Tutti gli spettacoli e gli eventi culturali dal vivo sono al momento sospesi,
facendo seguito alle direttive del DPCM 24 ottobre 2020, ma potrete vederli comodamente da casa attraverso la piattaforma digitale RETROSCENA
Ecco la programmazione in streaming del Teatro di Pergine e del Teatro di Meano
Lo sapete quante potenzialità ha il teatro? E’ il luogo ideale dove far crescere le emozioni dei vostri bambini, farli viaggiare con la fantasia, stimolare i loro sensi e regalare loro il biglietto d’ingresso per fantastici mondi paralleli in cui sognare e divertirsi. I teatri sono luoghi speciali e incantati in cui, dietro a un sipario, nascono e vivono personaggi, mondi e storie. E di teatri e di teatro, la Compagnia AriaTeatro ne sa! Da qualche anno gestisce due sale nuovissime, moderne e piene di magia: il Teatro di Pergine e quello di Meano.
E insieme alla stagione teatrale ripartono anche i corsi di teatro per ragazzi, dai 7 ai 12 anni! Si parte lunedì 19 o martedì 20 ottobre 2020 dalle 17 alle 18.30 (in base al gruppo) e possono partecipare tutti coloro che desiderano incontrare il mondo del teatro da protagonisti, approfondire la consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità espressive, mettersi in gioco in uno spazio creativo e stimolante. Basta mandare una mail a scuole@ariateatro.it (anche per informazioni) entro e non oltre il 16 ottobre 2020. Durante lo svolgimento delle attività ci si atterrà alle normative anti rischio COVID-19.
Dopo la rassegna online proposta dal teatro in occasione del lockdown finalmente si torna a teatro! E il Teatro di Pergine e quello di Meano propongono anche una sessione di laboratorio creativo prima degli spettacoli o la merenda in compagnia! Bello vero? Ecco tutte le date e gli orari divisi sui due teatri.
TEATRO DI PERGINE
Domenica 18 ottobre 2020 – ore 16.00 – Teatro di Pergine
Siamo tutti sulla stessa Arca
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it
La storia del lupo Lulù
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it
Il famoso canto di Natale del signor Charles Dickens
entusiasmo si accingono a raccontare per l’ennesima volta la famosa storia?
Tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetti, il racconto di Dickens si intreccia alle vicende dei due orfanelli, moltiplicandosi in scena in un continuo gioco di specchi, sospeso tra le parole del grande autore inglese e i gesti dei due narratori, culminando in una notte di Natale che lascerà il segno nel cuore di tutti.
A partire dalle ore 15 laboratori in foyer a cura di Chiara Paoli
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it
Pippi Calzelunghe
In questo contesto la protagonista sembra appartenere ad un mondo diverso, fiabesco.
È unʼeroina che vuole difendere lo spazio magico dei bambini, il loro mondo di gioco, immaginifico, ma appena prende corpo, la sua esistenza viene osteggiata con ogni forza da adulti che cercano di farla rientrare nei canoni rassicuranti del bambino contenuto e domato.
Del resto è solo una bambina, sembrano voler dire tutti.
A partire dalle ore 15 laboratori in foyer a cura dell’Associazione H2O+
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it
Biancaneve
sagome delle ombre Mirka Perseghetti, basi musicali eseguite dal J-TRIO: Roberto Garniga, Giacomo Bezzi e Vadim Tarakanov, arrangiamenti Giacomo Bezzi, con la collaborazione di Adele Pardi. Canzoni, drammaturgia e regia Massimo Lazzeri, produzione Il teatro delle quisquilie.
Inizia così la fiaba di Biancaneve, nella trascrizione originale dei fratelli Grimm; ed è in quest’atmosfera, di una regina che cuce seduta accanto alla finestra, in questo tempo da “C’era una volta…”, tempo lontano, dal sapore medievale, che vogliamo trasportare i bambini, in un passato magico e rarefatto, dove il piano della magia e quello della realtà si confondono, o forse, addirittura, coincidono. In scena due attrici interpretano la regina e Biancaneve, la superbia e l’umiltà, la prepotenza e la generosità, l’oscurità e la luce. Due infatti sono le protagoniste o, meglio, come direbbe Vladimir Propp, una protagonista e un’antagonista, in un delicato e spietato gioco di equilibri, nel quale una risulta opposta, se non complementare, all’altra.
La musica e le canzoni originali cantate dal vivo completano il quadro di questa nuova-vecchia versione di Biancaneve, nella quale non solo realtà e magia, ma anche passato e presente si intrecciano, come trama e ordito di un unico tessuto o, meglio, di un tessuto unico.

A partire dalle ore 15 laboratori in foyer a cura dell’Associazione H2O+
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it

Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it
Il gatto con gli stivali
Regia Veronica Risatti. Drammaturgia Luciano Gottardi. Musiche Originali Adele Pardi. In Scena Laura Mirone, Veronica Zurlo, Veronica Risatti. Scenografia Andrea Coppi. Costumi Antonia Munaretti. Una nuova produzione Bottega Buffa CircoVacanti.
A partire dalle ore 15 laboratori in foyer a cura dell’Associazione H2O+
Laboratori solo su prenotazione a biglietteria@teatrodipergine.it

