Sul Monte Sole da Naturno

Appena fuori dal paese di Naturno, all’inizio della Val Venosta, c’è la partenza della funivia Untersell che porta in pochi minuti a quota 1300 metri.

All’arrivo il bagno di servizio, un ristorante panoramico e un parco giochi per bambini. Già questa è una buona meta, soprattutto per chi vuole salire un po’ di quota in primavera e in autunno. In estate probabilmente qui è anche troppo caldo, visto che si trova sul versante a sud del Monte Sole.

Chi vuole camminare ha diverse possibilità, ad esempio fare un bel giro ad anello salendo prima per una mezz’ora) salita decisa, no passeggini) verso Maso Lint a 1464 metri. Questa è una sosta culinaria consigliata: ristorante molto curato, alcuni giochi per bambini, bella terrazza con vista e piatti dell atradizione sudtirolese davvero gustosi. Noi abbiamo preso un ottimo piatto di speck, uova e patate saltate e poi il classico Kaiserschamarren, gustoso ed abbondante.

Potete poi proseguire in piano lungo l’Alta via di Merano, in direzione Funivia Texel. In mezz’ora arriverete ad un altro punto di ristoro: il Galmein Hof. Oppure proseguire per altri venti minuti, passando dal ponte sospeso, fino a Maso Pirch (1445 metri).

Paesaggi davvero meravigliosi, curati come solo chi ama il proprio territorio sa fare. A questo punto avete due possibilità: la prima è rientrare in una mezz’ora alla stazione a monte, passando dall’osservatorio panoramico (foto di copertina) a sbalzo e dalla ferrata Big Foot (da affrontare con l’attrezzatura adeguata). Tempo totale dell’anello: due ore e mezza.

GOLA DEI 1000 SCALINI

Oppure potete continuare fino alla Gola dei 1000 scalini, 989 per l’esattezza. Scalini di diverso tipo: in metallo, in legno o scolpiti nella pietra, che portano giù nella forra e poi su di nuovo dall’altra parte . Questo tratto dura un chilometro e mezzo, con dislivello di 300 metri. Non è un sentiero pericoloso, ma di certo richiede un po’ di allenamento e passo fermo. Da non fare con bambini piccoli. Si può arrivare all’imbocco della Gola senza passare da Maso Lint, in un’ora scarsa e sempre 150 metri di dislivello tutti nella prima parte.

Ultima possibilità: salire con l’impianto da Naturno, fare tutto il tratto che comprende la Gola dei 1000 scalini fino all’arrivo della Funivia Texel che sale da Parcines (quattro ore circa) e scendere con quella per tornare al punto di partenza in autobus, sfruttando la possibilità del biglietto che consente di salire con un impianto e scendere dall’altro.

Impianto aperto tutto l’anno, da marzo a novembre tutti i giorni ogni mezz’ora.
Info: 348.3124891; www.unterstell.it

Nei paraggi: