Author - Manuela

Estate Ragazzi a Pergine

Anche per il 2023 il Comune di Pergine è orgoglioso di presentare un’estate ricca di attività divertenti e originali, per i più piccoli (bambini frequentanti il nido) fino ai ragazzi più grandi! Ecco le proposte di Estate Ragazzi 2023

Per tutte le informazioni gli uffici amministrativi di ASIF CHIMELLI (in piazza Garbari 5 presso Palazzo Cerra 2° piano – Tel. 0461/502351) sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00.

Per molte iniziative sussiste la possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio, cofinanziati dal programma operativo Fondo Sociale Europeo (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento e sono comunque previste agevolazioni per le famiglie perginesi che non accedono ai Buoni di Servizio.

Alcune regole importanti per fronteggiare gli imprevisti come il ritiro: nel caso di impossibilità a partecipare all’iniziativa è obbligatorio comunicare il ritiro; chi si ritira senza aver provveduto a versare la quota nei termini indicati non potrà partecipare ad altre iniziative di Estate Ragazzi. Inoltre, non può partecipare a Estate Ragazzi chi ha posizioni debitorie nei confronti di ASIF CHIMELLI. Salvo disposizioni diverse dei soggetti gestori, l’eventuale rimborso della quota versata è previsto nella seguente misura:100% nel caso di domanda non accolta o di iniziativa non attivata; 70% per ritiri presentati entro il 31 maggio;
nessun rimborso per ritiri successivi. Nel caso di ritiro o assenza del bambino coperto da buono di servizio il genitore sarà tenuto a versare al gestore la quota non coperta dalla Provincia.

Se si desiderano informazioni sulle altre iniziative attivate sul territorio perginese, provinciale e nazionale è possibile visitare il portale provinciale www.estatefamily.it promosso dall’Agenzia per la Coesione Sociale.

NIDO ESTIVO

Gestore: Soste srl – Pergine Valsugana.
Destinatari: bambini frequentanti nidi o tagesmutter (0-3 anni)
Quando e dove: Dal 1 al 31 agosto 2023 presso il nido d’infanzia Girogirotondo di Canezza – piazza Petrini, 3
Cos’è’: servizio diurno part time o tempo pieno. Pranzo incluso (anche per il part time), preparato dalla cucina interna. Orari:

  • Part time mattutino: dalle 8.30 alle 13
  • Part time pomeridiano: dalle 11.30 alle 16
  • Tempo pieno: dalle 8.30 alle 16

E’ comunque consentito l’accesso dalle ore 7.00 e l’uscita sino alle 18.30.
Costo: il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: € 185 per il tempo pieno e € 160 per il part time (settimane 07-11 agosto, 21-25 agosto); € 150,00 per il tempo pieno e € 130,00 per il part time (settimane 01-04 agosto, 14-18 agosto, 28-31/08). Agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di € 30,00 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Accesso: il numero massimo di iscrizioni sarà comunicato entro l’avvio della raccolta delle domande
Info: 3480093140 – info@soste.eu
Iscrizione: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Nido estivo”

GIOCABIMBO 2.0

Gestore: Cooperativa Città Futura – Trento.
Destinatari: bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia e il primo anno di primaria (3-7 anni)
Quando e dove: dall’1 all’11 agosto (2 turni settimanali dal lunedì al venerdì) – Scuola dell’Infanzia GB1, Viale Petri n. 2
Cos’è: centro diurno tempo pieno oppure part time. Pranzo incluso (anche per il part time), preparato dalla cucina interna. Le proposte educative, strutturate in base all’età dei partecipanti, sono caratterizzate in particolare da laboratori a tema (Natural-mente, Le mille e una storia, La fisica delle meraviglie, Arte in gioco), giochi d’acqua, uscite sul territorio.
Costi | Sono organizzati 3 gruppi/settimana con il seguente orario e i seguenti costi settimanali:

  • 7.30* – 13.30 –> €125
  • 7.30* – 15.30 –> €135
  • 7.30* – 17.00 –> €145
  • 8.00* – 13.30 –> €120
  • 8.00* – 15.30 –> €130
  • 8.00* – 17.00 –> €140

*L’orario di entrata può essere posticipato in base alle necessità familiari.
Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: AGEVOLAZIONE FAMIGLIE PERGINESI CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di € 20,00 fino alle 13.30, di € 25,00 fino alle 15.30, € 30,00 fino alle 17.00 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata

Accesso: max. 45 iscritti per turno (max. 15 per gruppo)
Info: 3426187231 | estivi@citta-futura.it
Iscrizioni: Tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito  ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Giocabimbo 2023”

PICCOLI PIRATI

Gestore: Coop. Am.ic.a, in collaborazione con Coop. Archè, ASD Ekon Destinatari: Bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia (3-6 anni)
Quando e dove: dal 21 al 25 agosto; Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo
Cos’è: centro diurno tempo pieno (7.30-17.00). L’accoglienza è prevista dalla 7.30 alle 9.00 e il ritiro dalle 16.00 alle 17.00. Sono previste attività sul lago (kayak, barca a vela) e attività ludico- ricreative-motorie, oltre ad uscite sul territorio della Comunità di Valle. Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco del giorno della gita. NON E’ NECESSARIO SAPER NUOTARE.
Costo: il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: € 170/settimana solo tempo pieno (con possibilità di ricongiungimento anticipato) AGEVOLAZIONE FAMIGLIE PERGINESI CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di €40 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Accesso: min. 12, max. 16 iscritti
Contatti: 0461/992177 – info@amicacoop.net
Iscrizioni: sito

LA VALLE INCANTATA E SPORT AL LAGO

Gestore: Coop. Am.ic.a., in collaborazione con Comune di Sant’Orsola, Coop. Archè, ASD Ekon
Destinatari: bambini frequentanti la Scuola Primaria e fino a 12 anni
Periodo: dal 3 luglio al 4 agosto (5 turni settimanali)
Dove: Sant’Orsola e Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo. Possibilità di pulmino con partenza dal Centro #Kairos, Via Amstetten 11 e fermata a Canezza
Cos’è: Centro diurno tempo pieno (7.30-17.00). Sono previste lunedì, martedì e giovedì attività ludiche, ricreative, esperienziali, creative sul territorio della Valle del Fersina, e il mercoledì e il venerdì attività sul lago (sup surfing, barca a vela, kayak). Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco per gite.
Costo: il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: € 200,00/settimana solo tempo pieno – AGEVOLAZIONE FAMIGLIE RESIDENTI A PERGINE E SANT’ORSOLA CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di € 50,00 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Accesso: Min. 25 Max. 30 iscritti per turno
Info: 0461/992177 – info@amicacoop.net
Iscrizioni online: sul sito

