Undici anni di Festival che decretano Trento “capitale della Famiglia”. Il 28 novembre l’evento inaugurale dell’edizione 2002 al Castello del Buonconsiglio (evento su invito, clicca QUI). Il Festival si terrà in varie sedi a Trento, da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2022 (con alcuni eventi correlati pre-festival).
Tema di questa edizione è “Coesione sociale, welfare territoriale e qualità della vita”, di ampio respiro ma estremamente attuale post pandemia e alla luce delle difficoltà economiche dovute al rincaro dei costi dell’energia che stanno dando vita a grandi trasformazioni. Il Festival intende in primis promuovere il dibattito scientifico con le principali istituzioni e organizzazioni che hanno sviluppato conoscenze e competenze sulle connessioni esistenti tra politiche di coesione sociale e politica familiare attraverso una settimana di appuntamenti, convegni e seminari, ma anche proporre eventi per famiglie e bambini.
Programma
Lunedì 28 novembre 2022 | ore 10.00-13.00 | Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie Via Bernardo Clesio, 5 – Trento | EVENTO INAUGURALE DEL FESTIVAL DELLA FAMIGLIA
👧🏼🧒🏼 Lunedì 21 novembre 2022 | ore 10.00/12.00 e 15.30/17.00 | Palazzo Geremia in via Belenzani, 15 – TRENTO | CARA/O … TI SCRIVO UNA CARTOLINA: LA VOCE DEI BAMBINI/E E DEI RAGAZZI/E PER LA TRENTO DEL FUTURO. Nell’ambito delle iniziative programmate per la celebrazione della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, in collaborazione con Poste Italiane alla presenza della referente della filatelia Trentino Alto Adige alcuni alunni della scuola primaria e gruppi di adolescenti, avranno l’occasione, di riflettere sul valore della scrittura, della lettura, della memoria e di esprimere su una speciale cartolina provvista di annullo postale, le proprie opinioni e le richieste per lo sviluppo di una città più sostenibile, attenta al benessere dei più giovani.Tutte le cartoline rivolte al mondo adulto saranno imbucate in una speciale “cassetta della posta Family” e saranno inviate ai destinatari.
Sabato 26 novembre 2022
- ore 11.00 inaugurazione della mostra “Wave” (alla presenza dell’artista Federico Lanaro) Sala degli Avvolti, Palazzo Geremia – via Belenzani, 20 – TRENTO | La mostra, ideata e curata dallo Studio Buonanno Arte Contemporanea di Trento in collaborazione con Cellar Contemporary, sarà presentata dalla giovane critica d’arte Camilla Nacci. La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile con ingresso libero dal 28 novembre al 9 dicembre 2022 con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, altri orari su appuntamento. L’evento inaugurale si terrà in presenza per un numero limitato di persone.
- 👧🏼🧒🏼 ore 17.00 – 18.00 – Centro Giovani Smart Lab in Viale Trento, 47/49 – ROVERETO | A cura del Distretto famiglia Vallagarina – Cooperativa di Solidarietà Sociale Gruppo 78, Cooperativa Sociale Smart Onlus. | “PIPILOTTA?! CHE NOME DA RIDERE!” Il Distretto famiglia Vallagarina si ripropone nuovamente al Festival della famiglia con una bellissima collaborazione e la voglia di unire e portare divertimento e gioia alle Famiglie! La Cooperativa di Solidarietà Sociale Gruppo 78 propone la prima di un nuovo e frizzante spettacolo teatrale volto a sensibilizzare il pubblico su temi trasversali quali: il valore dell’accoglienza, l’unicità, la dignità di ogni individuo e il valore della coesione sociale. Liberamente ispirato al famoso romanzo “Pippi Calzelunghe” della scrittrice Astrid Lindgren, lo spettacolo presenta la famiglia strampalata di Pippi, nella quale trovano spazio sentimenti autentici e profondi che diventano fertile humus per la nascita di rapporti di amicizia e rispetto anche con gli adulti “più rigidi”
👧🏼🧒🏼 Domenica 27 novembre 2022 | ore 16.00 – 18.00 | Teatro Sociale – Via Oss Mazzurana, 19 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento – Centro Servizi Culturali S. Chiara Trento | IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO un film da palcoscenico | Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba di Andersen viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. Il set e dunque la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell’occhio della telecamera che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia osservando il piccolo e l’impercettibile. Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia d’amore.
