Author - Manuela

Arriva Santa Lucia: ecco dove!

Tantissimi gli eventi dedicati ai personaggi che nella tradizione sono legati alle prime festività natalizie: prima S. Nicolò e i Krampus (scopri QUI tutte le sfilate) e poi la Santa dall’affascinante leggenda (che in molti posti, pensate, fa le veci di Babbo Natale portando i doni ai bambini buoni). Se S.Nicolò spesso è accompagnato dai Krampus che destano stupore e anche terrore nei più piccini, Santa Lucia arriva in compagnia del suo asinello a cui i bimbi, in segno di gratitudine offrono farina gialla e sale.

In molte località del Trentino, il 12 dicembre, centinaia di bambini si riuniscono con la loro strozega per richiamare l’attenzione di Santa Lucia o di San Nicolò. Lunghe file di barattoli in latta e lattine unite tra loro da fili di ferro vengono trascinate per i vicoli e le strade dei paesi. Un suggestivo e rumoroso corteo di bimbi che attende con emozione l’arrivo dei Santi.

Trento e dintorni:
  • Martignano, martedì 12 dicembre 2023 alle ore 17:00 da Via delle Costiole e dalla Busa dei Cavai partiranno due strozeghe che arriveranno al parco dove Santa Lucia attenderà i bambini
  • Trento, mercoledì 13 dicembre 2023, ore 17.30
    Presso il villaggio incantato in Piazza Dante arriva S. Lucia accompagnata dagli elfi e distribuisce sacchetti di dolci. Attività su prenotazione.
Rovereto e dintorni:
  • Vallarsa, 10 dicembre 2023 alle ore 15.0o
    Santa Lucia alla pista di pattinaggio del circolo Lamber
  • Rovereto, 12 dicembre 2023 alle ore 16.30
    Camminata, merenda e dolcetti per tutti aspettando Santa Lucia. Ritrovo al parco Giacomelli
  • Trambileno, 13 dicembre 2023
    Arriva Santa Lucia nella frazione Porte
  • Ronzo Chienis, 12 dicembre 2023 Presso il capitello di San Rocco arriva S. Lucia con l’asinello. Il corteo raggiungerà il piazzale della Chiesa dove, attorno ad un grande falò, la Santa distribuirà i doni ai bambini.
  • Cornè di Brentonico, 12 dicembre 2023, ore 18.00
    Arriva Santa Lucia
  • Ala, 12 dicembre 2023 ore 17.30
    Sfilata di Santa Lucia e dell’asinello con distribuzione di dolci ai bambini con partenza da Largo Vicentini
Valsugana:
  • Levico Terme, 12 dicembre 2023 ore 17.30
    una sfilata lungo le vie del centro storico, ognuno con le proprie “strozeghe”, fino in Piazza della Chiesa dove le letterine verranno spedite a Santa Lucia legate a centinaia di palloncini colorati
  • Pergine Valsugana, 12 dicembre 2023
    sfilata lungo le vie del centro storico con la tradizionale “strozega”
Alto Garda e Giudicare:
  • Arco, 12 dicembre 2023 alle ore 17.00
    Arrivo di Santa Lucia in piazza III Novembre con la distribuzione dei doni per i più piccoli in piazzale Segantini
  • Varone di Riva d/G, 12 dicembre 2023, ore 17.30: partenza delle strozeghe dalla piazza della Chiesa di Varone e sfilata per le vie del paese.
  • Torbole 12 dicembre 2023 dalle ore 17.00
    Santa Lucia arriverà in Piazza Lietzmann
  • Nago 12 dicembre 2023 dalle ore 17.00
    Santa Lucia arriverà a Nago in Piazzola
  • Rango16 dicembre 2023 dalle ore 15:30 – Santa Lucia, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo per donare a tutti i bambini doni e dolcetti.
Parco naturale Adamello Brenta e Paganella:
  • Andalo, 12 dicembre 2023 alle ore 17.30
    Santa Lucia con il suo asinello incontrerà i bambini e in sfilata raggiungeranno piazza Dolomiti dove saranno distribuiti vin brulè, the caldo e dolcetti a sorpresa.
Val di Non:
  • Fondo, 12 dicembre 2023 alle ore 16.30
    Tradizionale sfilata per le vie del paese e al termine Santa Lucia porta doni a tutti i bambini. La festa si conclude in Piazza San Giovanni con l’estrazione della lotteria, panettone, pandoro thè e vin brulè.
  • Tassullo 12 dicembre 2023
    Santa Lucia, portando doni a tutti i bambini, partirà da Pavillo alle ore 17.30, Passerà a Sanzenone alle ore 17.45, a Rallo alle 18.00, a Tassullo alle 18.30 fino ad arrivare a Campo alle ore 19.00, dove si saranno thè, vin brulè e noccioline per tutti

L’articolo verrà costantemente aggiornato.

Scopri QUI invece dove incontrare Babbo Natale.

Fondazione Museo Civico Rovereto

Siete in possesso dell’Egregio Family Pass? Tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  
La Fondazione Museo Civico di Rovereto è il cuore pulsante della città della quercia. Due le principali sedi, presso le quali si possono apprezzare esposizioni permanenti e mostre temporanee. Nel corso dell’anno si organizzano vari eventi e laboratori. Il museo è un punto di riferimento importante per  tutta la cittadinanza da quasi due secoli.

La Fondazione MCR, oltre alle due sedi principali di Borgo Santa Caterina e Via Calcinari, è particolarmente diffusa sul territorio. Vi spieghiamo tutto nel dettaglio qui sotto:

MUSEO DI SCIENZE ED ARCHEOLOGIA

L’edificio, situato in Borgo Santa Caterina (vicinissimo al centro storico di Rovereto), ospita il Museo di Scienze e Archeologia. E’ la sede principale della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Al piano terra, trovano posto due rinnovate sale, una dedicata alla botanica ed una alla mineralogia. Lesposizione di Botanica racconta la flora del Trentino, la storia e la ricchezza floristica del monte Baldo, senza dimenticare le emergenze più attuali, collegate al cambiamento climatico e alla modifica antropica dell’uso del suolo.

La nuova sala di Mineralogia esplora invece i diversi paesaggi geologici del Trentino e la loro trasformazione, con l’esposizione di esemplari della ricca collezione del museo.

