Venite a scoprire i segreti degli animali che vivono nei boschi del Buffaure in compagnia di un esperto forestale: vi insegnerà a riconoscerli partendo dalle loro caratteristiche e dai segni […]
Uno speciale spettacolo che stupirà grandi e piccini e un laboratorio dove i bambini sperimenteranno con le loro manine come è semplice e creativo realizzare il “kit delle bolle” con dei materiali riciclati. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i lunedì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 euro […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle erbe aromatiche. Un'immersione di benessere nel meraviglioso mondo delle api tra il profumo intenso degli alveari, il ronzio ipnotico e il loro lavoro incessante visto […]
I musei di Rovereto escono dal centro storico per incontrare bambine e bambini nelle aree verdi dei diversi quartieri della città. Nel mese di luglio, quattro appuntamenti con il MART […]
Escursione suggestiva seguendo la traccia nascosta delle connessioni tra uomo e piante. Un accompagnamento speciale, tra note scientifiche e narrazione, per scoprire alcune tessere fondamentali del mosaico naturale. Percorreremo il […]
Meravigliosa escursione accompagnata ad anello, in luoghi ancora poco esplorati. Si raggiunge Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, per ammirare Marmolada, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio. In seguito […]
Una breve e facile passeggiata in compagnia di un esperto ricercatore del Parco alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali attorno a noi. Quando: 2, 9, 16, 23 e 30 luglio | 6, 13, 20 e 27 agosto | 3 settembre 2024 dalle ore 9.00 […]
Avete mai portato a spasso un agnellino o una capretta? Potrete prendervene cura nella stalla e poi accompagnarli al pascolo. Poi, una volta rientrati in malga, imparerete a fare le […]
Durante la caccia al tesoro, si raccolgono elementi naturali che diventeranno la chiave per creare un oggetto speciale utile ai piccoli abitanti della montagna. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i […]
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con […]
In compagnia di un esperto naturalista si va alla scoperta del simpatico scoiattolo Sciury e degli altri abitanti del bosco tramite giochi, attività e piccoli esperimenti. Quando: tutti i mercoledì […]
Un ambiente accogliente e un contesto favorevole al gioco e all’interazione tra bambini e alla condivisione tra adulti, dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo | fascia età […]
Passeggiata alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta lungo le rive del Rio Massò, per osservare l’ambiente acquatico e la fauna che lo caratterizzano. Visita al Centro ittiogenico di Molveno […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle […]
Esploriamo il bosco e le sue caratteristiche: abeti, pini e larici in apparenza forti e vigorosi, ma anche fragili. Laboratorio di Geolabs. Le meraviglie della natura. Quando: 4 luglio 2024 alle ore 10.00 | 20 luglio, 5, 17, 28 agosto 2024 alle ore 17.15 Dove: Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo Costo: 5 euro per […]
Dal latte al formaggio, come lo si faceva una volta. Un viaggio affascinante – e molto gustoso – per riscoprire le tradizioni del passato. Venite in malga alla scoperta degli […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero […]
Torna anche nel 2024 Ala Città di Velluto! Il tema quest'anno sarà "Cromatismi" e tanti sono i colori delle attività e degli eventi in programma. Il centro storico diventa un palcoscenico pronto ad ospitare oltre cinquanta appuntamenti tra spettacoli, fiabe, musica, attività creative e non solo, per 3 giorni di divertimento e allegria. Seguite i fili […]
Forte Garda, Forte Batteria di Mezzo e le gallerie di Villa San Nicolò, aprono le loro porte agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si nasconde dietro le loro mura imponenti. Prenotazione online entro le 17:00 del giorno prima: clicca QUI Quando: tutti i venerdì dal 21 giugno al 27 settembre […]
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale. Ma un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione di diverse attività che l’uomo svolgeva in questo remoto angolo del Trentino. Una storia […]
Insieme all’accompagnatore di media montagna salirai con gli impianti fino a Col de Valvacin (2.354 metri), punto panoramico d’eccezione, con vista su Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Catinaccio e Gruppo del Sella. […]
Una splendida giornata all’aria aperta per imparare a vivere come dei veri boscaioli. Si potrà costruire una piccola baita, trasportare i tronchi facendoli scendere a valle con la teleferica ed utilizzando il canale d’acqua. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i venerdì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un po’ ovunque nelle valli del Trentino, presso piccoli e grandi corsi d’acqua. Veniva utilizzato soprattutto per lo spezzettamento dei mangimi. Tutti i sabati mattina dal 25 maggio al 26 ottobre […]