LA TRIBÚ WACHITÚ

Gestore: Coop. CS4
Destinatari: Bambini e ragazzi frequentanti la Scuola Primaria e fino alla prima media (6-12 anni)
Quando e dove: dal 3 luglio all’8 settembre, escluso dal 14 al 18 agosto (9 turni settimanali) Sala comunale di Canale, spiaggia di San Cristoforo e Maso Assizzi
Cos’è: centro diurno tempo pieno (7.30-17.30). Sono previste attività ludico-ricreative, creative, esperienziali (natura, orto, letture sotto l’albero) e giornate al lago. Pranzo fornito da azienda specializzata il lunedì, martedì e mercoledì; pranzo al sacco fornito dalle famiglie il giovedì e il venerdì per uscite.
Costo | Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: 8.30 – 15.00 –> €185,00/settimana 7.30 – 15.00 –> €196,00/settimana 8.30 – 17.30 –> €206,00/settimana 7.30 – 17.30 –> €217,00/settimana | AGEVOLAZIONE FAMIGLIE PERGINESI CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di € 40,00 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata
Accesso: Min. 10 Max. 25 iscritti per turno
Info: 3472670754 – conciliazione@cs4.it
Iscrizioni: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito Iscrizioni: https://www.asifchimelli.eu/Servizi/Estate-ragazzi ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Tribù Wachitù 2023”

MUOVI L’ESTATE… SUL LAGO

Gestore: Coop. Am.ic.a, in collaborazione con Coop. Archè, ASD Ekon
Destinatari: Bambini frequentanti la Scuola Primaria e fino a 12 anni, anche diversamente abili (in tal caso  l’ammissione è riservata a bambini residenti nella Comunità Alta Valsugana e Bersntol e sarà comunque oggetto di valutazione)
Quando e dove: dal 12 giugno al 28 luglio (7 turni settimanali dal lunedì al venerdì) e dal 21 agosto al 1 settembre (2 turni settimanali dal lunedì al venerdì) | Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo
Cos’è: centro diurno tempo pieno (7.30-17.30) oppure part time (7.30-13.30 pranzo incluso e mercoledì 7.30- 17.30 per gita). Sono previste attività sul lago (sup surfing, barca a vela, kayak) e attività ludico- ricreative-motorie, oltre ad uscite sul territorio della Comunità di Valle. Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco del mercoledì per la gita.
Costo: il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: € 170/settimana per il tempo pieno € 135/settimana per il part time | AGEVOLAZIONE FAMIGLIE PERGINESI CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di € 40,00 per il tempo pieno ed di € 25,00 per il part time a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Accesso: Min. 11 Max. 25 iscritti per turno
Informazioni: 0461 992177 – info@amicacoop.net
Iscrizioni online: al sito

SPORTCAMP

Gestore: Polisportiva Oltrefersina A.D. e A.S.D. Hockey Pergine
Destinatari: nati tra il 01.01.2009 e il 31.12.2017
Quando e dove: dal 12 giugno all’1 settembre, escluso dal 14 al 18 agosto (11 turni settimanali dal lunedì al venerdì). Palaghiaccio, il Centro sportivo Costa di Vigalzano, il Campo Sportivo di Madrano e la palestra delle scuole medie Tullio Garbari
Cos’è: Centro diurno tempo pieno (8.30-17.30) oppure a orario ridotto (mattutino con pranzo 8.30-14.00 o “special time” con giornata intera il mercoledì per attività fuori porta). Accoglienza a partire dalle 7.30 previa prenotazione. Pranzo preparato dalla ditta Risto3. Ogni settimana vengono proposte da personale esperto e qualificato molteplici discipline quali ad es. uni hockey, arrampicata, atletica leggera, mountain bike, tennis, ultimate frisbee, minibasket, pugilato ecc. Sono previste anche uscite sul territorio perginese, per conoscere il territorio e svolgere attività immersi nella natura.
Costi: il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio cofinanziati dal programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento: € 165/settimana per il tempo pieno. Costo: € 150/settimana per l’opzione “special time” – € 140,00/settimana per l’orario ridotto mattutino + € 10,00/settimana per il servizio di anticipo su prenotazione (7.30-8.30). AGEVOLAZIONE FAMIGLIE PERGINESI CHE NON HANNO I BUONI DI SERVIZIO: rimborso di € 40,00 per il tempo pieno, di € 30 per lo special time e di € 25 per l’orario ridotto a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Accesso: min. 15 max. 100 iscritti per turno
Info: sportcamppergine@gmail.com
Iscrizioni: al sito

Noi del Il Trentino Alto Adige dei Bambini vi abbiamo già raccontato un sacco di cose su questo camp e le trovate tutte QUI nel dettaglio. 

SCOPRI LA MONTAGNA

Organizza: S.A.T. di Pergine Valsugana
Destinatari: bambini e ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni | l’attività è adatta a chi ha già fatto esperienze di vacanza senza i genitori.
Quando e dove: dal 3 al 7 luglio – Rifugio Sette Selle in Valle del Fersina
Cos’è: trekking di 5 giorni che prevede escursioni (palestra di roccia di Pinè, Lago di Erdemolo, Museo Miniera, Val d’Ezze, Malga Valtrigona, Val Calamento, Monte Croce, Malga Cagnon di Sopra), gioco di arrampicata e conoscenza della flora e della fauna.
Costi: €210 (€240  non residenti)
Accesso: min. 10 max. 15 iscritti
Info: 3493828045 (Cesare) – info@satpergine.it
Iscrizione: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito . Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Scopri la montagna “

#KAIROSUMMER CAMP

Organizza: ASIF Chimelli – Centro Aggregazione Territoriale #Kairos Giovani
Destinatari: pre-adolescenti e adolescenti di età compresa fra 11 e 16 anni
Quando e dove: dal 20 giugno all’11 agosto (8 turni settimanali dal martedì al venerdì) – Centro #Kairos – Via Amstetten 11 Pergine Valsugana
Cos’è: centro diurno tempo pieno (9.00-17.00 dal martedì al venerdì). Sono previste attività ludico- ricreative, motorie ed esperienziali sul territorio circostante. Tutte le settimane un’uscita in autobus alla scoperta di parchi avventura, parchi di divertimento, acquapark, … Pranzo al sacco a cura della famiglia.
Costo: € 60/settimana
Accesso: Max. 20 iscritti per settimana 3204638306 – kairosgiovani@gmail.com
Iscrizioni: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito . Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “#KairoSummer Camp 2023”

ALTRE INIZIATIVE SUL TERRITORIO

Gioco Sport e Natura

Gestore: Arca di Noè ONLUS | Destinatari: Bambini e ragazzi fra 4 e 13 anni | Quando e dove: Dal 19 giugno al 4 agosto (7 turni settimanali) Scuola primaria “Don Milani” di Pergine Valsugana | Centro diurno tempo pieno (8.00-17.30) oppure part time con pranzo (8.00-14.00) | Cos’è: oppure part time senza pranzo (8.00-12.30). Sono previste attività sportive, di gioco e laboratoriali inserite nella natura | Costi e info: € 180,00/settimana per il tempo pieno; € 165,00/settimana per il part time con pranzo; € 140,00/settimana per il part time senza pranzo.
| www.arcadinoetn.it