Nuovo il concept che ispira questi due spazi espositivi: pronti ad aprire cassettini, cliccare pulsanti e indossare le cuffie? Non più un’esposizione classificatoria, ma un racconto a più voci, che parte dallo specifico per raccontare, testimonianza dopo testimonianza, i cambiamenti che nei secoli hanno accompagnato l’ambiente che ci circonda. Ce lo racconta la sezione di un grande albero, ce lo raccontano i semi che trasporta involontariamente un treno durante la sua corsa, ce lo raccontano i diversi tipi di rocce che troviamo attorno a noi. Ce lo raccontano gli esperti sugli schermi dell’ultima sala.

Sull’altro lato rispetto alla biglietteria-bookshop, anch’essa organizzata in modo da rispecchiare la conformazione del territorio, con l’Adige che “scorre” nel mezzo, si trovano le sale destinate alle esposizioni temporanee.

Al secondo piano le sale di Zoologia espongono alcune importanti collezioni come quella ornitologica, una delle più vaste e importanti a livello regionale, mentre le sale di Archeologia parlano del territorio attraverso reperti locali dal periodo neolitico alla civiltà longobarda, oggetti provenienti dalla Villa romana di Isera e dal castrum dell’Isola di Sant’Andrea a Loppio. Completa il percorso la sala dedicata all’archeologo roveretano Paolo Orsi e alla sua collezione di oggetti della Magna Grecia. 

Qui è anche situato il LEGO Education Innovation Studio per le attività di robotica educativa (il primo in Italia) e l’area dedicata alla botanica e ai dinosauri.

Eventi Museo Scienze e Archeologia autunno-inverno 2023

  • Festa di Natalesabato 2 dicembre 2023 giornata ad ingresso gratuito con un pomeriggio ricco di attività per tutti i bambini e proiezioni straordinarie full dome al planetario. La festa da il via agli appuntamenti dello Speciale Natale- Succede al Civico, che si concluderanno il 7 gennaio 2024.

Ecco il programma della festa:

ore 15.00 | Minerali, rocce e fossili: la storia del mondo inizia da qui |Visita guidata alle sale di mineralogia e paleontologia (con prenotazione all’ingresso)

15.00-18.00 | Stelle in fiore | Laboratorio per bambini e bambine dai sei anni in su, a ciclo continuo

ore 15.00-16.00 | Collane preistoriche |Laboratorio per bambini e bambine dai sei anni in su, a ciclo continuo

ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00| Cinema full dome al Planetario | Filmati astronomici sotto la cupola (con prenotazione all’ingresso)

  • Il Mondo vegetale che ci circonda – sabato 9 dicembre 2024, ore 16.00 – Visita guidata (7 euro incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata).
  • Il Mondo Animale che ci circonda– sabato 6 gennaio 2024, ore 16.00 – Visita guidata (7 euro, incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata).
  • Cinema al Museo – dal 3 al 24 dicembre rivivono le emozioni del RAM Film Festival con i migliori documentari e corti animati, introdotti dagli esperti del festival. Appuntamento ogni sabato alle 17.00 presso la sala Zeni del Museo di Scienze ed Archeologia. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata.

 

  • Robotici in erba – ogni primo sabato del mese (no agosto), dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni.
  • Programma il tuo robot – ogni terzo sabato del mese  (no agosto), dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per ragazzi e ragazze dai 9 ai 15 anni.
  • Amazzonia. Una storia da  raccontare – di Pino Ninfa – fino al 21 gennaio 2024 – viaggio fotografico attraverso uno degli ambienti più selvaggi ed affascinanti del pianeta. A corredo della mostra due appuntamenti, mercoledì 6 e 13 dicembre, per parlare di fiume, città e paesaggio, esplorati attraverso la macchina fotografica.

PLANETARIO DIGITALE 3.0

Nel giardino del museo ha trovato casa anche il Planetario, una struttura che riproduce in una stanza un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti. Il planetario di Rovereto è ad oggi una struttura dotata si un sistema digitale all’avanguardia.

Ad ottobre 2023 è stato inaugurato quello che è stato ribattezzato il Planetario 3.0, all’interno della cui cupola si tengono spettacoli con proiezioni molto più realistiche e ben definite, per un’esperienza ancora più immersiva, grazie al sistema digitale Full Dome.

Intorno alla cupola è allestito un giro cosmico che si articola in quattro sezioni. La prima parte è un’introduzione al viaggio nell’Universo dove si pongono le basi per la visita. Nella seconda sezione si entra nel vivo dell’esplorazione accedendo in una navicella spaziale davvero molto realistica. Qui scopriamo diverse curiosità su oggetti e cibo degli astronauti e le principali tappe dell’esplorazione robotica e umana dello Spazio.

La terza tappa lascia a bocca aperta: il Sistema Solare con riproduzioni in scala dei pianeti, pannelli informativi e un vero meteorite lunare da toccare.

Eccoci all’ultima sezione, un tunnel spaziale, dove si incontrano stelle, nebulose e galassie che lasciano a bocca aperta!

L’intero percorso è accompagnato da smartphone sui quali ascoltare le storie di sei scienziate donna che hanno dato grandi contributi all’astronomia e alle scienze spaziali.  Abbiamo parlato estesamente del planetario e delle attività che propone in QUESTO ARTICOLO.

Eventi planetario autunno-inverno 2023

  • NOVITA’! – Il Cielo in una stanza 3.0. – Tutte le domeniche alle 15.00 | Gli esperti vi accompagneranno in un viaggio nel Cosmo, partendo dalla Terra per esplorare il Sistema Solare, con approfondimenti sulle missioni spaziali, fino ad arrivare lontano verso nebulose e altri oggetti celesti, in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti. Info QUI.

Speciale Natale

I nuovi spettacoli digitali durante le feste cambiano format e diventano tematici, per approfondire specifici aspetti. In caso di numerose richieste allo spettacolo delle 15.00 seguirà un secondo turno alle 16.30

  • 3 dicembre 2023: “Missioni Spaziali”
  • 10 dicembre 2023: “Vita da Stella”
  • 17 dicembre 2023: “Viaggio nel Sistema Solare”
  • 24 dicembre 2023: “Missioni Spaziali”
  • 31 dicembre 2023: “Vita da Stella”
  • 07 gennaio 2024:  “Giganti Rossi”
MUSEO DELLA CITTA’

Il museo trova sede all’interno di Palazzo Sichart appena fuori dal centro storico di Rovereto. L’esposizione permanente racconta la storia della città, dalla preistoria all’età contemporanea, passando dal Medioevo e dall’età della Seta, attraverso oggetti, reperti, opere d’arte e fotografie d’archivio.

