Come vivere al meglio l’atmosfera natalizia? Sicuramente tra i caratteristici mercatini di Natale che animano città e paesi del Trentino. Bancarelle dove acquistare regali, luci scintillanti, profumi speziati e tradizione. Tutto molto magico anche per i bambini! A loro è rivolto un ricco programma di attività e laboratori creativi in compagnia di simpatici elfi. Potranno anche divertirsi in speciali villaggi incantati e visitare la casa di Babbo Natale. Abbiamo pensato di raccogliere qui i mercatini di Natale con un’attenzione speciale ai più piccoli.
Per rimanere sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter (che arriva ogni giovedì) cliccando sul banner qui sotto.
I mercatini di Natale – Levico Terme
Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme. Nel meraviglioso parco secolare degli Asburgo vi aspetta una fattoria didattica con asinelli, caprette, pecorelle e oche sempre felici di ricevere qualche carezza. Il villaggio degli elfi con giochi e fantastiche sorprese. Il trono di Babbo Natale dove i bimbi potranno consegnare la loro letterina. E poi la sfilata dei Krampus e l’arrivo della Befana. Tutte le informazioni QUI.
Armonie d’inverno – Pergine Valsugana
Dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, a Pergine Valsugana, si terrà Armonie d’inverno un grande festival con tantissime iniziative per i bambini e le famiglie. Un’intera piazza è dedicata ai giochi di legno, laboratori outdoor e proposte che stimolano la fantasia e la creatività: stiamo parlando di Gnomoland! Il divertimento continua al laboratorio degli elfi con attività creative, letture animate, spettacoli magici e giochi coinvolgenti. E poi la tradizionale strozega di Santa Lucia e la sfilata dei Perchten (conosciuti anche come i Krampus buoni). Tutte le informazioni QUI.
La casa di Babbo Natale – Riva del Garda
Dal 30 novembre al 31 dicembre 2024 la Rocca, antico castello circondato dalle acque del lago, nel periodo natalizio ospita niente poco di meno che la casa di Babbo Natale. I piccoli potranno vivere un’esperienza unica! Tra le stanze, lo studio di Babbo Natale, l’officina degli elfi tanti giochi, attività e laboratori, c’è da divertirsi. All’uscita fatevi deliziare dalle specialità del villaggio del gusto.
Mercatini di Natale – Arco
Dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 per le vie del paese è facile incontrare scoppiettanti artisti di strada e laboriosi elfi di Babbo Natale. È possibile passeggiare tra le casette del mercatino in groppa ad asinelli e fermarsi a conoscere e osservare gli animali della fattoria didattica. Inoltre ad animare il Natale ci sono le mascotte Orso Pom, Renna Lana ed Elfa Smemorina. Non mancano le iniziative e le attività per i bambini come la festa dei bambini qualche giorno prima di Natale ed il capodanno a loro dedicato. Tutte le informazioni QUI.
Natale nei palazzi barocchi – Ala
Durante i fine settimana tra il 30 novembre ed il 22 dicembre 2024 sono moltissime le attività dedicate ai bambini durante i mercatini di Natale nelle sale dei lussuosi palazzi barocchi di Ala: lettura animate, laboratori creativi, giochi. Ma anche la pista di pattinaggio, i giri in carrozza o sul trenino, l’arrivo di Santa Lucia, le visite di Babbo Natale e tanto altro ancora. Tutte le informazioni QUI.
Villaggio incantato – Trento
Proprio perché il Natale è soprattutto bambini, la città dedica ai più piccoli un intero villaggio. Dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 in piazza Dante, otto casette ospiteranno, la dimora e il laboratorio di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi e la fabbrica dei giocattoli. Una pista per slittino, il trenino Polar Express e una ruota panoramica. Il tutto accompagnato da attività e laboratori. Tutte le informazioni QUI.
Scoprite tutti i mercatini del Trentino Alto Adige QUI.
Mercatini poco affollati
Se anche voi non amate la confusione e i mercatini troppo turistici, abbiamo scovato dei luoghi non troppo conosciuti dove si respira un’atmosfera autentica. Ecco dove:
Mercatino di Natale a Cimego
Cantine, androni, cortili, sottoportici e angoli caratteristici dal forte sapore di tradizione: ecco l’atmosfera che vi aspetta ai mercatini di Natale di Cimego e Quartinago. Luoghi intimi e raccolti che per l’occasione si trasformano in suggestivi spazi espositivi che raccontano storie antiche e tradizioni genuine legate ai prodotti del territorio. Tutte le informazioni QUI.
Il borgo di Natale in Val di Non
Immaginate un luogo dove il tempo si è fermato, un piccolo borgo antico dove fascino e tradizione si uniscono e si mescolano con la calda atmosfera natalizia. Nel centro di Fondo troverete piccole casette in legno che propongono prelibatezze gastronomiche, artigianato locale e idee regalo uniche. Tutte le informazioni QUI.
Il villaggio di Natale a Camposilvano
La piccola frazione di Camposilvano, in Vallarsa, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 si trasforma in un fiabesco villaggio di Natale. un’ampia selezione di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e punti degustazione con piatti tipici e un ricco programma di animazione per le famiglie. Tutte le informazioni QUI.
Il mercatino della Stella a Faedo
Nei fine settimana di dicembre a Faedo vengono allestiti gli espositori prodotti artigianali realizzati a mano e del territorio negli spazi privati a piano terra delle case del centro storico e anche in casette in legno. Oltre al mercatino, per le vie del paese prende vita il più grande presepe del Trentino: oltre 80 statue a grandezza naturale rappresentano scene della vita di un tempo. Tutte le info QUI.
Mercatino di Pietralba
Presso il famoso e suggestivo Santuario di Pietralba, nei weekend e giorni festivi fino al 5 gennaio si svolge un piccolo mercatini di Natale. Nelle bancarelle potrete acquistare prodotti artigianali, prelibatezze regionali e regali originali. Tutte le info QUI.