
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Giornata intera
Val di Fiemme: Settimane della Famiglia
Dal 3 al 17 luglio 2022 in Val di Fiemme due settimane di racconti, spettacoli teatrali e laboratori sostenibili ispirati ai valori e alle materie prime della Val di Fiemme: il legno, l’arte, il riciclo e la tradizione. Il tutto animerà i paesi ed i palcoscenici naturali più belli della Val di Fiemme.Il nuovo format di […]
Ulteriori informazioni »9:00
Il Sentiero delle Marmotte family tour
Family tour interattivo alla scoperta dell’Alpe Tognola, per grandi e piccini. Muniti di kit della giovane marmotta i più piccoli scopriranno una fantastica storia, immersi nella natura e accompagnati da Meo, guida e istruttore di nordic walking! Partenza: Rifugio Tognola, h. 9.00, tutti i mercoledì mattina di luglio ed agosto 2022 Durata: circa 3 ore Prezzo: […]
Ulteriori informazioni »Buongiorno malga!
Cosa c’è di più bello che passeggiare fra boschi e pascoli per scoprire una malga, la sua vita e i suoi animali? Per una mattina torniamo alle radici, assaporiamo l’essenza, immaginiamo un modo nuovo di assaporare la vita. Quando: mercoledì fino al 7 settembre 2022, h. 9.00 Durata attività: 3,5 h Punto di ritrovo: Malga […]
Ulteriori informazioni »9:30
Geotrekking, Torre di Pisa…
..nel cuore dell’atollo fossile del Latemar. Escursioni geologiche in quota alla scoperta delle meraviglie dolomitiche. Escursione geologica in quota, alla scoperta dell’atollo del Latemar, perla dell’arcipelago fossile delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. In collaborazione con Latemar MontagnAnimata e Latemarium. Ritrovo Passo Feudo (raggiungibile con impianti di risalita) Pranzo al sacco | Età minima 12 anni | Difficoltà: […]
Ulteriori informazioni »RespirArt: chi semina fiori… raccoglie arte
A Pampeago, sorvoli RespirArt, il parco d’arte più al mondo (quota 2.200), viaggiando sulla prima e unica “Seggiovia-Seminovia”. Alle 9.30, davanti alla Seggiovia-Seminovia Agnello incontri la guida artistica che ti consegna i semi e ti accompagna a seminare fiorume dall’alto, per generare fiori e quindi nutrire la terra, le api, le capre e le mucche. […]
Ulteriori informazioni »A spasso con gli alpaca
Un trekking dal ritmo lento grazie all’andatura tranquilla e costante degli alpaca, che consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno i partecipanti saranno invitati a guidare Picasso, Manolo e gli altri amici a quattro zampe con capezza e lunghina seguendo le indicazioni di un’accompagnatrice […]
Ulteriori informazioni »Mastri Burrai a Salanzada
A Malga Salanzada giocando insieme scopriamo i segreti di mastri burrai facendo il burro come una volta Dove: Agritur Salanzada, Via Margherita Dellafior, 20, 38033 Cavalese TN Quando: giovedì h. 9.45 Possibilità di pranzo in malga o rifugio (non incluso) Attività con accompagnatore Laboratorio ludico-educativo Durata attività: 2,5 h Attività Family, adatta a tutti. Minimo […]
Ulteriori informazioni »Una mattina con l’ape Maia
Le amiche api addolciscono e illuminano il nostro cammino. Con la loro cera purissima creiamo una candelina personalizzata. Con il loro miele spalmato su morbido pane, assaporiamo la più squisita delle merende. Questo laboratorio tattile, olfattivo e gustativo incanta adulti e bambini e genera sciami d’amore per queste generose creature. Seguirà un’interessante visita al giardino […]
Ulteriori informazioni »9:45
Fly line orienteering
NON SOLO MONTAGNA RAGAZZI FLY-LINE / ORIENTEERING – (La lanterna delle Vivane) Le Vivane nelle leggende ladine sono delle bellissime donne con tratti umani e tratti soprannaturali. Sono creature misteriose che popolano i boschi della val di Fassa, e vivono vicino a sorgenti di acqua all’interno delle grotte. Difficilmente potrai incontrarla nel bosco, e se […]
Ulteriori informazioni »10:00
Predazzite, storie di pietre impazzite!