Nelle sale sono stati realizzati focus sulla vita quotidiana nei secoli passati. Si passa dallo sport, alla scuola, alla stampa, alla cultura… E poi ancora industria, urbanistica, società:  tutto quello che ha trasformato la città nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri.

Eventi Museo della Città autunno-inverno 2023

  • MeMu. MERENDA AL MUSEO  | Tutti i mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.00 | Merenda al Museo della Città accompagnata da letture e laboratori per bambine e bambini da 6 a 10 anni- Si fa merenda insieme e si vive il museo in modo alternativo con fiabe, racconti e laboratori creativi, alla scoperta di mondi ancora sconosciuti tra fantasia e realtà. Maggiori info QUI 

Speciale Natale 2023

  • MeMu Speciale Natale |Nei consueti orari del mercoledì, l’appuntamento con la MeMu a dicembre si veste di Natale!  | 6 dicembre 2023 “Il Lungo Viaggio della Seta”, 13 dicembre 2023 “Stelle, stelle, stelle!”, 20 dicembre 2023 “Le renne di Babbo Natale”, 27 dicembre 2023 “La magica storia del baco da seta”
  • Visite Guidate | 16 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto e la Seta” | 23 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto tra Seicento ed Ottocento” | 30 dicembre 2023, ore 16.00 “Rovereto tra Preistoria e Medioevo” (7 euro a persona, incluso ingresso al museo. Prenotazione consigliata)
OSSERVATORIO ASTRONOMICO MONTE ZUGNA

L’osservatorio si trova a 1620 metri d’altitudine, a circa 40 minuti di automobile dal centro di Rovereto, in una zona non contaminata da inquinamento luminoso. Una struttura di prim’ordine, dotata di telescopi in grado di fare osservazioni diurne e serali. Vengono organizzate attività per il pubblico e per le scuole. Tutte le informazioni QUI.

Eventi estate 2023 all’osservatorio Monte Zugna:

  • Un sabato con il Sole sul Monte Zugnada aprile a settembre sei appuntamenti :  15 aprile, 20 maggio, 17 giugno, 15 luglio, 19 agosto, 16 settembre. Sempre dalle 14.30 alle 16.00.  ingresso € 6 ( € 4 ridotto possessori Museum Pass e Trentino Guest Card, bambini fino ai 5 anni compiuti gratuito);

  • Venerdì a lume di stella: tutti i venerdì sera di luglio, agosto e settembre sono dedicati all’osservazione del cielo e delle stelle. Per osservare coi vostri occhi stelle, nebulose e tanto altro. Alle ore 21.30 in luglio ed agosto, ed alle 21.00 a settembre. Per info e prenotazioni clicca sul titolo dell’evento.

  • Non solo stelle cadenti: sabato 12 agosto dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 21.30  a mezzanotte. In occasione della notte di San Lorenzo l’osservatorio apre le sue porte  con attività per tutti fin dal pomeriggio. Ingresso libero.

SPERIMENTAREA

È una vera cittadella per la ricerca scientifica e la didattica.  Sperimentarea ha spazi outdoor e indoor dedicati all’archeologia sperimentale e alle attività naturalistiche. Si trova presso il Bosco della Città di Rovereto, in un’area pubblica di 11.000 mq a poca distanza dal centro cittadino. Qui ci si può avvicinare alle conoscenze botaniche (con aree riservate alle piante officinali e velenose) e zoologiche. Troviamo un angolo per studiare i meccanismi naturali evolutivi e genetici alla base della moderna biologia. Un apiario dove osservare le attività delle api, un’area dedicata alle testuggini e una serra delle piante-sasso che ospita alcune delle specie vegetali più curiose al mondo. Tutte le informazioni e le aree tematiche QUI.

SITO PALEONTOLOGICO LAVINI DI MARCO

Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri presso i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, a Sud di Rovereto. Lungo il percorso sono stati installati pannelli esplicativi in pietra che danno la possibilità a tutti di addentrarsi nella storia geologica del territorio. Vengono organizzate visite guidate ma è possibile accedere al sito anche senza liberamente. Tutte le informazioni QUI.

SITO ARCHEOLOGICO SANT’ ANDREA (LOPPIO)

L’insediamento fortificato dell’Isola di Sant’Andrea è situato nella Riserva Naturale Provinciale ‘Lago di Loppio’, a circa sette chilometri dal Lago di Garda. Le indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un sito archeologico pluristratificato, con testimonianze che vanno dalla preistoria all’epoca tardoantica a quella medievale, per giungere fino alla Prima Guerra Mondiale.

Vengono organizzate visite guidate per gruppi privati (minimo 10 – massimo 25 persone), su prenotazione con almeno una settimana di anticipo. Per le scuole la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone percorsi didattici e laboratori con gli esperti. Maggiori informazioni QUI.

TARIFFE

Con un biglietto unico si possono visitare sia il Museo di Scienze e Archeologia che il Museo della Città. Ricordiamo che l’ingresso è gratuito per tutti i minori di 19 anni e per gli studenti universitari fino a 24 anni. Disponibile anche il biglietto family € 10,00 (2 adulti+ 1 o più bambini)
due adulti con almeno un/a figlio/a.

Per tariffe sempre aggiornate e l’acquisto di biglietti clicca QUI

Entrambi i musei sono aperti da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18. Per chiusure ed aperture straordinarie clicca QUI 

CONTATTI  E PRENOTAZIONI

Fondazione Museo Civico di Rovereto
museo@fondazionemcr.it
T. 0464 452800

Per seguire il museo sui social:

facebook
instagram #succedealCivico
twitter

NEI DINTORNI

Muse: lo stupore al Maxi Ooh!

Perché si chiami così lo si capisce non appena si mette piede in quest’area del Muse, il Museo delle Scienze di Trento. Il MAXI OOH! è una grande meraviglia. Un titolo azzeccato ispirato al linguaggio dei bimbi che bene descrive la proposta per la fascia d’età 0-5 anni e i loro adulti di riferimento: mamme, papà, ma anche nonni, zii, baby sitter, amici. Durante tutto l’anno vengono proposti eventi per i più piccoli.

LE ATTIVITÀ

Per i più piccoli un ricco calendario di appuntamenti: tutti i weekend e festivi alle ore 10.15 e 17.45, questo spazio propone “Demonstration” cambiando tema ogni mese, a dicembre vi aspetta “era inverno“: immergiti nell’atmosfera invernale, esplora e sperimenta lo spazio del Maxi Ooh!

