Un bellissimo itinerario, che vi porterà a scoprire le malghe ai piedi dell’imponente massiccio del Latemar. Si parte da Pampeago, vicino a Tesero, in Val di Fiemme, e si prende la seggiovia Latemar (Pampeago – seggiovia Latemar aperta dal 10 giugno al 18 settembre 2022 – QUI per restare aggiornati su orari e prezzi – sottolineiamo la presenza del ticket “family”) per poi proseguire a piedi per il sentiero chiamato Latemar.Alp (che fa parte della rete dei sentieri del Latemarium) che vi condurrà verso Malga Mayrl.
Il percorso si svolge per la maggio parte su strada asfaltata ed è dunque ideale anche da percorrere in passeggino.
Latemar.Alp è disegnato nella zona più soleggiata della zona, a 2000 metri di quota. Secondo noi è fantastico per due ragioni: primo perché congiunge tante belle malghe e in secondo luogo perché qui troverete alcune installazioni spettacolari del Latemarium molte dedicate alle Dolomiti Unesco e all’alpeggio. La più sensazionale è senza dubbio l’enorme “Eye to the Dolomites” (inaugurata nell’estate 2016) un enorme bulbo oculare che proietta la sua vista sul Latemar.
Poco prima troverete altre due installazioni molto divertenti. Stiamo parlando del percorso ad equilibrio sopra i bidoni del latte e il grande “pianoforte” a campana (di mucca naturalmente) chiamato “Musica delle Alpi“. Qui troverete anche tanto di spartito musicale e potrete mettervi alla prova nell’esecuzione delle più classiche melodie (“Fra Martino” ad esempio), tutte a suon di mucca!
Ancora un po’ di cammino (una quarantina di minuti dall’arrivo della seggiovia, prima pianeggiante, poi lieve discesa e poi leggera salita) ed eccoci a “Mayrl Alm“, una delle nostre preferite. Questo rifugio è davvero una meraviglia: con un tronco gigante su cui giocare all’esterno, un tavolo gigante con sedie giganti (per veri giganti) e tante sdraio comode per un momento di relax.
Piatti ottimi, della tradizione altoatesina, dai canederli alle costine alle torte alte cinque centimetri!
Il percorso Latemar.Alp prosegue tranquillamente fino alla Laner Alm. Si torna sullo stesso sentiero. Calcolate in totale circa 3 ore, per percorrerlo tutto (andata e ritorno). In totale è lungo 9 km circa per 300 metri di dislivello, quindi adatto anche ai piccoli camminatori!