Per acquistare i biglietti online cliccate QUI. Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pergine Valsugana. La biglietteria apre dal 2 ottobre. Gli orari e i giorni sono dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato mattina dalle 10 alle 13 e comunque sempre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.I biglietti della “Stagione del Teatro di Pergine”, di “Fuoristagione”, “Musica”e “Teatro Ragazzi” sono disponibili anche presso Promoevent Service S.A.S. (dal lunedì al venerdì 9.30-13.00/15.30- 19.30; sabato 9.30-12.30/15.00-18.00 con un costo maggiorato di 1,50€), presso il Teatro di Meano, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.
Ore 16.30 merenda per tutti
Liberamente ispirato a L’arca parte alle ottodi U. Hub di e con Andreapietro Anselmi e Klaus Saccardo costumi di Nadia Simeonova produzione ariaTeatro, Compagnia dei somari e Teatro delle Garberie Progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Caritro Età consigliata: dai 6 anni Siamo tutti sulla stessa Arca affronta il tema di Dio e della sua esistenza, in uno spettacolo divertente e arguto. Due pinguini annoiati e litigiosi un giorno sono sorpresi da un evento…
15 Novembre – ore 17.00
A beautiful clown
Ore 16.30 merenda per tutti
Di e con Nicola Sordo Età consigliata: per tutti Lo spettacolo sta per iniziare. L’attore è nel camerino, sul palco un uomo passa il mocio. E spolvera. Spolvera il costume, la chitarra, le palline, il cappello. L’attore non arriva… il pubblico è impaziente. “Eppure, se proprio, sarà un caso”, pensa l’uomo “ma che pazza idea che mi viene…” spolverando un naso. “Non si capisce se sia sogno o realtà, ma in fondo si potrebbe provare…”.…
13 Dicembre – ore 17.00
Clownerentola
Ore 16.30: Merenda per tutti
Di Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo e Natascia Belsito con Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo voce fuori campo Soledad Rivas costumi Giacomo Sega scene Studio Quadrilumi – Michele Giovanazzi e Cristina Scardovi disegno luci Federica Rigon tecnico Iacopo Candela foto Paolo Sandri produzione ariaTeatro, Compagnia dei somari, Teatro delle Garberie realizzato con il sostegno di Fondazione Caritro, Comune di Pergine Valsugana età consigliata dai 3 anni Un piccolo clown si ritrova un giorno lontano dalla propria casa,…
domenica 14 marzo 2021 – ore 17.00
Un nido color fucsia
Ore 16.30 merenda per tutti
Racconto e testi delle canzoni Gabriella Gober narrazione, canto e regia Massimo Lazzeri scene e luci Andrea Coppi musiche delle canzoni e accompagnamento dal vivo alla chitarra Marcello Varner produzione Il Teatro delle quisquilie Età consigliata: dai 4 anni Un nido color fucsia racconta la storia di Cra Cra, una piccola cornacchia caduta dal nido quando ancora non era in grado di volare. A trovarla è nonno Remo, che decide di portarla a casa e… Una storia di tenerezza a affetto, nella quale non mancano momenti di suspence e di divertimento, raccontata con le parole e con le canzoni da Massimo Lazzeri, con la musica dal vivo da Marcello Varner, che suona la chitarra, e con le tavole dipinte da Andrea Coppi, che seguono la narrazione, sottolineano i momenti più importanti e fanno risaltare alcuni dettagli del carattere dei personaggi.
TEATRO RAGAZZI
Ingresso singolo
6 € intero / 5,50 € ridotto / 5 € con card Amici dei Teatri
Card 12 ingressi 53 €
Card 6 ingressi 27 € (la card permette l’ingresso di 2 persone alla volta)
Prezzo famiglie: 3 componenti 15€
Ogni componente in più 4€
Le riduzioni si riferiscono a over 65, under 26, associazioni residenti sul territorio di Meano, inquilini ITEA, studenti Utetd, possessori Euregio Femily Pass
Convenzione ITEA – A partire dalla stagione 2019-2020 gli utenti Itea potranno beneficiare di un sostanzioso sconto per frequentare gli spettacoli proposti al Teatro di Meano. Portando la copia del mensile di Edilizia abitativa in biglietteria, potranno accedere agli spettacoli di teatro ragazzi al costo di 3€ a persona ( i bambini che non hanno compiuto i 3 anni non pagano); agli spettacoli della stagione professionale al costo di 5€ a persona.
Info biglietteria – La biglietteria sarà aperta per informazioni e per la vendita
• il 3 ottobre con apertura pomeridiana dalle 17 fino alle 20 per la vendita di tutti gli abbonamenti e biglietti
• il 10 ottobre con apertura pomeridiana dalle 17 fino alle 20 per la vendita di tutti gli abbonamenti e biglietti
• il 17 ottobre con apertura pomeridiana dalle 17 fino alle 20 per la vendita di tutti gli abbonamenti e biglietti.
Gli abbonamenti saranno disponibili fino al giorno stesso di inizio della rassegna oggetto dell’abbonamento. Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono in vendita anche on line dal sito del teatro, senza costi aggiuntivi. I biglietti dei singoli spettacoli sono in vendita anche presso l’Edicola tabacchi di Via Pederzolli, 15 a Meano (lunedì, mercoledì e venerdì 6.30-12.30 e 15-19, martedì, giovedì e sabato 6.30-12.30 e 15-19.30, domenica 7.30-12), presso PromoEvent Service S.a.S. (dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 e 15.30-19.30; sabato 9.30- 12.30/15.00-18.00, con un costo maggioritario di 1 €) e presso il Teatro di Pergine, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.
Per ulteriori informazioni: www.teatrodimeano.it info@teatrodimeano.it – 0461 511332 (martedì-venerdì ore 17-20 e sabato ore 10-12.30)