Tag - ciaspole

In Primiero: tante attività oltre lo sci!

Come alternativa o complemento alla vacanza sugli sci, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi offrono da gennaio a marzo un ricco programma settimanale di attività ed esperienze uniche: passeggiate guidate, escursioni con racchette da neve, degustazioni di prodotti tipici locali, visite storico-artistiche, affascinanti esplorazioni ed avventure all’aria aperta. Scoprite con Oltre lo sci la magia dei boschi innevati, la natura incontaminata, i sapori autentici del territorio e l’ambiente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino nella quiete della stagione invernale.

Oltre lo sci: le attività

Grazie al programma Dolomiti Family Adventure sono molte le proposte particolarmente adatte alle famiglie con bambini. Di seguito trovate la nostra selezione per una vacanza indimenticabile! Alcune attività si effettuano solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Il programma potrà in ogni momento subire delle variazioni per cause di forza maggiore. Il costo e la modalità di prenotazione sono indicate nelle singole attività.

Sulla neve con i cani da valanga

Mattinata con le squadre cinofile della Scuola Alpina della Guardia di Finanza per un’emozionante esercitazione di soccorso in caso di valanga effettuata dai super addestrati cani da ricerca. Il nostro racconto QUI.

  • Quando: 16 e 23 gennaio 2025 | 6 e 13 febbraio 2025 | 6 e 13 marzo 2025 alle ore 10.00
  • Dove: ritrovo a Passo Rolle presso la Caserma Colbricon
  • Costo: iniziativa gratuita
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria QUI

attività Oltre lo sci

Giro in troika

A bordo di una romantica slitta di legno la tradizionale troika, fatevi trainare dagli splendidi cavalli Noriker alla scoperta della natura della Val Canali lungo il sentiero delle Muse Fedaie. La nostra bellissima esperienza QUI.

  • Quando: da gennaio a marzo 2025
  • Dove: ritrovo presso Bar Laghetto Welsperg
  • Costo: bambini (5-13 anni) 20 euro | adulti 30 euro
  • Info: adatto a tutti | durata 1 ora | tel. 349.5380090

Mini Fiaccolata al Nasse Park

Un grande classico per tutti i piccoli sciatori che, accompagnati dai maestri di sci, potranno vivere l’emozione della loro prima sciata in notturna sulle Pale di San Martino. Al termine cioccolata calda per tutti i bambini partecipanti.

  • Quando: tutti i venerdì dal 27 dicembre 2024 al 28 marzo 2025 alle ore 17.30
  • Dove: ritrovo presso Campo Scuola Prà delle Nasse
  • Costo: bambini (4-12 anni) 10 euro
  • Info: target 4+ in grado di frenare e curvare almeno a spazzaneve | prenotazione obbligatoria QUI

Escursioni con le racchette da neve

Tanti itinerari ed escursioni in compagnia delle guide alpine nelle zone più belle di questo splendido territorio. Noi abbiamo provato la family ciaspolata ai Piani della Cavallazza e ci era piaciuta molto, il nostro racconto QUI.

  • Quando: nel periodo invernale
  • Dove: dipende dall’escursione scelta
  • Costo: 35 euro giornata intera | 25 euro mezza giornata | 20 escursione al tramonto e serale
  • Info: noleggio ciaspole compreso | tel. 0439.768795 | cell. 342.9813212

Tour con gatto delle nevi

Salite su un vero gatto delle nevi e scoprite insieme ai gattisti come vengono preparate, ogni notte, le piste da sci.

  • Quando: tutti i venerdì alle ore 16.30
  • Dove: ritrovo presso la stazione a monte della cabinovia Tognola
  • Costo: 160 euro per due persone (risalita in cabinovia compresa)
  • Info: tel. 0439.68026 | 349.0038400

Storie di Latte

Sapete come si fa un formaggio e come gustarlo nel migliore dei modi? Non c’è modo migliore che scoprirlo visitando il caseificio sociale. Infine farete una degustazione narrata dei formaggi locali.