Il sabato mattina alle ore 10.00 (su prenotazione) Stefania vi accompagnerà a visitare la sua azienda agricola e fattoria didattica nella splendida cornice naturale della Valle dei Laghi. Un'esperienza unica per grandi e piccini! Quando: tutti i sabato mattina alle ore 10.00 Dove: Maso Canova - Monte Terlago Costo: 10 euro a persona Info: attività […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Tra crani e fatte, impronte e pellicce, per scoprire i segreti dei grandi carnivori in Trentino, ma non solo. Questo evento fa parte delle giornate a tema del giardino. Quando: 6 e 27 luglio 2024 2024 dalle ore 10.00 Dove: Giardino botanico alpino Viote - Monte Bondone Costo: gratuito Scoprite tutte le attività del Giardino […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Fiori, foglie e radici: scopri tutte le proprietà delle piante officinali attraverso una degustazione di infusi. Questo evento fa parte delle giornate a tema del giardino. Quando: 7 e 28 luglio, 14 agosto, 22 settembre 2024 dalle ore 10.00 Dove: Giardino botanico alpino Viote - Monte Bondone Costo: gratuito Scoprite tutte le attività del Giardino […]
Alla scoperta dell’antica arte della seta: un laboratorio artistico per famiglie guidato da Amina Pedrinolla in occasione di Ala, Città di Velluto. L’iniziativa è parte del progetto Piazza della Seta. Il laboratorio prevede tre attività principali: lavoro su fotografia b/n. Trasformeremo fotografie in bianco e nero di luoghi, persone e oggetti della tradizione tessile locale in […]
Il 7 luglio 2024, ore 10.00 partecipa alla corsa non competitiva “Giro di Ala in mille colori”: una corsa divertente in stile “color run”. Ti basterà indossare una maglietta bianca ed essere pronto ad essere cosparso di polveri colorate: il divertimento è assicurato! Per leggere di più clicca E' in arrivo Ala Città di Velluto! […]
Venite a scoprire i segreti degli animali che vivono nei boschi del Buffaure in compagnia di un esperto forestale: vi insegnerà a riconoscerli partendo dalle loro caratteristiche e dai segni del loro passaggio. Un percorso facile nel bosco, adatto a tutta la famiglia. QUANDO: tutti i lunedì di luglio ed agosto 2024 ORARIO: ore 9.30 […]
Uno speciale spettacolo che stupirà grandi e piccini e un laboratorio dove i bambini sperimenteranno con le loro manine come è semplice e creativo realizzare il “kit delle bolle” con dei materiali riciclati. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i lunedì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 euro […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Foglie, rami, fiori... quante forme ha una pianta? Laboratorio per bambini per osservare le piante e scoprirne ogni parte catturandone l'ombra. DOVE: Bosco Derniga (Ossana, Val di Sole) QUANDO: tutti […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle erbe aromatiche. Un'immersione di benessere nel meraviglioso mondo delle api tra il profumo intenso degli alveari, il ronzio ipnotico e il loro lavoro incessante visto […]
Meravigliosa escursione accompagnata ad anello, in luoghi ancora poco esplorati. Si raggiunge Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, per ammirare Marmolada, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio. In seguito […]
Panoramico itinerario lungo il crinale tra la Val Rendena e la Val Algone che conduce alla sommità del Monte Toff (2040m), dal quale si possono ammirare le Dolomiti di Brenta […]
Una breve e facile passeggiata in compagnia di un esperto ricercatore del Parco alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali […]
Hai mai visitato una malga? Qui le mucche vengono "in vacanza" d’estate per fare il pieno di erba buona e profumata. Dal loro latte nascono formaggi, burro e ricotta, genuini […]
Un esperto faunistico ci accompagnerà attraverso il Sentiero degli Animali raccontandoci storie e curiosità sulle specie che abitano i boschi del Trentino. Volete conoscere i segreti di lupi, marmotte e […]
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con […]
In compagnia di un esperto naturalista si va alla scoperta del simpatico scoiattolo Sciury e degli altri abitanti del bosco tramite giochi, attività e piccoli esperimenti. Quando: tutti i mercoledì […]
Un ambiente accogliente e un contesto favorevole al gioco e all’interazione tra bambini e alla condivisione tra adulti, dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo | fascia età […]
Passeggiata alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta lungo le rive del Rio Massò, per osservare l’ambiente acquatico e la fauna che lo caratterizzano. Visita al Centro ittiogenico di Molveno […]
Vivrai una mattina da vero ricercatore con partenza all’alba sui sentieri che attraversano i boschi nel Parco Naturale Adamello Brenta, con la speranza di scorgere nel bosco qualche animale pronto […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle […]
Diventa detective delle rocce e svela i segreti di epoche lontane. Laboratorio di Geolabs. Le meraviglie della natura. Quando: 11, 25 luglio, 8, 22 agosto 2024 alle ore 10.00 | 7 settembre 2024 alle ore 17.15 Dove: Museo geologico delle Dolomiti - Predazzo Costo: 5 euro per coppia persona adulta + bambina/o | ingresso al […]
