
Giugno 2022
Te coa de la schieratola
Facile gita di 2 ore circa, adatta a tutti dove oltre ad ammirare e conoscere il bosco e le sue piante, entreremo proprio dove vivono gli scoiattoli. L’habitat naturale dello scoiattolo è rappresentato da boschi e foreste sia di conifere sia di latifoglie. Si può spingere anche fino a quote di 2.000 m s.l.m. Ha abitudini diurne e passa la notte all’interno di cavità di alberi, è un animale arboricolo, abile saltatore. Si nutre di noci, gemme, germogli, ghiande, funghi…
Ulteriori informazioni »Fly line orienteering
NON SOLO MONTAGNA RAGAZZI FLY-LINE / ORIENTEERING – (La lanterna delle Vivane) Le Vivane nelle leggende ladine sono delle bellissime donne con tratti umani e tratti soprannaturali. Sono creature misteriose che popolano i boschi della val di Fassa, e vivono vicino a sorgenti di acqua all’interno delle grotte. Difficilmente potrai incontrarla nel bosco, e se succedesse, vedresti una bregostana. Molte sono le leggende legate a queste mistiche figure, ma noi ci limitiamo oggi a recuperare nel bosco le loro lanterne.…
Ulteriori informazioni »Sulle tracce delle vivane
Tra leggende e realtà... Salendo alla Pra Martin o in alternativa attraversando il “sentiero della foresta”, ci dirigiamo verso il Gardeccia seguendo le antiche orme delle Vivane. Fin dall’antichità vivono in questi boschi personaggi delle leggende ladine che per secoli hanno popolato le nostre case, le montagne e allietato i nostri bimbi. Bregostane, Salvan, Vivane, gnomi, streghe ed elfi ci verranno presentati dalla nostra guida attraverso il magico sentiero della foresta immerso nel regno di Re Laurino, dove al tramonto…
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Falconiere per un giorno
Per il falconiere la pratica dell’arte, nella sua accezione più pura non è un passatempo ma uno stile di Vita: “Il falconiere non trascuri l’arte e l’esercizio tecnico, ma si appassioni e perseveri in essa così che, anche quando sarà diventato vecchio, non si dedichi meno a quest’arte poiché tutto procederà da quell’amore che egli avrà verso di essa”. (De arte venandi cum avibus) La falconeria, arte venatoria, ha una storia antichissima. Sia in Mesopotamia che nell’antica Cina, abbiamo testimonianze…
Ulteriori informazioni »Trekking Teatrale
Specificare alla cassa la partecipazione al trekking teatrale. Costo comprensivo di impianti e spettacolo: Adulti e 25,00, Junior e 18,00 (Max 60 persone per trekking) Gli appuntamenti: Sulle tracce di Hänsel e Gretel – Trekking teatrale lungo il bosco Cercasi Cappuccetto Rosso – Trekking teatrale in natura Ideazione e produzione “I Teatri Soffiati” Ritrovo: ore 10.15 al Ciampedie Prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente al seguente recapito: 📧 prenotazioni@catinacciodolomiti.it In caso di pioggia l’evento sarà annullato
Ulteriori informazioni »