Author - Elisa

I parchi gioco in quota più belli

Anche in quota, facilmente raggiungibili con gli impianti, troviamo dei bellissimi parchi gioco. Queste grande aree sono pensate per il divertimento di grandi e piccini: giochi d’acqua, percorsi di arrampicata e di equilibrio, bob su rotaia e molto altro ancora. Ecco qui la nostra selezione in Trentino Alto Adige:

CIAMPAC – CANAZEI

A quota 2100 metri, si raggiunge con la cabinovia da Alba di Canazei. Un parco giochi interamente costruito in legno: un castello su cui arrampicarsi e scivolare, altalene, dondoli, carrucola e un ruscello dove trovare pietre preziose con i setacci. Da luglio 2023 troverete tante riproduzioni in legno dei mezzi di montagna e diversi giochi di una volta come forza quattro, tris e mini golf. Non mancano sentieri tematici, attività estive e rifugi. Tutte le informazioni QUI.

VILLAGGIO DELLE MARMOTTE – TONALE

Con la seggiovia dal Passo del Tonale si arriva a quasi 2300 metri d’altitudine dove si estende un parco giochi a tappe. Un percorso con 5 stazioni nel quale i bambini potranno divertirsi fra scivoli alcuni davvero molto lunghi, casette in legno, un tunnel simile a quelli che collegano le tane delle marmotte, un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella e una grande costruzione in legno proprio a forma di marmotta con lunghi scivoli coperti. Tutte le informazioni QUI.

PEJO KINDERLAND

Si trova all’arrivo della telecabina che da Pejo Fonti porta in località Tarlenta, a 2000 metri di altitudine. Il parco giochi è stato costruito sui temi dell’acqua e dell’aquila: un laghetto, un percorso di canali con dighe, tappi e passaggi tecnici per regolare il flusso dell’acqua, una grande sabbiera, una costruzione in legno con scivolo e parete di arrampicata, amache, altalene e carrucola. Tutte le informazioni QUI.

GIRO D’ALI – BELLAMONTE

Con la telecabina da Bellamonte si arriva in località Le Fassane, a quota 1750 metri, un grandissimo parco giochi a tema volatili per il divertimento e il relax di tutta la famiglia. Un percorso dove si susseguono diverse attrazioni e giochi con l’acqua: un laghetto da attraversare con la zattera, diversi canali con mulini e chiuse, percorso Kneipp, il volo di Frainus, postazioni gioco interattive, pista sonora per biglie in legno. Attorno un sentiero tematico. Tutte le informazioni QUI.

PARCO DELLE MARMOTTE – PRIMIERO

Prendendo la cabinovia dell’Alpe Tognola ci si può immergere in un mondo davvero speciale: quello delle marmotte! A quota 2200 metri troverete scivoli, reti elastiche,  pareti attrezzate su cui arrampicarsi, pedane su cui mantenere l’equilibrio, un lunghissimo percorso per le biglie e cunicoli da esplorare inseguendo le avventure delle due marmotte protagoniste del parco, Marco e Martina, lungo le 13 stazioni disponibili. Tutte le informazioni QUI.

MONTAGNANIMATA

Bel parco tematico in quota a 1650 metri sopra Predazzo facilmente raggiungibile con la cabinovia. Un’area per i bambini con scivoli, dondoli, altalene e giochi nella sabbia, l’adrenalinico bob su rotaie dove sfrecciare a tutta velocità per quasi un chilometro, discese con le ciambelle, diversi spettacoli nell’anfiteatro e due semplici percorsi tematici. Tutte le informazioni QUI.

PLOSE

Un vero paradiso per i più piccoli raggiungibile con la cabinovia che si prende a una decina di chilometri da Bressanone. All’arrivo un irresistibile parco giochi con una grande struttura su cui arrampicarsi e un gioco con l’acqua e i vasi comunicanti dove sperimentare travasi e pozioni. Per i più temerari il giro della morte in bicicletta sulla “O” della scritta Plose. Non perdetevi il sentiero tematico Woody Walk. E per concludere si può scendere a valle a bordo di go cart a tre ruote senza motore. Tutte le informazioni QUI.