Dal latte al formaggio, come lo si faceva una volta. Un viaggio affascinante – e molto gustoso – per riscoprire le tradizioni del passato. Venite in malga alla scoperta degli animali della fattoria. Spazzolerete le mucche, per poi mungerle e assaggiare il formaggio. Andrete a raccogliere le uova fresche delle galline, e con esse preparerete […]
Forte Garda, Forte Batteria di Mezzo e le gallerie di Villa San Nicolò, aprono le loro porte agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si nasconde […]
Insieme all’accompagnatore di media montagna salirai con gli impianti fino a Col de Valvacin (2.354 metri), punto panoramico d’eccezione, con vista su Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Catinaccio e Gruppo del Sella. La contemplazione delle cime dolomitiche sarà accompagnata dalla tipica merenda della tradizione ladina (“marindel”). Dopodiché si scende fino a Baita Cuz, proseguendo nel bosco in […]
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale. Ma un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione di diverse attività che l’uomo svolgeva in questo remoto angolo del Trentino. Una storia […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Vieni a scoprire i segreti delle piante aromatiche ed officinali nel giardino dello speziale! La famiglia Foletto da oltre 100 anni si occupa di creare e produrre prodotti naturali con finalità curative. Guidati da un'esperta guida visiterete l'orto botanico, raccoglierete i fiori e le foglie per creare la vostra saponetta personalizzata. Seguirà una gustosa merenda […]
Ecco un'esperienza vera all'insegna della natura e della genuinità! Vuoi far vivere ai tuoi bambini un'indimenticabile giornata da malgaro che inizierà con una magnifica alba sulle Dolomiti di Brenta? Una breve passeggiata e arriverai alla malga, e dopo aver assistito i malgari nel loro lavoro, sarai ripagato da una gustosissima colazione preparata con i prodotti […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un po’ ovunque nelle valli del Trentino, presso piccoli e grandi corsi d’acqua. Veniva utilizzato soprattutto per lo spezzettamento dei mangimi. Tutti i sabati mattina dal 25 maggio al 26 ottobre […]
Il sabato mattina alle ore 10.00 (su prenotazione) Stefania vi accompagnerà a visitare la sua azienda agricola e fattoria didattica nella splendida cornice naturale della Valle dei Laghi. Un'esperienza unica per grandi e piccini! Quando: tutti i sabato mattina alle ore 10.00 Dove: Maso Canova - Monte Terlago Costo: 10 euro a persona Info: attività […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
L’attività “Relaxiamoci nel bosco” permette di fare un percorso a piedi nel bosco, durante il quale si cercherà di attivare i sensi per poter percepire i suoni, le forme, i profumi ed i colori che la natura offre. Ai partecipanti sarà fornito un cestino contenente alcuni oggetti che potranno aiutare nella scoperta e conoscenza degli elementi naturali. Una […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Scopri le fibre vegetali, la loro origine e i primi utilizzi in tessitura e prova un’originale esperienza sulle tracce dei nostri antenati neolitici. Questo evento fa parte delle giornate a tema del giardino. Quando: 14 luglio e 15 agosto 2024 dalle ore 10.00 Dove: Giardino botanico alpino Viote - Monte Bondone Costo: gratuito Scoprite tutte […]
Festival di artisti di strada con spettacoli, circo, musica, laboratori e passeggiate. Quando: venerdì 12 luglio dalle ore 16.30, sabato 13 e domenica 14 luglio 2024 dalle ore 10.30 Dove: Pieve tesino e Arboreto del Tesino Costo: partecipazione libera Info: programma completo qui
Venite a scoprire i segreti degli animali che vivono nei boschi del Buffaure in compagnia di un esperto forestale: vi insegnerà a riconoscerli partendo dalle loro caratteristiche e dai segni del loro passaggio. Un percorso facile nel bosco, adatto a tutta la famiglia. QUANDO: tutti i lunedì di luglio ed agosto 2024 ORARIO: ore 9.30 […]
Uno speciale spettacolo che stupirà grandi e piccini e un laboratorio dove i bambini sperimenteranno con le loro manine come è semplice e creativo realizzare il “kit delle bolle” con dei materiali riciclati. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i lunedì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 euro […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Al Museo delle Palafitte di Ledro è conservato un pane di 4000 anni fa, fatto di farro, integrale e senza lievito questo straordinario reperto è lo spunto per una delle […]
Da luglio a settembre 2024 il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Estate in palafitta. Ricchissimo il calendario di visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività […]
Quanto è difficile per un animale adattarsi all’aumento delle temperature? Attraversando i boschi della Val Biole e gli splendidi pascoli della Malga Dagnola andremo a scoprire come la fauna selvatica risponde agli effetti del cambiamento climatico DOVE: parcheggio Val Biole QUANDO: martedì 16 luglio al 6 agosto 2024 ORARIO: 8.30 (termina alle 16.00 circa) INFO […]
