Buffaure: Malga Jumela e le mucche

Se volete assaporare la vita di malga ed assaggiare anche diverse prelibatezze, Malga Jumela, sul Buffaure, è il posto che fa per voi. Si prende la cabinovia che parte da Pozza di Fassa (parcheggio gratuito) ed in pochi minuti porta in quota 2000 metri (QUI orari e tariffe). Il posto è davvero incantevole e offre una grande varietà di passeggiate, panorami meravigliosi, buon cibo, attività ed iniziative per bambini. Ve le raccontiamo tutte QUI!

Seguendo il sentiero 643 attraverso una comoda e piacevole escursione di circa 40 minuti e 120 metri di dislivello (in discesa) si arriva fino a Malga Jumela, a quota 1882 metri.

La prima parte del percorso si svolge nel bosco mentre il secondo tratto ci regala degli scorci molto suggestivi tra baite e prati verdeggianti.

Giunti alla malga, incontriamo subito Lucia, la titolare, una persona molto genuina che ci parla dello splendido luogo in cui ci troviamo, della proposta gastronomica di qualità che propone (testata e approvata!) e delle attività settimanali dedicate alle famiglie che potete fare a Malga Jumela.

11059523_895437343861666_3767553244547663060_oQui vi aspettano ogni giorno piatti tipici e genuini da gustare sui tavoli all’aperto: taglieri di salumi e formaggi prodotti lì, primi piatti home made, noi abbiamo provato gli spätzle all’ortica su fonduta di formaggio e dadolata di pere ed erano davvero ottimi.

Molto interessanti anche i secondi dove spicca lo spezzatino di cervo e la tosella, mentre la nostra scelta è ricaduta sull’hamburger di loro produzione con cipolle caramellate, insalata dell’orto e pancetta.

polenta e diversi contorni come secondo. E da non  perdere i dolci, con torte fresche, yogurt e diverse altre bontà. Si torna a Pera sempre in discesa, in circa un’ora su strada forestale. Si può raggiungere la malga anche da Pera (senza utilizzare gli impianti) in circa due ore di salita e quasi 400 metri di dislivello, con bambini un po’ allenati.

Info e prenotazioni:
Malga Jumela 📞 348 9301215 – 📞 3396415135)