Per chi ha voglia di esplorare il nostro bellissimo Trentino Alto Adige una delle mete più classiche e gettonate è quella che da Pietralba porta alla Malga Monte San Pietro. Conosciuta fino all’anno scorso per le sue proposte vegane, ora è una malga tradizionale.
Un luogo di grande bellezza e di significato, perché questa è una struttura molto attenta alla propria gestione, ai prodotti utilizzati in cucina e al rapporto con l’ambiente. Dal 2013 è diventata esclusivamente vegetariana e vegana (perfetta per le persone intolleranti ai latticini come me), senza rinunciare alla bontà dei piatti proposti.
Molto carina anche la passeggiata, che in una quarantina di minuti (prima leggera discesa, poi pianeggiante, poi leggera salita) dal Santuario di Pietralba – dove si parcheggia – vi porterà a questa malga al cospetto del Corno Bianco. Dietro il santuario seguite la freccia con indicato Malga Monte San Pietro – Petersberger Leger Alm, strada forestale sterrata fattibile anche con i passeggini da trekking (ovviamente se non c’è la neve).
All’arrivo troverete tavoli e panche all’aperto, una divertente altalena in legno per i bambini, dettagli curati in ogni angolo e un’atmosfera serena e lontana dal caos cittadino. Nei momenti di grande afflusso (weekend e festivi) armatevi di pazienza perché la rapidità del servizio non è certamente uno dei punti forti, come non lo è nemmeno negli altri giorni. Quindi godetevi il paesaggio, con il Santuario che vi tiene d’occhio da lontano.
La cucina non prevede appunto piatti con carne e pesce, ma è varia e gustosa. Oltre al menu proposto, chiedete anche le proposte vegane (senza uova e latticini): nei giorni scorsi ad esempio c’erano diversi tipi di canederli, zuppe e lasagne alla zucca. Tutto ottimo ed ad un prezzo adeguato!
Il posto deve essere bellissimo anche con la neve e d’estate, con gli animali al pascolo. Insomma, andremo sicuramente a curiosare al più presto!
Aperture: dal primo maggio al primo novembre, tutti i fine settimana e festivi (dal 15 giugno fino al 30 settembre tutti i giorni); dal primo novembre al 26.12. fine settimana e festivi meglio chiamare (dipende dal tempo). Dal 26.12. al 06.01 aperti come segue: dal 26.12. alla Befana tutti i giorni, dal 06.01. al 28.02. tutti i sabati e le domeniche; dal 01.03. al 30.04 fine settimana e festivi dipende dalla neve e dal tempo; a Pasqua aperti il sabato, la domenica e il lunedì.
Telefono: 338 68 70747 (aperta il 25 aprile e 1 maggio) consigliata la prenotazione.