Cosa fare a Comano e dintorni

Comano ed i suoi dintorni offrono veramente tantissime possibilità per chi desidera trascorrere una tranquilla giornata in famiglia. Se non conoscete bene questa zona vi consigliamo di leggere bene questa mini-guida, prendere spunto e partire al più presto. Ad attendervi troverete rilassanti paesaggi, parchi verdeggianti, masi con prodotti golosi, sentieri di varia difficoltà e interessanti musei.

Ecco quindi cosa potete fare:

A MASO LIMARO’ IN BICICLETTA

Facile pista ciclabile che da poco sopra Sarche  porta fino a Ponte Arche attraversando la forra del torrente Limarò. Lungo il percorso, asfaltato e comodo anche a piedi e con i passeggini, si trova Maso Limarò: fermatevi qui per un’esperienza gastronomica a base di focacce e pizze davvero speciali. Tutte le info QUI

CANYON DEL LIMARO’

Suggestiva passeggiata che si inoltra nella gola scavata dal torrente Limarò, tra pietre levigate dall’acqua e ponti sospesi. Si percorre in un’oretta e non è adatta ai passeggini. Da vedere almeno una volta! QUI le informazioni su come raggiungerlo.

TERME DI COMANO E PARCO

Uno dei nostri posti preferiti, tappa obbligata ogni volta che passiamo da queste parti. Ampio parco che si sviluppa lungo il fiume, immerso nella tranquillità ed in un clima che ha effetti benefici provati sulla salute. Al suo interno, oltre a bellissimi fiori, piante e spazi dove correre o riposare, troverete due zone parco giochi molto belle con giochi in legno, castello della Sibilla e strutture dove arrampicare, percorso kneipp e barefoot, un altro ruscello dove immergere i piedi, un pittoresco laghetto  e un bar con tavolini all’aperto e servizi. Se poi siete soggetti allergici o volete fare un’esperienza di coccole e relax il centro delle Terme di Comano è rinomato per i suoi trattamenti e per le cure. Ve ne abbiamo parlato QUI.

LA FILIERA DELLA LANA

Sempre in quel di Comano c’è l’azienda agricola La Filiera della Lana, un posto davvero speciale dove, grazie a Sandro, il titolare, si possono conoscere da vicino le pecore ed assistere alla tosatura. Inoltre si imparano tante curiosità sulla lana (che non è tutta uguale!) e sulla sua lavorazione e non solo: i bambini possono realizzare il loro oggetto in lana da portare a casa. Un modo interessante e divertente per trascorrere un paio d’ore in famiglia. Trovate le informazioni QUI

RIFUGIO DON ZIO SUL MONTE CASALE

Riaperto dopo un lungo periodo di chiusura, il rifugio Don Zio è tornato ad essere il punto d’appoggio per una delle escursioni più panoramiche della zona. Si trova a poco più di 1600 metri sul livello del mare ed è raggiungibile tramite una strada a pedaggio. Dal parcheggio si arriva in pochi minuti al rifugio (anche con il passeggino) e da qui sulla sommità del Monte Casale, dal quale si gode di un’incredibile vista su ben 5 (se siete fortunatissimi addirittura 7) laghi. Trovate maggiori informazioni QUI

CASTELLO DI STENICO

Uno dei castelli più belli del Trentino, il Castello di Stenico è affascinante per grandi e piccini. Coi suoi romantici loggiati, le armature e le feritoie che fanno volare con la fantasia ai tempi passati, è perfetto per una sosta culturale e storica, da abbinare magari ad un’uscita più naturalistica nei dintorni  Ve lo abbiamo raccontato QUI

BOSCO ARTE STENICO

Una piacevole passeggiata nel bosco sopra Stenico alla scoperta delle installazioni in legno posizionate lungo un comodo sentiero accessibile anche a passeggini e disabili. L’ingresso avviene esclusivamente su prenotazione. Tra matite giganti, sculture geometriche ed opere da interpretare con la fantasia, un paio d’ore trascorreranno in un baleno. Potete trovare più informazioni QUI

CASCATA ED AREA NATURA RIO BIANCO

A Stenico in primavera ed estate si può ammirare una delle più belle cascate del Trentino, la cascata del Rio Bianco. La cascata fa parte dell’omonima area naturalistica, a sua volta parte del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark. Al suo interno un percorso didattico che tocca argomenti come l’acqua e la flora del parco, con un’esposizione allestita nella cosiddetta “Casa del Parco Flora“, uno dei centri visite del Parco. Vi spieghiamo tutto nel dettaglio QUI.

