Torna il Pergine Festival

Dal 28 giugno al 12 luglio 2025 la storica rassegna di Pergine Valsugana propone oltre 50 eventi tra spettacoli, concerti, laboratori e performance urbane. Pergine Festival quest’anno compie 50 anni e torna con una nuova edizione dal titolo “Ieri, Oggi e Domani”! Questo importante anniversario è un’occasione per guardare al passato, riflettere sul presente e proiettarsi verso il futuro.
Ogni giorno proporrà due spettacoli e un concerto in Piazza Fruet, mentre nei fine settimana gli eventi aumenteranno, coinvolgendo lo spazio urbano. Non mancheranno le proposte per un pubblico bambino.

Pergine Festival

Pergine Festival affronta temi di grande rilevanza sociale, come identità, interculturalità e differenze, attraverso lavori che sfidano le convenzioni teatrali e spingono gli spettatori a riflettere sul presente, mettono in discussione le certezze del pubblico, invitano ad interagire e a riscoprire il teatro come spazio di confronto.

Un festival che si fa sempre più fucina, raccogliendo in programma ben 8 fra prime e anteprime nazionali, 3 co-produzioni e una serie di appuntamenti con musiciste/i locali intitolata “Abbassa!”. Accanto a grandi nomi, Pergine Festival, sostiene anche giovani artisti emergenti che si distinguono per il loro approccio innovativo e l’attenzione a tematiche sociali-politiche odierne. 9 le location: ex Rimessa Carrozze, Teatro Comunale, Castel Pergine, Piazza Fruet, Palazzo Crivelli, Piazza Municipio, Piazza Serra, Sala Maier e Piazza Garibaldi.

Pergine Festival: il programma

Il programma del festival è davvero ricco, trovate tutti gli eventi QUI. Noi abbiamo selezionato le attività e spettacoli adatti a bambini e ragazzi!

  • sabato 28 giugno alle ore 11.00 in Piazza Gavazzi | spettacolo Culbuto | un assolo poetico e acrobatico tra equilibrio e instabilità che utilizza strutture circensi originali per veicolare riflessioni profonde e universali
  • martedì 1 luglio alle ore 20.45 presso il Teatro Comunale | Luz de Luna | i virtuosismi della disciplina aerea circense eseguiti da una delle principali interpreti europee di questa tecnica  
  • mercoledì 9 luglio alle ore 18.00 all’ex Rimessa Carrozze | K(-A-)O | una riflessione coreografica sul linguaggio degli emoji e sulla complessità emotiva che si cela dietro la comunicazione digitale
  • venerdì 11 luglio alle ore 18.00 all’ex Rimessa Carrozze | Ho un pezzettino in gola | Rosalinda ha qualcosa dentro di sé che blocca le parole più leggere, mentre altre, più impetuose, le scappano via senza controllo. Nel suo percorso, tra silenzi e vulcani, impara ad ascoltarsi. Un viaggio delicato tra emozioni, parole e scoperta di sé
  • sabato 12 luglio alle ore 11.00 in Piazza Municipio spettacolo Il Cane Infernale | rappresentazione per tutte le età in cui il caos musicale di Wagner viene domato dal rigore di Verdi, in un esilarante e travolgente inno al burattino come figura viva e contemporanea.

Info utili:

Pergine Festival rinnova il suo impegno per l’accessibilità con il progetto No Limits, che propone cinque spettacoli accessibili a persone con disabilità sensoriale, ognuno con specifiche modalità di fruizione. Attento anche al tema della sostenibilità!

I biglietti sono già in vendita online QUI e acquistabili fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. La biglietteria del festival sarà attiva dal 25 giugno, presso sala Maier, la prevendita dei biglietti presso il Teatro Comunale è attiva fino al 24 giugno.

Tariffe:

  • intero: 13 euro
  • ridotto: 10 euro
  • bambini sotto i 12 anni: 6 euro

Alcuni spettacoli prevedono prezzi diversi, ci sono anche delle riduzioni, trovate tutto QUI.

Info: ticket@perginefestival.it

Crediti fotografici @Pergine Festival

Tanti altri eventi nella nostra agenda.

Related Articles