Author - Elisa

Cosa vedere in Val Senales

La Val Senales, laterale della Val Venosta, è un luogo incontaminato che si estende fino agli imponenti ghiacciai che le fanno da cornice. Diverse le passeggiate e attività che si possono fare qui, ecco qualche idea:

CASTEL JUVAL

Situato all’imbocco di questa vallata, il castello fa parte del circuito Messner Mountain Museum e residenza estiva dell famoso scalatore. Al suo interno una collezione di oggetti provenienti dalle montagne tibetane e molto altro. Tutte le info QUI.

LAGO DI VERNAGO

Lago artificiale situato a 1.700 metri di altitudine dove è possibile fare il giro completo delle sue rive. In primavera è possibile scorgere al suo interno il campanile della chiesa rimasta sommersa dopo la costruzione della diga. Potete proseguire l’escursione verso Maso Finailhof, uno dei masi d’alta quota più belli e antichi dell’Alto Adige. Maggiori info QUI.

BERGL ALM

Escursione di due ore circa e 300 metri di dislivello, la prima mezz’ora è la più impegnativa, con sentiero nel bosco e poi un leggero saliscendi. La malga è molto curata e propone un’ottima cucina tipica tirolese. Tutte le info QUI.

MASO GELATO

Facile escursione, adatta anche ai passeggini, su strada forestale che in circa un’ora e mezza conduce alla meta. Ci si può ristorare con prodotti tipici della valle e formaggi di loro produzione. Tutte le info QUI.

MOUNTAINCARTS

In Val Senales si possono noleggiare dei grandi tricicli simili a go-cart senza motore e percorrere la ripida discesa dalla stazione a monte fino alla stazione a valle della cabinovia Lazaun. Il divertimento è assicurato! Tutte le info QUI.

ALTRI CONSIGLI:
  • attività e passeggiate al Lago di Resia e dintorni QUI
  • la guida su Naturno e dintorni QUI
  • tanti altri spunti sulla Val Venosta nella nostra guida QUI

Maggiori informazioni sulla Val Venosta  QUI.

Trovate tante altre guide estive delle vallate del Trentino Alto Adige QUI. Mentre QUI potete acquistare le nostre guide cartacee.

Val Venosta con i bambini

Quante cose interessanti abbiamo scoperto in Val Venosta: passeggiate, escursioni, parchi gioco in quota, sentieri tematici, castelli, un mondo sui treni e molto altro.. Raccontiamo tutto in questa guida:

CASCATA DI PARCINES

Per raggiungere questa bella cascata di circa 100 metri ci vuole una passeggiata abbastanza impegnativa di sette chilometri con più di 600 metri di dislivello. Ma la fatica viene ripagata dalla bellezza della natura! Tutte le info QUI.

NATURNO

Tante attività per bambini e famiglie, ma anche appassionati di treni, da fare a Naturno e dintorni. Scopritele QUI.

RESIA

Sono diverse le passeggiate ed escursioni da fare nei dintorni del lago di Resia, le abbiamo raccolte tutte QUI.

CASTEL COIRA

A poca distanza da Glorenza, è uno dei castelli più belli e meglio conservati dell’Alto Adige. Al suo interno si trova la più grande armeria del mondo, sono conservate più di 50 armature complete. Tutte le info QUI.

VAL SENALES

Vallata laterale della Val Venosta offre diverse escursioni e attività per famiglie. Le trovate QUI.

Val Martello:

RIFUGIO CORSI

Facilmente raggiungibile anche con i bambini in meno di un’ora di camminata. La strada forestale nel bosco attraversa gole dove l’acqua scorre impetuosa e quattro imponenti strutture costruite come punto d’osservazione. Tutte le info QUI.

LAGO DI GIOVERETTO

Bella passeggiata lungo le rive di questo lago di colore verde, fattibile anche con il passeggino. Lungo il percorso incontrerete panche in legno realizzate con tronchi d’albero intagliati e tabelle esplicative che raccontano il luogo. Tutte le info QUI.

Con il camper:

CAMPING IM PARK – GLORENZA

Si trova nelle vicinanze dell’abitato di Glorenza, questo campeggio offre soluzioni per tende, camper e roulotte, perfetto per chi ama le vacanze da “mordi e fuggi”. Tutte le info QUI.