Anguslav

Gestore: A.S.D. Civezzano Volley | Destinatari: Bambinieragazzifra7e14anni | Quando e dove: Da giugno a settembre itinerante sul territorio | Attività all’aria aperta per un sano sviluppo fisico, sociale e spirituale | Costi e € 95,00/settimana + € 15,00 per quota di iscrizione e copertura assicurativa info: 3200966702 – www.anaguslav.it

Summer Camp in inglese 

Gestore: I.C. Pergine 2, in collaborazione con Associazione International English Camp (IEC) | Destinatari: Bambini e ragazzi frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria 1° grado | Quando e dove: Dal 19 al 30 giugno (2 settimane totali) Scuola di Canale (IC Pergine 2) | Cos’è: Summer Camp a tempo pieno (8.30-16.30) con educatori di madrelingua inglese | Costi e info: € 399,00 per 2 settimane 3404847338 – violagrigolli@gmail.com

Kinder Sport Arena 

Gestore: Associazione “VIVIT – Formazione e Incontro” (Merano), in collaborazione con Associazione “ALTRIMENTI LCC” (Trento) | Destinatari: BambinichefrequentanolaScuolaPrimaria Quando e dove: Dal 12 giugno al 23 giugno (2 turni settimanali) presso il Centro Sportivo Comunale di Madrano | Cos’è: Campo sportivo diurno a tempo pieno per imparare e migliorare la lingua tedesca, dalle 8.30 alle 16.00 con possibilità di anticipo (7.30-8.30). Pranzo con servizio convenzionato. Costi: € 130,00/settimana + € 10,00/settimana per il servizio di anticipo su prenotazione | Info: 3294154513 – sportarena@forum-

Musica Estate

Gestore: Esemble Frescobaldi Destinatari: Nessunlimitedietà | Quando e dove: Da giugno a settembre presso la sede a Civezzano | Cos’è: corsi intensivi per piano – tastiera – tromba – violino – chitarra- basso. Pacchetto di 5 lezioni settimanali 45 min. (da lun. a ven.). Orario mattino e pomeriggio | Info: 3356589911 – lezioni@ensemblefrescobaldi.it

Bridge the gap

Gestore: Jim Crittenden e Cassa Rurale Alta Valsugana | Destinatari: ragazzi che hanno frequentato la V elementare, la I, II o la III media | Cos’è: Corsi di inglese di 5 lezioni per 10 ore totali | Costo e iscrizioni: sito

Open Artsummer Camp

Gestore: Studio d’arte Astrid Nova & Area Arte La Musa | Destinatari: Bambinieragazzidai6ai18anni Quando e dove: Dal 1 giugno al 31 settembre presso Studio d’Arte Astrid Nova – Spiaz de le Oche 8 – Pergine Valsugana | Cos’è: Campus artistico, organizzato in parte all’aperto e in parte in studio | Iscrizioni: 3471533617 (Viviana Puecher) – www.astridnova.it

Estate in Bondone con Cristallo e Coccinella

Insieme alla Cooperativa La Coccinella i Maestri di Sci e Snowboard Cristallo hanno pensato a laboratori per approfondire le conoscenze della vita di montagna, passeggiate e giochi in natura e la possibilità di sperimentare diversi sport. Sono i centri estivi 2023 dal 26 giugno al 4 agosto con orario 7:45 – 17! 

PROGRAMMA

Tra le tante attività ci sono escursioni in ebike accompagnati da una guida, mini QUAD su un percorso attrezzato con gli istruttori, tiro con l’arco, tiro a segno e attività a squadre nell’arena Nerf. E ancora: un’escursione con l’ebike accompagnati da una guida. I venerdì saranno trascorsi a Malga Candriai per dei laboratori dedicati al mondo degli animali e alla lavorazione di argilla, lana e prodotti naturali. Il mercoledi, zaino in spalla, per vivere un’esperienza:

  • 28 giugno: piscina Gardolo
  • 5 luglio: Batiboi Gallery a Cles
  • 12 luglio: MMAPE museo dell’ape a Croviana
  • 19 luglio: Batiboi Gallery a Cles
  • 26 luglio: piscina Gardolo
  • 2 agosto: Lav for life, laboratori con cani da pet therapy

SERVIZI AGGIUNTIVI

Per raggiungere il Bondone è garantito un servizio transfer privato dal centro sportivo Piedicastello – Vela a Trento.

COSTI

Il costo settimanale è di € 210 con una riduzione del 5% per il secondo figlio e del 10% per il terzo figlio se presenti contemporaneamente all’attività. Ci son dei costi extra da calcolare: pasto per tre giorni in Vason (24 €)

Cosa comprende la quota

Le merende del mattino e del pomeriggio sono a carico delle famiglie. Mentre per il pranzo ci sono due opzioni: pranzo al sacco portato da casa per quattro giorni e venerdì pranzo fornito da Malga Candriai; mercoledì pranzo al sacco portato da casa e pranzo fornito dall’Hotel Montanta acquistabile al momento dell’iscrizione al costo di € 24,00 nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì con il venerdì pranzo sempre fornito da Malga Candriai.

BUONI DI SERVIZIO

Per informazioni sui Buoni di servizio basta consultare la sezione del sito de La Coccinella cliccando  QUI. L’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per poter adempiere alle procedure amministrative legate alla creazione del PES. La domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata al Fondo Sociale Europeo entro la mezzanotte del 26esimo giorno del mese. Per avere la certezza che il Buono di Servizio copra un’attività scelta nel mese di giugno è necessario effettuare l’iscrizione entro giovedì 20 aprile. Per avere la certezza che il Buono di Servizio copra un’attività scelta nel mese di luglio è necessario effettuare l’iscrizione entro martedì 23 maggio.

DESTINATARI

Bambini e bambine nati dal 01/01/2012 al 31/12/2016

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte cliccando QUI .

INFO

Contati: 0461 421808 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 oppure  tempolibero.trento@lacoccinella.coop.

I centri estivi di SportCamp

Arriva l’estate ed è tempo di pensare a proposte di qualità per le vacanze dei bambini. Noi vi consigliamo SportCamp, che anima Pergine da ben quattro anni con le sue colonie estive per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, e il servizio di doposcuola per la fascia elementari Ma non solo, perchè da quest’anno ci sono due novità importanti che riguardano proprio la location dei centri.

