Siete in possesso dell’Egregio Family Pass? Tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!
La Fondazione Museo Civico di Rovereto è il cuore pulsante della città della quercia. Due le principali sedi, presso le quali si possono apprezzare esposizioni permanenti e mostre temporanee. Nel corso dell’anno si organizzano vari eventi e laboratori. Il museo è un punto di riferimento importante per tutta la cittadinanza da quasi due secoli.
La Fondazione MCR, oltre alle due sedi principali di Borgo Santa Caterina e Via Calcinari, è particolarmente diffusa sul territorio. Vi spieghiamo tutto nel dettaglio qui sotto:
MUSEO DI SCIENZE ED ARCHEOLOGIA
L’edificio, situato in Borgo Santa Caterina (vicinissimo al centro storico di Rovereto), ospita il Museo di Scienze e Archeologia. E’ la sede principale della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Al piano terra, trovano posto due rinnovate sale, una dedicata alla botanica ed una alla mineralogia. L‘esposizione di Botanica racconta la flora del Trentino, la storia e la ricchezza floristica del monte Baldo, senza dimenticare le emergenze più attuali, collegate al cambiamento climatico e alla modifica antropica dell’uso del suolo.
La nuova sala di Mineralogia esplora invece i diversi paesaggi geologici del Trentino e la loro trasformazione, con l’esposizione di esemplari della ricca collezione del museo.
Nuovo il concept che ispira questi due spazi espositivi: pronti ad aprire cassettini, cliccare pulsanti e indossare le cuffie? Non più un’esposizione classificatoria, ma un racconto a più voci, che parte dallo specifico per raccontare, testimonianza dopo testimonianza, i cambiamenti che nei secoli hanno accompagnato l’ambiente che ci circonda. Ce lo racconta la sezione di un grande albero, ce lo raccontano i semi che trasporta involontariamente un treno durante la sua corsa, ce lo raccontano i diversi tipi di rocce che troviamo attorno a noi. Ce lo raccontano gli esperti sugli schermi dell’ultima sala.
Sull’altro lato rispetto alla biglietteria-bookshop, anch’essa organizzata in modo da rispecchiare la conformazione del territorio, con l’Adige che “scorre” nel mezzo, si trovano le sale destinate alle esposizioni temporanee.
Al secondo piano le sale di Zoologia espongono alcune importanti collezioni come quella ornitologica, una delle più vaste e importanti a livello regionale, mentre le sale di Archeologia parlano del territorio attraverso reperti locali dal periodo neolitico alla civiltà longobarda, oggetti provenienti dalla Villa romana di Isera e dal castrum dell’Isola di Sant’Andrea a Loppio. Completa il percorso la sala dedicata all’archeologo roveretano Paolo Orsi e alla sua collezione di oggetti della Magna Grecia.
Qui è anche situato il LEGO Education Innovation Studio per le attività di robotica educativa (il primo in Italia) e l’area dedicata alla botanica e ai dinosauri.
Eventi Museo Scienze e Archeologia autunno-inverno 2023
- Festa di Natale – sabato 2 dicembre 2023 giornata ad ingresso gratuito con un pomeriggio ricco di attività per tutti i bambini e proiezioni straordinarie full dome al planetario. La festa da il via agli appuntamenti dello Speciale Natale- Succede al Civico, che si concluderanno il 7 gennaio 2024.
Ecco il programma della festa:
ore 15.00 | Minerali, rocce e fossili: la storia del mondo inizia da qui |Visita guidata alle sale di mineralogia e paleontologia (con prenotazione all’ingresso)
15.00-18.00 | Stelle in fiore | Laboratorio per bambini e bambine dai sei anni in su, a ciclo continuo
ore 15.00-16.00 | Collane preistoriche |Laboratorio per bambini e bambine dai sei anni in su, a ciclo continuo
ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00| Cinema full dome al Planetario | Filmati astronomici sotto la cupola (con prenotazione all’ingresso)

- Il Mondo vegetale che ci circonda – sabato 9 dicembre 2024, ore 16.00 – Visita guidata (7 euro incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata).
- Il Mondo Animale che ci circonda– sabato 6 gennaio 2024, ore 16.00 – Visita guidata (7 euro, incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata).
- Cinema al Museo – dal 3 al 24 dicembre rivivono le emozioni del RAM Film Festival con i migliori documentari e corti animati, introdotti dagli esperti del festival. Appuntamento ogni sabato alle 17.00 presso la sala Zeni del Museo di Scienze ed Archeologia. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata.
- Robotici in erba – ogni primo sabato del mese (no agosto), dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni.
- Programma il tuo robot – ogni terzo sabato del mese (no agosto), dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per ragazzi e ragazze dai 9 ai 15 anni.
- Amazzonia. Una storia da raccontare – di Pino Ninfa – fino al 21 gennaio 2024 – viaggio fotografico attraverso uno degli ambienti più selvaggi ed affascinanti del pianeta. A corredo della mostra due appuntamenti, mercoledì 6 e 13 dicembre, per parlare di fiume, città e paesaggio, esplorati attraverso la macchina fotografica.