Una breve e facile passeggiata in compagnia di un esperto ricercatore del Parco alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali attorno a noi. Quando: 2, 9, 16, 23 e 30 luglio | 6, 13, 20 e 27 agosto | 3 settembre 2024 dalle ore 9.00 […]
Hai mai visitato una malga? Qui le mucche vengono "in vacanza" d’estate per fare il pieno di erba buona e profumata. Dal loro latte nascono formaggi, burro e ricotta, genuini e gustosi proprio come quelli di una volta. Pronti a scoprire i segreti (e il gusto) di questa tradizione ? INFO: Prenotazione entro le 17:00 […]
Meravigliosa escursione accompagnata ad anello, in luoghi ancora poco esplorati. Si raggiunge Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, per ammirare Marmolada, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio. In seguito si prosegue lungo il sentiero panoramico delle creste, passando da Sella Brunech, Col Aut e Col Bel (sosta pranzo). Arrivati a Malga Jumela si rientra […]
Un esperto faunistico ci accompagnerà attraverso il Sentiero degli Animali raccontandoci storie e curiosità sulle specie che abitano i boschi del Trentino. Volete conoscere i segreti di lupi, marmotte e caprioli? Ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30, fino al 17 settembre Punto di ritrovo: partenza impianti a Ronchi L'attività fa parte del pacchetto Lusia Family […]
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. Ma non è tutto: hai mai sentito parlare della Tagliata del Ponale? È un forte interamente scavato nella roccia, una meraviglia dell’ingegneria militare asburgica, pronto […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
In compagnia di un esperto naturalista si va alla scoperta del simpatico scoiattolo Sciury e degli altri abitanti del bosco tramite giochi, attività e piccoli esperimenti. Quando: tutti i mercoledì dalle ore 9.20 alle 12.00 Dove: ritrovo presso primo tronco telecabina La Panoramica - Altopiano Pradel Costo: attività gratuita Info: obbligo di prenotazione | biglietto […]
Un ambiente accogliente e un contesto favorevole al gioco e all’interazione tra bambini e alla condivisione tra adulti, dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo | fascia età […]
Passeggiata alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta lungo le rive del Rio Massò, per osservare l’ambiente acquatico e la fauna che lo caratterizzano. Visita al Centro ittiogenico di Molveno con il Guardiapesca per conoscere il salmerino alpino, abitante speciale dei laghi del Parco DOVE: ritrovo InfoPoint Lago di Molveno QUANDO: tutti i mercoledì dal […]
Vivrai una mattina da vero ricercatore con partenza all’alba sui sentieri che attraversano i boschi nel Parco Naturale Adamello Brenta, con la speranza di scorgere nel bosco qualche animale pronto ad affrontare la giornata o le tracce che ognuno di loro lascia. Lungo il cammino, grazie ad un Esperto del Parco, verrai coinvolto in un’attività […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle erbe aromatiche. Un'immersione di benessere nel meraviglioso mondo delle api tra il profumo intenso degli alveari, il ronzio ipnotico e il loro lavoro incessante visto […]
Un mondo senza mele, mirtilli, ciliegie… è possibile? Dipende anche dalle api! Scopriamolo insieme. Laboratorio di Geolabs. Le meraviglie della natura. Quando: 6 luglio alle ore 17.15 | 18 luglio […]
Dal latte al formaggio, come lo si faceva una volta. Un viaggio affascinante – e molto gustoso – per riscoprire le tradizioni del passato. Venite in malga alla scoperta degli animali della fattoria. Spazzolerete le mucche, per poi mungerle e assaggiare il formaggio. Andrete a raccogliere le uova fresche delle galline, e con esse preparerete […]
Il Monte Peller è la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta: il rosso della roccia tipica di questa zona spicca sul verde brillante del Pian della Nana ai suoi piedi. L’esperto del Parco ti accompagnerà nel giro completo ai piedi del monte Peller, passando per il grazioso laghetto delle Salare e attraversando il grandioso Pian […]
Forte Garda, Forte Batteria di Mezzo e le gallerie di Villa San Nicolò, aprono le loro porte agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si nasconde dietro le loro mura imponenti. Prenotazione online entro le 17:00 del giorno prima: clicca QUI Quando: tutti i venerdì dal 21 giugno al 27 settembre […]
Insieme all’accompagnatore di media montagna salirai con gli impianti fino a Col de Valvacin (2.354 metri), punto panoramico d’eccezione, con vista su Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Catinaccio e Gruppo del Sella. La contemplazione delle cime dolomitiche sarà accompagnata dalla tipica merenda della tradizione ladina (“marindel”). Dopodiché si scende fino a Baita Cuz, proseguendo nel bosco in […]
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale. Ma un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione di diverse attività che l’uomo svolgeva in questo remoto angolo del Trentino. Una storia […]