INFO UTILI:
  • Quando: sabato, domenica e festivi, alle 10.15 e alle 17.45 | dal 27 al 29 dicembre 2023, alle 10.15 e alle 17.45 | 1 gennaio 2024, alle 17.45 | dal 2 al 5 gennaio 2024, alle 10.15 e alle 17.45
  • Dove: Spazio Maxi Ooh | piano terra del Muse
  • Costo: compreso nel costo del biglietto d’ingresso oppure adulta/o + bambina/o  euro  2 |euro 1,50  per chi ha la MyMUSE Membership
  • Info: target 0-5 anni, attività su prenotazione chiamando al numero 📞 0461 270391 (lun-ven 08:30-18 | sab-dom 10-13:30 e 14:30-19)

Scoprite tutte le attività del MUSE durante il periodo natalizio QUI.

IL MAXI OOH

È stupore, innanzitutto. Colori, design, suoni, luci e contenuti che viaggiano su unico binario: quello della sperimentazione sensoriale. Quando si entra nella grande sala di vetro sulla destra, appena dopo l’entrata, si devono lasciar cadere infatti tutte le barriere della conoscenza e cominciare a sentire, provare, testare. Cosa accadrà? E chi lo sa! Anche i neonati lì dentro possono trovare nuovi stimoli e soprattutto essere coccolati in un’oasi di tranquillità! Cosa rara all’interno di un museo.

Potrete vedervi catapultare nel mare o proprio nel mezzo di un bellissimo arcobaleno. E chi non si lascerebbe intrigare da un azzurro torrente digitale di cui si può decidere il corso? E i rami di corallo che nascono sulla parete quando si rimane fermi in una posizione? Lo so, è difficile per rendere l’idea. Una conferma in più del fatto che il MAXI OHH vada provato. E non ci sarà bisogno del supporto del personale, perché le parole d’ordine sono “provare a fare”, “giocare”, “spostare”, “sentire”.

Pouf giganti che vibrano, superfici morbide, dure, calde e colori che spaziano tra il lilla, il viola, l’azzurro e un rilassante bianco che è il filo conduttore di tutta l’area. Grandi vetrate danno sull’esterno.

Lo spazio si suddivide in due macro aree: la prima dedicata all’accoglienza e al relax (spazio per soddisfare i bisogni primari dei bambini, nonché sala di decantazione dell’esperienza vissuta) e l’altra composta da tre zone di azione, dove si sperimentano percorsi sensoriali declinati secondo le percezioni tattili e sonore.

Il focus dell’attenzione è la relazione, mediata dallo spazio, tra bambini e tra bambini e adulti. Attraverso stimoli sensoriali, gli adulti imparano dai bambini a riavvicinarsi all’autenticità e alla bellezza della scienza e della natura, mantenendo uno sguardo curioso e disponibile a lasciarsi sorprendere. Tutto è accessibile ai bambini e pensato per stimolare la loro fantasia, come la scatola magica degli strumenti musicali.

Non solo la vista è solleticata, ma anche l’udito, in molti modi più o meno immediati. Una delle due navicelle del MAXI OOH! è proprio dedicata alla correlazione tra suono e vista. Un maxi schermo produce immagini colorate a seconda dell’intensità della voce di grandi e piccini.

Bella anche la possibilità di poter stampare il prodotto “colorato” della propria voce: su un piccolo schermo dotato di microfoni i bambini possono scegliere di “emettere” stelle, fiori ed arcobaleni, e alla fine si possono portare a casa la loro voce “formato disegno”.

Le mamme possono allattare in fantastiche “piante carnivore” di legno e lana cotta che assomigliano a delle capanne e che accolgono chiunque in modo divertente e rilassante, utilizzare un fasciatoio riservato e godere di acqua e scalda biberon… super utili in un museo!

La parte quasi più divertente? Il bagno! Anche l’acqua, in bagno, si muove in modi nuovi, così come le luci che cambiano e le superfici diverse che danno alla pelle varie sensazioni, in base alle scelte e alla curiosità di chi ci entra. L’utilizzo è riservato a bambine e bambini.

Info importanti:
  • l’ingresso allo spazio Maxi Ooh! è garantito solo con prenotazione al numero 0461.270391
  • massimo 8 coppie di adulti – bambini in contemporanea
  • permanenza massima: un’ora
  • ogni giorno viene offerta una merenda a base di biscotti e acqua. È anche possibile portare uno snack da casa.

Tariffe solo Maxi Ooh!: un adulto + un bambino  € 2, gratuito per chi acquista il biglietto d’ingresso al Muse.

Da settembre 2023 ci saranno diverse novità, il Maxi Ooh si rinnova e noi non vediamo l’ora di scoprirlo!

Natale in biblioteca a Predazzo

La biblioteca comunale di Predazzo si trova in via Degasperi 12, vicino alle scuole, nello stesso edificio dell’Azienda sanitaria. Collocata su due livelli, dispone di diverse sezioni e di un’area bambini molto carina.

LA BIBLIOTECA

L’ingresso della biblioteca si trova al primo piano. Appena entrati, sulla sinistra, sono collocate le novità, mentre sulla destra solitamente si trovano le esposizioni temporanee e tematiche, nonché il bancone per il prestito. Su questo piano si trovano gli scaffali della narrativa, le riviste ed i giornali, i CD ed i DVD, le Guide Turistiche e la narrativa di viaggio, i testi su giochi e sport, i fumetti e le graphic novel. Su questo piano si trova infine tutta la sezione per bambini, ragazzi e giovani adulti. Son anche disponibili 4 postazioni pc per il pubblico.

Al secondo piano trova invece spazio la sezione locale e trentina, il contenitore delle Mappe, un PC per l’accesso ai periodici Online e all’archivio fotografico. Sono inoltre collocati qui i libri di consultazione delle varie discipline (Psicologia, Filosofia, Religione, Scienze Sociali, Linguistica, Scienze, Storia, Geografia, Arte, Informatica…). Anche su questo piano sono disponibili 3 postazioni informatiche.

Nel Magazzino aperto è collocata la sezione Gialli (GL), Fantascienza (FS), Le Enciclopedie, la letteratura greca e latina, e il magazzino.

