Bellissima escursione quella che parte dal lago di Anterselva e arriva fino a Passo Stalle, al confine con l’Austria! All’arrivo vi attende l’Obersee, ottimo rifugio con vetrata affacciata sull’omonimo lago ricoperto di neve. Ma soprattutto vi attendono anche tantissimi slittini per tornare a valle velocemente.
Escursione a Passo Stalle: come arrivare
Si parcheggia gratuitamente poco prima del Lago di Anterselva, che si trova in fondo alla omonima valle, poco prima di arrivare a Passo Stalle, sul confine austriaco. Per arrivarci bisogna percorrere la Val Pusteria fino a Valdaora, dove si imbocca la valle di Anterselva, svoltando a sinistra. A questo punto si prosegue sempre dritti seguendo le indicazioni.

Il Lago di Anterselva ghiacciato
Il lago di Anterselva in inverno è ghiacciato e coperto dalla neve: un vero spettacolo, che vi avevamo anche raccontato in questo articolo: Lago d’Anterselva in inverno. Fate attenzione a non calpestare le scie del tracciato per gli sci da fondo (qui ci tengono molto!) e seguite le indicazioni per il sentiero pedonale, che vi porterà ad attraversare il lago, in una distesa bianca incantata.

Il sentiero per Passo Stalle
Arrivati al Rifugio Genziana proseguite diritti per il Passo Stalle. Praticamente salirete lungo la strada che in estate è percorribile anche in auto, ma che d’inverno viene chiusa al traffico.

In un’ora e mezza circa nel bosco, con 400 metri di dislivello, raggiungerete Passo Stalle a 2052 metri di altitudine. Poco sotto, sulla sinistra, troverete il Rifugio Obersee, affacciato sul lago che porta lo stesso nome. Qui vi aspettano i piatti tipici della cucina sudtirolese. Per noi cotoletta con patate saltate e un ottimo goulash di manzo con canederli. Atmosfera cordiale e rilassata, giorno di riposo il lunedì.


Prima di ripartire godetevi ancora un po’ questi splendidi paesaggi immersi nella quiete:


Da Passo Stalle a valle con la slitta
Per tornare a valle vi consigliamo di affittare lo slittino (11 euro). Un pochino più caro rispetto alla media di altre malghe altoatesine, ma vale assolutamente la pena. In un quarto d’ora sarete nuovamente al Rifugio Genziana, dove potrete lasciare la slitta.

Interessante la possibilità, ad esempio se avete bambini piccoli che non camminano molto, di contattare via whatsapp il rifugio Obersee (+39.344.1339522) per farvi venire a prendere con la motoslitta, per poi tornare a valle sullo slittino! Noi, come potrete immaginare dato che ormai ci conoscete bene, ci siamo divertiti un sacco!
Passo Stalle: info utili
- LUOGO: Valle di Anterselva
- PARTENZA: parcheggio nei pressi del lago di Anterselva
- ALTITUDINE: 2052 metri
- DISTANZA: circa 3,5 chilometri solo andata
- DURATA: 2,5 – 3 ore con ritorno in slitta
- DISLIVELLO: 400 metri
- PASSEGGINO: no. Possibilità di trasporto in motoslitta su prenotazione.
- SLITTINO: sì
- PUNTI RISTORO: Rifugio Obersee (aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00, con cucina calda dalle 11.30 alle 15.30 – giorno di riposo lunedì – tel. +43 680 1182971)
Cosa fare vicino alla Valle di Anterselva
Se vi è piaciuto il lago di Anterselva dovete assolutamente visitare anche gli altri laghi nei dintorni:
- Lago di Braies: un posto incantevole che in inverno diventa magico
- Lago d’Anterselva in inverno: qui vi raccontiamo l’escursione a Malga Steinzger
- Pista da slittino ai Tre Scarperi: per chi ama slittare