Tag - teatro ragazzi meano

Teatro ragazzi a Pergine e Meano

La stagione del teatro ragazzi di Pergine e Meano continua! Dalla fine di ottobre tanti spettacoli dedicati agli spettatori più piccoli e con qualche bella sorpresa prendono vita sui due palchi trentini! A Pergine inoltre, in occasione degli spettacoli, dalle ore 15.00 ci sono laboratori gratuiti fino ad esaurimento posti (prenotazioni a biglietteria@teatrodipergine.it) e a fine spettacolo merenda per tutti in collaborazione con La Trentina. Potete acquistare gli abbonamenti già da ora!

TEATRO DI PERGINE | piazza Garibaldi, 5/G Pergine Valsugana

Domenica 29 gennaio 2023 | ore 16.00 POLLICINO POP
Alle ore 15.00 laboratorio gratuito in foyer a cura di La Casetta di Sabrina Mazzi

«Essere la moglie di un orco non è facile. Non è mai contento, ha veramente un pessimo carattere e per di più è assolutamente insaziabile. Tutte le sere, tornando a casa, si lamenta per la cena, non ne ha mai abbastanza. E poi mi tocca pulire i suoi stivali (chissà dove andrà a cacciarsi per riempirli così di fango?), e quando alla fine brontolando se ne va a letto, russa come un battaglione di Ussari. Però, in fin dei conti, è un ottimo marito, non fosse per il fatto che è ghiotto di bambini. Insomma la nostra vita coniugale con- tinuava nel solito noioso tran tran, finché una sera si presentò alla porta quel piccoletto. Lui e i suoi sei fratelli ci hanno messo tutto a soqquadro…». Nuova tappa nell’approccio personale ai classici per l’infanzia, il Pollicino di Teatro Invito si muove sul filo delle emozioni: le paure suscitate dalla fia- ba (essere abbandonati, essere divorati…) vengono bilanciate da una mes- sinscena all’insegna dell’ironia, del gioco teatrale, della musicalità.

SPECIALE DANZA 

Domenica 5 marzo 2023 | ore 16.00 LO SCHIACCIANOCI (foto di copertina)
Alle ore 15.00 laboratorio gratuito in foyer a cura di H2O+ E.T.S

Lo Schiaccianoci apparentemente è il balletto meno drammatico della trilogia di Ciajkovskij, ma in realtà è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi dal loro mondo fan- tastico, dalla protezione dei propri feticci. In questa versione curata da Raphael Bianco, liberamente ispirata all’omonimo balletto, La Fata Confetto sarà il per- sonaggio guida che conduce Clara e gli spettatori fra dolci e doni misteriosi, in una progressiva maturazione attraverso la scelta di sorprese non sempre felici ma utili, e dove i topi rappresentano l’anima nera, i fantasmi e le inquie- tudini di una giovane fanciulla ignara ancora di sé.

Domenica 12 marzo 2023 | ore 16.00 L’AMORE DELLE TRE MELARANCE
Alle ore 15.00 laboratorio gratuito in foyer a cura di La Casetta di Sabrina Mazzi

– “Il principe è malato”
– “E cos’ha?”
– “Bene non si sa. Non riesce più a ridere”
– “Chiamate subito il dottore! Chiamate il dottore!”
Ma non serve il dottore per curare la sua malattia. Serve qualcosa che lo fac- cia essere di nuovo felice. Il rimedio non sono mele, né arance ma tre mela- rance che Zane, un maldestro quanto coraggioso servitore, sarà incaricato di trovare nel castello della temibile strega Pantalona. Sul suo cammino in- contrerà un venditore ambulante di frutta e verdura chiamato Pulcinella che dopo aver ben confuso il povero Zane con lazzi e schiamazzi, gli conse- gna tre oggetti magici per poter superare gli ostacoli che incontrerà prima di poter entrare nel castello. Se Zane riuscirà nella sua impresa è cosa che bene non si sa, ai posteri l’ardua sentenza toccherà.

ACCESSO, BIGLIETTI, PREVENDITE (Pergine)

L’accesso agli spettacoli e le relative modalità di fruizione saranno vincolati alle normative vigenti. Per le disposizioni aggiornate consultare il sito www.teatrodipergine.it. Si consiglia vivamente la prenotazione o l’acquisto anticipato dei biglietti attraverso questi canali: biglietteria@teatrodipergine.it | 0461 511332 | biglietteria.

La prevendita biglietti per i singoli spettacoli inizia dal 25 ottobre 2022. Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del teatro Comunale di Pergine Valsugana. Orario biglietteria: dal 20 settembre all’1 ottobre 2022 → dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21 e il sabato dalle 10 alle 12.30; da martedì 4 ottobre 2022 → dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato mattina dalle 10 alle 12.30. Inoltre, la biglietteria apre sempre a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

I biglietti della “Stagione Teatro di Pergine”, di “Fuoristagione”, “Musica” e “Teatro Ragazzi” sono disponibili anche presso il Teatro di Meano, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland

Info: Teatro Comunale di Pergine | Piazza Garibaldi, 5/G – 38057 Pergine Valsugana (TN) | tel. 0461 511332 | info@teatrodipergine.it www.teatrodipergine.it | www.ariateatro.it

Tutti gli spettacoli e altri eventi nella nostra agenda.


