Trento: A teatro con mamma e papà

La rassegna per bambini “Anch’io a teatro con mamma e papà” del Centro Santa Chiara a Trento è un appuntamento imperdibile per le famiglie: primo approccio per i piccoli spettatori alla magia dell’arte teatrale. Sedici appuntamenti con lo spettacolo d’autore che prenderanno il via ufficialmente con la Festa del Teatro che, per una settimana intera, da martedì 18 a domenica 23 ottobre aprirà le porte al pubblico curioso.

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può acquistare i biglietti ad un prezzo scontato?!  

LA programmazione, che vede coinvolto questa volta il palco del bellissimo Teatro Sociale e non solo, è interessante e varia e prende il via la prima domenica di novembre! Ecco tutti gli spettacoli in programma!

PROGRAMMA

Siete pronti a scoprire cosa vi aspetta da novembre a marzo? 

  • 06 novembre | ore 16.00 | BIANCANEVE | Teatro Sociale Trento

Cosa succederebbe se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo a teatro per fare lo spettacolo? Per raccontare Biancaneve, poi! Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico. Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale. Chiedere a qualcun altro di recitare, “tanto è una storia che tutti conoscono”, figuriamoci chi da anni monta le scene di questo spettacolo! Ed è così che due tecnici, abituati a stare dietro le quinte, si ritrovano catapultati sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori…

Due attori-musicisti come Silvano Antonelli e Ferruccio Filipazzi sono pronti a salire sul palco per raccontare ed evocare storie e sentimenti di quella grande filastrocca che si chiama vita. Quella filastrocca che è cominciata tanto tempo fa e che non finisce mai. Raccontano storie, ma non necessariamente le loro, storie di nascite, di paure, di batticuori, di bambine coraggiose, di sogni ad occhi aperti. Storie di bambine e bambini, di giovani, di donne e uomini, di anziani…

  • 20 novembre | ore 16.00 | COLORS | Teatro Sociale Trento

Colors è una creazione di danza, immagini, digital design, dedicata ai bambini ed al loro modo di giocare con i colori.
Ogni colore ha un suo posto nel mondo, un suono, un movimento, un’energia. I colori abitano dentro di noi e danno forma agli stati d’animo, gioia, allegria, rabbia o malinconia. In questo spazio immateriale tre piccole sorelle, blu, rossa, gialla, creano relazioni ispirate da oggetti che si animano interagendo con il corpo. Nei loro giochi entrano in un sogno e qui iniziano un viaggio emotivo attraversando ambienti dove il colore invade la scena trasformando i pensieri in immagini.

Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba di Andersen viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta…

 

Dopo il grande successo di “Buon Natale, Babbo Natale!”, torna a Trento il musical natalizio Ben Tornato Babbo Natale.
Ci saranno Babbo Natale e la Befana, ma anche gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino…e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana.
Ma, ahinoi, anche questa volta c’è un problema: Babbo Natale non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni…

Il piccolo Re dei Fiori non è altro che una fiaba. Della fiaba c’è il classico “C’era una volta” e anche l’immancabile “Re”, che però qui è piccolo e curioso, vive in solitudine, ama il suo giardino e ha le tasche piene di bulbi di tulipano. Della fiaba c’è anche il tema “dell’attesa”, la lunga attesa del Re prima dello sbocciare dei fiori e anche quello della “mancanza”. Mancanza di cosa? Il Re non lo sa, ma sa che i suoi tulipani, pur bellissimi, non riescono a renderlo felice. E allora ecco il “viaggio” alla ricerca di ciò che può colmare la sua mancanza. Un viaggio che è come un sogno, su rotte nuove e sconosciute al Re, che dura solo un giorno e una notte ma che sembra racchiudere il tempo di una vita.

  • 22 gennaio | ore 16.00  e ore 17.30| HAMELIN | Teatro SanbàPolis Trento

La storia del pifferaio di Hamelin continua a vivere avvolta in un grande mistero. Ma cosa è successo davvero a quei bambini? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Lo spettacolo di Tonio De Nitto proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra l’oggi e quello della storia e, infine, il piano della percezione perché adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso.