Una splendida giornata all’aria aperta per imparare a vivere come dei veri boscaioli. Si potrà costruire una piccola baita, trasportare i tronchi facendoli scendere a valle con la teleferica ed utilizzando il canale d’acqua. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i venerdì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 […]
Ecco un'esperienza vera all'insegna della natura e della genuinità! Vuoi far vivere ai tuoi bambini un'indimenticabile giornata da malgaro che inizierà con una magnifica alba sulle Dolomiti di Brenta? Una breve passeggiata e arriverai alla malga, e dopo aver assistito i malgari nel loro lavoro, sarai ripagato da una gustosissima colazione preparata con i prodotti […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un po’ ovunque nelle valli del Trentino, presso piccoli e grandi corsi d’acqua. Veniva utilizzato soprattutto per lo spezzettamento dei mangimi. Tutti i sabati mattina dal 25 maggio al 26 ottobre […]
Un festival di circo e arti performative per tutta la popolazione, inserito con rispetto nell’ambiente montano con tanti spettacoli, concerti, worshop di arte circense per bambini, passeggiate con sorprese e […]
Il sabato mattina alle ore 10.00 (su prenotazione) Stefania vi accompagnerà a visitare la sua azienda agricola e fattoria didattica nella splendida cornice naturale della Valle dei Laghi. Un'esperienza unica per grandi e piccini! Quando: tutti i sabato mattina alle ore 10.00 Dove: Maso Canova - Monte Terlago Costo: 10 euro a persona Info: attività […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Un festival di circo e arti performative per tutta la popolazione, inserito con rispetto nell’ambiente montano con tanti spettacoli, concerti, worshop di arte circense per bambini, passeggiate con sorprese e […]
Alla scoperta di aspetti botanici e archeologici del Monte Baldo meno noti: nella Busa Brodeghera, profonda 75 metri è stato infatti ritrovatolo scheletro di un uomo preistorico (oggi visibile al MAG di Riva del Garda) QUANDO: Domenica 21 luglio, ore 9.30 DOVE: punto di ritrovo Rifugio Graziani (Brentonico) DISTANZA: circa 4 km (sola andata) DISLIVELLO: […]
Un appuntamento per riflettere sulla propria impronta, sulla protezione della biodiversità e riconnettere le persone con l’ambiente tra talk, laboratori e visite guidate. Quando: 21 luglio 2024 dalle ore 10.00 […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Venite a scoprire i segreti degli animali che vivono nei boschi del Buffaure in compagnia di un esperto forestale: vi insegnerà a riconoscerli partendo dalle loro caratteristiche e dai segni del loro passaggio. Un percorso facile nel bosco, adatto a tutta la famiglia. QUANDO: tutti i lunedì di luglio ed agosto 2024 ORARIO: ore 9.30 […]
Uno speciale spettacolo che stupirà grandi e piccini e un laboratorio dove i bambini sperimenteranno con le loro manine come è semplice e creativo realizzare il “kit delle bolle” con dei materiali riciclati. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i lunedì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 euro […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Al Museo delle Palafitte di Ledro è conservato un pane di 4000 anni fa, fatto di farro, integrale e senza lievito questo straordinario reperto è lo spunto per una delle attività più apprezzate. Macina i cerali su macine di pietra, impasta la farina e cuoci il pane su pietre arroventate: la merenda è servita! DOVE: […]
Da luglio a settembre 2024 il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Estate in palafitta. Ricchissimo il calendario di visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività per famiglie. Un vero e proprio viaggio nella preistoria sulle tracce degli abitanti di queste palafitte. Vedi il programma completo delle iniziative QUI e cerca […]
Piacevole trekking che parte dal parcheggio S. Pietro e si addentra nel bosco tra il profumo degli abeti e la maestosità dei larici. Passando per le antiche faggete sulla dorsale […]
Meravigliosa escursione accompagnata ad anello, in luoghi ancora poco esplorati. Si raggiunge Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, per ammirare Marmolada, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio. In seguito si prosegue lungo il sentiero panoramico delle creste, passando da Sella Brunech, Col Aut e Col Bel (sosta pranzo). Arrivati a Malga Jumela si rientra […]
Ricca escursione dall’imbocco della Val di Breguzzo al Rifugio Trivena. Camminando sulle pietre, testimoni degli avvenimenti geologici della valle, entriamo nella storia degli uomini e delle donne che hanno lavorato […]
Una breve e facile passeggiata in compagnia di un esperto ricercatore del Parco alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali attorno a noi. Quando: 2, 9, 16, 23 e 30 luglio | 6, 13, 20 e 27 agosto | 3 settembre 2024 dalle ore 9.00 […]
Hai mai visitato una malga? Qui le mucche vengono "in vacanza" d’estate per fare il pieno di erba buona e profumata. Dal loro latte nascono formaggi, burro e ricotta, genuini e gustosi proprio come quelli di una volta. Pronti a scoprire i segreti (e il gusto) di questa tradizione ? INFO: Prenotazione entro le 17:00 […]