AREA SOSTA LAGO DI RESIA

Comoda area sosta camper sul lago di Resia, a Curon Venosta e ottimo punto di partenza per numerose escursioni. È un ampio parcheggio su terreno sterrato, senza servizi, solo carico dell’acqua. Tutte le info QUI.

PARCHEGGIO SLINGIA

Se vi trovate in val Venosta e volete un posticino dove dormire in mezzo al verde vi suggeriamo di attraversare il centro di Slingia, si arriva ad un comodo parcheggio a pagamento, con spazio giochi carino. Tutte le info QUI.

CAMPER PARK CAREGNATO

Comoda area sosta camper proprio sulla strada statale della Val Venosta tra il paese di Rablà e Naturno. Dotata di tutti i servizi e ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. Tutte le info QUI.

Maggiori informazioni sulla Val Venosta QUI.

Trovate tante altre guide estive delle vallate del Trentino Alto Adige QUI. Mentre QUI potete acquistare le nostre guide cartacee.

 

Cosa fare a Naturno e dintorni

All’inizio della Val Venosta, a circa venti minuti da Merano, si incontra questo paesino che offre svariate passeggiate e attività per bambini. Le abbiamo provate e raccontate qui per voi!

MONTE SOLE – NATURNO

Appena fuori dal paese si può prende la funivia che porta in pochi minuti a quota 1.300 metri. All’arrivo un bel parco giochi e un ristorante, proseguendo si può percorrere un giro ad anello di circa un paio d’ore che passa per l’Alta Via di Merano e un osservatorio panoramico a sbalzo. Tutte le info QUI.

PARCO AVVENTURA – NATURNO

Nella zona sportiva di Naturno c’è una grande area gioco davvero particolare: al suo interno ci sono una cinquantina di postazioni in legno che ricordano i giochi di una volta. Ideale per trascorrere un pomeriggio diverso dal solito. Tutte le informazioni QUI.

ACQUAVVENTURA – NATURNO

Centro acquatico con piscine interne ed esterne: i bambini si possono divertire in tutta sicurezza grazie agli scivoli ed ai percorsi acquatici. L’acquascivolo lungo 51 metri, il canale con la corrente, l’area bambini con giochi d’acqua e la zona saune. Tutte le informazioni QUI.

STAZIONE AVVENTURA – STAVA

Alla storica stazione di Senales a Stava c’è la possibilità di scoprire da vicino il mondo dei treni e di salire a bordo di due vecchie locomotive e di una draisina a spinta. Tutte le info QUI.

MONDOTRENO – RABLÀ

Se amate i trenini elettrici e le miniature non ci sono dubbi: Mondotreno a Rablà è il posto che fa per voi. Si tratta della più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia: tre piani tutti da scoprire e ammirare! Tutte le info QUI.

ALTRI CONSIGLI:
  • attività e passeggiate al Lago di Resia e dintorni QUI
  • la guida sulla Val Senales QUI
  • tanti altri spunti sulla Val Venosta nella nostra guida QUI

Maggiori informazioni sulla Val Venosta QUI.

 

Trovate tante altre guide estive delle vallate del Trentino Alto Adige QUI. Mentre QUI potete acquistare le nostre guide cartacee.

Lago di Resia e dintorni: cosa fare!

Quest’estate siamo stati spesso in Val Venosta (trovate la nostra guida completa QUI) e in questo articolo vi vogliamo parlare del Lago di Resia e di quante cose si possono fare nei dintorni!

LAGO DI RESIA

Famoso per l’imponente campanile che spunta dall’acqua, questo specchio d’acqua turchese è assolutamente da vedere! Meta ideale nella stagione estiva per una passeggiata sulle sue rive, si può fare il giro in quindici chilometri, sia a piedi (fattibile anche con il passeggino da trekking) che in bicicletta. Il percorso sul lato est è sterrato mentre sulla sponda opposta trovate la pista ciclopedonale asfaltata. Meritano una visita il paese di Resia e Curon dove è possibile anche trovare diversi posti in cui mangiare.

MALGA RESIA

Se cercate una passeggiata semplice di circa un’ora, in un posto di grande bellezza, quella che porta a questa malga fa sicuramente per voi. Vi aspetta un panorama idilliaco direttamente sopra al lago! Inoltre si mangia benissimo con piatti della tradizione preparati con materie prime del luogo. Tutte le info QUI.