  • 22 gennaio | ore 16.00 | MALEFICI | Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Quelle magiche storie tra principi e principesse, streghe e maghi, cavalieri e draghi che hanno costellato la vita di ognuno di noi per i primi anni della nostra vita. Le fiabe sono il legame che unisce le generazioni, permettono ai bambini di stupirsi ma al tempo stesso di far rivivere agli adulti le sensazioni e le emozioni di un passato che non smette mai di commuoverci. Ma é giunta l’ora di provare a ribaltare il punto di vista, togliere di mezzo la perfezione principesca e rivolgersi invece a quei personaggi che per anni sono stati bistrattati e odiati, rinchiusi nel fondo delle proprie storie, lasciati solamente come un mezzo per il protagonista per arrivare alla ribalta: I CATTIVI.

Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela. Come faranno i nostri cuochi a preparare un pasto per tutti?
Così, tra una ricetta un po’ speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare.

C’è una donna accanto ad un letto. Suo figlio, come tutte le sere, prima di addormentarsi vuole farsi raccontare le avventure di Pinocchio. Ma la mamma non vuole perché sa che poi il cuore batte forte e tra balena, orecchie da somari e mangiafuoco si fanno brutti sogni. Ma il cuore della mamma batte come quello di Pinocchio e senza volerlo una sera si ritrova risucchiata nelle fantastiche avventure del burattino…

  • 12 febbario | ore 16.00 |  IL GRUFFALÒ | Teatro Sociale Trento

Un giorno un topino, allegro e gioioso, andò a passeggiare nel bosco frondoso … è questo l’incipit del bestseller scritto da Julia Donaldson e illustrato da Axel Scheffler che, per la prima volta in Italia, diventa un musical: Il Gruffalò.
Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura?

  • 12 febbraio | ore 16.00 | SONATA PER TUBI | Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia. “Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi”.
Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello. La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong. Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia.

  • 05 marzo | ore 16.00 | LINK | Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Hai mai avuto un amico o un’amica speciale con cui condividere tutto, con cui stare ore e ore a giocare e a parlare di tutto e niente? Un amico con cui capirti in un istante, senza troppe parole, a cui affidare le tue paure e i tuoi sogni? E se ad un certo punto prendeste due strade diverse? Link è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare di legami e degli inevitabili distacchi che fanno parte della vita di ciascuno di noi. Temi più che mai attuali per l’infanzia di oggi.
La distanza dall’altro, l’abbraccio, il contatto come bisogno, il restare chiusi per poi uscire e scoprire cosa c’è fuori, ritrovare sé stessi diventati ‘nuovi’. Ma ancora insieme.

‹Un bel mattino di buon’ora, Pierino aprì la porta del giardino di casa ed uscì nel prato di fronte…› Così inizia la fiaba musicale più famosa al mondo che andrà in scena con la partecipazione straordinaria dei rispettivi sindaci delle città in cui si svolgeranno i concerti. I primi cittadini guideranno il pubblico di bambini alla scoperta dei vari strumenti dell’orchestra e al racconto della storia di Pierino di fronte a un lupo che, in realtà, così malvagio e cattivo non sembra.

  • 19 marzo | ore 16.00 | MOZTRI! | Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Michele Eynard e Federica Molteni ci raccontano la storia di Tobia, un bambino di poche parole che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri. Ma Moztri! parla anche dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile. Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.

Info pratiche: 

  • biglietto intero: 6 euro, ridotto (3-14 anni): 4 euro. Under 3 anni e oltre 3° figlio: omaggio. I posti non sono numerati. Il bambino sotto i 3 anni con biglietto omaggio non numerato va tenuto in braccio all’adulto.
  • Gli accompagnatori di diversamente abili avranno diritto ad un biglietto omaggio.
  • Per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì) è previsto un biglietto omaggio.
  • Gli spettacoli non prevedono intervallo e l’ingresso in sala non sarà consentito a spettacolo iniziato.

Info: 0461 213834 | info@centrosantachiara.it

Trovate tutti gli eventi in agenda.