  • Quando: tutti i venerdì dal 10 gennaio al 18 aprile 2025 dalle ore 9.30
  • Dove: Caseificio sociale di Primiero
  • Costo: 10 euro a partecipante | gratuito bambini fino a 3 anni
  • Info: tel. 0439.62941 | prenotazione obbligatoria QUI

Quante scoperte in fattoria

Cosa fanno i contadini montanari d’inverno? Potete scoprirlo in compagnia di Giulia, imparando a svolgere alcune semplici mansioni come trasformare il latte in tosella, portare il fieno, mungere le mucche, coccolare vitellini, agnellini e conigli. Con golosa merenda! Nel frattempo gli adulti potranno vivere un curioso pomeriggio di scoperta all’insegna del gusto.

  • Quando: tutti i sabati dal 14 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025 alle ore 16.30
  • Dove: fattoria didattica Arca di Noè di Agritur Broch
  • Costo: bambini (6-11 anni) 15 euro | adulti 10 euro
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria QUI

Trovate tutti gli appuntamenti di Dolomiti Family Adventures QUI e il programma completo di Oltre lo sci QUI. Tante belle iniziative proposte dal Parco Naturale di Paneveggio QUI. Da non perdere la magia del tramonto sulle Dolomiti, scoprite le date di Enrosadiratime QUI.

Leggete anche la nostra guida invernale del Primiero QUI.

Con le ciaspole sul Monte Maggio

Dopo le nevicate del weekend, potevamo perderci l’occasione di una bella ciaspolata sulla neve fresca? Naturalmente no!! 🙂 Dopo una breve ricerca su quale potesse essere la nostra meta giornaliera abbiamo optato per una bella ciaspolata che da Passo Coe porta in cima al Monte Maggio.
ciaspole-monte-maggio-iltrentinodeibambiniLa zona oltre che per lo sci di fondo e lo sleddog con i cani da slitta, si presta perfettamente a chi come noi cerca delle belle escursioni con le ciaspole: tra distese di prati innevati, malghe e panorami mozzafiato. Eravamo già stati a Passo Coe lo scorso inverno per un’escursione a Malga Pioverna e vista la splendida esperienza abbiamo deciso di replicare ricercando un nuovo itinerario.
Partiti da Trento in circa 45 minuti di macchina abbiamo raggiunto Passo Coe e parcheggiato in prossimità del lago Coe dove si trova anche la famosa Base Tuono. L’ex base nato che è stata adibita a museo con importanti testimonianze della Guerra Fredda. Da qui parte il percorso che conduce alla cima, la segnaletica è poco presente ma, non preoccupatevi, la traccia è sempre visibile. Vista l’abbondante nevicata notiamo subito come sia indispensabile l’utilizzo delle  ciaspole per non affondare nella neve.
L’escursione si snoda attraverso un paesaggio immacolato, segnato solo dalle impronte dei ciaspolatori e dalla pista da fondo che si attraversa in due circostanze. Il dislivello non è impegnativo, circa 300 metri senza strappi considerevoli, anche se l’ itinerario è consigliato a famiglie con bambini abituati a camminare.
monte-maggio-folgaria-iltrentinodeibambiniPasso dopo passo ci troviamo letteralmente immersi in un paesaggio meraviglioso, dove risaltano le sconfinate distese di abeti innevati e cominciamo ad intravedere la grande croce posta sulla cima del Monte Maggio. Risalendo la cresta della montagna troverete alcuni tratti esposti, ma basterà proseguire sul sentiero e raggiungerete la vetta in tutta sicurezza in circa 1 ore e mezza di camminata. Purtroppo, come accade spesso in montagna, proprio mentre raggiungiamo la cima ci troviamo a dover fare i conti con un po’ di nebbia che ci permette di vedere il panorama solo a sprazzi. Nonostante ciò il colpo d’occhio è sicuramente spettacolare: dal Pasubio alle Dolomiti di Brenta fino alla catena del Lagorai si gode di una vista a 360°.
IMG_5998Dopo una piccola pausa decidiamo di ripartire e ripercorrendo il percorso dell’andata raggiungiamo la macchina in tutta tranquillità e decidiamo di pranzare presso l’Hangar Lago Coe adiacente al parcheggio. Il luogo, piccolo ma accogliente è l’ideale per uno spuntino veloce e offre degli ottimi e giganti panini, noi li abbiamo assaggiati e non possiamo che consigliarveli soprattutto per recuperare le energie dopo una bella ciaspolata.

escursione-monte-maggio-cibo-alpe-cimbra