Novità 2023

Le proposte arrivano anche a Trento, presso le strutture di Sacra Famiglia. Per le settimane in cui non ci sono proposte su Trento, ci sarà la possibilità di un transfer organizzato che da Trento porterà gli iscritti a Pergine. Quindi se i bambini si troveranno bene allo Sport Camp presso la Sacra Famiglia potete accontentarli e mandarli a Pergine con facilità! Basta contattare la segreteria per maggiori info (Annalisa Sartori al 345 3148367 o via email a  sportcamppergine@gmail.com)

Per definire Sport Camp servirebbero tantissimi aggettivi, ma bastano due parole per capire il senso del progetto: professionalità e competenza. A gestire tutta l’organizzazione è infatti un team giovane e dinamico, dove la formazione degli istruttori e la varietà delle proposte, scelte grazie alle tante competenze e ai contatti, sono il fiore all’occhiello. 

Guardate il video e scoprite quante cose belle si possono sperimentare con SportCamp!

Info utili

Tutto quello che c’è da sapere sulla proposta estiva “Sport Camp” è nel sito dedicato (clicca QUI) che è sempre aggiornato. Noi vi riportiamo le info più importanti che vi permettono di scegliere in modo adeguato il camp giusto per i vostri bambini.

ORARIO: possibilità di usufruire del servizio dal lunedì al venerdì 8.30 – 17.30 con accoglienza dalle 8.30 alle 9.00 e anticipo dalle 7.30 (a pagamento). Diversificazione dell’orario in FULL TIME e MATTUTINO.

DESTINATARI: bambine e bambini dai 6 anni fino ai ragazzi e alle ragazze delle medie

Location, periodi disponibili e modalità di iscrizione

  • Palaghiaccio di Pergine Valsugana: dal 12 giugno all’11 agosto
  • Centro Sportivo di Madrano: dal 21 agosto al 1 settembre
  • NOVITÀ |  Trento (Sacra Famiglia): dal 10 luglio all’11 agosto 

Per tutte le iscrizioni e i rinnovi cliccare QUI

Cosa si fa durante lo sport camp?

Tantissime attività ludico-sportive diverse ogni giorno, tra cui calcio, hockey su prato, mountain bike, atletica leggera, ultimate frisbee, slackline, minibasket e molto altro che di volta in volta verrà illustrato con i programmi delle settimane.

Ma ci sono anche della attività speciali. E non si tratta solo di gite giornaliere a tema, tra l’altro super divertenti, ogni mercoledì come il dragonboat sul lago, la mountain bike al parco, le gite a cavallo alla fattoria didattica ma anche altre proposte divertenti e stimolanti come:

  • OLYMPICAMP: sfida a squadre con 10 sport diversi in una giornata con premiazione finale per divertirsi praticando sport insieme
  • TALENT SHOW: L’occasione per esibirti mostrando le tua abilità nel canto, nella danza o perchè no … nel fare canestri o tirare in porta!
  • ESCAPE ROOM: Prova ad uscire dalla stanza misteriosa risolvendo tutti gli indovinelli

Costi

Le offerte comprendono i pranzi, due merende al giorno, gadget e tanto divertimento e le mamme che sono coperte dallo strumento Buoni di Servizio provinciali possono fare richiesta di questo contributo rispettando le scadenze per caricare i P.E.S.:

  • 12/06 al 02/07 – termine iscrizioni 24/04/2023
  • 05/07 al 30/07 – termine iscrizioni 24/05/2023
  • 31/08 al 01/09 – termine iscrizioni 24/06/2023

L’aggiunta “special time” si intende che all’orario del mattutino viene aggiunto il pomeriggio del mercoledì fino alle 17.30 per le gite sul territorio portando il costo complessivo a 150€ e non più 140€. L’entrata anticipata dalle 7.30 si può aggiungere a entrambe le proposte full time o mattutino e costa 10€.

Contatti

Annalisa Sartori 📞345 3148367
📧 sportcamppergine@gmail.com

Se cercate altre colonie estive le trovate QUI.

Trekking con lama, alpaca e asini

Se siete appassionati di questi bellissimi quadrupedi, o avete semplicemente voglia di fare un’esperienza unica con i vostri bambini, ecco l’elenco delle possibilità (per la maggior parte testate da noi) dei trekking di questo tipo in varie zone del Trentino.

ASINI 
AGRITUR SOLASNA – VAL DI SOLE
A Caldes, nella pace assoluta del paesino di San Giacomo in Val di Sole, Nicoletta che gestisce l’agritur Solasna ha deciso di proporre, insieme ad Alessia e Bettina, tante attività “a ritmo d’asino”: un progetto che è un’esperienza per maturare pensieri belli, per respirare, per emozionarsi. Camminare insieme agli asini è un nuovo modo di condividere la natura, di osservarla, di visitarla, di apprezzarla ad una diversa andatura, a ritmo lento. Perchè fare un trekking con asini vuol dire scegliere di andare al loro passo, rispettare i tempi naturali e affrontare gli eventuali ostacoli sul cammino superandoli insieme. Il tour? Le vie strette del paese di San Giacomo, a Caldes,  sull’antica via Romana. Info QUI.
MALGA ZANGA – MONTE VELO

Si trova a 1100 metri di altitudine, in una conca circondata da boschi di faggio, larice ed abete con la vista che spazia verso il lago di Garda ed è nota per i suoi trekking con gli asini. Dopo aver fatto conoscenza con gli animali si spazzolano e si preparano per la passeggiata. Queste attività vengono fatte in gruppo mentre l’escursione può essere svolta in completa autonomia: basterà seguire le indicazioni presenti sulla mappa che vi verrà consegnata. Maggiori informazioni QUI.

LE VIE DEGLI ASINI – PASSO DEL BALLINO

L’azienda si raggiunge da Fiavè, ed è abitata da molti simpatici animali, per la gioia dei più piccoli. Dopo aver spazzolato con cura e tenerezza il loro asinello i bambini possono salire sulla sua groppa e guidati da mamma e papà iniziare il trekking. La passeggiata della durata di circa due ore conduce fino alla cascata Rio Ruzza. Maggiori informazioni QUI.

LAMA e ALPACA

SILPACA – VALLE DI CEMBRA

Silpaca non solo propone i trekking nelle zone circostanti l’azienda, ma sarà facile trovare Manolo, Artù e i loro amici a zonzo per le valli del Trentino, accompagnati da Ilaria. Come dimenticare i trekking in quota sul Buffaure, in Val di Fassa? Potete partecipare tutti i mercoledì di luglio e agosto. QUI maggiori informazioni e come iscriversi. Altri appuntamenti da non lasciarsi scappare, i trekking con alpaca a Malga Cimana, li trovate QUI!

CHALET DEL DOCH – PRIMIERO

Gite rilassanti con i lama su sentieri che attraversano boschi e prati, anche portando la merenda nelle bisacce, mentre gli ospiti li conducono alla corda. Indimenticabile la gita fino al lago di Calaita. Personalizzati, su prenotazione. Una volta alla settimana, a San Martino di Castrozza, il mercoledì o il sabato, viene offerta la possibilità di vivere in prima persona l’emozione di una passeggiata in compagnia di questi splendidi animali. Maggiori dettagli QUI.