ANGOLO MORBIDO

Torniamo però ai nostri piccoli: la biblioteca comunale di Predazzo ospita un’area bambini con moquette e pouf dove ci si può  accomodare per fruire del ricco patrimonio di letteratura infantile.
L’uso di espositori agevola la ricerca di novità o di tematiche particolari; la disposizione dei materiali ad altezza di bambino e di ragazzo, i materiali aggregati per semplici temi aiutano a trovare il libro giusto e a familiarizzare con il libro e la biblioteca. Oltre alla narrativa sono disponibili anche silent books (libri con sole immagini), albi illustrati di qualità, “inbook” (libri con le parole accompagnate da simboli per chi ha problemi di lettura),e tanto altro.

Accanto ai libri per i più piccoli c’è posto per la letteratura per i ragazzi da 8 a 13 anni e per i “Giovani adulti” da 14 a 17 anni e per testi di divulgazione per ragazzi, testi per le ricerche e via dicendo.

EVENTI

La biblioteca è molto attiva e presente sul territorio e per la comunità ed organizza durante tutto l’anno numerose attività, letture e laboratori per famiglie e bambini.

Per il periodo natalizio la Biblioteca propone alcune iniziative per grandi e piccini per vivere in compagnia il periodo invernale e natalizio.

 

  • Giovedì 30 novembre, ore 20 | “Incartare con il cuore” a cura di Tatiana Tulini. Un percorso creativo, esperienziale e di benessere sul confezionamento dei regali, dalla scelta del materiale al confezionamento artistico del dono (per adulti)
  • Sabato 16 dicembre 2023, dalle 14.00 alle 18.00, presso la Vecchia Stazione |laboratorio “colla carta creo” a cura di Michela Meroni. Un workshop creativo di cartotecnica dedicato agli adulti, atto alla sperimentazione e creazione di piccoli gioielli, nel quale si affrontano le tematiche del riuso di materiali di scarto. 
  • Giovedì 28 dicembre alle ore 16.30 | “La prima neve” con Gaia Melillo e Giordano Reggè, volontari Nati per leggere e per la musica, che intratterranno i bimbi e le bimbe dai 3 ai 6 anni attraverso letture
  • giovedì 4 gennaio alle ore 16.30 |“Il regalo più grande” letture in compagnia per i piccolissimi da 0 a 2 anni e le loro famiglie. Un’occasione per condividere un momento sereno e piacevole all’interno di uno spazio confortevole e in un clima disteso e rilassato come quello del mondo della biblioteca.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. E’ però necessario prenotarsi in biblioteca.
INFO E CONTATTI
Biblioteca Comunale Predazzo
tel. 0462 501830
wa 3356565688

 

Seguite la biblioteca sui  social:
Pagina Faebook
Instagram 
sito web 

ORARI APERTURA

Aperta martedì, giovedì, venerdì e sabato, dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Chiuso domenica, lunedì, mercoledì e festivi I servizi al pubblico chiudono 10 minuti prima della chiusura.

 

Sleddog in Trentino Alto Adige

Lo Sleddog è una bellissima esperienza sulla neve a bordo di una slitta trainata da siberian husky. Prima di cominciare verrà fatta una piccola introduzione ai principi di conduzione della slitta ma soprattutto al comportamento degli animali. Una volta appresi i rudimenti dell’arte del musher, finalmente si parte all’avventura.

Questo tipo di attività è praticabile soltanto se le condizioni della neve lo permettono, quindi indicativamente da dicembre a marzo. Ecco qui dove provare lo sleddog in Trentino Alto Adige

HUSKYSLEDDOG – Passo delle Erbe

A Passo delle Erbe, tra Val Badia e Val di Funes, si può vivere una straordinaria esperienza con vista sul Sass de Pütia. Adatta a tutta la famiglia, bambini a partire dai 3 anni. Huskysleddog organizza 3 tipi di escursione. Tutte le informazioni QUI.

SCUOLA ITALIANA SLEDDOG – Passo Tonale

Sul Passo del Tonale, sul confine tra Trentino e Lombardia, la scuola italiana di sleddog organizza escursioni introduttive di “mushing”. Attività rivolta a bambini (a partire da 8 anni) e adulti per avere l’occasione di guidare la slitta trainata dai cani. Tutte le informazioni QUI.

ATHABASKA – Piana di Nambino

Nella Piana di Nambino, a pochi chilometri da Madonna di Campiglio, la scuola di sleddog Athabaska propone varie attività: dall’escursione in slitta con l’istruttore, al battesimo dello sleddog ai veri e propri corsi. Tutte le informazioni QUI.

Vi abbiamo incuriositi? Se siete alla ricerca di qualcosa di veramente wow quest’esperienza è da provare assolutamente. Se invece i cani non sono il vostro forte, scoprite QUI altre esperienze wow fa fare in inverno in Trentino

La magica foresta natalizia FORST

Ci siamo! Dal 22 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 torna la foresta natalizia alla birreria FORST. Un evento che quest’anno spegne ben dieci candeline, un luogo magico, dove grandi e piccoli possono immergersi in un’atmosfera davvero unica, in un piccolo mondo da sogno, fatto di luci scintillanti, focolari suggestivi, profumi inebrianti e delizie gastronomiche.

LA FORESTA NATALIZIA

Tra  le bancarelle della Foresta Natalizia i visitatori potranno curiosare tra oggetti di artigianato unici ed in edizione limitata, ma anche tra i prodotti e le specialità di birra del mondo FORST presenti nel FORST SHOP. Tra tutte particolarmente apprezzata la Birra di Natale FORST nella preziosa bottiglia da due litri in vetro che ogni anno diventa un ambito pezzo da collezione. Insomma, non c’è posto migliore per trovare un regalo di Natale originale o un pensierino per i propri cari.

SALA SIXTUS ED AREA WARM UP 

La storica sala di Birra FORST è ideale per chi vuole vivere piacevoli momenti in compagnia. Qui gli ospiti vengono deliziati dai tipici piatti della cucina altoatesina e dalle speciali birre della casa FORST. Al suo esterno una piacevole ambientazione con tende all’aperto, poltrone ricoperte di pelliccia, sgabelli creati con fusti di legno e accoglienti focolari. Il luogo ideale per degustare specialità birraie FORST in modo più veloce ma senza rinunciare allo stile!

CASETTE GASTRONOMICHE

Cucina altoatesina in un ambiente suggestivo. Immerse tra alberi decorati e romantici focolari si trovano le casette natalizie, nelle quali è possibile gustare i piatti tradizionali altoatesini.