PARCO DEL SOLE – MARANZA

A poca distanza da Rio Pusteria con la cabinovia si raggiunge un altro bel parco giochi in quota. I bambini verranno rapiti dal lunghissimo scivolo accanto al rifugio e poi altalene, scivoli, il trono del sole, una grande costruzione in legno con ponte traballante e uno tibetano, i giochi comunicanti e la meridiana umana. Tutte le informazioni QUI.

KLAUSBERG FAMILY PARK – VALLE AURINA

Un’oasi di divertimento e di relax per tutta la famiglia a quota 1600 metri nel cuore della Valle Aurina. Si raggiunge con la cabinovia da Cadipietra. Un’area giochi a forma di mucca, una piccola palestra d’arrampicata e soprattutto “Dinoland”: una decina di dinosauri a grandezza naturale che certamente incanteranno i più piccini. Il laghetto delle zattere ed i giochi ad acqua, una palestra d’equilibrio e le montagne russe alpine più lunghe e spettacolari d’Italia! Tutte le informazioni QUI.

REGNO DEL GIGANTE BARANCI – SAN CANDIDO

Sopra San Candido c’è il mondo incantato del gigante Baranci, per raggiungere la cima si prende la seggiovia. Due laghetti a forma di piede, tappeti elastici, percorsi per biglie, un parco avventura e la pista da tubing. Bellissimo il villaggio degli gnomi, un vero e proprio borgo, costruito interamente in legno. Il sentiero tematico con grandi e curiose installazioni in legno. Per tornare a valle potete scegliere un’alternativa divertente e adrenalina: uno slittino su rotaie! Tutte le informazioni QUI.

 

Potrebbero interessare anche i più bei parco giochi del Trentino QUI e dell’Alto Adige QUI.

Fiemme: esperienze di primavera

Ma quante belle esperienze e attività per le famiglie si possono fare in val di Fiemme e val di Cembra in questo periodo: escursioni guidate nella natura, trekking con gli animali, visite in fattoria e molto altro! Scoprite tutto qui:

E-BIKE TOUR DEI PIANETI

Tour accompagnato da un esperto dell’osservatorio astronomico in e-bike fra memorie, acqua e cielo, alla scoperta dell’affascinante sistema solare. Percorso di 24 chilometri con 250 metri di dislivello con alcuni brevi tratti che prevedono la percorrenza di strade aperte al traffico. Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: 13, 20 e 27 maggio; 3, 10, 13, 20, 27 giugno; 4, 11, 18, 25 luglio; 1, 8, 15, 22, 29 agosto; 5 e 12 settembre 2023
  • Dove: Local Motion Rent, Via Fiamme Gialle, 64 – Predazzo
  • Costo: a partire da 25 euro, tutte le tariffe QUI.
  • Info: altezza minima 135 centimetri, durata esperienza 3 ore.
ALPACA IN FATTORIA

Con una mappa tra le mani muovi i tuoi passi verso gli alpaca, i vigneti terrazzati, i meli, i piccoli frutti e gli scorci senza tempo della fattoria Silpaca. Maggiori informazioni e prenotazioni QUI.

  • Quando: 13, 20 e 28 maggio 2023 alle ore 14.00
  • Dove: Azienda di allevamento silpaca, Lisignago – Cembra
  • Costo: a partire da 8 euro, bambini fino a 3 anni gratuito, tutte le tariffe QUI.
  • Info: durata 1 ora
L’OASI DEI CERVI

Escursione guidata nella Foresta dei Violini fra storie e indovinelli. Lungo il sentiero naturalistico Marciò si incontrano punti di osservazione fiabeschi, cervi, caprioli, un ponte trasparente e un ponte sospeso su cascatelle cristalline. Fattibile anche con il passeggino.