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. Ma non è tutto: hai mai sentito parlare della Tagliata del Ponale? È un forte interamente scavato nella roccia, una meraviglia dell’ingegneria militare asburgica, pronto […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
In compagnia di un esperto naturalista si va alla scoperta del simpatico scoiattolo Sciury e degli altri abitanti del bosco tramite giochi, attività e piccoli esperimenti. Quando: tutti i mercoledì […]
Un ambiente accogliente e un contesto favorevole al gioco e all’interazione tra bambini e alla condivisione tra adulti, dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo | fascia età […]
Attraverso un itinerario nel pozzo del tempo nel Museo Retico e un suggestivo percorso nella roccia fino al Santuario di San Romedio, si scopriranno antichi culti legati all’acqua e a misteriose […]
Vivrai una mattina da vero ricercatore con partenza all’alba sui sentieri che attraversano i boschi nel Parco Naturale Adamello Brenta, con la speranza di scorgere nel bosco qualche animale pronto ad affrontare la giornata o le tracce che ognuno di loro lascia. Lungo il cammino, grazie ad un Esperto del Parco, verrai coinvolto in un’attività […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle erbe aromatiche. Un'immersione di benessere nel meraviglioso mondo delle api tra il profumo intenso degli alveari, il ronzio ipnotico e il loro lavoro incessante visto […]
Pascoli fioriti con ampi panorami sull’Altopiano di Brentonico e incontri ravvicinati con marmotte, mucche e asini. Comoda escursione dal Rifugio Graziani verso Malga Campo su pianeggiante strada forestale che taglia il Monte Altissimo. […]
Diventa detective delle rocce e svela i segreti di epoche lontane. Laboratorio di Geolabs. Le meraviglie della natura. Quando: 11, 25 luglio, 8, 22 agosto 2024 alle ore 10.00 | […]
Trekking ad anello tra le malghe Arza, Termoncello e Loverdina. Attraversando i pascoli di malga Arza 1500m si sale lungo il sentiero nel bosco per arrivare nell'alpeggio di malga Termoncello […]
Forte Garda, Forte Batteria di Mezzo e le gallerie di Villa San Nicolò, aprono le loro porte agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si nasconde dietro le loro mura imponenti. Prenotazione online entro le 17:00 del giorno prima: clicca QUI Quando: tutti i venerdì dal 21 giugno al 27 settembre […]
Insieme all’accompagnatore di media montagna salirai con gli impianti fino a Col de Valvacin (2.354 metri), punto panoramico d’eccezione, con vista su Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Catinaccio e Gruppo del Sella. La contemplazione delle cime dolomitiche sarà accompagnata dalla tipica merenda della tradizione ladina (“marindel”). Dopodiché si scende fino a Baita Cuz, proseguendo nel bosco in […]
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale. Ma un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione di diverse attività che l’uomo svolgeva in questo remoto angolo del Trentino. Una storia […]
Un tuffo nel passato imperdibile per le famiglie! Tanti spettacoli, rievocazioni storiche, musica, laboratori e animazione per i bambini, tiro con l'arco, duelli tra cavalieri e molto altro... Il programma […]
I giochi e le esilaranti prove di Ciao Darwin arrivano in Tesino. Organizza la tua squadra (almeno 10 persone) per partecipare! Quando: sabato 27 luglio 2024 tutto il giorno Dove: Pieve Tesino - campo sportivo Costo: non specificato
Ecco un'esperienza vera all'insegna della natura e della genuinità! Vuoi far vivere ai tuoi bambini un'indimenticabile giornata da malgaro che inizierà con una magnifica alba sulle Dolomiti di Brenta? Una breve passeggiata e arriverai alla malga, e dopo aver assistito i malgari nel loro lavoro, sarai ripagato da una gustosissima colazione preparata con i prodotti […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un po’ ovunque nelle valli del Trentino, presso piccoli e grandi corsi d’acqua. Veniva utilizzato soprattutto per lo spezzettamento dei mangimi. Tutti i sabati mattina dal 25 maggio al 26 ottobre […]
La Comunità Murialdo organizza per il mese di luglio diverse attività e gite dedicate a bambini e ragazzi. Da non perdere l'uscita di sabato 27 luglio al Prabi Acquapark di Arco con partenza ore 12.00 dal centro di Storo e rientro per le ore 19.00 https://www.iltrentinodeibambini.it/comunita-murialdo-sul-territorio/
Percorso a cura degli Accompagnatori di Media Montagna del Trentino che si snoda tra i freschi boschi di faggio e gli ampi pascoli di Madonna della Neve. Dal rifugio Monte Baldo si prosegue […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Fiori, foglie e radici: scopri tutte le proprietà delle piante officinali attraverso una degustazione di infusi. Questo evento fa parte delle giornate a tema del giardino. Quando: 7 e 28 […]
Evento per famiglie con mercatino, attività e laboratori a tema per bambini come caccia al tesoro, baby elfo dance, truccabimbi, sfilata in costume, sentiero elfico e molto altro! Ospite d'onore […]
Da luglio a settembre 2024 il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Estate in palafitta. Ricchissimo il calendario di visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività […]