FORST PAVILLON 

Fienile adibito a vero e proprio angolo gourmet. Colpisce a prima vista per le sue grandi vetrate e la sua illuminazione calda e festosa che fa intravedere tante delizie. Inoltre, il panificio situato al suo interno emana un appetitoso profumo di pane fragrante fresco e panetteria tradizionale natalizia appena sfornati che invogliano ad un assaggio sul posto oppure ad un acquisto ricordo da portare a casa. Nel FORST Pavillon e nelle graziose casette in vetro al suo esterno si possono gustare saporite pietanze della tradizione locale, preparate al momento.

BRÄUSTBERL

Un ristorante tradizionale nel cuore dello stabilimento con diverse specialità di Birra FORST in abbinamento alla cucina tipica altoatesina.

PISTA DI PATTINAGGIO

Nel cuore della Foresta Natalizia si trova anche la pista di pattinaggio. Aperta dalle 10.00 alle 20.00, qui sia adulti che bambini possono provare l’emozione del divertimento sui pattini. In più, tra un’acrobazia e l’altra, è possibile ristorarsi con le prelibatezze dolciarie della tradizione altoatesina nel “Waffelhaus”, situata a pochi passi dalla pista. Disponibile noleggio pattini. Non perdetevi le esibizioni delle principesse del ghiaccio!

APPUNTAMENTI SPECIALI
  • 25 e 26 novembre, 2, 3, 9, 10, 25, 26, 30, 31 dicembre 2023, dalle 11:30 alle 18:00: Pantomima Jordi
  • dal 2 al 10 dicembre 2023, alle 13.30 ed alle 16.00:  i Krampus e San Nicolò si aggireranno per la Foresta Natalizia
  • 3- 8 dicembre 2023, ogni giorno alle 15.30: attenzione ai Krampus Burggrofen Tuifl 
  • dal 25 al 28 dicembre, alle 13.30 ed alle 16.00: arriva Babbo Natale con Ruprecht il servo
  • il 31.12.2023 ed il 01.01.2024, alle 13.30 ed alle 16.00 sarà invece la volta dello  spazzacamino
  • dal 5 al 7 gennaio 2024 non perdetevi i Re Magi alle 13:30 e alle 16:00
  • il 6 gennaio 2024 alle 13:00 infine arriva la Befana!
ORARI E GIORNATE DI APERTURA 2023-2024
  • Dal 22 novembre al 23 dicembre 2023
    mercoledì – domenica dalle ore 10.00 alle 23.00
    lunedì e martedì giorni di riposo (tranne il 5 e il 6 dicembre)
  • 24 dicembre 2023 chiuso
  • Dal 25 dicembre al 7 gennaio 2024
    Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 23.00

INFO E CONTATTI

Birra FORST
Lagundo – via Venosta, 8
tel. 0473.260260
mail: xmas@forst.it
www.forst.it

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

 

Mercatino di Natale a Lana

A Lana la parola chiave per i mercatini è “magia”. Durante i fine settimana dell’Avvento, dall’1 al 24 dicembre 2023, nel giardino dei Cappuccini prende vita “Polvere di stelle”, un piccolo mercatino di Natale con 22 bancarelle dove contadini ed artigiani espongono i loro prodotti e 6 stand gastronomici con le specialità natalizie più tipiche. Il tutto viene allietato dai cori di Natale, ma ci sono anche momenti di intrattenimento e la possibilità, per i bambini, di partecipare a laboratori manuali e conoscere da vicino gli animali della fattoria ed i pony.

Immaginate poi le focacce, le frittelle, i brezel, il vin brulé, la famosa bibita alla polvere di stelle e l’immancabile birra, tutto nell’atmosfera incantata del chiostro  addobbato con le grandi palle di Natale rosse e riscaldato dai bracieri a legna. Le bevande calde vengono servite in vere tazze: un piccolo gesto per l’ambiente, ma anche un modo di sentirsi accolti, come a casa.

2016polvere-di-stelle_lana

© Associazione turistica Lana e dintorni

Il tema che ha ispirato Lana per le celebrazioni natalizie nasce da una fiaba dei Fratelli Grimm, intitolata proprio “Polvere di stelle” che narra così: In un lontano e freddo inverno una povera bambina orfana fu talmente generosa da donare i modesti vestiti e il tozzo di pane unici suoi averi; la sua bontà venne ripagata da una pioggia di stelle che giunsero a lei in forma di abiti nuovi e monete d’oro.”

2016polvere-di-stelle_lana_3

© Associazione turistica Lana e dintorni

Lotteria

Come ogni anno al mercatino potrete incontrare la ragazza della Polvere di Stelle con i biglietti della fortuna. È il momento di tentare la sorte e allo stesso tempo di portare fortuna agli altri. Il ricavato verrà donato all’associazione altoatesina “Cuore di bimbo”, che sostiene e consiglia le famiglie con bambini affetti da malattie cardiache.

Cartoline di auguri

Tra le bancarelle trova spazio anche un piccolo banco dove scegliere una cartolina e riempirla con i vostri più belli auguri e l’indirizzo delle persone a voi più care. Imbucatela poi nella cassettina postale: verrà affrancata e spedita gratuitamente.

Foto ricordo

All’interno del giardino troverete anche una roulotte rossa in stile vintage dove, con gli accessori e il layout giusti, potete scattare le foto più divertenti e stamparle in pochi secondi.

Pista di pattinaggio

La pista del ghiaccio nella piazza del Municipio rappresenta una novità di quest’anno per il Natale di Lana. Dal 1° al 24 dicembre la pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, e sabato e domenica dalle 10 alle 17. Disponibile anche un servizio di noleggio pattini vicino alla pista.

Appuntamenti ed attività per bambini
  • 5 dicembre 2023 alle ore 17.00 sfilata dei Krampus, con partenza dal parcheggio pizzeria Alpen a Lana di Sotto;
  • 6 dicembre 2023 alle ore 17.00 sfilata di San Nicolò con i piccoli “Krampus”, con partenza dalla chiesa dei Cappuccini;
  • 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre 2023 alle ore 17.00 spettacolo teatrale “Biancaneve e Rosarossa“, presso casa Raiffeisen;
  • 15 dicembre 2023 alle ore 16.00 teatrino con burattini “Il vaso magico” presso la sala San Francesco del convento dei Cappuccini;
  • 16 dicembre 2023 alle ore 10.00, 14.30 o 17.00 La Bottega dei Biscotti presso la sala San Francesco del convento dei Cappuccini;
  • 22 dicembre 2023 alle ore 16.00 teatrino con burattini “La signora Holle” presso la sala San Francesco del convento dei Cappuccini
Orari di apertura dei mercatini 2023
  • dall’1 al 3 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle 19.30
  • il 5 dicembre dalle ore 15.00 alle 21.00 (solo gastronomia)
  • dall’8 al 10 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.30
  • dal 15 al 17 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.30
  • 22 e 23 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.30
  • 24 dicembre dalle ore 10.00 alle 14.00
  • 31 dicembre dalle ore 10.00 alle 18.00 (solo gastronomia)

Gli stand gastronomici rimangono aperti fino alle ore 21.00.