Lunedì 28 novembre 2022
- ore 14.00 – 18.00 | Aula magna Tsm in Via Giuseppe Giusti, 40 – TRENTO. A cura di Tsm-Trentino School of Management | PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE D’IMPATTO DELLE POLICIES PUBBLICHE NELLA PROSPETTIVA DI UN RINNOVATO PROTAGONISMO SOCIALE ED ECONOMICO DELLE FAMIGLIE
- ore 14.30 – 17.00 | Sala Rappresentanza, Palazzo della Regione piazza Dante 16 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale e Dipartimento salute e politiche sociali, Provincia autonoma di Trento NASCERE E CRESCERE IN TRENTINO: PARTIRE DAI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA PER COSTRUIRE INSIEME UNA COMUNITÀ AMICA DELLE BAMBINE,DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE.
Martedì 29 novembre 2022
- ore 9.00 – 12.30 | Sala Biblioteca della Provincia Autonoma di Trento in Via Romagnosi, 7 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale e Servizio Attività e produzione culturale, Provincia autonoma di Trento | CONCORSO LETTERARIO E GIORNALISTICO AL FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2022. PREMIO LETTERARIO “PONTREMOLI CITTÀ DEL LIBRO E DELLA FAMIGLIA”. PREMIO GIORNALISTICO “GIOVANI E FUTURO”
- ore 14.00 – 16.00 | Aula 5 – Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Via Verdi, 26 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento – Università di Trento | FAMILY UNITED: UN PROGETTO PER STARE VICINI ALLE FAMIGLIE.
- ore 14.30 – 18.30 | Aula Grande – Fondazione Bruno Kessler via Santa Croce, 77 – TRENTO. A cura di Umse pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità – Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | TERRITORIO, SOCIETÀ, ECONOMIA, PIANETA DONNA
- ore 15.00-18.30 | Sala Kessler – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento, via Giuseppe Verdi, 26 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento L’EMERGENZA DEMOGRAFICA IN ITALIA: I DATI, I TREND, LE CAUSE, GLI IMPATTI. QUALI LE SOLUZIONI POSSIBILI?
Mercoledì 30 novembre 2022
- ore 9.00 – 13.00 | Sala Rusconi – CASA CONI | Via della Malpensada, 84 – TRENTO. A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento – CONI Trento. L’ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA QUALE STRUMENTO DI CRESCITA E DI SVILUPPO PSICO-RELAZIONALE
- ore 10.00 – 11.30 | Aula B3 – Fondazione Franco Demarchi – Piazza S. Maria Maggiore, 7 – TRENTO. A cura di Fondazione Franco Demarchi | RIEMERGERE II – L’INDAGINE CHE DÀ VOCE A BAMBINI/E, GIOVANI E ADULTI/E IN TEMPI DI COVID-19
- ore 15.00-17.45 | Sala Kessler – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università di Trento | Via Giuseppe Verdi, 26 – TRENTO. A cura di Università degli Studi di Trento – Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | VALUTARE L’IMPATTO SOCIALE: QUALI INDICATORI?
