Se in famiglia avete piccoli esperti e amanti di draghi quello che fa per voi è: “La Foresta dei Draghi”, sulla meravigliosa Latemar MontagnAnimata. Da Predazzo (in Val di Fiemme, poco più di un’ora d’auto da Trento) si prende la cabinovia, che in dieci minuti circa, vi porta a Gardonè, a 1650 metri di altitudine: un luogo favoloso dal paesaggio mozzafiato, pieno di attrazioni.
Appena arrivati, troverete dei simpatici draghetti a darvi il benvenuto. Dall’arrivo della funivia potrete scegliere tre diverse passeggiate: “La Foresta dei Draghi“, “Il pastore distratto” e “Il Geotrail Dos Capel” (raggiungibile prendendo la seggiovia che porta a Passo Feudo a 2200 metri di altitudine).
- Il sentiero tematico “La Foresta dei Draghi” è il luogo perfetto dove poter far volare la fantasia. Qui si possono infatti trovare le tracce dei draghi del Latemar in un percorso a dir poco incantevole. Nato da un’idea di Sara Azzolini e dalla fantasia di Beatrice Calamari, il percorso è stato poi realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Pozza di Fassa in collaborazione con l’artista Marco Nones: dopo aver camminato, osservato rocce, alberi e radure ha così preso vita il primo sentiero tematico di Land Art d’alta quota: un tipo di arte contemporanea in cui le opere, realizzate con materiali naturali, rispettano l’ambiente, dove gli elementi come vento, pioggia, neve e sole le trasformano con il passare del tempo.
“La Foresta dei Draghi” è una passeggiata facile, adatta a bambini e famiglie. E’ un sentiero ad anello di un chilometro e mezzo pianeggiante, percorribile anche con il passeggino (durata di un’ora circa). Il sentiero si snoda in parte nel bosco, è soleggiato e panoramico: basta alzare gli occhi e si avranno difronte i meravigliosi campanili del Latemar.
Lungo il percorso, non può mancare la visita alla casa-laboratorio del famoso dragologo Nikolaus Drache, piena di oggetti curiosi, come la magica urna delle emozioni e una vecchia macchina da scrivere.
Ed ancora lungo il percorso meravigliose installazioni e attrazioni come le grandi uova di drago, la roccia della profezia, la farfalla regina e tanto altro.
Potete scegliere di camminare in autonomia o di farvi accompagnare dai protagonisti dei fantastici Giocolibri , acquistabili al punto info di Gardonè. La novità di quest’anno, che si aggiunge agli altri due libri già acquistabili negli scorsi anni, è il gioco-libro “Raya e il potere della luce”: per sognatori di tutte le età!
Nato dalla fantasia di Chiara Cecilia Santamaria (Machedavvero) che, insieme a Viola, ha intuito per prima la presenza di un drago con le piume color latte e oro, narra la storia di Raya, un magico drago che custodisce un potere vitale per tutte le creature. Sei curioso? Potrai giocare e divertirti a risolvere indovinelli ma… ti servirà intuito, e un pizzico di concentrazione per scoprire la formula magica.
- Il “Sentiero del Pastore Distratto” è una passeggiata facile per bambini e famiglie (non adatto ai passeggini) ad anello, lunga poco più di un chilometro e mezzo.
Lungo il sentiero si va alla scoperta degli antichi saperi delle genti di montagna di un tempo.
Così ci si può divertire imparando il ciclo dell’acqua, camminando a piedi nudi tra muschio e rametti e scoprire da vicino l’apiario. Anche in questo caso, il modo migliore per percorrere questo itinerario senza perdersi nulla è aiutandosi con un Giocolibro (acquistabile al punto info di Gardonè).
- Il “Sentiero geologico del Dos Capèl” si trova invece a Passo Feudo, ed è raggiungibile con una seggiovia che si prende a sinistra dell’arrivo della telecabina di Gardonè.
Terminate le passeggiate, tornando al punto di partenza è possibile fermarsi a mangiare al ristorante o fare un bel pic noc sul prato attrezzato con panche e tavoli, proprio di fianco al parco giochi, dove i bambini potranno continuare a divertirsi.
E dopo aver recuperato le energie… pronti per nuove fantastiche avventure sull’Alpine Coaster e sulla Pista Tubby con i suoi divertenti ciambelloni!
Trovate tutte le info su Latemar MontagnAnimata QUI
Info: tel. 0462. 884400; e-mail: predazzo@latemar.it