Per scoprire il programma completo e tutti gli stand che ti spettano, CLICCATE QUI!

Informazioni utili:

A Lana ci sono diversi parcheggi vicino al mercatino di Natale:

  • Parcheggio Via Palade, 2 minuti a piedi
  • Parcheggio Casa Raiffeisen, 2 minuti a piedi
  • Autosilo Distretto sanitario, 4 minuti a piedi
  • Parcheggio Via Länd, 5 minuti a piedi
  • Parcheggio Via Lorenzer, 6 minuti a piedi
  • Parking Santa Croce, 7 minuti a piedi
  • Autosilo Hofmannareal, 10 minuti a piedi

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Faedo, il “paese del presepe”

Siete mai stati a Faedo? E’ un grazioso e caratteristico borgo che dalla Strada del Vino domina la Piana Rotaliana. Già molto pittoresco e suggestivo durante tutto l’anno, nel periodo natalizio assume un fascino unico e un’atmosfera quasi magica. Dal 2 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024 prende vita il più grande presepe del Trentino. Oltre 80 statue a grandezza naturale, raffiguranti persone intente a svolgere i lavori tipici della vita di un tempo animeranno questo piccolo borgo facendo scoprire, in una suggestiva passeggiata le varie scene, tutte curate in ogni minimo dettaglio.

Tra le rappresentazioni: la cantina con gli uomini che lavorano il vino, la bottega del pane con il fornaio e le donne che comprano il pane, la stalla con la mucca e il suo vitello, il fabbro che batte il ferro, un’antica cucina con donne e bambini. Si avrà l’impressione di “entrare” nel presepe e scoprire passo dopo passo, angoli nascosti che si sviluppano attorno alla scena principale con la Sacra Famiglia.

Il presepe è visitabile gratuitamente tutti i giorni a qualsiasi ora.

Inoltre ci sarà il “mercatino della Stella“, collocato nelle vecchie stalle e cantine, in un’atmosfera tutta da scoprire e assaporare. Il mercatino artigianale propone articoli realizzati a mano e prodotti agricoli di aziende locali.

Gli espositori saranno presenti nelle giornate 3, 8, 10, 17 e 24 dicembre 2023. Durante queste giornate, presentando la Trentino Guest Card presso la Locanda al Minatore potrete avere in omaggio una tazza natalizia con all’interno una tisana.

La conclusione del periodo natalizio a Faedo culmina il 5 gennaio con la tradizionale “Canta della Stella”, l’evento che si rifà ad un’antichissima tradizione, diffusa in tutto l’arco alpino. Le luci del paese si spengono ed un lungo corteo preceduto dai tre Magi e da una grande stella luminosa fa tappa ad ogni scena del presepe, intonando antichi canti.

Programma in via di definizione.

Come raggiungere Faedo:

Si può salire da San Michele all’Adige seguendo la strada che costeggia la Fondazione Mach e la Chiesa oppure da Lavis percorrendo la Strada del Vino che passa attraverso Pressano e Sorni di Lavis, in un suggestivo e panoramico tour dei masi.

Info:
Pro Loco Faedo
📧 proloco.faedo@gmail.com
📞 347 9493363

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

 

Andalo Life d’inverno

A poca distanza dal paese di Andalo, accanto allo stadio del ghiaccio e alla nuovissima piscina AcquaIn da poco ristrutturata, esiste un’ampia area dedicata al divertimento sulla neve: Andalo Life, molto apprezzato anche nella versione estiva, nel periodo invernale diventa il winter park. Ecco tutte le attrazioni all’interno di questo centro per famiglie:

WINTER PARK ANDALO

Aperto tutti i giorni indicativamente da inizio dicembre fino alla fine di marzo, ecco le date di apertura sempre aggiornate. L’area con le piste per i gommoni (winter park) e bimbolandia sono a pagamento.

Le alternative qui sono tante: una pista snowtubing senza curve, su una corsia delimitata, ideale soprattutto per i più piccoli, che si possono divertire in massima sicurezza; oppure altre due piste con parabole, alcune curve e una pendenza maggiore per qualche brivido in più!

Ci sono ciambelloni grandi, dove si può salire anche in due (adulto e bambino), oppure  quelli più piccoli e pratici da usare singolarmente per il massimo divertimento!

Per la risalita, in mezzo alle due piste, si trova un comodo tapis roulant che consente ai bambini e soprattutto agli adulti di recuperare le energie tra una discesa e l’altra 😉
Per finire una pista dedicata ai classici bob e slittini, separata per evitare inutili pericoli.

Il parco giochi è raggiungibile senza dover prendere alcun impianto di risalita, quindi adatto anche a chi non intende sciare.

All’interno del winter park è obbligatorio l’uso del casco fino a 14 anni, possibilità di noleggiarlo a 2 euro, ma si può anche portare il proprio casco da sci.

BIMBOLANDIA

Il biglietto d’ingresso al winter park da accesso anche all’area baby park (bimbolandia), dedicata ai più piccoli: mini gommoni, cavalcabili, bob per divertirsi su e giù dal leggero pendio e casette. A Bimbolandia trovate tutto il necessario per divertirsi in sicurezza sulla neve. I giochi presenti sono riservati ai bambini.  Prenotando online le tariffe sono scontate, clicca QUI. E’ consigliata la prenotazione e si può fare solo acquistando online.

L’area è ampia e soleggiata, quindi è l’ideale per il relax degli adulti mentre i bimbi si divertono. Servito da bar, parcheggio e servizi, con un bel parco giochi vicino e la possibilità di slittare gratuitamente ai lati del winter park, o di effettuare anche una bella passeggiata pianeggiante, anche con il passeggino (neve permettendo) attorno al lago oppure in direzione della Tana dell’ermellino.

Se volete passare anche dell’altro tempo di qualità in quel di Andalo non perdetevi: dentro l’Andalo Life il Centro Equitazione, aperto in inverno fino a fine aprile,  Miniclub Baby Roccia, la mostra miniature e presepi, il Centro fondo e la palestra fitness!