MASO EDENCAVEDINE

Semplici camminate con gli animali (sia alpaca che lama) lungo sentieri di montagna attorno alla Valle dei Laghi. Ci sono passeggiate di 2 ore, 4 ore oppure di 6 ore dai titoli affascinanti “Respirare i profumi del bosco”, “Alla scoperta dei sentieri” ,“Trekking sul Monte Stivo”(da Malga Campo alla cima del  Monte Stivo a 2060 metri). Maggiori informazioni QUI.

MALGA FRATTASECCA – VAL DI PEJO

L’appuntamento è da metà giugno a metà settembre ogni sabato mattina alle 9 a Malga Frattasecca, raggiungibile da Pejo Fonti percorrendo la strada della Val del Monte per un paio di chilometri. Responsabile del trekking è Tiziano, guida alpina, ma anche suo fratello Gabriele, accompagnatore di media montagna, il loro papà e naturalmente tutta la combriccola dei loro lama e dei loro asini. Destinazione? Cascata Cadini, una delle più belle cascate della Val di Pejo e lungo la salita ci si ferma tra le altre cose in un punto da cui si scorge il forte austriaco Barbadifior. Maggiori dettagli QUI.

MASO DELLE ERBE – VAL DI FIAMME

A gestire alpaca e lama di questo bel maso c’è Eva che, dopo aver spazzolato e imbrigliato Mango, Loco e Papaya e il lama Pablo vi farà incamminare lungo il sentiero che dura circa due ore, soprattutto perché gli alpaca decidono da soli quando camminare, mangiare o semplicemente sostare. Il percorso è un giro ad anello di circa 3 chilometri che comincia in leggera salita per poi spianare in un ambiente incontaminato. In un’oretta circa si arriva nei pressi della bella cascata del Salime, un salto d’acqua di una ventina di metri, dove gli animali vengono lasciati liberi di mangiare l’erba di cui vanno ghiotti. Le passeggiate vengono fatte la mattina, dal lunedì al venerdì e viene assegnato un animale per famiglia. Maggiori informazioni QUI.

BAITA DELLE FATE – VAL DI FIEMME

A Dorà, soleggiata frazione nel comune di Valfloriana, c’è un posticino che di magico, vi garantiamo, ha davvero tutto, non soltanto il nome. La Baita delle Fate offre la possibilità a tutta la famiglia di trascorrere dei momenti indimenticabili e fare delle esperienze uniche a contatto con la natura. Dopo il trekking con i dolcissimi alpaca, potrete conoscere da molto vicino i gufi reali, le poiane, la civetta delle nevi, oltre ai tradizionali animali della fattoria. Maggiori informazioni QUI.

NATIONALPARK LAMAS – VAL VENOSTA

Partendo dal recinto dei lama nel Parco Nazionale a Laces, con i quadrupedi al guinzaglio si attraversano i meleti circostanti e si sale per un sentiero a serpentina fino alle rovine del castello di Untermontani con una splendida vista su tutta la Val Venosta. Si prosegue nel bosco sopra il paese fino all’altopiano soleggiato dei Magrinböden. Escursione su prenotazione al 320 2145209 fino al giorno precedente. Durata di circa 3 ore. Prezzo singolo 20 euro, pacchetto famiglia 60 euro. Maggiori dettagli QUI.

ATHABASKA – COMANO

Trekking con lama, alpaca o asini di circa 1 ora, principalmente nei boschi e sui sentieri intorno alla struttura. Info: 333.1328490. 

 

Potrebbero interessarvi anche gli agritur del Trentino che oltre a proporre ottimi piatti ospitano tanti simpatici animali, cliccate QUI.

Mondotreno Rablà: ferrovie in miniatura

Se amate i trenini elettrici e le miniature non ci sono dubbi: Mondotreno a Rablà è il posto che fa per voi. Si tratta della più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia. È una collezione privata da 20 mila pezzi e per questo è una delle più grandi d’Europa. Questi i numeri: mille metri quadri di superficie espositiva, 800 metri di binari, 70 treni, 400 veicoli e 12 mila figure.

Il punto di forza sono di sicuro i plastici: riproduzioni in scala, stupefacenti per i dettagli e per i meccanismi che nascondono, oltre che per i paesaggi che riproducono. Il plastico dell’Alto Adige in miniatura, dal Brennero a Malles Venosta, è il punto centrale del primo piano dell’esposizione: oltre 300 metri quadri in cui immergersi nei paesaggi altoatesini. Lungo 62 metri è il più grande scenario plastico panoramico dell’Alto Adige in miniatura esistente al mondo, che conta non solo 7 mila figure, ma anche 20 stazioni interattive.

Ricordate quanto ci è piaciuto il trenino del Renon? Qui lo potete vedere riprodotto insieme a castelli e fortezze, ma anche a dettagli realistici come incidenti e concerti. Al piano terra potete poi tuffarvi nel mondo fantastico del plastico di  Mezzamontagna. Un luogo di fantasia, creato per far scorrazzare tantissimi trenini in miniatura. Quattro livelli, dal fondovalle fino all’alta montagna, su cui i treni  si snodano attraversando anche diverse epoche storiche.

Una curiosità? In questo mondo a parte dedicato ai trenini, non manca il momento “notte”: tante piccole lucine che si accendono a intervalli regolari e altri effetti che rendono l’atmosfera davvero unica.

Anche per i più piccoli c’è la possibilità di vivere un‘esperienza speciale: potranno infatti toccare e fare da soli, arrivando addirittura a condurre un trenino, magari con l’aiuto di mamma e papà.

Informazioni utili:

Riapertura domenica 19 marzo 2023. Per orari e prezzi cliccate QUI. Chiuso il sabato. 

Per arrivare in auto: da Merano, prendendo per la statale in direzione Val Venosta si raggiunge Rablà in dieci minuti. Mondotreno si trova proprio al centro del paese (piazza Gerold, 3 Paracines/Rablà). Il parcheggio è gratuito.

Per informazioni: 0473.521460

Crediti fotografici: pagina Facebook Eisenbahnwelt Rabland-Mondotreno Rablá

A Stenico la magia di Harry Potter

Vento d’estate e di magia soffia su Stenico! Dal 2 al 4 giugno 2023, nel pittoresco Maso al Pont arriva la Scuola di Magia e Stregoneria Senza Tempo di Malastrana ispirata alla saga di Harry Potter!

Verrà organizzata in collaborazione con l’Oratorio 5 Frazioni secondo una formula già rodata e proposta da Malstrana Eventi in altre location in tutt’Italia. Questa sarà la versione “montagna”, un appuntamento da non perdere.