Venite a scoprire i segreti degli animali che vivono nei boschi del Buffaure in compagnia di un esperto forestale: vi insegnerà a riconoscerli partendo dalle loro caratteristiche e dai segni del loro passaggio. Un percorso facile nel bosco, adatto a tutta la famiglia. QUANDO: tutti i lunedì di luglio ed agosto 2024 ORARIO: ore 9.30 […]
Uno speciale spettacolo che stupirà grandi e piccini e un laboratorio dove i bambini sperimenteranno con le loro manine come è semplice e creativo realizzare il “kit delle bolle” con dei materiali riciclati. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i lunedì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 euro […]
Un’uscita a cavallo nei dintorni del lago di Cavedine, adatta a tutti. La guida saprà di volta in volta calibrare il ritmo del gruppo, per regalare a ognuno un’esperienza davvero indimenticabile. Questa escursione a cavallo è un esempio di “cavalcata naturale”: un approccio rispettoso, basato sulla comunicazione e sulla relazione positiva tra il cavallo e […]
Da luglio a settembre 2024 il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Estate in palafitta. Ricchissimo il calendario di visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività per famiglie. Un vero e proprio viaggio nella preistoria sulle tracce degli abitanti di queste palafitte. Vedi il programma completo delle iniziative QUI e cerca […]
Al Museo delle Palafitte di Ledro è conservato un pane di 4000 anni fa, fatto di farro, integrale e senza lievito questo straordinario reperto è lo spunto per una delle attività più apprezzate. Macina i cerali su macine di pietra, impasta la farina e cuoci il pane su pietre arroventate: la merenda è servita! DOVE: […]
Meravigliosa escursione accompagnata ad anello, in luoghi ancora poco esplorati. Si raggiunge Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, per ammirare Marmolada, Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Catinaccio. In seguito si prosegue lungo il sentiero panoramico delle creste, passando da Sella Brunech, Col Aut e Col Bel (sosta pranzo). Arrivati a Malga Jumela si rientra […]
Panoramico itinerario lungo il crinale tra la Val Rendena e la Val Algone che conduce alla sommità del Monte Toff (2040m), dal quale si possono ammirare le Dolomiti di Brenta e la catena montuosa dell’Adamello - Presanella. Il paesaggio ci svelerà la sua origine e le trasformazioni naturali e antropiche che l’hanno modificato nel corso […]
Una breve e facile passeggiata in compagnia di un esperto ricercatore del Parco alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali attorno a noi. Quando: 2, 9, 16, 23 e 30 luglio | 6, 13, 20 e 27 agosto | 3 settembre 2024 dalle ore 9.00 […]
Hai mai visitato una malga? Qui le mucche vengono "in vacanza" d’estate per fare il pieno di erba buona e profumata. Dal loro latte nascono formaggi, burro e ricotta, genuini e gustosi proprio come quelli di una volta. Pronti a scoprire i segreti (e il gusto) di questa tradizione ? INFO: Prenotazione entro le 17:00 […]
Un esperto faunistico ci accompagnerà attraverso il Sentiero degli Animali raccontandoci storie e curiosità sulle specie che abitano i boschi del Trentino. Volete conoscere i segreti di lupi, marmotte e caprioli? Ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30, fino al 17 settembre Punto di ritrovo: partenza impianti a Ronchi L'attività fa parte del pacchetto Lusia Family […]
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. Ma non è tutto: hai mai sentito parlare della Tagliata del Ponale? È un forte interamente scavato nella roccia, una meraviglia dell’ingegneria militare asburgica, pronto […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
In compagnia di un esperto naturalista si va alla scoperta del simpatico scoiattolo Sciury e degli altri abitanti del bosco tramite giochi, attività e piccoli esperimenti. Quando: tutti i mercoledì dalle ore 9.20 alle 12.00 Dove: ritrovo presso primo tronco telecabina La Panoramica - Altopiano Pradel Costo: attività gratuita Info: obbligo di prenotazione | biglietto […]
Un ambiente accogliente e un contesto favorevole al gioco e all’interazione tra bambini e alla condivisione tra adulti, dove è possibile vivere esperienze personali in ambito educativo | fascia età […]
Passeggiata alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta lungo le rive del Rio Massò, per osservare l’ambiente acquatico e la fauna che lo caratterizzano. Visita al Centro ittiogenico di Molveno con il Guardiapesca per conoscere il salmerino alpino, abitante speciale dei laghi del Parco DOVE: ritrovo InfoPoint Lago di Molveno QUANDO: tutti i mercoledì dal […]
Vivrai una mattina da vero ricercatore con partenza all’alba sui sentieri che attraversano i boschi nel Parco Naturale Adamello Brenta, con la speranza di scorgere nel bosco qualche animale pronto ad affrontare la giornata o le tracce che ognuno di loro lascia. Lungo il cammino, grazie ad un Esperto del Parco, verrai coinvolto in un’attività […]
