
Lista della spesa:
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina Manitoba
- 2 vasetti da 125 g di yogurt bianco
- 40 ml di olio di semi
- 120 g di zucchero
- scorza grattugiata di limone q.b. o semini di bacca di vaniglia
- 25 g di lievito di birra fresco da sciogliere in 2 cucchiai di latte tiepido
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di miele
- granella di zucchero per decorare
Preparazione al via! Intiepidire il latte e in una ciotola versare un pizzico di zucchero, poi il latte tiepido ed il lievito da far sciogliere. Unire la farina setacciata, il sale, lo zucchero, l’olio di semi, la scorza grattugiata del limone, il cucchiaino di miele, l’uovo sbattuto e lo yogurt. Impastare il tutto con le mani fin quando il composto sarà diventato setoso, liscio e omogeneo. Formare una palla, aiutandosi con un po’ di farina e far lievitare quindi in una ciotola coperta per circa 2 ore, sino al raddoppio (significa che se le volete per merenda al mattino dovete prepararle il pomeriggio pretendente, magari la domenica per il lunedì). Dividere l’impasto formando dei piccoli cilindri e chiudere su se stessi per formare le ciambelle. Trasferire i dischi in una teglia rivestita da carta forno e spennellare con un po’ di latte. Decorare con la granella di zucchero (qui l’intervento e il coinvolgimento dei bambini è assolutamente doveroso). Lasciare le ciambelle a lievitare nella teglia sino al raddoppio e intanto accendere il forno a 160°. Cuocere per 20-25 minuti circa, sino alla doratura.
************************
FOCACCINE MORBIDE ALLE PATATE SENZA GLUTINE
Ecco la seconda opportunità di dare una svolta alla merenda dei bambini e attenzione perché volendo si possono decorare con olive, pomodorini, origano, insomma con tutto ciò che più piace, azzeccando, con un bel colpo di fortuna, “le voglie” del giorno dei piccoli tiranni…
Lista della spesa:
- 225 g di preparato per pane e pizza senza glutine (Antonella usa il preparato per pane e pizza di Conad)
- 5 g lievito di birra
- 1 patata piccola (circa 60 g)
- 25 ml olio extra vergine d’oliva
- 120 ml di latte
- 10 g sale
- 5 g di zucchero
- semi di papavero
Procedimento: lessare la patata e scaldare il latte (non bollire), far sciogliere il lievito. In una ciotola mescolare la farina con la patata schiacciata e aggiungere un po’ per volta il latte. Impastare con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo per poi unire l’olio, il sale e lavorare sino ad ottenere un panetto liscio. Far lievitare a temperatura ambiente sino al raddoppio del volume (circa un’oretta) e una volta lievitato suddividere l’impasto in 6 panetti e disporli su una placca foderata con carta forno e far lievitare un’altra ora. Spennellare le focaccine con l’olio e cospargere con i semi di papavero. Cuocere a 200° per 15 minuti.
Ora, diciamocelo, se anche così non riusciamo ad accontentarli siamo fritti! A questo punto chiederei alle istituzioni scolastiche di ampliare i “giorni della frutta”: da uno o due a cinque su cinque e poi vediamo! Scherzi a parte, provate queste ricette e se i bimbi non le vogliono per merenda sono certa che i papà sapranno perfettamente cosa farsene ;).