IN QUOTA SOPRA IL LAGO DI RESIA

Passeggiata spettacolare in quota di circa due ore e mezza, che permette di godere di una vista incredibile sul lago di Resia. La particolarità di questo percorso è che il biglietto degli impianti permette di prendere la telecabina di Belpiano (Resia), effettuare l’escursione e poi scendere al paese di San Valentino con un’altra telecabina. Tutte le info QUI.

MALGA DI MELAGO

Facile escursione per famiglie in Vallelunga, laterale della Val Venosta a poca distanza dal famoso lago di Resia. La passeggiata è praticamente pianeggiante, con un dislivello di soli 100 metri: in 45 minuti si arriva comodamente alla malga su strada sterrata. Tutte le info QUI.

SENTIERO AVVENTURA TALAI – SAN VALENTINO ALLA MUTA

A poca distanza dal lago di Resia, questo sentiero è l’ideale per gli amanti della caccia al tesoro. La passeggiata ad anello di circa 3 chilometri è pianeggiante. Il tempo di percorrenza dipende dalla durata delle soste nelle varie stazioni che propongo giochi e indovinelli. Tutte le info QUI.

LAGO DEI GIOCHI – WATLES

Bellissimo parco giochi in quota, raggiungibile sia a piedi in circa un’ora e mezza che comodamente in seggiovia. Il laghetto ospita giochi e percorsi di equilibrio con zattere, ponti sospesi, percorsi Kneipp e cascate d’acqua. Una grotta e un ruscello per andare a caccia di pietre e un lungo scivolo con gommoni. Per finire si torna a valle su adrenalinici mountaincarts. Tutte le info QUI.

MALGA SLINGIA

Semplice escursione che in tre chilometri su strada forestale (fattibile anche con il passeggino) con poco dislivello conduce in circa un’ora a malga Slingia. Qui potete godere di un ottimo pranzetto a base di piatti tipici. Tutte le info QUI.

ALTRI CONSIGLI:
  • attività e passeggiate a Naturno e dintorni QUI
  • la guida sulla Val Senales QUI
  • tanti altri spunti sulla Val Venosta nella nostra guida QUI

Maggiori informazioni sulla Val Venosta QUI.

Cosa fare in Val dei Mocheni

Una valle incantata poco sopra Pergine Valsugana che conserva ancora le sue tradizioni. In questa guida abbiamo raccolto le attività che abbiamo provato per voi:

MULINO MIL – FRASSILONGO

Struttura immersa nella natura dov’è possibile imparare a conoscere i vari cereali, la loro coltivazione e lavorazione ma anche la vita di un tempo. In estate vengono proposte visite guidate e attività per famiglie. Tutte le info QUI.

CROS DE MALA – SANT’ORSOLA

Semplice escursione nel bosco che permette di ammirare tutta la vallata e parte della Valsugana. Una camminata di circa un’ora con 300 metri di dislivello a 1.400 metri di altitudine. Tutte le info QUI.

MUSEO PIETRA VIVA – SANT’ORSOLA

Museo perfetto per scoprire l’affascinante mondo dei minerali accompagnati da una guida. I bimbi faranno un viaggio a ritroso nel tempo, visiteranno una grotta e cercheranno i denti dei dinosauri nella sabbia. Tutte le info QUI.

SENTIERO FATATO – SANT’ORSOLA

Dal Museo Pietra Viva parte una passeggiata semplice che arriva fino ad un labirinto vegetale molto amato dai bambini. Lungo la via diverse statue in legno intrattengono i piccoli camminatori. Tutte le info QUI.

KASERBISN HITT – FIEROZZO

Ristorante raggiungibile sia in auto che con una bella passeggiata di circa un’ora partendo dal rifugio Van Spitz. Itinerario molto bello immerso nella natura, tutte le info QUI.

MASO FILZERHOF – FIEROZZO

Tradizionale abitazione del 1400 perfettamente conservata che consente di entrare in contatto con aspetti legati alla vita della comunità mòchena, dal lavoro alla socialità. Vengono organizzate visite guidate e laboratori per famiglie. Tutte le info QUI.

MALGA PLETZN – FIEROZZO

Bella passeggiata a 1.600 metri di altitudine che consente ai bambini di ammirare gli animali in alpeggio. Ottimo per un pranzo o merende genuine e di qualità. Sotto si trova la malga con produzione di buonissimi formaggi. Tutte le info QUI.

