Allergie? Riaprono le Terme di Comano

Lo sapevate che in Italia circa il 30% dei bambini soffre di allergie?! Le forme in cui esse si presentano possono essere le più svariate: asma, rinite, congiuntivite, eczema, dermatite atopica, allergia alimentare, reazioni avverse a farmaci. Se avete l’impressione che vostro figlio sia particolarmente soggetto ad uno di questi disturbi la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un medico di fiducia che sappia capire subito il problema ed eventualmente indirizzarvi verso la giusta cura. La diagnosi tempestiva è infatti alla base per evitare che i sintomi peggiorino o che aumentino le sostanze non tollerate dall’organismo.

Bimbi sicuri in mani sicure. Ma dove?! Le Terme di Comano, considerate le “Terme dei bambini”da oltre 100 anni sono specializzate nella cura delle dermatiti e dei disturbi delle vie respiratorie. In questa location immersa nella natura (notevole anche il parco che la circonda), si può addirittura, come genitori, partecipare alla Scuola dell’Atopia: un programma di educazione terapeutica per imparare a gestire la dermatite atopica del proprio bambino nella vita di tutti i giorni.  Attraverso incontri di gruppo, la scuola approfondisce i vari aspetti medici, comportamentali e psicologici legati alla patologia, con il supporto di un team multispecialistico. La scuola si tiene ogni mercoledì pomeriggio presso le Terme di Comano ed è completamente gratuita. 

Il cuore di questo particolare centro termale è  il settore pediatrico, colorato e su misura, dove i bambini curano con successo la dermatite atopica e la rinite allergica. Uno staff medico specialistico con pediatri, allergologi, dermatologi, otorinolaringoiatri e psicologi segue i bambini per tutta la durata della cura, con un programma di cura personalizzato, per garantire i migliori risultati e la miglior accoglienza. Da fine estate 2017  è stato aperto un nuovissimo ambulatorio di allergologia e broncopneumolgia pediatrica, diretto e coordinato dal dottor Ermanno Baldo, pediatra allergologo, ex primario di pediatria all’Ospedale di Rovereto (TN), oltre al già esistente reparto cura dermatite atopica e reparto cura vie respiratorie. L’equipe del dott. Baldo è specializzata nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche e delle patologie polmonari croniche, nel bambino e nell’adolescente. Inoltre  per accedere al nuovo ambulatorio del Dott. Baldo non è richiesta la ricetta del pediatra. Le prestazioni vengono erogate in regime privatistico, a costi equiparabili a quelli del ticket richiesto dalle strutture pubbliche convenzionate. I referti delle prestazioni eseguite vengono rilasciati immediatamente.

DA COSA NASCE UN’ALLERGIA: a livello pediatrico sono particolarmente diffusi i disturbi allergici provocati da alimenti (le intolleranze alimentari), allergeni inalanti come la polvere nelle case, i pollini, i peli di animali domestici (ad esempio asma bronchiale e raffreddore da fieno), le punture di insetti ed i farmaci.

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO: Nel nuovo ambulatorio delle Terme di Comano vengono visitati bambini con patologie allergiche, quali: asma bronchiale, rinite, congiuntivite, dermatite atopica, allergia alimentare. Vengono inoltre valutati bambini con infezioni respiratorie ricorrenti, patologie polmonari croniche, malformazioni polmonari e deficit immunitari.

Contatto: Terme di Comano www.termecomano.it telefono 0465 701277

Per accedere alle cure termali generali è comunque obbligatorio prenotare la visita medica compilando il form sul sito www.termecomano.it oppure contattattando le Terme di Comano al numero 0465 701277 durante la stagione termale dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 18.30. La domenica dalle ore 08.00 alle 12.00 o in alternativa lasciando un recapito per essere ricontattato. Nei periodi di chiusura stagionale dal lunedì al giovedì dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30. I venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Con le stesse modalità si possono prenotare anche altri cicli di cure termali: bagni termali, idromassaggi, irrigazioni vaginali e ventilazioni polmonari.

🤹🏻‍ COSA FARE IN ZONA DURANTE I MOMENTI LIBERI? 🤹🏻‍

Per chi sa di dover e voler passare del tempo con la famiglia in questo bel posto sappia che durante l’estate al centro termale sono disponibili il miniclub Giocainsieme, per i bambini da 0 a 5 anni, con educatrici specializzate, che è aperto tutti i giorni, escluso la domenica e i pomeriggi dei giorni festivi, dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. L’accesso è gratuito con la card. Il miniclub Comano, per bambini da 6 a 11 anni, con uno staff di animatori. E’ aperto dal 29 marzo al 3 aprile e dell’11 giugno al 09 settembre, tutti i giorni escluso la domenica e i pomeriggi del sabato e dei giorni festivi, dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. L’accesso è gratuito con la card. Junior Club Comano, per ragazzi da 12 a 17 anni, con lo staff di animatori. E’ aperto dal 29 marzo al 3 aprile e dell’11 giugno al 09 settembre, tutti i giorni, esclusa la domenica e i pomeriggio del sabto e dei giorni festivi, dalle ore 16.00 alle 18.00. L’accesso è gratuito con la card. Non solo, in zona si possono fare tantissime attività coordinate dall’azienda per la promozione turistica locale (QUI) oltre che visitare il Museo delle Palafitte di Fiavè, il Giardino Botanico e il Castello di Stenico, il Museo della Scuola di Rango.