MINI-CLUB BABY ROCCIA

In questo centro si organizzano attività e giochi per bambini di tutte le età ed ha tantissime aree gioco adatte a tutti. Una vasta scelta per intere giornate di svago. Gli animatori del Mini Club di Andalo Life sono sempre presenti, l’importante è munirsi di calzini antiscivolo! Le singole attività giornaliere proposte dal miniclub sono prenotabili QUI oppure telefonicamente al numero 333.9953342.

Cosa offre il mini-club:

  • giochi, scivoli
  • divertenti laboratori: ogni giorno ci sarà una diversa attività per divertire i bambini
  • dai 4 agli 11 anni. Potrete lasciare i vostri bambini sotto la custodia degli animatori. 0-3 anni devono essere accompagnati dai genitori.
  • calzini antiscivolo consigliati d’inverno e nelle giornate con laboratori indoor anche d’estate. (Spazio indoor chiuso durante le attività all’aperto)
  • il miniclub è parte del circuito Paganella Kinder Club(Un solo biglietto con un prezzo speciale per accedere al Baby Park Dosson, al Biblioigloo & Kids Gaggia Park e Baby Roccia – Il costo del biglietto giornaliero è di € 11,00)
Per maggior informazioni: Andalo Life 0461 585776 – Per le tariffe info sempre aggiornate QUI
PALAGHIACCIO

Il palaghiaccio è dotato di un ampia pista di pattinaggio coperta, noleggio pattini e supporti per i più piccoli, corsi di pattinaggio e lezioni individuali. Per maggiori informazioni cliccate QUI.

ACQUAIN

Nella stessa struttura del palaghiaccio c’è il centro acquatico, ideale per tutta la famiglia: piscina baby con spray park, vasca ricreativa con scivoli e getti cervicali, piscina olimpionica e una vasca esterna con acqua calda e idromassaggi. All’interno un comodo e servito bar. Tutte le informazioni QUI.

ACQUAIN WELLNESS

Di fronte all’ingresso per la piscina troviamo l’accesso al wellness per adulti in cui trascorrere un day spa. L’atmosfera è quella tipica delle saune nordiche in stile finlandese con ingresso nei vari spazi senza costume. Ogni giorno troverete uno speciale programma di benessere con riti di sauna e bagni di suoni, accompagnati da maestri di sauna. (ne abbiamo parlato QUI).

ACQUAIN BEAUTY

E per finire al meglio la giornata perché non regalarsi una coccola genitore/figlio?! Il centro estetico propone il pacchetto “Roccia e Dolomia spa bambini” dove tutta la famiglia può rilassarsi insieme. Si può scegliere tra massaggio neonatale, massaggi e trattamenti per bambini dai 5 anni, massaggi e trattamenti per ragazzi dai 10 anni, manicure e pedicure.

Noi abbiamo provato sia il trattamento al viso che il massaggio alla schiena e devo ammettere che l’esperienza è stata davvero wow! Anche le bimbe hanno apprezzato molto e noi genitori abbiamo beneficiato del loro effetto rilassante.

CENTRO EQUITAZIONE

In inverno il Centro organizza delle escursioni con la slitta trainata dai cavalli: momenti indimenticabili nelle foreste innevate del Parco naturale Adamello Brenta. Un’esperienza unica da vivere in famiglia, con gli amici o in coppia! Tutte le informazioni QUI.

CAMPEGGIO
A pochi passi da tutte queste splendide attività c’è un campeggio aperto quasi tutto l’anno (chiuso da Pasquetta alla fine di maggio). Tutte le informazioni e servizi QUI.

CENTRO FONDO

Il lago di Andalo d’inverno diventa la location perfetta per la pista di sci di fondo, ai piedi della Paganella, sempre immersi nella natura e sullo sfondo le magnifiche Dolomiti di Brenta. Al Centro di Fondo Andalo Life troverete piste per ogni livello, tracciate quotidianamente per la tecnica classica e skating (battitura piste quotidiana).

Il noleggio sci da fondo e la scuola sci sono gestiti dalla Scuola Italiana di sci Dolomiti di Brenta Tel. 327 9921394 0461585353 – info@scuolaitalianasci.com. A breve orari e date aggiornate.

Bip Club: sulla neve a Pampeago

Ecco qua un bel parco giochi sulla neve a Pampeago, in Val di Fiemme, a circa 10 minuti di macchina da Tesero. Siamo a 2000 metri di altitudine, sulle bellissime piste da sci dello Ski Center Latemar. Il Bip Club si raggiunge comodamente con la seggiovia Latemar: una bella comodità anche se non siete sciatori!

Il parco si compone di due aree, una interna ed una esterna. Per quanto riguarda  l’area esterna, molto soleggiata, mette a disposizione dei bambini castelli, scivoli e molti giochi. Il punto di forza è però la giostra con i gommoni: un vero spasso! A questa area si può accedere accompagnati dai genitori.

Per imparare a sciare divertendosi, sono inoltre presenti due tapis roulant con percorsi dedicati, da fare insieme a mamma e papà o con i maestri della Scuola di Sci.

Personale qualificato è presente anche nella zona interna, dove i piccoli sciatori potranno fermarsi a riposare ed a giocare, lasciando anche la possibilità agli adulti di godersi delle belle sciate in libertà.

Le giornate al Bip Club sono scandite da numerose attività: laboratori, spettacoli, intrattenimento: tutto rende piacevole la permanenza dei bambini, mentre i genitori si godranno qualche momento di spensieratezza sapendo di lasciarli in buone mani. Per i bambini c’è anche la possibilità di usufruire del pranzo: non è forse bello pranzare tutti insieme con i nuovi amici?

Info utili:

Aperture: il weekend dell’Immacolata e poi da Natale fino alla chiusura degli impianti, tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.00 per la zona esterna. Zona interna con servizio di assistenza dalle 10.00 alle 15.00

Prezzi: tariffe a partire da 8 euro, per il listino completo e sempre aggiornato clicca QUI.

Maggiori info: 📞 329 789 9573;  ✉️ bipclub@alice.it

PISTA PER SLITTE

Divertente anche la pista per slitte con tapis roulant posizionata vicino al Bip Club: molto semplice e adatta a tutti, lunga 400 metri, è servita dalla seggiovia del campo scuola, che permette una comoda risalita.

PREZZI PER NON SCIATORI

Anche qui le tariffe cambiano, scoprile tutte QUI.

Scopri QUI gli altri parchi gioco sulla neve del Trentino.