Halloween nei palazzi barocchi

Un fantasma si nasconde nei palazzi barocchi di Ala, tra le inquietanti presenze di spiriti di nobili illustri, streghe, musica e balli col fuoco. Riuscirete a trovarlo? Domenica 30 ottobre 2022 dalle 14 in poi una super, anzi una spaventosa festa di Halloween vi aspetta a cura di Compagnia della Stella. 

 

Ecco il programma:

CACCIA AL FANTASMA | dalle 14.00 alle 20.30

Itinerario consigliato per bambini dai 6 ai 14 anni (accompagnati da un adulto). Percorso da brividi con giochi, indovinelli e personaggi misteriosi. Le visite animate sono gratuite a prenotazione obbligatoria e partiranno ogni 30 minuti con un massimo di 30 partecipanti per gruppo. Al termine del percorso una dolce sorpresa per tutti i bambini | Prenota QUI ( al momento della prenotazione selezione l’orario di visita desiderato e indicare il numero complessivo di persone partecipanti sia adulti che bambini) | Punto d’incontro: piazza San Giovanni, Ala

PROFONDO ROSSO | ore 21.00

Itinerario per adulti. Percorso da paura con enigmi e degustazione vini delle cantine alensi (costo € 10,00 da versare in contanti la sera stessa alla partenza in Piazza San Giovanni). Prenotazione obbligatoria.| Prenota QUI ( al momento della prenotazione selezione l’orario di visita desiderato e indicare il numero complessivo di persone partecipanti) | Punto d’incontro: piazza San Giovanni, Ala.  Durante il pomeriggio sarà presente a Parco Righi anche un punto di ristoro enologico gestito da Euposia BWC

I palazzi stregati sono più d’uno! Curiosi di scoprirli tutti?

PALAZZO ANGELINI | Alto e imponente, il suo portale monumentale è uno dei più grandi del Trentino.
Questo antico palazzo ha meritato il soprannome “Dei quattro imperatori” perché qui nel corso dei secoli hanno soggiornato ben quattro teste coronate: Carlo V d’Asburgo, Massimiliano II d’Asburgo, Carlo VI e Giuseppe II. Fu quest’ultimo sovrano a concedere ad Ala il nobile titolo di “Città”. Chissà se uno degli imperatori vi sta osservando, sarà forse il fantasma che andate cercando?

PALAZZO SCHERER | Le sue numerose sale racchiudono come uno scrigno dipinti a tempera e affreschi, pareti rivestite di tappezzeria in raso e broccato. Una maestosa scala di gran pregio conduce al grande salone, abbracciato da un prezioso ballatoio in legno e sovrastato da un sontuoso affresco. Quanti balli nel salone delle feste, non vi sembra di vedere l’ombra di una dama dietro le finestre?

PALAZZO TADDEI | Sono trascorsi oltre 600 anni da quando la famiglia dei baroni Taddei, originaria di Firenze, giunse ad Ala da Verona con l’appoggio dei Castelbarco. Gianbrunone Taddei fu uno dei primi a svolgere attività commerciali e imprenditoriali, e a metà del Seicento proprio in queste stanze avviò la fabbricazione del velluto. Nel 1810 vi sostò Andreas Hofer, capo della rivolta sudtirolese, in viaggio verso Mantova per essere giustiziato dai francesi.Osserva gli inquietanti mascheroni del loggiato, sussurrano ai passanti i segreti del velluto e del passato.

PALAZZO PIZZINI | I tre edifici che compongono questo illustre palazzo un tempo erano collegati tra loro da una passerella simile al Ponte dei Sospiri di Venezia. A dargli lustro furono i Pizzini, che giunsero ad Ala da Castellano verso la fine del Cinquecento. Mozart bambino, ospite della famiglia con il padre, suonò per i padroni di casa nella sala di rappresentanza per ben tre volte in tre anni consecutivi. Per Ala fu un grande prestigio, senti in lontanza la dolce musica del giovane prodigio?

Per informazioni ulteriori: Comune di Ala Servizio attività culturali, sport e turismo 0464 674068 | cultura@comune.ala.tn.it

Utilizzate il QR code per iscrivervi velocemente:

page2image14271920
Photo ©gabrielecavagna