RANCH UNTERSTOL – PALÙ DEL FERSINA

Un ristorante tipico e sosta per gli appassionati di equitazione immerso nella natura a 1500 metri di quota. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata. I bambini potranno fare un giro sul pony. Tutte le info QUI.

MUSEO S’PÈRGMANDLHAUS – PALÙ DEL FERSINA

Un luogo dove scoprire in modo innovativo il mondo delle miniere e la vita dei minatori nella Valle dei Mòcheni. Tutte le info QUI.

PARCO GIOCHI – PALÙ DEL FERSINA

Situato proprio vicino al museo (descritto sopra) c’è questo bel parco giochi con uno degli scivoli più lunghi del Trentino e altri giochi in legno.

MINIERA DI ERDEMOLO – PALÙ DEL FERSINA

Visitabile in compagnia di una guida, il suo interno è perfettamente conservato, ci si avventura tra scale e stretti passaggi. Si possono anche ammirare gli strumenti che utilizzavano i minatori. Tutte le info QUI.

LAGO DI ERDEMOLO – PALÙ DEL FERSINA

A poco più di 2.000 metri d’altitudine con un itinerario di media difficoltà si raggiunge questo caratteristico lago a forma di cuore. Consigliamo di iniziare l’escursione dal parcheggio Frotten e di proseguire lungo il sentiero E325. La salita è di circa un’ora e mezza con quasi 500 metri di dislivello.

RIFUGIO SETTE SELLE – PALÙ DEL FERSINA

Escursione nel bosco di circa un’ora e mezza e 450 metri di dislivello per raggiungere questo rifugio. Tutte le info QUI.

MALGA CAMBRONCOI – PASSO REDEBUS

Escursione non impegnativa adatta alle famiglie quella che in circa un’ora e 250 metri di dislivello conduce a questa malga. Potete gustare degli ottimi piatti fatti in casa e ammirare qualche scorcio sulla vallata. Tutte le info QUI.

DOVE MANGIARE:

VAN SPITZ – FRASSILONGO

La struttura circondata dal verde è raggiungibile con l’auto e propone piatti tipici trentini. All’esterno un ampio prato e diverse sculture da ammirare. Ottimo punto di partenza per escursioni adatte alle famiglie.

 

Potrebbe interessare anche la guida sulla Valsugana, scopritela QUI.

Torcegno: Agritur Dalcastagnè

Bell’agriturismo a gestione familiare, perfetto per conoscere da vicino la vita di campagna. L’agritur Dalcastagnè si trova a Torcegno a circa 10 minuti d’auto da Borgo Valsugana. Ad accogliervi Daniele e la sua grande famiglia, che vi faranno subito sentiere a casa. Ideale per una vacanza di relax, ma anche per una cena tipica, è un punto strategico per passeggiate, laghi e le malghe del Lagorai.

Da azienda agricola, otto anni fa, viene ampliata e trasformata in un agriturismo dotato di otto camere con servizio di mezza pensione, anche pranzo su prenotazione. Le stanza di varie tipologie: singole, matrimoniali o per famiglie, dispongono tutte di bagno privato. Al risveglio vi attendono gustose colazioni: pane e dolci casalinghi come strudel, torta di mele e treccia mochena e prodotti della fattoria, come latte, formaggi e salumi… che delizia!

I prodotti dell’orto e dell’allevamento aziendale sono utilizzati per preparare i piatti tipici trentini: taglieri di formaggi e salumi, canederli, strangolapreti, polenta e spezzatino… e tante altre bontà.

All’esterno ci sono diversi animali: asini, cavalli, galline, mucche e pecore. Nel grande prato che circonda la struttura c’è anche un piccolo parco giochi con altalene, scivolo e casetta. Sempre molto apprezzato dai più piccoli.

Info utili:

Il ristorante è aperto anche agli esterni solo alla sera (su prenotazione). Se decidete di cenare qui vi consigliamo di arrivare verso le 17.30, i proprietari saranno felici di farvi partecipare alle attività contadine: la mungitura delle mucche, la raccolta delle uova e dare da mangiare ai vitellini.

