BoscoArteStenico in autunno

Ci siamo già stati tante volte in estate (leggete QUI ), ma ogni volta Bosco Arte Stenico (BAS), ci stupisce sempre di più e i bambini restano affascinati dalle numerose opere (costruite rigorosamente con materiali naturali) posizionate lungo il percorso. É il tipico esempio di galleria a cielo aperto di opere di land art (ne conoscete altre? QUI trovate molti spunti).

Ci siamo stati sia in una bella e soleggiata giornata d’autunno, con i raggi del sole che filtravano tra i rami a creare un’atmosfera quasi magica.
Si tratta di un sentiero circolare comodo e agevole lungo circa due chilometri, adatto ai più piccoli (anche a chi non cammina molto volentieri) e ai piccolissimi in passeggino. Si sviluppa nel bosco, poco sopra l’abitato di Stenico, di fronte al meraviglioso paesaggio della valle su cui troneggia il famoso e omonimo castello. (se avete tempo, merita una visita quando riaprirà, ora è chiuso fino a data da destinarsi causa restrizioni covid19).


Nonostante il tragitto non sia molto lungo, calcolate almeno un paio d’ore, per passeggiare in tranquillità, fantasticando sul significato delle opere, o semplicemente per ammirare la loro bellezza e il meraviglioso contesto naturale circostante. I bambini in realtà hanno corso durante tutta la visita, sempre alla ricerca dell’opera successiva e credete… sono una più bella dell’altra.

Ce ne sono per tutti i gusti, da quelle più artistiche
a quelle raffiguranti simpatici animali, immediatamente notati dai più piccoli tra i rami degli alberi.

Oltre che trovare le varie opere disseminate nel bosco, è stato divertente inventare storie fantasiose, facendo finta di essere dei re seduti su un comodo trono naturale 🙂
o cercare possibili “sorprese” al loro interno.
Questo percorso, oltre a stimolare la fantasia regalando momenti di semplice allegria, soprattutto per i più piccoli, è davvero un luogo rigenerante, dove trascorrere una giornata immersi nella natura, lontano dal caos della città e in un contesto naturale splendido.Il percorso BAS fa parte dei “Sentieri dei piccoli camminatori”, una bella proposta che a Comano è motivo di grande attrattiva per i piccini. Con l’aiuto di un  libro di favole scritto dal famoso autore di libri per ragazzi Stefano Bordiglioni, che contiene sei racconti, uno per ogni sentiero, camminare lungo gli speciali itinerari scelti sarà un gioco da … bambini e un grande esercizio di fantasia. E in effetti percorrendoli, si può trovare qualche traccia del passaggio dei protagonisti delle storie. Il libro, edito da Carthusia è acquistabile presso l’Ufficio dell’Azienda per il Turismo delle Terme di Comano, a Ponte Arche, al costo di 10€.

Bosco Arte Stenico è aperto tutto l’anno, l’ingresso è gratuito e solo le guide per i gruppi sono a pagamento. Dopo le restrizioni covid19:è aperto alle visite, per singoli, coppie e famiglie fino a cinque/5 componenti. Oltre le 5 persone è obbligatorio l’accompagnamento con prenotazione e visita guidata.

Uno degli obiettivi principali dell’associazione BAS è quello di rendere questo incantevole luogo  accessibile al 100% ai disabili, attraverso accessi dedicati, panche adattate e ingressi a misura di carrozzina. Ci piace molto questa sensibilità, ci sembra in linea con l’idea di natura che questo luogo esprime e a maggior ragione il marchio OPEN dell’Accademia della Montana del Trentino è una meritata conquista.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale www.boscoartestenico.eu