TEATRO DI MEANO | Via delle Sugarine, 22 Meano di Trento

La stagione di Meano è stata presentata con una festa sabato 24 settembre è ha un ricco programma che si snoda anche per buona parte del 2023.

 SPECIALE DANZA 

Domenica 22 gennaio 2023 ore 17.00
LO SCHIACCIANOCI – danza ragazzi
Compagnia Egribiancodanza

Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi dal loro mondo fantastico, dalla protezione dei propri feticci.
In questa versione curata da Raphael Bianco, liberamente ispirata all’omonimo balletto, La Fata Confetto sarà il personaggio guida che conduce Clara e gli spettatori fra dolci e doni
mercoledì 7 dicembre 2022 | ore 20.45 di sorprese non sempre felici ma utili, e dove i topi rappresen-
Musica P.I. Ciaikovskij tano l’anima nera, i fantasmi e le inquietudini di una giovane fanciulla ignara ancora di sé.

Domenica 5 febbraio 2023 ore 17.00
CHIUDI IL BECCO FLINT
Racconti a caccia del tesoro

Lo spettacolo è ispirato al famoso libro per ragazzi “L’isola del tesoro” di Stevenson e rac- conta le avventure del giovane Jim che, dalla isolata locanda in Inghilterra dove vive e lavo- ra con la famiglia, si ritrova catapultato nell’in- credibile mondo dei pirati a caccia di un tesoro sepolto su un’isola disabitata dal famosissimo capitano Flint.
Naturalmente il viaggio per mare è inteso come luogo dove ci si gioca la partita della vita. Mare come metafora, luogo dove andare
per sperimentare la natura umana. Il viaggio come un’avven- tura dalla quale si torna necessariamente cresciuti. E forse il vero tesoro dell’isola è proprio questo: misurarsi con le proprie paure, i propri sogni, cominciare a riconoscere quel che è giusto e quel che è sbagliato.

Domenica 19 febbraio 2023 ore 17.00
PIRATESSE
Teatro delle Quisquilie

Si parla spesso di pirati, uomini rozzi e sgar- bati, con uncini, bende nere e gambe di legno, ma… Le piratesse?!? Saranno mai esistite? Eb- bene sì! Arabella Drummond, detta “il Terrore dei mari”, e Anne Bonney furono due piratesse molto conosciute. Da qui abbiamo preso spunto per creare la storia di due amiche, Arabella e Anna, che, giocando in soffitta, trovano una mappa del tesoro e, un po’ per magia e un po’ per fanta- sia, si ritrovano in mezzo al mare, su una nave che le porterà dritte sull’isola indicata dalla mappa. Dovranno però stare attente ai pericoli dell’isola e soprattutto dovranno vedersela con la più temibile piratessa di tutti i tempi, “Marina La Furia” (detta anche “La Furia Marina”!). Alla fine della loro avventura, questi due “pirati in gonnella” si renderanno conto che i tesori, quelli veri, non sono fatti né di oro né di argento, ma… ti vogliono bene, si possono abbraccia- re, e si devono custodire e coltivare nel tempo.

Domenica 5 marzo 2023 ore 17.00
FILL E FOLL RACCONTANO L’AMLETO
Compagnia TeatroE

Fill e Foll sono due simpatici e dispettosi follet- ti già protagonisti di diverse favole e racconti. I due questa volta si cimenteranno nell’ardua impresa di raccontare ai ragazzi e ai bambini le gesta del triste principe danese reso immor- tale da Shakespeare con uno stile scanzonato. Un classico affrontato attraverso l’animazione, il divertimento e l’energia degli attori con due folletti intenti a interpretare tutti i personaggi del testo del Bardo ai più piccoli.

BIGLIETTI
Ingresso singolo: 6 € intero / 5,50 € ridotto / 5€ Card Amici dei Teatri
Card 10 ingressi: 45 €
Card 8 ingressi: 37 € (la card permette l’ingresso di 2 persone alla volta)
Prezzo famiglie (3 componenti): 15€ | Ogni componente in più: 4€

La biglietteria sarà aperta per informazioni e per la vendita di tutti gli abbonamenti e biglietti: il 24 settembre con apertura pomeridiana dalle 17.00 alle 21, il 15 ottobre dalle 17.00 alle 21.00. Gli abbonamenti saranno disponibili fino al giorno stesso di inizio della rassegna oggetto dell’abbonamento. Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono in vendita anche online dal sito del teatro, senza costi aggiuntivi. I biglietti dei singoli spettacoli sono in vendita anche presso il Teatro di Pergine, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.