Splendida alternativa alla montagna se ci si trova in alta Val d’Isarco. Noi ci siamo stati in una giornata di pioggia. Stiamo parlando del bellissimo Castel Tasso – Berg Reigenstein, poco a sud di Vipiteno.
Questo meraviglioso castello non è mai stato ne conquistato ne devastato. Per tale ragione è molto ben conservato. Al suo interno si possono vedere tutti gli ambienti con gli arredi originali mantenuti con cura in stato originale medievale.


Il castello è stato costruito all’inizio del XII secolo e nel tempo ha cambiato più volte proprietario. Oggi appartiene alla famiglia dei Conti Thurn und Taxis.

Castel Tasso: come arrivare
Castel Tasso si raggiunge in pochi minuti di macchina dall’uscita del casello autostradale di Vipiteno. Raggiungendo Campo di Trens, in località Pruno, si può lasciare la macchina alle pendici del castello e attraverso una brevissima passeggiata lungo il sentiero si arriva all’ingresso dello stesso.
Visita al Castello
Il maniero è visitabile in autonomia: attraverso l’utilizzo di uno smartphone si possono leggere i qrcode presenti all’ingresso di ogni stanza e scoprire così la storia e le particolarità che lo contraddistinguono.
Durante la visita si accede a ben 10 locali in perfetto stato di conservazione: la cucina duecentesca originale con un camino aperto, la vecchia torre d’abitazione, la stanza da bagno, i dormitori medioevali di soldati e servi nel palazzo vecchio, eleganti salotti finemente arredati, la prigione oscura profonda ben 5 metri, la stanza delle torture e la bellissima “Sala verde” che prende il nome dal colore predominante nelle ricche decorazioni dalle quali è ornata.
Info e contatti
Castel Tasso è aperto tutto l’anno tranne dal 7 gennaio a fine febbraio, tutta la settimana ad esclusione del sabato. I bambini sotto ai 6 anni non pagano, mentre per gli adulti la tariffa è di 9 euro e fino ai 15 anni di 7 euro.
Visite guidate a Castel Tasso (minimo 7 partecipanti) vengono offerte su richiesta ogni anno da aprile a fine ottobre: ogni giorno, tranne sabato, alle ore 11.00, 12.30 e 14.00 (circa. 1 ora). Info aggiornate qui.
Cosa fare nei dintorni
- A Vipiteno sul Monte Cavallo: divertimento in quota!
- alle cascate di Stanghe: meraviglie naturali
- bella passeggiata nella natura alla Prantneralm