Contatti:

Via Molini – Mosili (Torcegno)

Tel: 0461760785 – 3478838070 – 3384489300

Email: info@agriturdalcastagne.it

Cosa fare nei dintorni:

 

Malga Valsolero in Val Calamento

Salendo lungo la strada che dalla Valsugana porta al Passo Manghen si passa a Calamento da Malga Valsolero. Qui si possono acquistare i loro prodotti caseari e vedere come vengono preparati quotidianamente. Tutt’attorno le mucche al pascolo, da metà giugno all’autunno.

La malga aderisce al progetto “Adotta una mucca” e d’estate accoglie le famiglie che partecipano all’iniziativa. Avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica e incontrare la mucca adottata. Saranno accompagnati nella stalla per assistere alla mungitura e alla trasformazione del latte e infine vedranno la sala della stagionatura. Poi accompagnati dal pastore conosceranno la “propria” mucca. Per finire sceglieranno i prodotti caseari da portare a casa.

In malga vengono prodotti il nostrano, le caciottine con erbe, spezie e fiori, la ricotta fresca e affumicata. Che bontà! A circa 10-15 minuti di macchina scendendo verso Telve si arriva all’Agritur la Magiolera, gestito sempre in famiglia.

AGRITUR LA MAGIOLERA

La struttura nasce come stalla di mezza montagna, per questo prende il nome di “magiolera”, e nel tempo si è trasforma in un agritur perfetto per una sosta. Ben curata, dispone di tavoli all’esterno e di una sala interna tutta in legno dove è possibile gustare deliziosi taglieri con i loro prodotti e acquistare ottimi formaggi.

Per la gioia dei più piccoli nel recinto potrete trovare affettuosi asinelli, pecore e capre da accarezzare. Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Info utili:
Loc. Calamento
Strada Provinciale Del Manghen – Telve

Contatti: 340.9188382

Cosa fare nei dintorni:

 

 

Cosa fare a Levico e dintorni

Quante attività, passeggiate ed escursioni si possono fare a Levico, Caldonazzo e dintorni. Non mancano i laghi balneabili e le malghe dove acquistare ottimi prodotti caseari. Abbiamo raccolto tutto in questa guida:

LAGO CALDONAZZO

Grande specchio d’acqua ballabile che consente la pratica di numerosi sport acquatici (vela, windsurf, canoa e pedalò). Circondato da spiagge, parchi gioco, campeggi, ristoranti e lidi. Il nostro racconto alla spiaggia di Valcanover QUI, alla spiaggia di Calceranica QUI e l’esperienza in barca a vela QUI.

POLSA DEL VESCOVO – CALDONAZZO

Non è la classica passeggiata pianeggiante (quasi 500 metri di dislivello), ma la fatica viene ampiamente ripagata dalla splendida vista: ti sembra quasi di abbracciare tutto il lago di Caldonazzo solo con lo sguardo. Tutte le info QUI.

CHIESETTA DI SAN VALENTINO – CALDONAZZO

Un facile giro ad anello di circa un paio d’ore perfetto per le stagioni di mezzo. La passeggiata tra i laghi di Levico e Caldonazzo sul Colle di Brenta, fino alla chiesetta di San Valentino. Tutte le info QUI.

FORTE BUSA GRANDE – VIGNOLA FALESINA

Una passeggiata facile e con una vista mozzafiato sui laghi di Levico e Caldonazzo, un itinerario perfetto nelle mezze stagioni. Tutte le info QUI.

LAGO DI LEVICO

Avete mai provato a fare il giro del lago di Levico? Il primo tratto è molto semplice, su strada sterrata e perfetto anche per i passeggini, mentre la seconda metà si snoda all’interno del bosco. Nell’ampio prato un bellissimo parco giochi, spiaggette, anatre e papere. Tutte le info QUI.

COLLE DELLE BENNE – LEVICO

Quest’escursione è adatta a tutti, fattibile anche con i passeggini da trekking. È possibile raggiungere il Forte di Colle delle Benne con una piacevole passeggiata dal centro di Levico, dalla durata di circa 45 minuti. Tutte le info QUI.

CENTRO IPPICO E PAOLI HOTEL – LEVICO

Il centro organizza lezioni in maneggio oppure delle passeggiate a cavallo anche di più giorni. Per i più piccoli sono disponibili alcuni teneri pony per potersi avvicinare ai cavalli in modo semplice e divertente. Ambiente è semplice e accogliente, è infatti un albergo a gestione familiare. Tutte le info QUI.