VAL D’ALGONE

Una valle poco frequentata, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark. In passato qui erano presenti delle vetrerie, i cui camini sono ancora visibili. Per il resto oggi è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità. Approfittate del torrente per rinfrescarvi sulla via del ritorno! Maggiori informazioni QUI

SENTIERI DEI PICCOLI CAMMINATORI

Facili itinerari a piedi pensati per i bambini: brevi, con poco dislivello e soprattutto con l’accompagnamento di una favola-guida. I bambini si divertiranno a ritrovare le tracce del passaggio dei diversi protagonisti mentre percorrono la loro stessa strada. Ve ne parliamo QUI

MASO MASERAC

Un posto super carino dove trascorrere piacevoli momenti? A Vigo Lomaso a Maso Maserac i bambini si divertiranno lungo la Salita al Maso, accolti dall’asinella Sole, dalle pecore del Camerun, dai pony e dai coniglietti. Si sale tra le coltivazioni di piccoli frutti e uva e ci si accomoda in una delle bellissime postazioni pic-nic per godersi un tramonto meraviglioso accompagnati dai sapori dei prodotti del territorio. Il nostro racconto QUI

 

CA’ DE MEL

Appassionati di api o golosi di miele? A Ca de Mel potrete imparare molto sulle api ed osservarle anche da molto vicino. Una tappa da non perdere se passate dal Lomaso. Più info QUI

FATTORIA DIDATTICA EN GALAVRA

Questa fattoria è aperta tutto l’anno. Qui si organizzano attività didattiche per le scuole, mentre se si arriva “in famiglia” si ha la possibilità di partecipare attivamente a ciò che sta facendo il contadino: raccogliere le patate, pulire le stalle, controllare gli animali… Se sarete stati sufficientemente bravi vi sarete guadagnati la possibilità di un giro sul pony o sull’asinello! Per informazioni QUI

MUSEO DELLE PALAFITTE A FIAVE’

Questo museo si trova nei pressi del centro del paese di Fiavè ed al suo interno è narrata la storia delle palafitte, oltre ad essere conservati i reperti rinvenuti nel poco distante sito archeologico. Merita una visita, soprattutto se visitate anche il Parco Archeo Natura. Per i dettagli leggete QUI

PARCO ARCHEO NATURA FIAVE’

Circondato dalla torbiera di Fiavè (visitabile grazie a una lunga passerella in legno) il parco comprende i laghetti dove sono visibili quel che resta dei tronchi su cui sorgeva il villaggio palafitticolo. Il villaggio è ricostruito poco distante: un’esperienza da non perdere. Tante le attività che vengono organizzate, specialmente in primavera ed estate. Ve ne parliamo più estesamente QUI

MASO PRA CAVAI

Ecco un altro maso dal sapore genuino: poche stanze, un ambiente intimo e famigliare. Ottima la cucina e deliziosa la colazione, tutto a base di ottimi prodotti locali. Perfetto per una vacanza nella quale staccare la spina. QUI il nostro racconto.

AREA SOSTA CAMPER A COMANO

Per chi viaggia in camper, a Ponte Arche, lungo il fiume Sarca, c’è una ampia area di sosta. Vengono forniti i servizi basici (scarico acque nere, fontana per carico acqua, isola ecologica per la raccolta differenziata). L’area è recintata e collegata, in estate, con il parco delle Terme grazie ad un trenino. Più dettagli QUI.

 

 

Per ulteriori dettagli potete consultare anche il sito di Garda Dolomiti APT: cliccate QUI