Un’esperienza adatta a bambini e ragazzi tra i 7 e i 18 anni per immergersi nelle atmosfere magiche del mago più famoso del mondo! Un evento di tre giorni in cui i partecipanti vivranno come ad Hogwarts, alternando momenti di avventura e aggregazione alle magiche lezioni dei professori.

L’evento è all-inclusive: ai partecipanti verrà fornito il vestiario della scuola ispirato a Hogwarts (tunica di sartoria, cravatta, sciarpa), la bacchetta magica personale e un kit cancelleria a tema; verranno inoltre garantiti, oltre all’alloggio, anche colazione, pranzo e cena per i tre giorni dell’evento, con cibi preparati sul momento da una brigata di cucina dedicata all’evento.

Dall’arrivo il venerdì alla partenza della domenica i ragazzi si ritroveranno catapultati nel mondo che hanno sempre sognato, e grazie a scenografie cinematografiche, tridimensionali e realistiche e ad effetti speciali di prim’ordine realizzati in perfetta sicurezza la loro esperienza sarà avvincente e completa.

Il tutto sarà accompagnato dai abili professori che insegneranno ogni genere di conoscenza del Mondo Magico ai giovani apprendisti, i quali citando il professor Severus Piton: impareranno come fermare un incantesimo ostile, come riconoscere e decifrare iscrizioni in lingue arcaiche, come mescere ardimentose pozioni e “imbottigliare la fama”, e come “proiettarsi nel futuro!”. Inoltre, a seguire ogni loro passo ci saranno educatori professionisti, i “Capo Scuola“, i prefetti che provvederanno a mettere a loro agio i partecipanti, diventando per loro un punto di riferimento e compagni di giochi per l’intera durata del campus.

Come si svolge?

In seguito alla cerimonia dello smistamento nelle prestigiose casate della Scuola, a cura del cappello parlante, le giornate saranno scandite da lezioni di incantesimi, laboratori di pozioni, classi di divinazione, esercitazioni di Quidditch, per conseguire il diploma di mago provetto. Non mancheranno gli “stage” con i più famosi maghi dalle scuole di magia di tutto il mondo, da Durmstang a Beauxbatons, da Ilvermorny a Hogwarts naturalmente, che hanno accolto con entusiasmo l’invito di Monteardente, grazie a loro gli studenti avranno l’opportunità di conoscere i segreti del mondo arcano. Come nella migliore tradizione dei college, bambini e ragazzi condivideranno il momento dei pasti preparati con cura nelle cucine dagli elfi domestici per un soggiorno “davvero magico” Nelle ore dedicate al riposo, i prefetti sorveglieranno e garantiranno la tranquillità nelle stanze della location. Gli studenti saranno addestrati a risolvere situazioni difficili collaborando insieme ai propri compagni ed ai docenti, perché nel mondo della Magia le sorprese e gli imprevisti non mancano mai!
L’attività partirà dalle 15 del venerdì con l’accoglienza e il triage e si concluderà alle 18 della domenica. Gli studenti potranno presentarsi ai cancelli della Scuola e prendere possesso delle loro camere a partire dalle 15 del venerdì.

Costo:

  • Pacchetto  Standard: € 380 per persona. Include: noleggio Cappa, Cravatta, Sciarpa e Bacchetta, pernottamento in camerata (con sovrapprezzo possibilità di singola, doppia, tripla o quadrupla), colazione, pranzo e cena per tutta la durata dell’evento. Prenota QUI
  • Sconto Fratelli: € 290 per il secondo biglietto. Sconto famiglia per tutti i fratelli e le sorelle oltre il primo iscritto i biglietti successivi saranno al prezzo speciale di € 290. Prenota QUI

L’evento è a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione. I posti verranno assegnati seguendo l’ordine di data delle prenotazioni.

Curiosità 

Una cosa carina che segnaliamo: al momento dell’iscrizione si può esprimere preferenza per la casata, ma tale preferenza non è garanzia di essere inseriti nella casata scelta, soprattutto per quelle più richieste; il cappello parlante distribuirà gli studenti in maniera omogenea tra le casate, proprio come nella saga di Harry Potter

Per ulteriori informazioni: info@scuoladimagiasenzatempo.it oppure 329 3170615

Photo credits @scuoladimagiasenzatempo Pagina Facebook

Ritmomisto C’É: i centri estivi

Ritmomisto da anni organizza attività estive che completano l’offerta dell’associazione per le famiglie del territorio, in linea con le politiche del Distretto Famiglia di cui fa parte e come adempimento agli obblighi legati al marchio Family che detiene dalla fine del 2018. L’associazione, con sede a Lavis, è anche ente erogatore di buoni di servizio, aggiungendo quindi per le famiglie un motivo ulteriore di convenienza nell’iscrivere i ragazzi. Rimane ferma, anche in caso di buoni, la politica della scontistica per i figli iscritti successivi al primo.

QUI TROVATE LE PROPOSTE SPIEGATE NEL DETTAGLIO 

Attenzione a non farvi sviare dal contesto originale in cui opera Ritmomisto: i centri non sono infatti esclusivamente a tema danza, ma spaziano in molti modi e permettono di scoprire tante attività diverse. Inoltre certo, non mancheranno a corollario, attività solo di danza indirizzate a chi già vive una realtà coreutica (mini camp urban, cheer, latino e scuola estiva di danza).

Le informazioni vanno indirizzate a colonieritmomisto@gmail.com

Le pre-iscrizioni sono solo online (senza caparra) e potete compilare il modulo cliccando qui.

Per richiedere la redazione del progetto da parte di Ritmomisto bisogna essere in possesso del calcolo dei buoni (avuto con il calcolo icef emesso dopo il 27/09/2022 con rif. ai redditi 2021) e compilare il seguente modulo online richiesta progetto buoni di servizio in tutte le sue parti. Sarà cura dell’ente contattarvi e darvi conferma di compilazione del primo step. Gli step successivi dovranno essere completati in autonomia dalla mamma tramite il proprio account online. Per tutte le domande: 348 8521538 (pomeriggio) SCADENZE: richiesta entro il 20 aprile 2023 tramite il modulo online di cui sopra (graduatoria in uscita a maggio in copertura al 100% di tutti i progetti). (Termine ultimo 25 maggio per entrare in graduatoria a giugno ma senza certezza di copertura dei camp di giugno).