Facile trekking dal ritmo lento. L’andatura tranquilla degli alpaca vi consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno guiderete con capezza e lunghina Picasso, Manolo e i loro amici. Durante il percorso, imparerete a conoscere questi curiosi animali. QUANDO: tutti i mercoledì e giovedì di […]
L'attività inizia con un percorso sensoriale dove puoi camminare a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia per liberare la mente e rilassare il corpo in compagnia dei profumi delle erbe aromatiche. Un'immersione di benessere nel meraviglioso mondo delle api tra il profumo intenso degli alveari, il ronzio ipnotico e il loro lavoro incessante visto […]
L’area protetta del lago d’Ampola e il suo centro visitatori offrono l’occasione di osservare e ascoltare un ambiente umido in evoluzione che racchiude “fragili” e interessanti tesori vegetali e animali. Orari centro visitatori Maggio - settembre: 10.30 - 13 / 15 - 18 Lunedì chiuso. Ingresso libero. Visite guidate Ogni giovedì, dall’11 luglio al 22 […]
I magici panorami sulla Vallagarina e sul borgo di Sabbionara d’Avio, le gallerie militari scavate nelle verticali pareti rocciose del Corno della Paura, regno dell’aquila reale, le straordinarie postazioni d’artiglieria […]
Il Monte Peller è la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta: il rosso della roccia tipica di questa zona spicca sul verde brillante del Pian della Nana ai suoi piedi. L’esperto del Parco ti accompagnerà nel giro completo ai piedi del monte Peller, passando per il grazioso laghetto delle Salare e attraversando il grandioso Pian […]
Forte Garda, Forte Batteria di Mezzo e le gallerie di Villa San Nicolò, aprono le loro porte agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si nasconde dietro le loro mura imponenti. Prenotazione online entro le 17:00 del giorno prima: clicca QUI Quando: tutti i venerdì dal 21 giugno al 27 settembre […]
Insieme all’accompagnatore di media montagna salirai con gli impianti fino a Col de Valvacin (2.354 metri), punto panoramico d’eccezione, con vista su Marmolada, Sassolungo, Sassopiatto, Catinaccio e Gruppo del Sella. La contemplazione delle cime dolomitiche sarà accompagnata dalla tipica merenda della tradizione ladina (“marindel”). Dopodiché si scende fino a Baita Cuz, proseguendo nel bosco in […]
La Val Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale. Ma un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate, espressione di diverse attività che l’uomo svolgeva in questo remoto angolo del Trentino. Una storia […]
Una splendida giornata all’aria aperta per imparare a vivere come dei veri boscaioli. Si potrà costruire una piccola baita, trasportare i tronchi facendoli scendere a valle con la teleferica ed utilizzando il canale d’acqua. Maggiori informazioni sull'attività. Quando: tutti i venerdì dalle ore 10.00 Dove: ritrovo presso Doss dei Laresi - Alpe Cermis Costo: 15 […]
Ecco un'esperienza vera all'insegna della natura e della genuinità! Vuoi far vivere ai tuoi bambini un'indimenticabile giornata da malgaro che inizierà con una magnifica alba sulle Dolomiti di Brenta? Una breve passeggiata e arriverai alla malga, e dopo aver assistito i malgari nel loro lavoro, sarai ripagato da una gustosissima colazione preparata con i prodotti […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un po’ ovunque nelle valli del Trentino, presso piccoli e grandi corsi d’acqua. Veniva utilizzato soprattutto per lo spezzettamento dei mangimi. Tutti i sabati mattina dal 25 maggio al 26 ottobre […]
Camminata nel verde con accompagnamento del Corpo Forestale. La Fucina Cortiana è un antico mulino, trasformato in officina. Qui il fabbro Francesco Cortiana produceva attrezzi da taglio per l'attività agricola […]
Il sabato mattina alle ore 10.00 (su prenotazione) Stefania vi accompagnerà a visitare la sua azienda agricola e fattoria didattica nella splendida cornice naturale della Valle dei Laghi. Un'esperienza unica per grandi e piccini! Quando: tutti i sabato mattina alle ore 10.00 Dove: Maso Canova - Monte Terlago Costo: 10 euro a persona Info: attività […]
Nella splendida cornice di Malga d'Arnò, in Val Breguzzo, alba in musica con il Gruppo Caronte. A seguire passeggiata nel verde con l'accompagnamento dell'esperta naturalista, pranzo in quota e pomeriggio […]
Cosa c'è di meglio che iniziare la giornata con una buona colazione a base di prodotti della fattoria e del Garda Trentino? E poi, una volta riempita per bene la pancia, si vanno ad incontrare gli animali! La colazione è disponibile a partire dalle 8.00, mentre l’attività in fattoria comincia alle 10.30. Gli adulti partecipanti […]
Un laboratorio di pittura per approfondire i rapporti tra colore e spazio. DOVE: Galleria Civica Trento, Via Belenzani QUANDO: Domenica 4 agosto 2024, ore 10.00 – 11.30 COSTO: 5 euro […]
Perché gli uccelli hanno il becco? Perché cantano? Come fanno a volare? Un corner dedicato agli uccelli delle Alpi. Questo evento fa parte delle giornate a tema del giardino. Quando: […]
Passeggiata con l'archeologo fra gli antichi resti murari di una piccola isola ricca di storia. Frequentata dalla preistoria fino alla Prima Guerra Mondiale, fu fortificata e presidiata in età goto-bizantina e […]