Scopriamo Predazzo un luogo pieno di tesori preistorici! Escursione&Racconto con la compagnia "La Pastière": Giovanbattista Giacomelli aiutante e galoppino del Nave d’Oro, ci fa scoprire la vera storia dell’incredibile varietà di minerali presenti nella zona vulcanica di Predazzo confidandoci gioie e dolori dell’essere, fra l’altro assistente-geologo agli inizi dell’800. Si può fare anche in […]
Ulteriori informazioni »Costruisci il tuo razzo
Intelligente e creativo: costruite il vostro razzo (per bambini dai 8-11 anni) tutti i mercoledì di luglio e agosto organizzato dal Planetario Alto Adige Quali sono le caratteristiche fondamentali di un razzo? Come fanno a volare? Quali parametri bisogna considerare durante il lancio? Come si muovono nello spazio vuoto? Quanto tempo ci vorrà prima che […]
Ulteriori informazioni »Sul Lavazè in e-bike
La tua e-bike accarezza strabilianti panorami fra le Alpi e vette dolomitiche come il Catinaccio e il Latemar. La terrazza naturalistica dell’Altopiano di Lavazé è uno degli ambienti più affascinanti della Val di Fiemme dal punto di vista paesaggistico. Quassù l’aria pulita è profumata da abeti, cirmoli e orchidee spontanee. E dopo un po’ di […]
Ulteriori informazioni »BOOM! il vulcano a Bombasel
Percorriamo in compagnia il comodo sentiero che dal Rifugio Paion raggiunge i laghi di Bombasel, alla scoperta dei segreti degli antichi vulcani che 340 milioni di anni fa dettero origine al porfido, la roccia del Lagorai. Lungo il percorso geologico potrai osservare e raccogliere particolari tipi di roccia. Una volta arrivati nella bella conca glaciale […]
Ulteriori informazioni »10:30
Escursioni a Predazzo
Le avventure di Gea sulla crosta terrestre. Spettacolo itinerante lungo il sentiero del Dos Capèl in compagnia di Gea e una giovane geologa alla scoperta dei segreti nascosti delle Dolomiti. Ritrovo a monte della telecabina Predazzo-Gardonè. Ogni mercoledì dal 6 luglio al 24 agosto, alle 10.30 Tariffa: gratuito - costo impianto di risalita senza FPC […]
Ulteriori informazioni »Un Giorno da Malgaro
Qui il tempo è scandito dalla luce, non dall’orologio. I rintocchi dell’alpeggio sono emessi ai campanelli delle mucche grigie alpine che donano un latte profumato di fiori. Per questo sono irresistibili le ricotte e i formaggi di questa malga. Scopri i segreti dell’alpeggio e della vita in malga a 1600 metri di altitudine sull’Altopiano […]
Ulteriori informazioni »Falconeria all’Alpe Lusia
Suggestive e spettacolari dimostrazioni di volo con rapaci, accompagnate da spiegazioni tecniche e storiche riguardo la nobile arte della falconeria, dalle origini fino ad oggi. Breve passeggiata dallo Chalet44 al Rifugio Passo Lusia. Punto di ritrovo: Chalet 44 (stazione a monte), Predazzo (TN) Orario: ritrovo il mercoledì alle ore 9.45 presso Chalet 44, inizio […]
Ulteriori informazioni »14:00
Malga Crel family e-bike
Percorriamo la strada forestale panoramica che da San Martino di Castrozza ci conduce a Malga Crel, meta imperdibile per tutte le famiglie! Partenza: Tognola Campo Base, h. 14.00, tutti i mercoledì di luglio ed agosto 2022 Durata: circa 3 ore Bambini: età minima 10 anni oppure con carrello Prezzo: adulti 35 €; bambini 6-12 anni […]