  • Quando: 14, 21 e 28 maggio, 4 e 11 giugno 2023 alle ore 10.00
  • Dove: Paneveggio centro forestale
  • Costo: gratuito
  • Info: durata 2 ore, maggiori dettagli e prenotazioni QUI
A LEZIONE DAGLI ASINI

Una passeggiata a ritmo lento rivela il carattere dell’asino che, al contrario di quanto si dice, non è un animale pigro e testardo. Scoprirai quanto sia paziente, mite e socievole. Imparerai a condurlo in sicurezza, a strigliarlo, a ricompensarlo. La sua calma e la sua sensibilità ti mostreranno un nuovo modo di osservare il paesaggio. Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: 14 e 21 maggio; 4, 11, 14, 17, 18, 21, 24, 25, 28 giugno; 5, 8, 9, 12, 15, 16, 19, 22, 23,  26, 29, 30 luglio; 2, 5, 6, 9, 12, 13, 16, 19, 20, 23, 26, 27, 30 agosto; 2, 3, 6, 9, 10, 13, 16, 17, 23, 24, 30 settembre; 1, 7, 8, 14, 15 ottobre
  • Dove: Fontanefredde presso il vecchio campo sportivo
  • Costo: bambini fino a 6 anni gratis, pacchetto famiglia a partire da 110 euro, tutte le tariffe QUI
  • Info: età minima 6 anni. Durata 2 ore e mezzo.
GEOLABS – GEOLOGO PER UN GIORNO

Una camminata nei dintorni di Predazzo osservando gli edifici e il territorio circostante per scoprire le testimonianze della storia geologica delle Dolomiti. (In caso di pioggia si svolge dentro il museo). Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: 20 e 27 maggio e 23 settembre 2023 alle ore 17.00
  • Dove: Museo Geologico delle Dolomiti – Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1 -Predazzo
  • Costo: gratuito
  • Info: target da 6 a 12 anni, durata attività un’ora e mezza.
PASSEGGIATA NEL BOSCO NASCOSTO

La bellezza del bosco di larice di Daiano, la spettacolare vista sul Lagorai e i tratti di strada tra i soleggiati prati, fanno si che questa piacevole camminata sia particolarmente varia e sorprendente. Il percorso è ad anello, ci sono dei tratti di sentiero ed altri di strada forestale. Sono presenti sei stazioni didattiche sugli animali del bosco. Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: 25 maggio 2023 alle ore 9.30
  • Dove: Loc. Ganzaie – Daiano
  • Costo: gratuito
  • Info: durata 2 ore e mezzo
MINI SAFARI IN FATTORIA

In compagnia di un esperto si va a conoscere questa fattoria curiosa e particolarmente bio-diversa della Baita delle Fate. Nella voliera dei rapaci incontrerete il piccolo Assiolo faccia bianca, il falco lupo e i grandi gufi siberiani! Intorno a voi tutta la tenerezza degli alpaca, mini pony e di un suricato fra stravaganti specie di galline e di conigli. Durata dell’attività circa 3 ore e mezzo. Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: tutti i lunedì e giovedì di giugno, luglio, agosto e il 4, 7, 11 e 14 settembre alle ore 9.30
  • Dove: presso Baita delle Fate, frazione Dorà, 48 – Valfloriana
  • Costo: bambini fino a 6 anni gratis, pacchetto famiglia a partire da 110 euro, tutte le tariffe QUI.
  • Info: 345.9242863

GEOLABS – INTELLIGENZA VEGETALE

Alla scoperta di specie vegetali con gli esperti del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo. Proviamo a metterci nei loro panni e intraprendiamo un viaggio…ma saldamente radicati a terra! Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: 2, 10 e 17 giugno 2023 alle ore 17.00
  • Dove: Museo Geologico delle Dolomiti – Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1 -Predazzo
  • Costo: gratuito
  • Info: target da 6 a 12 anni, durata laboratorio un’ora.
FIORI ERBE E SAPORI

Dal 2 al 21 giugno 2023 si svolgeranno una serie di appuntamenti dedicati alle escursioni naturalistiche e alle passeggiate nei prati e nei boschi di Fiemme, tre weekend arricchiti da incontri con botanici ed esperti forestali, da operatori ambientali e innovativi agricoltori.