LEVICOLAND

Per qualche ora di divertimento in famiglia, a pochi passi dal centro di Levico: bowling, mini, golf, sala giochi, pizzeria e ristorante messicano. Tutte le info QUI.

CIMA VEZZENA

Una bella escursione con un panorama mozzafiato che da Passo Vezzena vi porta a Cima Vezzena, conosciuta da molti come Piz di Levico. Tutte le info QUI.

DOVE MANGIARE:

In questa zona ci sono diverse malghe che vendono i loro prodotti caseari e che li portano in tavola assieme alle specialità trentine. Ne parliamo qui sotto. Inoltre questi luoghi aderiscono al progetto “adotta una mucca”, scopritelo QUI.

MALGA ZOCHI – PASSO VEZZENA

Una vera oasi di pace: tanti animali e mucche al pascolo, ottimi prodotti caseari e gustosi piatti della tradizione trentina. Tutte le info QUI.

MALGA CIMA VERLE – PASSO VEZZENA

Agriturismo e caseificio circondato da ampi prati dove pascolano più di 100 mucche. Qui potrete acquistare i prodotti caseari e gustare qualche tagliere con i loro prodotti, panini e dell’ottima birra. Tutte le info QUI.

 

Trovate tanti altri spunti nella guida sulla Valsugana QUI.

Cosa fare a Borgo Valsugana

Ma quante belle cose si possono fare a Borgo e dintorni: musei davvero particolari, malghe e passeggiate a misura di famiglia. In questa guida trovate tante attività nelle località di Roncegno, Torcegno, Borgo Valsugana, Scurelle e Val Campelle:

CASA DEGLI SPAVENTAPASSERI – RONCEGNO

Museo particolare, dentro a un vecchio mulino, che ospita una mostra permanente sugli spaventapasseri e i giocattoli di una volta. Tutte le info QUI.

MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI POPOLARI – RONCEGNO

In questo museo, davvero unico nel suo genere, si possono vedere (e anche provare) più di mille strumenti musicali. Tutti originali e dalle provenienze più disparate: Africa ed Asia, ma anche piccole regioni europee e naturalmente Italia! Tutte le info QUI.

MALGA TRENCA – RONCEGNO

Si arriva alla struttura direttamente con la macchina su strada asfaltata, ma da qui partono diversi sentieri ed escursioni in un ambiente selvaggio ed incontaminato. È possibile acquistare buonissimi formaggi della malga. Tutte le info QUI.

LAGO DELLE PRESE – RONCEGNO

Un suggestivo specchio d’acqua alpino dai colori scintillanti che si raggiunge con un semplice giro ad anello lungo circa 4 chilometri. Percorso facile, con un dislivello di 200 metri. Tutte le info QUI.

MALGA CASAPINELLO – TORCEGNO

Sopra il paesino di Torcegno, nella verde Val Cavè, una malga autentica dove assistere alla lavorazione del latte, gustare ottimi piatti della tradizione trentina e acquistare i loro buonissimi prodotti caseari. Non mancano mucche, maiali, capre e cavalli. Tutte le info QUI.

AGRITUR DALCASTAGNÈ – TORCEGNO

Bell’agriturismo a gestione familiare immerso nel verde, perfetto per una vacanza di relax, ma anche per una cena tipica. Tutte le info QUI.

PISCINA DI BORGO VALSUGANA

Centro acquatico interno ed esterno con quattro grandi vasche e un acquascivolo al coperto e due piscine con scivolo per bambini più piccoli e zona idromassaggio. Un ampio prato, una sabbiera e angolo giochi. Tutte le info QUI.

ARTE SELLA – BORGO VALSUGANA

Un luogo magico che si trova ad appena una decina di chilometri da Borgo Valsugana. Sempre emozionante passeggiare e scoprire le splendide opere realizzate da decine di artisti provenienti da tutto il mondo. Tutte le info QUI.

MUSEO DEL LEGNO – CARZANO

Piccolo museo in Val Calamento che racconta la storia dell’esbosco caratteristico del nostro territorio. Al suo interno tante curiosità e oggetti, fotografie di una volta e gli attrezzi utilizzati da falegnami e boscaioli. Tutte le info QUI.

MALGA VALSOLERO – VAL CALAMENTO

Qui si possono acquistare i loro prodotti caseari e vedere come vengono preparati quotidianamente. Tutt’attorno le mucche al pascolo. Poco distante l’Agritur la Magiolera, gestito sempre in famiglia, perfetto per una sosta. Tutte le info QUI.

