C’è un nuovo motivo per salire in quota al Buffaure, in Val di Fassa! È Il Viaggio di Tica Pop! Un percorso tematico per famiglie, dove natura, gioco e immaginazione si intrecciano in una nuova avventura tra le Dolomiti. Protagonista è un goffo gallo cedrone di nome Tica Pop, alle prese con un sogno speciale: imparare a volare.
Il sogno di Tica Pop tra bosco e cielo
A Tica Pop, come spesso accade a tutti noi, il suo sogno sembra impossibile da realizzare: lui però non si scoraggia e inizia un viaggio tra le cime del Buffaure per trovare aiuto. Chi meglio degli uccelli che vivono in alta quota può insegnargli a spiccare il volo? Così, tappa dopo tappa, incontra diversi amici uccelli (il corvo, il gufo, la civetta, l’aquila…) , raffigurati in spettacolari statue in legno a grandezza gigante. Ogni incontro è un’occasione per conoscere una nuova specie e raccogliere un piccolo insegnamento.
Il viaggio di Tica Pop: un libretto, una storia, tanti stickers!
Il percorso si compie seguendo la storia narrata nel bellissimo libretto illustrato (ricordatevi di acquistarlo in cassa: è disponibile sia in italiano che in inglese!). All’interno ci sono anche degli adesivi da attaccare ad ogni tappa nella pagina centrale, che andrà quindi lentamente completandosi. Un vero spasso che i nostri bambini hanno apprezzato tantissimo!
Una pallina che rotola seguendo Tica Pop
Ma non è tutto: lungo il cammino si può anche giocare con una pallina di legno, facendola correre lungo lunghissime piste in legno appositamente realizzate. Un’attività semplice ma irresistibile, perfetta per alternare la camminata a momenti di gioco attivo.
I segreti del sottobosco
A circa metà percorso, dopo aver salutato l’aquila gigante, potrete fare una piacevole sosta a Baita Cuz, perfetta per rifocillarsi, bere qualcosa o anche solo rilassarsi ammirando lo splendido panorama dalla terrazza. Da lì si riparte, ma con una sorpresa: nella seconda parte il sentiero cambia atmosfera e si inoltra nel sottobosco, dove a farla da protagonisti sono… gli insetti! Le rappresentazioni giganti degli insetti emergono tra la vegetazione come creature fantastiche, pronti a dispensare i più saggi dei consigli. Ecco così il bruco, la falena, la mosca, la cavalletta…. Un mondo nascosto che rivela tutta la biodiversità dell’ambiente alpino.
Un viaggio che fa pensare
Il Viaggio di Tica Pop non è solo un sentiero per imparare a conoscere gli uccelli e gli insetti di montagna: è un viaggio che diventa una metafora del crescere, del credere in sé stessi e del saper chiedere aiuto.
Come raggiungere il sentiero di Tica Pop
Per vivere questa avventura, è necessario salire in quota con la cabinovia del Buffaure, in partenza da Pozza di Fassa (parcheggio gratuito). Da qui si prende quindi la seggiovia Col de Val Vacin, che porta fino al Rifugio El Zedron a quota 2360 circa. È proprio qui vicino che parte ufficialmente il percorso.
La camminata si svolge tutta in discesa, su sentiero facile anche per i più piccoli. Sono 3 chilometri con un dislivello di circa 400 metri, percorribili in 1,5-2 ore. A metà percorso si trova Baita Cuz, da cui si prosegue verso la conca del Buffaure, a 2000 metri, dove vi aspettano il parco giochi con laghetto, il rifugio Buffaure o La Bolp, per una merenda o un pranzo, e tante altre attività,come il Labirinto di Buffy o il Sentiero Incantato.
Il Viaggio di Tica Pop: info utili
Buffaure è accessibile tramite impianti, aperti tutti i giorni dal 14 giugno al 21 settembre 2025 e il weekend del 27 e 28 settembre 2025
- LUOGO: Buffaure (Pozza – Val di Fassa)
- PARTENZA: stazione a monte seggiovia Valvacin
- ARRIVO: Conca del Buffaure
- ALTITUDINE: 2360 metri
- DURATA: 2 ore
- DISLIVELLO: 400 metri (in discesa)
- PASSEGGINO: no
- IMPIANTI: cabinovia+seggiovia Buffaure
- COSA PORTARE: libretto gioco (da acquistare in cassa), pallina di legno
- ADATTO A: famiglie 4+ anni
- PUNTI DI RISTORO: Rifugio El Zedron (348.9301215), Baita Cuz (370.1337654), Rifugio Buffaure (348.3277910); Chalet la Bolp (349.8028523)
Contatti
Funivie Buffaure SpA – tel. 0462.763339 (casse) – www.buffaure.it
Insomma, che siate grandi o piccoli, sognatori o esploratori, Tica Pop vi aspetta al Buffaure per un’indimenticabile impresa estiva tra le cime della Val di Fassa!
Cosa fare nei dintorni
- Sentiero incantato al Buffaure un’altra avventura con libro gioco e premio finale per chi riporterà i colori dell’arcobaleno in Buffaure e risolverà il mistero della loro scomparsa
- Buffaure: bambini a Malga Jumela: tante attività formato famiglia per scoprire il volto più autentico della montagna
- Fassa: splendida Val S.Nicolò: una delle valli più pittoresche, facile da percorrere anche con i bambini. Si può raggiungere anche dal Buffaure