PLANETARIO DIGITALE 3.0
Nel giardino del museo ha trovato casa anche il Planetario, una struttura che riproduce in una stanza un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti. Il planetario di Rovereto è ad oggi una struttura dotata si un sistema digitale all’avanguardia.
Ad ottobre 2023 è stato inaugurato quello che è stato ribattezzato il Planetario 3.0, all’interno della cui cupola si tengono spettacoli con proiezioni molto più realistiche e ben definite, per un’esperienza ancora più immersiva, grazie al sistema digitale Full Dome.
Intorno alla cupola è allestito un giro cosmico che si articola in quattro sezioni. La prima parte è un’introduzione al viaggio nell’Universo dove si pongono le basi per la visita. Nella seconda sezione si entra nel vivo dell’esplorazione accedendo in una navicella spaziale davvero molto realistica. Qui scopriamo diverse curiosità su oggetti e cibo degli astronauti e le principali tappe dell’esplorazione robotica e umana dello Spazio.

La terza tappa lascia a bocca aperta: il Sistema Solare con riproduzioni in scala dei pianeti, pannelli informativi e un vero meteorite lunare da toccare.

Eccoci all’ultima sezione, un tunnel spaziale, dove si incontrano stelle, nebulose e galassie che lasciano a bocca aperta!

L’intero percorso è accompagnato da smartphone sui quali ascoltare le storie di sei scienziate donna che hanno dato grandi contributi all’astronomia e alle scienze spaziali. Abbiamo parlato estesamente del planetario e delle attività che propone in QUESTO ARTICOLO.
Eventi planetario autunno-inverno 2023
- NOVITA’! – Il Cielo in una stanza 3.0. – Tutte le domeniche alle 15.00 | Gli esperti vi accompagneranno in un viaggio nel Cosmo, partendo dalla Terra per esplorare il Sistema Solare, con approfondimenti sulle missioni spaziali, fino ad arrivare lontano verso nebulose e altri oggetti celesti, in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti. Info QUI.
Speciale Natale
I nuovi spettacoli digitali durante le feste cambiano format e diventano tematici, per approfondire specifici aspetti. In caso di numerose richieste allo spettacolo delle 15.00 seguirà un secondo turno alle 16.30
- 3 dicembre 2023: “Missioni Spaziali”
- 10 dicembre 2023: “Vita da Stella”
- 17 dicembre 2023: “Viaggio nel Sistema Solare”
- 24 dicembre 2023: “Missioni Spaziali”
- 31 dicembre 2023: “Vita da Stella”
- 07 gennaio 2024: “Giganti Rossi”
MUSEO DELLA CITTA’
Il museo trova sede all’interno di Palazzo Sichart appena fuori dal centro storico di Rovereto. L’esposizione permanente racconta la storia della città, dalla preistoria all’età contemporanea, passando dal Medioevo e dall’età della Seta, attraverso oggetti, reperti, opere d’arte e fotografie d’archivio.

