Il motto della nuova stagione teatrale di Pergine è “Crescere, emozionarsi, sorprendersi”. Quest’anno il teatro compie 10 anni e con l’emozione dei festeggiamenti, ricomincia la stagione che è dedicata non solo agli adulti, ma anche ai bambini: saranno sette infatti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, tutti preceduti da laboratori gratuiti a cura di varie associazioni e a conclusione una merenda offerta da La Trentina e Sant’Orsola.
Si parte da ottobre e si arriva fino a marzo 2024 con un calendario ricchissimo di fantasia e belle storie! Le trovate tutte anche nella nostra agenda.
Evento speciale per i festeggiamenti dei 10 anni del teatro:
VERTIGINE DI GIULIETTA DANCE MODE | Domenica 8 ottobre ore 18.00 – Circo-teatro-danza per ragazzi, direzione Caterina Mochi Sismondi. Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, tensione, per un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi, in uno spazio concettuale e fluido. Nel perimetro tracciato da una danza sul tema della “vertigine amorosa”, che indaga un’anima incline al vacillare e al perdersi dei giovani amanti, trova spazio la composizione coreografica e sonora del lavoro di blucinQue: corpi, luce e musica live diventano voce di un medesimo canto, scandito in sequenze come brevi atti. L’uso della voce riporta, in inglese e italiano, parti del testo di Shakespeare, in forma musicale e ritmica. Biglietti: Sottoscrivi la Card Amici dei Teatri ed entra a tutti gli spettacoli della Festa del Teatro a soli 3€; intero 12€; ridotto (<26, >65, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 10€; card Amici dei Teatri e Tessera Giovani a Teatro 3€
PROGRAMMAZIONE
Domenica 29 ottobre 2023 | ore 16.00 | ACQUERELLO, IL MIO ASINELLO | Storia di un viaggio | Età consigliata: a partire dai 6 anni
Acquerello, il mio asinello racconta di un viaggio nei ricordi più forti e autentici di quando siamo bambini, quando il tempo appariva infinito e ogni giorno era una scoperta e un’avventura continua. Il suo protagonista Fausto vive in un mondo rimasto incastrato nel lavoro e nello stress di tutti i giorni, si trova in un paese straniero a dover affrontare la temibile Mrs Fisher dell’ufficio immigrazione e i vicini di casa un po’ troppo invadenti. Ma non si perde mai d’animo, sa che in questa solitudine soltanto le relazioni con gli altri possono salvarlo, così ritrova un amico del passato con due orecchie pelose, aprendosi al nuovo e all’incredibile. Cosa accadrebbe se un giorno il nostro grande amico d’infanzia tornasse a trovarci quando siamo cresciuti? Quanti ricordi condivisi, sensazioni perdute, puri attimi di felicità, ma anche stranezze, nuovi assestamenti e sentimenti inaspettati nel ritrovarsi dopo tanti anni. E se poi quell’amico del cuore ci facesse capire che da tempo non vediamo più i colori della vita e abbiamo dimenticato anche il sapore della felicità? Ecco che la vicenda si complica perchè quell’amico, immaginario o meno, è una parte di noi che bussa, che pulsa e che vuole uscire: si chiama Acquerello. È un asinello. Un asinello vero! Alle ore 15.00 laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura di LA CASETTA di Sabrina Mazzi
Domenica 12 novembre 2023 | ore 16.00 | BANDA STORTA CIRCUS. Età consigliata: per tutti
Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e gli animali sono tutti nelle loro carovane a dormire. I musicisti sono rimasti chiusi dentro al tendone, il “capo” del circo sbircia sotto tenda e scopre uno spettacolo tutto nuovo, lo show continua ma non come da copione. Lo spettacolo è la loro vita stessa, la convivenza tra musicisti nel loro luogo più caro, il palco. Valige, telefoni, frutta, walzer, sassofoni, cappelli, paura, carte, tromboni e coltelli, questi sono gli ingredienti dello show più incredibile di sempre BANDA STORTA CIRCUS. Banda Storta è un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti Bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche e anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflè di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti. Alle ore 15.00 laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura di H2O+ E.T.S.
Domenica 10 dicembre 2023 | ore 16.00 | A CHRISTMAS RECIPE. Età consigliata: a partire dai 5 anni
Ah, il Natale! I festoni, i fiocchi, i nastri e poi ancora le letterine, i regali, le luci e il cenone, i brindisi, il vischio, la neve, l’albero, le palline, i balletti, le canzoni… Gli elfi conoscono il procedimento per “fare” il Natale così bene da far perdere il senso a quei gesti che diventano sempre più vuoti, mentre la scena si riempie sempre di più. E se il Natale fosse qualcosa di più delle lucine, delle cene luculliane e del vischio sulla porta? Una lunghissima attesa godotiana, non ce ne voglia Samuel Beckett, nei confronti di qualcosa che doni il senso al Natale, e il tacchino da cucinare che non arriva. Saranno collegate le due cose? Lo spettacolo parla dell’essenza delle tradizioni, alla ricerca di ciò che si nasconde sotto la routine. In un gioco colorato e musicale di scatole cinesi, i bambini andranno alla scoperta dei valori che si nascondono dietro l’ordinarietà dei gesti che talvolta, privati del loro contenuto, rimangono pura forma. Dalle 15.00 alle 16.00 set fotografico natalizio con la Maria Chiara Betta di Civico57. Il servizio è gratuito e riservato agli spettatori. La prenotazione verrà fatta in loco al momento dell’evento.
