Anche quest’anno dal 29 aprile al 7 maggio 2023 il Trento Film Festival ha in serbo un programma dedicato al suo pubblico più giovane. Come di consueto verrà allestito il Parco dei Mestieri, quest’anno in Piazza Fiera, per esperienze “formato famiglia”.
Tutti i giorni i partner storici del Parco dei Mestieri propongono laboratori speciali per il pubblico più giovane del Festival, per esempio “Girotondo tra cibo e passaggio”, un’attività nata da una stretta collaborazione MUSE e Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio oppure “Allevatore di api” a cura di METS – Museo etnografico trentino San Michele.
QUI trovate tutto il programma completo mentre in questo articolo abbiamo raccolto gli eventi imperdibli. Tutti gli eventi, se non diversamente indicato, sono ad ingresso libero e gratuito e inoltre, ai partecipanti, sarà offerta anche la merenda. Le attività saranno tutte in piazza Fiera, al Parco dei mestieri, almeno che non sia diversamente specificato.
Se volete essere presenti al primo giorno di magia del Festival imperdibile l’INAUGURAZIONE T4FUTURE di sabato 29 aprile 2023 ore 15:30. L’evento animerà Piazza Fiera con una serie di laboratori e attività per famiglie legate al mondo della montagna e pensate in collaborazione a prestigiosi partner del territorio. In questo contesto, ritorna lo storico Parco dei Mestieri che, con uno sguardo rivolto al futuro, cerca di avvicinare i più piccoli alle tradizioni e alle professioni delle Terre Alte.
A seguire non si può perdere lo spettacolo “Le follie del Cappellaio” ispirato al bizzarro personaggio del Paese delle Meraviglie, lo spettacolo è un susseguirsi frenetico e divertente di gag, numeri di giocoleria ed equilibrismo. A cura di Bolla di Sapone.
Se i ragni sono la vostra fobia o la vostra ossessione prendete nota perchè c’è un laboratorio di aracnologia dal titolo “CHI HA PAURA DEI RAGNI?” . I ragni sono animali stupefacenti e si potranno scoprire melgio insieme all’aracnologo Ivan Petri e all’illustratore Andrea Oberosler. Preparate le ragnatele e affilate le chele, si parte alla scoperta degli aracnidi! Nel pomeriggio di domenica 30 aprile alle ore 16:00 ci sarà lo spettacolo “PIC NIC MUSICALE: I TIRI BURLONI DI TILL EULENSPIEGEL” che racconterà le avventure di Till. Saranno i burattini di Luciano Gottardi, insieme alla musica del quintetto di fiati dell’Orchestra Haydn a raccontare la storia di questo personaggio che viene alla luce in un paesino della Bassa Sassonia, producendo un effetto pari a quello di una palla di cannone. Fin da piccolo trasgredisce le regole della buona educazione e diventa un buffone impertinente. Curiosi di cosa gli accadra?
Martedì 2 maggio 2023 alle ore 17:30 un workshop per creativi e un salto in Africa con gli ANIMALI AFRICANI: workshop per bambini e famiglie con il quale realizzare simpatici pupazzi con pregiati tessuti africani. Durante il laboratorio si propone una dimostrazione di moulage – draping, tecnica manuale con la quale il tessuto viene scolpito direttamente su manichino. E giovedì si tocca un altro paese del mondo: si va direttamente in Brasile con una LEZIONE APERTA DI CAPOEIRA: un’arte marziale brasiliana nata dalla voglia di libertà degli schiavi di origine africana deportati in Brasile per lavorare. E’ la lotta del danzatore e la danza del lottatore (attività indicata per bambini con più di 8 anni).
Per vivere la montagna con prudenza e in allegria basta conoscere e seguire poche semplici regole e venerdì 5 maggio 2023 ore 15:30 grazie all’evento LE 4 STAGIONI DELLA MONTAGNA si potrà imparare giocando, a muoversi con consapevolezza nelle quattro stagioni! In un percorso ad “ostacoli” si farà esperienza per organizzare una felice escursione in montagna e utilizzando gli strumenti del soccorritore andremo alla ricerca di un tesoro.
Sabato 6 maggio 2023 ore 15:30 pronti a volare? Sì perchè ci sarà l’opportunità di provare l’affascinante ACROBATICA AEREA e divertirsi con brevi esibizioni dimostrative. Per chi ha i piedi per terra domenica 7 maggio ore 16:00 è la volta di TRENTO. UN VIAGGIO TRA LE MURA DEL CENTRO STORICO E CURIOSITÀ MAI SVELATE, un libro di Greta Boldacchini, Edizioni del Faro. Si tratta di una guida turistica per bambini dagli 8 ai 12 anni sulla città di Trento. I bambini potranno percorrere assieme all’autrice una parte di questi percorsi dopo la presentazione del libro e scoprire la città raccontata da Trudo e Tommolo, due personaggi fantastici che ci fanno percorrere tre diverse strade: quella storica, quella gastronomica e quella scientifica.
Se i vostri ragazzi amano leggere e hanno sfogliato ancora le pagine dell’Internazionale Kids sanno che ne vale la pena! Il 2 maggio sarà Alberto Emiletti, proprio il redattore di questa particolare testata che presenterà i migliori reportage fotografici da tutto il mondo pubblicati su Internazionale e Internazionale Kids. Tutto proiettato su grande schermo. Si tratta di “SGRANATE GLI OCCHI”: dalle majorette sudafricane alle più belle foto di natura dell’anno, dalla spazzatura negli Stati Uniti alla casa degli orsi in Russia, dai ritratti fatti con le lanterne fotovoltaiche agli scatti fatti dai droni, passando per i posati in studio di cani e gatti. Curiosi?
Ancora letture e laboratori ma di albi speciali il 7 maggio con “UN ANNO TRA GLI ALBERI” di Valentina Levrini e Irene Penazzi (Terre di mezzo Editore 2023) che si rivelerà essere un antidoto alla plant blindness. Tra le pagine di questo albo si scoprono i tratti di dodici alberi caratteristici dei nostri paesaggi, illustrati da tavole inconfondibili che ne mettono in luce le stupefacenti peculiarità. L’’illustratrice condurrà poi i bambini a realizzare con le sagome delle foglie un libretto a fisarmonica pieno di buffi personaggi e paesaggi fantastici.
Giocare e imparare. Il 6 maggio alle 11, con le ideatrici Stefania Santoni e Nadia Groff, si va alla scoperta del gioco da tavolo “WHERE ARE WOMEN IN THE ALPS”, che consente di scoprire una parte della storia e del presente poco noti: la storia delle donne delle Alpi.
Questi sono solo pochi selezionati eventi tra i tantissimi presenti nel programma che spaziano da creativa a cultura, passando per la natura e la manualità. Se potete non perdete nulla di tutto quello che si può provare.
Per tutte le info vi consigliamo di consultare il sito o chiamare allo 0461 986120. Trovate tutti gli eventi anche nella nostra agenda, cliccando QUI