Ecco un breve riassunto delle proposte:

  • SPORT CAMP (3-7 luglio, 7-11 agosto, 21-25 agosto, 28 agosto – 1 settembre, 4-8 settembre) Centro estivo con tanti sport da provare (ogni giorno sport diversi), praticare e scoprire: arrampicata, nuoto, pattinaggio a rotelle, danza sportiva, tennis, calcio, pallamano e molto altro grazie all’esperienza di istruttori qualificati, animatori e con la collaborazione delle associazioni del territorio. Momenti di svago, gioco libero, passeggiate sul territorio
  • CHEER SPORT CAMP | Una settimana per scoprire il mondo del Cheerleading: allenamenti dove impareremo le basi della disciplina, salti, piramidi, dance ma anche laboratori pratici e lavori di gruppo per provare le emozioni di un vero Cheer Team! Concluderà la settimana una trasferta in giornata a Verona per assistere alle gare ICU European Cheerleading Championships dove avremo occasione di vedere le esibizioni dei migliori team europei di categoria. Unico turno: 26/30 giugno
  • RITMOMISTO C’É | La più classica delle proposte di centro estivo in cui si alternano gite sul territorio, esperienze speciali, visite a musei e castelli (esempi: Museo del miele, Museo Usi e Costumi), laboratori creativi e di riciclo, attività sportiva, danza, giochi, letture e tanto divertimento. Date: 19/23 giugno – 10/14 luglio – 17/21 luglio

INFO GENERALI SUI CENTRI ESTIVI

ETÁ | dai 6 anni compiuti in su
SEDE | Lavis (TN) – ampie sale Ritmomisto, palestre comunali e all’aperto sul territorio
ORARIO | full time 8:30-16:30, part time 8:30-12:30 con 2 pomeriggi fino alle 16:30. Anticipo dalle 7:30 gratuito

COSTI

  • FULL TIME | 180€ a settimana con tre pasti e gite comprese (mamma con 40 ore di lavoro, con buoni di servizio 44€ a settimana + costi amministrativi previsti dalla PAT per il progetto)
  • PART TIME compresi 2 giorni full time per le gite | 130€ a settimana, gite comprese (mamma con 40 ore di lavoro con buoni di servizio 34,70€ a settimana + costi amministrativi previsti dalla PAT per il progetto)

Info: 348 8521538 (dopo le ore 14) – colonieritmomisto@gmail.com

Tra le mura di Castel Beseno

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Impossibile non conoscere questo castello! Bellissima e imponente fortificazione che si staglia nel cielo dominando tutta la Vallagarina. La sua funzione difensiva è chiara dalle alte mura che lo difendono e anche grazie alla sua posizione strategica a strapiombo sul sottostante Rio Cavallo. Nella sagoma allungata dal profilo complesso si alternano torri, spalti merlati, grandi bastioni circolari, stupendi camminamenti, mentre ad oriente si apre il maestoso campo dei tornei.

Entrare nella fortezza è come fare un salto nel passato, non solo per l’ambientazione ma anche perché si ha la possibilità di scoprire “giochi antichi” e di provare delle vere armature!

Come raggiungere il castello.

Ci sono tre diversi modi per arrivare a Castel Beseno: potete parcheggiare la macchina poco dopo la chiesa di Besenello e proseguire a piedi lungo il marciapiede che costeggia la strada (poco più di mezz’ora), oppure arrivare quasi fino in cima al parcheggio che dista circa 5 minuti di camminata, infine attraverso il sentiero del Gac che passa per il bosco partendo dalla strada che porta in Folgaria, opzione più impegnativa (circa un’ora).

La visita.

Abbiamo iniziato da campo dei tornei ed è stato davvero difficile convincere le bimbe a proseguire. In questa distesa di prato si sono divertite un mondo sfidando un armatura di allenamento per cavalieri, mettendosi alla prova schivando dei grossi sacchi su un ponte traballante e arrampicandosi per raggiungere la fortezza.

E poi ci siamo avventurati tra suggestivi passaggi, ampie sale, camminamenti e viste pazzesche sulla Vallagarina. In una delle prime stanze che si incontrano viene proiettato un breve filmato che racconta la storia del luogo. Nel cortile poco sopra ci sono più postazioni dove provare a tirare con la balestra, i piccoli apprezzeranno molto!

Nella parte più nascosta del castello, dove sono esposte le armature, potrete provarle e sentirvi dei veri cavalieri. Ce ne sono due a misura di bambino e anche quelle sono davvero molto pesanti, ma che esperienza!

In estate vengono organizzate attività ed eventi a tema molto caratteristici e suggestivi per adulti e bambini.
Info e prenotazioni: 

Servizi educativi del museo – education@buonconsiglio.it – tel. 0461 492811 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00) 

Orari di apertura:

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.

Tariffe:
  • Intero 7 euro
  • Ridotto 5 euro
Alcuni suggerimenti:

Haydn for family: il programma

L’orchestra Haydn ha pensato ad un programma per famiglie per far muovere primi passi nella musica ai più piccini tra i 0 e i 7 anni. L’etá migliore per accostarsi con naturalezza a un mondo ancora misterioso, ma che in realtà è dentro di noi fin dalla nascita.

Si tratta di una stagione con spettacoli da vedere in compagnia, dall’opera ai concerti interattivi (Mitmachkonzerte). Il palcoscenico diventerà uno spazio intimo e accogliente per curiose esplorazioni musicali. Non mancherà uno spettacolo all’aperto, che porterà la magia dell’Orchestra Haydn nel cuore della città.

Ecco il programma aggiornato con le prossime date:
OPERA 

Opera Kids (4-7) | Magico Flauto – tratto dall’opera “Flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart

  • 05.05.2023 Teatro San Marco di Trento alle ore 17.30
  • 19.05.2023 Teatro Studio Bolzano alle  ore 17.30

In un piccolo teatro di periferia ormai abbandonato, tra scaffali, polvere e cassapanche, una compagnia di attori decide di ridare vita a una magica storia musicale, grazie all’inattesa presenza di un pubblico bambino. È la storia di un piccolo principe di nome Tamino, e del suo fidato Papageno, che dovranno affrontare le lunatiche pretese della Regina della notte e le terribili sfide dell’impetuoso Sarastro, per raggiungere l’amata principessa Pamina. Solo con l’unione dei due protagonisti la magia della trasformazione sarà possibile! Tra burattini e puppet, cantanti e attori, i bambini saranno chiamati a sostenere, con il loro aiuto, lo svolgersi di una delle opere più famose di Mozart. Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e due attori, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento della rappresentazione.

CONCERTI

ORCHESTRA | Pierino e il Lupo

  • 12.03.2023 Teatro Sociale di Trento alle ore 16.00

Favola sinfonica per bambini con l’orchestra Haydn. Musica di Sergej Prokofjew. Un bel mattino di buon’ora, Pierino aprì la porta del giardino di casa ed uscì nel prato di fronte…› Così inizia la fiaba musicale più famosa al mondo che andrà in scena con la partecipazione straordinaria dei rispettivi sindaci delle città in cui si svolgeranno i concerti. I primi cittadini guideranno il pubblico di bambini alla scoperta dei vari strumenti dell’orchestra e al racconto della storia di Pierino di fronte a un lupo che, in realtà, così malvagio e cattivo non sembra.