Domenica 14 gennaio 2024 | ore 15.30 e 17.00 | BOBOBOO. Età consigliata: da 1 a 5 anni
C’era una volta una giovane coppia innamorata e spensierata. Un giorno arrivò un piccolo batuffolo rosa, un bel bambino. E vissero tutti felici e contenti. Ma è davvero così? Nella nostra storia questa non è la fine, è solo l’inizio! L’avventura dell’essere genitori e il percorso di crescita del piccolo sono narrati con uno sguardo dolce, commovente, ma anche ironico e a tratti irriverente. Alle ore 14.45 e alle ore 16.15 laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura di Crescere insieme per bambini da 1 a 5 anni accompagnati dai genitori
Domenica 11 febbraio 2024 | ore 16.00 | BIANCANEVE SHOW | Età consigliata: a partire dai 4 anni
Lo spettacolo è una ricostruzione contemporanea, fedelissima all’originale, della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. La scena è vissuta da una presenza cangiante sempre pronta a formidabili trasformazioni di ruolo e al cucire minuziosamente la trama della storia. Un dialogo teatrale purissimo tra palco e platea senza l’ausilio di oggetti e scenografia, ma con un vestito di luce e musica ricercato, spiazzante e magico. Teatro, danza, canto, comicità sono i linguaggi che infiammano la scena per accendere un pirotecnico show di luci e ombre, sorrisi e lacrime, colpi di scena e una poesia senza fine. Uno spettacolo irresistibile dove si racconta senza fronzoli la vera storia di Biancaneve con molto incanto, tenerezza e un pizzico di crudeltà. Alle ore 15.00 laboratorio gratuito in foyer su prenotazione a cura di LA CASETTA di Sabrina Mazzi
Domenica 18 febbraio 2024 | ore 16.00 | FANTASIA
Spettacolo di danza a cura dell’Associazione Danzamania Pergine. Apriamo le porte dell’immaginazione e avventuriamoci in un viaggio senza confini. Un invito a lasciarsi travolgere dal potere della fantasia, dove i sogni diventano realtà e le emozioni si traducono in movimento. Alle ore 15.00 laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura dell’Associazione Danzamania Pergine
Domenica 10 marzo 2024 | ore 16.00 | IL LUPO E I SETTE CAPRETTI. Età consigliata: 3 – 8 anni
Una coppia di due buffe esploratrici si ritrovano nel bosco a caccia di ombre e tra una ricerca e l’altra prende vita la storia del Lupo e i sette capretti. Una mamma capra ha sette capretti. Un giorno si allontana e raccomanda ai figli di non aprire a nessuno. Il lupo cerca vari escamotage e genera varie situazioni comiche per mettersi nei panni della mamma capra e rendersi il più credibile agli occhi dei piccoli capretti. La fiaba dei fratelli Grimm è raccontata attraverso il teatro delle ombre per avvicinare i più piccoli alla magia del teatro. Uno spettacolo che coniuga momenti divertenti ed emozionanti e affronta le tematiche della paura e dell’inganno, ma anche dell’astuzia e della separazione. Bisogna far tesoro di una brutta avventura per ritrovare la serenità. Alle ore 15.00 laboratorio gratuito su prenotazione in foyer a cura di H2O+ E.T.S.i (logo H20+)
BIGLIETTI
Ingresso Teatro Ragazzi – Ingresso Cinema
Intero 7€
Ridotto (>65, <14) 6€
Ridotto speciale Card Amici dei Teatri, convenzionate, EuregioFamilyPass 5€
Card 10 ingressi 45€
Prezzo famiglie numerose (4 componenti) 22€ (ogni figlio in più paga 3€)
Per acquistare i biglietti potete utilizzare la formula online, cliccando sulla stringa “acquista online” dedicata ad ogni spettacolo, che trovate QUI
Se preferite l’acquisto in biglietteria questi sono gli orari: dall’8 settembre al 14 ottobre 2023 → dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12.30; dal 17 ottobre 2023 → dal martedì al giovedì dalle 17 alle 20, il venerdì dalle 10 alle 14 e il sabato mattina dalle 10 alle 12.30
QUI trovate tutte le indicazioni su abbonamenti e biglietti, calendario campagna abbonamenti e vendita biglietti singoli
INFORMAZIONI
Il Teatro Comunale di Pergine si trova in piazza Garibaldi, 5/g a Pergine Valsugana. Per info: 39 0461 534321 – info@teatrodipergine.it, sito