Scagli la prima pietra chi non è colpevole! Salvo qualche eccezione che mi procura una sana invidia credo che tutte noi mamme versione 2.0 ci siamo fatte tentare e conquistare almeno una volta dai mitici “sofficini”… già pronti intendo. “Buooooniiiii!” direbbe mia figlia e i miei campanelli d’allarme suonerebbero tutti insieme all’impazzata: fritti, precotti, preconfezionati e persino XXL. Una volta ci può anche stare ma non d’abitudine! E se ci piacciono così tanto come si può fare? Facile: ci si affida ad Antonella Iannone di incucinapuoi.it, che ha una ricetta dei sofficini da fare in casa. Ed è la gioia! Per chi non ama friggere questa versione homemade può essere cotta anche al forno, anche se ovviamente la fragranza non sarà la stessa.
Oggi vogliamo esagerare e vi proponiamo la ricetta per ben 15 pezzi che, da brave massaie, potete già preparare per la cena di stasera. Prima però la lista della spesa:
- 250 ml latte
- 200 g farina
- 50 g burro
- un pizzico di sale
- pangrattato
- 1 uovo
- olio di arachide per friggere
E per la farcitura a voi la scelta! Ottimi con prosciutto cotto, speck, formaggio filante tipo Galbanino, pomodoro, besciamella, fontina e fantasia (quella mettetela dappertutto che non ci sta mai male). Dovete avere a portata di mano: padella dai bordi alti, mestolo di legno, mattarello.
Ed ora la formula magica: rimboccatevi le maniche, sfoderate il grembiule e procedete
In una padella dai bordi alti, portare a bollore il latte con il burro ed il pizzico di sale.
Quando il latte bolle, toglierlo dal fuoco e aggiungere la farina.
Mescolare con energia utilizzando un mestolo in legno fino ad ottenere un composto duro.
Far intiepidire l’impasto.
Stendere con il mattarello e formare dei cerchi.
Farcire a piacere e chiudere a mezzaluna.
Passare i sofficini nell’uovo e poi nel pangrattato.
Friggere in olio caldo oppure cuocere per 20 minuti in forno a 180° (dovranno risultare ben dorati).
Ok, io non so a voi ma a me vien voglia di provare… buon appettito!