PIC NIC MUSICALE MUSIKALISCHES PICKNICK  ! I tiri burloni di Till Eulenspiegel | evento gratuito

  • 30.04.2023 Parco dei mestieri Trento Film Festival ore 16.00
  • 10.06.2023 Parco dei Cappuccini Kapuzinergarten Bolzano ore 16.00

Spettacolo di burattini in musica, con musica originale di Richard Strauss | In quali avventure si caccerà Till? Ce lo racconteranno i burattini di Luciano Gottardi, insieme alla musica del quintetto di fiati della nostra Orchestra. Il nostro personaggio viene alla luce in un paesino della Bassa Sassonia, producendo un effetto pari a quello di una palla di cannone. Fin da piccolo trasgredisce le regole della buona educazione e diventa un buffone impertinente… Vi aspettiamo al parco per scoprire insieme il resto della storia!

INFO
I biglietti per gli eventi sono acquistabili esclusivamente online, cliccando QUI

Info: Fondazione Haydn di Bolzano e Trento | info@haydn.it | 0471 975031

Trovate questi e altri eventi nella nostra agenda.

MAG Museo Alto Garda

Dopo la pausa invernale, a partire da sabato 18 marzo 2023,  il Museo e la Torre Apponale riaprono le porte a visitatrici e visitatori, con orario dalle 10.00 alle 18.00 e chiusura al lunedì.

Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 17 nelle sale e nel cortile della Rocca si svolge una giornata dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo. Circa dieci le postazioni dove provare numerosi giochi a tema storia, archeologia e arte, circondati dalle opere e dai reperti esposti nel museo.

In ogni postazione ci saranno i volontari di varie associazioni che oltre ad aver spiegheranno le regole a chiunque voglia cimentarsi. L’attività è gratuita e tutti possono partecipare: i giochi sono adatti a tutte le età, da 3 anni in su.

Inoltre, in occasione della prima domenica del mese, anche l’entrata al Museo è gratuita.

APERTURE.

Venerdì 7 aprile 2023 riapre il Forte Garda dalle ore 10.00 alle 17.00 e si prosegue domenica 23 aprile con l’apertura del Forte Batteria di Mezzo con orario 10.00-16.00.

IL MUSEO

Il MAG Museo Alto Garda è un museo territoriale che anima l’area del Garda Trentino con mostre temporanee, esposizioni permanenti ed eventi per adulti e bambini. Ha sede all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale affacciato sul lago. In questa imponente costruzione si sviluppano sezioni permanenti, spazi riservati alle mostre temporanee e un percorso-laboratorio, INvento, appositamente dedicato ai più piccoli e alle famiglie.

INvento si articola in percorsi interattivi e in luoghi progettati ad hoc per trasformare la visita al Museo in un’emozionante scoperta. All’interno si possono trovare INvento Book, uno spazio dove immergersi nelle suggestive pagine di alcuni dei migliori libri illustrati per l’infanzia, INvento Lab, area didattica per vivere il museo in maniera libera, dove sostare per giocare nelle postazioni predisposte e infine INvento Relax, un luogo in cui rilassarsi ascoltando una storia, guardando un filmato, o prendersi una pausa dalla visita al museo.

Sempre per i bambini è disponibile presso il bookshop del MAG “Colora il Museo”, un quaderno d’artista ricco di disegni da colorare che permetterà ai più piccoli di familiarizzare in maniera divertente con le opere esposte al Museo di Riva del Garda.  Una speciale guida per esplorare le sale del Museo, nella quale i giovani visitatori potranno conoscere, colorandoli con pennelli, pennarelli e matite, reperti archeologici, statue, dipinti, manifesti e tanti altri oggetti che raccontano la storia del territorio dell’Alto Garda.  Il progetto grafico e le illustrazioni sono a cura di Tiziana Lutteri e Margherita Paoletti.

Al primo piano, nella Pinacoteca si possono ammirare le opere di artisti del calibro di Pietro Ricchi, Vincenzo Vela e Francesco Hayez, ma anche di tanti altri pittori che nel corso dei secoli hanno abbellito gli edifici più prestigiosi del territorio o hanno raffigurato affascinanti scorci del lago di Garda. In un costante dialogo tra antico e moderno, i dipinti sono affiancati dai suggestivi Sguardi Gardesani, esposizione di opere fotografiche che forniscono un’interpretazione del paesaggio e della società attuale.

Al piano superiore, nella sezione dedicata all’Archeologia, sono esposti reperti archeologici locali, quali strumenti in pietra, utensili in terracotta, ornamenti in metallo e molto altro ancora, che raccontano il popolamento del territorio gardesano dalla preistoria all’età romana. Il percorso è valorizzato dalle celebri statue stele, preziose ed affascinanti raffigurazioni in pietra dell’Età del Rame, famose a livello internazionale: affilate armi, lunghi mantelli ed eleganti gioielli contraddistinguono questi particolari ritratti di eroi, divinità o antenati.

Al terzo piano, percorrendo le sale dedicate alla Storia Moderna e Contemporanea, emerge il recente passato di Riva del Garda e del Basso Sarca, dalle varie dominazioni fino alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per il periodo d’oro in cui Riva del Garda divenne meta turistica di ospiti illustri come Thomas Mann e Franz Kafka.

Infine è imperdibile la salita fino alla sommità del mastio, la torre più alta e robusta della Rocca, da dove è possibile godere di un’imperdibile veduta panoramica della città di Riva del Garda e del lago.

Oltre alle sezioni permanenti, durante l’anno è possibile visitare mostre temporanee e partecipare a manifestazioni che propongono sia approfondimenti sulle collezioni, sia riflessioni sul paesaggio e sulla cultura contemporanea.

Le scoperte non si esauriscono all’interno delle mura della Rocca: a Riva del Garda il percorso continua fino alla Torre Apponale, raggiungibile dal Museo con una breve passeggiata nel centro storico, e fino a Forte Garda, costruzione difensiva della Grande Guerra posizionata lungo il Sentiero della Pace sul monte Brione.

NOVITÁ 2022 – Una nuovissima audioguida in italiano, inglese e tedesco aspetta già i visitatori sul sito izi.TRAVEL: un percorso guidato per conoscere le opere e i reperti più significativi delle collezioni del MAG, sezione dopo sezione. La web app, sempre disponibile online, permette sia di visitare gli spazi espositivi ascoltando le tracce con il proprio smartphone, sia di approfondire e prepararsi alla visita da casa.

ATTIVITA’ 2023:

Visite guidate al museo: ogni terza domenica del mese le visite guidate al museo sono gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso. Per maggiori informazioni clicca QUI.

Per essere sempre aggiornati su eventi e attività organizzate dal MAG, potete consultare la nostra agenda o direttamente il sito del museo.

Orari e tariffe: clicca QUI. Non mancano agevolazioni per le famiglie. 

Info: MAG Museo Alto Garda Piazza Cesare Battisti 3/a – 38066 Riva del Garda
📞 0464 573869