Conosciamo bene il Ciampac e tutte le possibilità, a misura di famiglia, che offre per trascorrere delle splendide giornate a stretto contatto con la natura (leggi QUI). Se non volete salire troppo in quota c’è un bel percorso naturalistico che vogliamo consigliarvi: una facile ma avventurosa passeggiata, per scoprire i segreti dell’ambiente alpino e conoscere un vero e proprio giardino naturalistico d’alta quota. Un giro ad anello di quattro chilometri da percorrere in circa due ore con un dislivello minimo.
Da Alba di Canazei (1500 metri di altitudine) si prende la cabinovia (info QUI) che in pochi minuti vi porta a quota 2100 metri. Seguite le indicazioni per il sentiero botanico che vi farà scendere il primo tratto lungo la pista di sci. Durante tutto l’itinerario sarete accompagnati dal 30 pannelli in legno che raccontano delle particolarità e varietà di specie botaniche, animali selvatici e raggiungere balconi naturali da cui ammirare panorami mozzafiato affacciati sul Sassolungo e Pordoi.
Vi è mai capitato di toccar con mano una roccia vulcanica o di vedere un pino cimbro perfettamente diviso a metà, una parte con aghi e una senza? Beh, qui lo trovate! Si sentono e vedono marmotte, si scoprono i segreti dei formicai e capirete come fanno le piante a sopravvivere al clima rigido, ma non vi svegliamo tutto perché merita di essere visto!
Come dicevamo il sentiero non è praticabile con il passeggino, presenta tratti rocciosi, altri con radici e alcuni erbosi, in due ore di passeggiata vi troverete a camminare su terreni completamente diversi. Nel bosco si seguono stretti sentieri che vedrà i bambini divertirsi e diventare piccoli esploratori.
Che direi dei panorami? Una meraviglia tra alte cime e grandi distese di prati!