Momenti a tema da vivere in compagnia come il picnic di primavera in Val Venegia e un suggestivo e divertente apericena nell’orto al calar del sole, ma anche approfondimenti per chi è curioso e ama conoscere qualità e segreti delle erbe che popolano prati e boschi.

Per i più piccoli divertenti laboratori scientifici dal profumo di primavera con il Museo Geologico delle Dolomiti, mentre tutti i buongustai potranno esplorare i sapori di questa stagione in una serie di proposte dedicate nei ristoranti e agriturismi aderenti alla rassegna “Per fare tutto ci vuole un fiore”. 

Trovate il programma completo QUI.

PASSEGGIATA CON LAMA E ALPACA

I lama e gli alpaca rivelano il loro carattere docile e curioso quando cammini al loro fianco. La passeggiata di circa un’ora e mezza è adatta ad adulti e bambini (dai 6 anni in su), ed è preceduta da una breve presentazione degli animali con alcuni consigli per il buon svolgimento della passeggiata. Maggiori dettagli e prenotazioni QUI.

  • Quando: dal 19 giugno tutti i lunedì fino alla fine di agosto alle ore 16.00
  • Dove: B&B El Molin, Via Avisio, 36 – Cavalese
  • Costo: a partire da 25 euro
  • Info: 348.6718831

 

Agricampeggio Airone a Levico

A pochi chilometri da Levico Terme c’è un camping, immerso nel verde e nella tranquillità, che a noi è piaciuto molto! Dotato di tutti i servizi, è situato in una posizione strategica per visitare la Valsugana. Aperto praticamente tutto l’anno (tranne il mese di febbraio), è l’ideale sia per un weekend che per una vacanza più lunga. Grazie all’accoglienza e alla disponibilità dei gestori vi sentirete come a casa.

L’area campeggio è recintata e disposta su due livelli, con 15 ampie piazzole su fondo erboso servite da allaccio alla corrente elettrica, acqua potabile e wi-fi. A poca distanza si trova il blocco servizi riscaldato con docce e acqua calda, lavandini per la pulizia delle stoviglie ed una funzionale lavanderia con lavatrice e asciugatrice a gettone. Comodo camper service, disponibile anche per esterni a pagamento, e 4 spazi sosta per chi desidera fermarsi poco tempo (massimo 24 ore).

Per i più piccoli una zona giochi con grande tappeto elastico, scivoli, altalene e dondolo.

Ma il divertimento per loro non finisce qui: si possono infatti prenotare passeggiate su pony e cavalli, ma anche attività nella fattoria didattica abitata da simpatiche capre, conigli e galline.

Per gli ospiti del campeggio, presso la reception è possibile prenotare pane fresco e brioche per la mattina seguente, oltre che gustare un caffè o un cappuccino. Per gli amanti delle colazioni a buffet c’è la possibilità di accedere all’agriturismo: su prenotazione, con un piccolo costo aggiuntivo. Potrete così gustare ottime torte fatte in casa, uova, marmellate e miele di loro produzione, oltre che yogurt, brioche, salumi e formaggi.

Info utili:
  • il camping è sempre aperto, tranne il mese di febbraio
  • nel periodo natalizio in occasione dei mercatini di Natale di Levico Terme si attiva il servizio navetta gratuito, così come nel periodo estivo per raggiungere il lago di Levico
  • gli animali sono ammessi
  • presente una postazione ricarica e-bike
  • vendita di uova e miele.
  • comodissima la convenzione con il vicino ristorante/pizzeria che offre anche qualche pietanza thailandese e fa consegna direttamente in piazzola.

E per chi non avesse il camper ci sono a disposizione quattro camere e un appartamento nell’agriturismo, appena sopra l’area sosta, arredate in stile montano e dotate di bagno privato. L’agritur, che è anche allevamento del cavallo di razza arabo, nasce proprio dalla passione per questo animale. I proprietari sono istruttori e propongono lezioni di equitazione.

Per ulteriori dettagli e tariffe sempre aggiornate cliccate QUI.