MALGA CERE – VAL CALAMENTO

Immersa nel Lagorai, in Val Calamento, si prosegue per un’ora e mezza circa (400 metri di dislivello), su comoda strada forestale di 5 chilometri oppure con un sentiero nel bosco di due chilometri: più breve, ma più ripido. Tutte le info QUI.

RIFUGIO CONSÈRIA – VAL CAMPELLE

Da Scurelle si sale fino a Ponte Consèria dove si imbocca la strada forestale che in circa un’ora e mezza conduce al rifugio. Il percorso in costante ma leggera salita regala magnifici scorci sul Lagorai. Tutte le info QUI.

RIFUGIO CALDENAVE – VAL CAMPELLE

Escursione di circa un’ora e mezza su strada forestale per raggiungere questo luogo incantato. Al rifugio potete assaggiare ottimi piatti della tradizione trentina ma anche proposte vegetariane e vegane. Tutte le info QUI.

 

Tanti altri spunti nella nostra guida sulla Valsugana QUI.

 

Tesino: cosa fare con i bimbi

Una guida dedicata alle tante attività da fare in Tesino: passeggiate, escursioni, grotte, esperienze e molto altro!

BIOLAGO – CASTEL TESINO

Un’alternativa alla piscina per rinfrescarsi nelle giornate più calde: la caratteristica del biolago è la depurazione naturale. Superficie balneabile con area bambini. Tutte le info QUI.

GROTTE DI CASTEL TESINO

Dopo una passeggiata abbastanza impegnativa si raggiunge la grotta che si visita in gruppo con una guida. Tutte le info QUI.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL CELADO – CASTEL TESINO

La struttura ha una cupola contenente un telescopio e diversi strumenti di osservazione. Propone anche visite su prenotazione. Tutte le info QUI.

DOLOMITI ADVENTURE – CINTE TESINO

Parco avventura con 5 percorsi di diversa difficoltà a seconda dell’altezza e dai collegamenti tra le piattaforme. Tutte le info QUI.

SENTIERO DELLE FONTANELLE – PIEVE TESINO

Una bella passeggiata semplice in mezzo al bosco adatta ai bambini, dal centro del paese verso il torrente Grigno. Tutte le info QUI.

ECOMUSEO DEL TESINO

L’Ecomuseo ha diversi punti di interesse che raccontano le caratteristiche di questa zona, del suo popolo e dei nomi che sono qui nati e hanno lasciato traccia nel mondo. Tutte le info QUI.

RIFUGIO MONTE LEFRE – PASSO BROCON

Dal rifugio parte una semplice e panoramica passeggiata, incontrerete diversi punti dove ammirare l’intera vallata e i monti circostanti. Tutte le info QUI.

MALGA CAVALLARA – PASSO BROCON

La malga produce tanti prodotti caseari innovativi: caciotta morbida con lo zafferano, caciotta con erbe aromatiche, robiola stagionata, yogurt fresco a vari gusti tra i quali anche strudel, cioccolato e pere. Da qui partono alcune passeggiate. Tutte le info QUI.

TRODO DEI FIORI – PASSO BROCON

Sentiero botanico con oltre 300 piante diverse di media difficoltà con circa 450 metri di dislivello. Percorso in costante salita con vista meravigliosa sulla catena del Lagorai. Tutte le info QUI.

I MILLE VOLTI DEL BOSCO – PASSO BROCON

Un sentiero didattico che parte dalla località Marande, proprio dove ci sono gli impianti di risalita del Lagorai e raggiunge l’antica malga Prà Pezzè. Tutte le info QUI.

MALGA VALFONTANE – PASSO BROCON

Bella struttura, con vista sulle Pale di S.Martino dove acquistare e gustare i loro prodotti caseari. Il piccolo agriturismo propone piatti tradizionali con materia a “metro 0”. Anche i dolci sono una bontà! Tutte le info QUI.

Se cercate un posto dove dormire l’Hotel Passo Brocon è ideale: a dimensione familiare, si fregia del marchio “Family in Trentino”, che denota una particolare attenzione alle famiglie e ai bambini. Vicino a tutti i luoghi che vi ho appena raccontato.

Tanti altri spunti nella nostra guida sulla Valsugana QUI.