Il museo dal 27 aprile 2021 è aperto al pubblico, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 e visitabile su prenotazione (solo con visite guidate a numero contingentato).
Per info e prenotazioni chiama il numero 0461 270311 o scrivi all’indirizzo prenotazioni@muse.it
Ritornano anche nel 2021 gli interessanti e curiosi appuntamenti con “Parliamo di bimbi”: un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 5 anni per parlare dell’età evolutiva e delle buone pratiche di sostenibilità con esperti ed esperte. Diversi i temi trattati: educazione alimentare, promozione della salute, manovre salvavita, giochi non convenzionali, tecnologia e digital divide, comparando metodi diversi con l’obiettivo di favorire l’armonia della crescita e il benessere in famiglia.
- 11 maggio alle 9.30
Gli stereotipi di genere nella prima infanzia: giochi da maschio, da femmina e da tutti e due! con Chiara Nadalon – Cooperativa Bellesini. Fin dai primi anni di vita i bambini sono immersi in contesti relazionali in cui influiscono molte variabili fra cui il loro essere maschi o femmine. In modo involontario, infatti, tutti noi ci comportiamo in modo leggermente diverso con bambini e bambine, scegliamo giochi differenti, gestiamo in modo dissimile i momenti di cura con loro. Ecco perché possiamo scegliere come genitori di rendere più ricco il panorama di giochi e modalità relazionali coi nostri figli e figlie, per dar loro la possibilità di vivere contesti di opportunità più equi ma soprattutto più rispettosi delle loro capacità di esprimere sé stessi come individui. - 25 maggio alle 16.00
Lo sviluppo del bambino 0-3 anni con Patrizia Fausta Losio Consultorio Familiare – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. L’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Perché è proprio in questa finestra temporale che si gettano le fondamenta neurobiologiche di molte delle nostre competenze cognitive (come leggere, far di conto, ricordare, prestare attenzione, elaborare piani e cambiarli al cambiare del contesto) e socio-relazionali. - 8 giugno alle 9.30
A spasso per il web tenendoci per mano con Silvia Cavalloro – Federazione Provinciale Scuole Materne. Nuovi canali di comunicazione e relazione si son aperti per famiglie e bambini grazie alle risorse offerte dalla rete e dalle tecnologie. Anche nei servizi educativi emozioni, incontri, abbracci, voci hanno sperimentato strade differenti per continuare a curare legami. Ma per bambini l’assenza del contatto e della presenza irrinunciabile del corpo come può essere nutrita? Un accostamento così precoce a tali strumenti potrà avere implicazioni negative? Aprirsi al confronto e alla discussione su questi temi è l’unica strada per non smettere di porci domande come genitori e come educatori e per continuare a leggere i segni dell’innovazione affrontando questo nostro tempo con attenzione e consapevolezza, con spirito critico e fiducia nelle nuove opportunità.