Qui ragazzi andiamo sul sicuro: castagne, frolla senza glutine e senza lattosio, facile da preparare, e senza neppure bisogno di riposare. La ricetta è di Antonella Iannone del blog incucinapuoi.it (PassioneCucina)
Il consiglio è di utilizzare due stampini della stessa forma, ma di misura diversa perché, per fare in modo che i biscotti ripieni vengano perfetti, si mette il ripieno nella ritaglio di pasta più piccolo e poi si copre con la frolla dello stampo più grande. Un piccolo segreto: provate a spennellare con un po’ d’acqua i biscotti e a spolverarli con i fiocchi d’avena: una delizia! Ovviamente al posto dell’avena si possono anche sostituire con trito di mandorle o nocciole.
Ecco cosa dovete procurarvi per circa 20 biscotti (regolatevi voi con il tipo di stampo utilizzato):
- 150 g farina di castagne
- 100 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 90 g zucchero a velo
- 1 uovo
- 70 g olio di semi di girasole
- acqua all’occorrenza (per impastare)
Per farcire invece serve la confettura, meglio se di mirtilli rossi, ma potete usarne una a piacere.
Eccome come dovete fare:
- in una ciotola setacciate le farine e la fecola, unite lo zucchero e mescolate, aggiungete l’uovo ed iniziate ad impastare, infine unite anche l’olio.
- impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico (usate l’acqua nel caso l’impasto risultasse asciutto)
- spolverate il piano da lavoro con la farina di riso e stendete la frolla per uno spessore di circa 3 mm.
- accendete il forno a 170° e poi con gli stampini intagliate in numero pari i biscotti
- foderata una teglia con carta forno disponete prima i biscotti con forma più piccola, al centro farcite con della confettura (Antonella raccomanda di non esagerare, altrimenti in cottura uscirà) coprite con un biscotto di frolla più grande e schiacciate bene sui bordi.
- Infornate e cuocete per circa 15 minuti.
- Fate raffreddare e spolverata con lo zucchero a velo.