- ore 17.00 – 19.00 | Sala del Vigilianum – Fondazione Bruno Kessler via Endrici, 14 – TRENTO. A cura dell’Ufficio Servizio Civile, Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | IL SERVIZIO CIVILE PER DIVENTARE ADULTI
Giovedì 1 dicembre 2022
- ore 9.15 – 12.30 | Sala di rappresentanza del Palazzo della regione di Trento Piazza Dante, 16 – TRENTO | A cura di Sanifonds Trentino, Fondo Sanitario Integrativo della Provincia autonoma di Trento | COSTRUIRE UN “SECONDO PILASTRO” PER LA NON AUTOSUFFICIENZA. IL PROGETTO “ECOSISTEMA TRENTINO PER LA LONG TERM CARE INTEGRATIVA”.
- ore 10.00 – 16.00 | Aule Tsm | Via Giuseppe Giusti, 40 – TRENTO e Piattaforma Zoom. A cura di Tsm-Trentino School of Management – Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | 6° MATCHING DAY TRA AZIENDE CERTIFICATE FAMILY AUDIT | L’evento si terrà in presenza per un numero limitato di persone e in modalità online. Il workshop è riservato alle aziende Family Audit
- ore 15.00 – 18.00 | Sala Assemblee, Palazzo Stella, Confindustria Trento Via A. Degasperi 77 – TRENTO | A cura di Confindustria Trento. COESIONE TERRITORIALE, COESIONE SOCIALE E COESIONE AZIENDALE. RUOLO DELLE IMPRESE
- ore 15.00 – 18.00 | Sala medioevale, Palazzo Festi Via Oss Mazzurana, 19 – TRENTO | A cura di Agenzia per la coesione sociale e Servizio attività e produzione culturale, Provincia autonoma di Trento | SISTEMA BIBLIOTECARIO TRENTINO E PROGETTO VOUCHER CULTURALE
Venerdì 2 dicembre 2022
- ore 9.30 -12.30 | Casa Moggioli – Via Grazioli, 25 – TRENTO | A cura del gruppo di lavoro EuregioFamilyPass | EUREGIOFAMILYPASS, PUNTO DI INCONTRO TRA TERRITORIO E FAMIGLIA
- ore 10.00 – 13.00 | Sala Wolf, Palazzo Provincia autonoma di Trento | Piazza Dante, 15 – TRENTO e in Streaming. A cura di Tsm-Trentino School of Management – Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | FAMILY AUDIT: STORIE DI INNOVAZIONE
- ore 14.30 – 18.00 | Sala di Rappresentanza, Regione Trentino – Alto Adige Piazza Dante, 16 – TRENTO | A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento | IL NETWORK NAZIONALE DEI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA
Sabato 3 dicembre 2022 | ore 14.30 -18.30 | Oratorio del Duomo, via Madruzzo n.45 – TRENTO. A cura Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento – UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) #SportInFamiglia | I vantaggi e benefici di una vita in movimento sono ormai largamente riconosciuti. Un altro bisogno fisiologico che abbiamo riscoperto maggiormente durante questo periodo è quello della socialità. In particolare, unire l’attività fisica col relazionarsi ad altre persone può dare benefici ancora maggiori. Le persone più vicine a noi e che ci fanno sentire meglio sono sicuramente quelle della nostra famiglia. Il legame tra figli e genitori è particolarmente importante e può rendere speciali i momenti in cui ci si allena o si pratica uno sport. Stando in compagnia dei propri figli permetterà anche di sviluppare una certa comprensione ed un dialogo tra le due parti. Quanti genitori si lamentano spesso di non riuscire a trovare un punto d’incontro coi figli, spesso per un gap generazionale. Invece allenandosi insieme si potranno condividere momenti, consigli, la passione per un’attività. Vi aspettiamo in occasione del Festival della Famiglia per iniziare questo nuovo percorso di SportInFamiglia.
Tutto il programma completo QUI.
Info: Provincia autonoma di Trento Agenzia per la coesione sociale Via don G. Grazioli, 1 – 38122 Trento | Tel. 0461 494110 – Fax 0461 494111 | email: agenzia.coesionesociale@provincia.tn.it www.trentinofamiglia.it
Trovate questo e altri eventi nella nostra agenda.