Ulteriori informazioni »14:30
Il Fienile di Nonno Gustavo
Non una cassettina degli attrezzi, ma un intero tabià. Il Museo Etnografico di Nonno Gustavo custodisce migliaia di attrezzi di montagna che raccontano l’ingegno e l’estro creativo dei nostri avi. Quando: mercoledì fino al 7 settembre 2022, h. 14.30 Durata attività: 2 h Punto di ritrovo: Museo Nonno Gustavo, Bellamonte TN, Attività adatta a tutti […]
Ulteriori informazioni »15:30
Vita da lupi
Attività per famiglie al Giardino Botanico - Laboratori e spettacoli di teatro scientifico al Giardino Botanico Alpino Viote per famiglie e bambini di età 6+. Tutti gli appuntamenti sono dalle 15.30 alle 17 su prenotazione. Tariffa 3 €, prenotazioni 0461 948050 oppure giardino.botanico@muse.it 6 luglio, 27 luglio Vita da lupi Un gioco da tavolo educativo […]
Ulteriori informazioni »16:00
“Minatori per un giorno” in Primiero
Tutti i mercoledì di luglio (due turni 16-17 o 17.30-18.30, il primo per bambini dai 7 ai 12 anni e il secondo dai 4 a 6 anni) “Minatori per un giorno” al Palazzo delle Miniere vi permetterà di ripercorrere la vita del minatore medievale: entrando in una piccola galleria, guardando minerali, spaccando pietre e cercando […]
Ulteriori informazioni »Giochiamo con i sensi a Villa Monica
Ri-contattare la Natura attraverso la stimolazione dei 5 sensi Un’esperienza a stretto contatto con la natura per permettere alla propria mente e al proprio corpo di trovare equilibrio, benessere e serenità. Un laboratorio esperienziale rivolto a piccoli e grandi, con attività mirate a stimolare tutti e 5 i sensi. A Villa Monica potrai osservare le piante e […]
Ulteriori informazioni »16:30
Per di quà, per di là
Bambini, siamo nel bosco, come troviamo la strada del ritorno? Fra i larici di Piazzol, a Molina di Fiemme, riattiviamo l’istinto d’orientamento (ormai assopito di navigatori satellitari) in compagnia di un istruttore FISO di orienteering. È lui a mostrare come muoversi del bosco con consapevolezza. Una passeggiata con divertente caccia ai tesori naturalistici mostra ai […]
Ulteriori informazioni »17:30
Impronte verso il futuro
I musei di Rovereto escono dal centro storico per incontrare bambine e bambini nelle aree verdi dei quartieri della città. Un’estate di laboratori e attività a cura delle sezioni educative di Fondazione Museo Civico di Rovereto, Mart e Museo Storico Italiano della Guerra, con il sostegno del Comune di Rovereto. Impronte verso il Futuro due […]
Ulteriori informazioni »21:00
Il bosco delle stelle
Attività per piccoli astronomi alla Terrazza delle stelle sul Monte Bondone per scoprire pianeti e costellazioni, ascoltando racconti magici sulla Luna, Il Sole e le nostre amiche stelle. Target: età 4-8 Tariffa: € 3,50
Ulteriori informazioni »Estate di cinema
A Lavis, tutti i mercoledì dalle 21:00 all'anfiteatro del parco urbano Don Paride Chiocchetti, in via dei Colli, ad ingresso gratuito, ci sarà il cinema! Programma: 22 giugno 2022 - "TROLLS" 29 giugno 2022 - "SING" 6 luglio 2022 - "DOLITTLE" 13 luglio 2022 - "I CROODS" 20 luglio 2022 - "L'ERA GLACIALE" 27 luglio […]
Ulteriori informazioni »