Nelle sale sono stati realizzati focus sulla vita quotidiana nei secoli passati. Si passa dallo sport, alla scuola, alla stampa, alla cultura… E poi ancora industria, urbanistica, società: tutto quello che ha trasformato la città nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri.
Eventi Museo della Città autunno-inverno 2023
- MeMu. MERENDA AL MUSEO | Tutti i mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.00 | Merenda al Museo della Città accompagnata da letture e laboratori per bambine e bambini da 6 a 10 anni- Si fa merenda insieme e si vive il museo in modo alternativo con fiabe, racconti e laboratori creativi, alla scoperta di mondi ancora sconosciuti tra fantasia e realtà. Maggiori info QUI
Speciale Natale 2023
- MeMu Speciale Natale |Nei consueti orari del mercoledì, l’appuntamento con la MeMu a dicembre si veste di Natale! | 6 dicembre 2023 “Il Lungo Viaggio della Seta”, 13 dicembre 2023 “Stelle, stelle, stelle!”, 20 dicembre 2023 “Le renne di Babbo Natale”, 27 dicembre 2023 “La magica storia del baco da seta”
- Visite Guidate | 16 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto e la Seta” | 23 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto tra Seicento ed Ottocento” | 30 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto tra Preistoria e Medioevo” (7 euro a persona, incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO MONTE ZUGNA
L’osservatorio si trova a 1620 metri d’altitudine, a circa 40 minuti di automobile dal centro di Rovereto, in una zona non contaminata da inquinamento luminoso. Una struttura di prim’ordine, dotata di telescopi in grado di fare osservazioni diurne e serali. Vengono organizzate attività per il pubblico e per le scuole. Tutte le informazioni QUI.
Eventi estate 2023 all’osservatorio Monte Zugna:
-
Un sabato con il Sole sul Monte Zugna: da aprile a settembre sei appuntamenti : 15 aprile, 20 maggio, 17 giugno, 15 luglio, 19 agosto, 16 settembre. Sempre dalle 14.30 alle 16.00. ingresso € 6 ( € 4 ridotto possessori Museum Pass e Trentino Guest Card, bambini fino ai 5 anni compiuti gratuito);
-
Venerdì a lume di stella: tutti i venerdì sera di luglio, agosto e settembre sono dedicati all’osservazione del cielo e delle stelle. Per osservare coi vostri occhi stelle, nebulose e tanto altro. Alle ore 21.30 in luglio ed agosto, ed alle 21.00 a settembre. Per info e prenotazioni clicca sul titolo dell’evento.
-
Non solo stelle cadenti: sabato 12 agosto dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 21.30 a mezzanotte. In occasione della notte di San Lorenzo l’osservatorio apre le sue porte con attività per tutti fin dal pomeriggio. Ingresso libero.

SPERIMENTAREA
È una vera cittadella per la ricerca scientifica e la didattica. Sperimentarea ha spazi outdoor e indoor dedicati all’archeologia sperimentale e alle attività naturalistiche. Si trova presso il Bosco della Città di Rovereto, in un’area pubblica di 11.000 mq a poca distanza dal centro cittadino. Qui ci si può avvicinare alle conoscenze botaniche (con aree riservate alle piante officinali e velenose) e zoologiche. Troviamo un angolo per studiare i meccanismi naturali evolutivi e genetici alla base della moderna biologia. Un apiario dove osservare le attività delle api, un’area dedicata alle testuggini e una serra delle piante-sasso che ospita alcune delle specie vegetali più curiose al mondo. Tutte le informazioni e le aree tematiche QUI.
SITO PALEONTOLOGICO LAVINI DI MARCO
Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri presso i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, a Sud di Rovereto. Lungo il percorso sono stati installati pannelli esplicativi in pietra che danno la possibilità a tutti di addentrarsi nella storia geologica del territorio. Vengono organizzate visite guidate ma è possibile accedere al sito anche senza liberamente. Tutte le informazioni QUI.
SITO ARCHEOLOGICO SANT’ ANDREA (LOPPIO)
L’insediamento fortificato dell’Isola di Sant’Andrea è situato nella Riserva Naturale Provinciale ‘Lago di Loppio’, a circa sette chilometri dal Lago di Garda. Le indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un sito archeologico pluristratificato, con testimonianze che vanno dalla preistoria all’epoca tardoantica a quella medievale, per giungere fino alla Prima Guerra Mondiale.
Vengono organizzate visite guidate per gruppi privati (minimo 10 – massimo 25 persone), su prenotazione con almeno una settimana di anticipo. Per le scuole la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone percorsi didattici e laboratori con gli esperti. Maggiori informazioni QUI. 
TARIFFE
Con un biglietto unico si possono visitare sia il Museo di Scienze e Archeologia che il Museo della Città. Ricordiamo che l’ingresso è gratuito per tutti i minori di 19 anni e per gli studenti universitari fino a 24 anni. Disponibile anche il biglietto family € 10,00 (2 adulti+ 1 o più bambini)
due adulti con almeno un/a figlio/a.
Per tariffe sempre aggiornate e l’acquisto di biglietti clicca QUI
Entrambi i musei sono aperti da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18. Per chiusure ed aperture straordinarie clicca QUI
CONTATTI E PRENOTAZIONI
Fondazione Museo Civico di Rovereto
museo@fondazionemcr.it
T. 0464 452800
Per seguire il museo sui social:
facebook
instagram #succedealCivico
twitter