Contatti:

Via Strada Romana, 28 B Levico Terme

Tel. 329.9836335 (Nicola) – 340.9300265 (Andrea)

Mail: info@aironebedandcamping.it

Cosa fare nei dintorni:

L’agricampeggio si trova sulla ciclabile della Valsugana, adatta anche ai bambini alle “prime armi” essendo quasi completamente pianeggiante. Si può andare verso Borgo Valsugana, il tratto inizialmente costeggia il fiume Brenta e successivamente il limitare del bosco con un leggero saliscendi. Mentre nell’altra direzione in circa 40 minuti (andatura bambino) si raggiunge senza difficoltà il lago di Levico dove si può fare il giro completo lungo le rive, un bel tuffo in acqua e per i bambini il divertimento è assicurato al grande e strepitoso parco giochi sulla spiaggia, o proseguendo si arriva fino al lago di Caldonazzo.

Se siete più allenati fatevi consigliare dai gestori qualche altro bel giro in bici o passeggiata nei dintorni. Tra le più note Arte Sella magnifico museo a cielo aperto.

Rosadira bike festival

Dal 8 al 11 giugno 2023 a Nova Levante (Carezza) si svolge il Rosadira bike, il festival dolomitico della mountain bike che unisce il piacere della due ruote alla meraviglia di un paesaggio senza eguali. Quattro giornate per quattro diversi programmi. Pedalare, confrontarsi, testare e osare in luoghi selezionati che sembrano magici. Un evento pensato anche per bambini e ragazzi amanti della bicicletta con giochi e tante attrazioni.

Vi aspettano fantastici tour guidati di tutti i livelli di difficoltà in un paesaggio montano mozzafiato, lezioni di tecnica di guida e la possibilità di provare attrezzature di ogni tipo. Uscite in sella a biciclette elettriche. Il punto di partenza di ogni avventura sarà la stazione a monte della cabinovia di Nova Levante. L’uso della cabinovia è incluso nel prezzo di partecipazione all’evento.

La manifestazione prevede anche moltissimi altri eventi dedicati agli adulti, quello che abbiamo citato sopra è solo un assaggio. Se siete curiosi cliccate QUI.

Anche per i bambini bike ci saranno giochi e gare, percorsi a ostacoli e caccia al tesoro ma, soprattutto, tanto divertimento. Costantemente assistiti da personale qualificato. E con i genitori sempre a pochi passi.

Il programma della tecnica di guida per bambini (4-6 anni, 7-8 anni e 9-14 anni) promette ore di svago sulla bici con le guide esperte. Durante il workshop, i piccoli vengono introdotti alla bicicletta in modo giocoso e imparano e approfondiscono le tecniche di guida di base con esercizi divertenti. In più le guide daranno preziosi consigli e faranno conoscere alcuni trucchi.

Ecco il programma completo per le famiglie:
  • GIOVEDÌ 8 GIUGNO 2023
    Al mattino giochi di familiarizzazione, corso di tecnica di guida e percorsi per camminabici. Il pomeriggio messa in pratica di quanto appreso su percorsi pump line o su moduli di gioco in bici. Ricordiamo che per il Carezza trail è obbligatoria l’attrezzatura da feeride (protezioni e casco integrale). Inoltre, da non perdere, la corsa con la funivia cabrio di Tires.
  • VENERDÌ 9 GIUGNO 2023
    Al mattino ripasso della tecnica di guida o introduzione per i nuovi bambini alla pratica e guida sul percorso camminabici. Il pomeriggio tour “la ninfa del lago di Carezza” (fattibile anche dai più piccoli accompagnati dai genitori con il rimorchio).
  • SABATO 10 GIUGNO 2023
    Al mattino esercitazione della tecnica di guida appresa sui sentieri, pratica e guida sul percorso camminabici. Il pomeriggio caccia al tesoro “il tesoro di re Laurino” (per i più piccoli si terra vicino all’area dell’evento.

Qui trovate i tour per i bambini basati sui corsi di tecnica:

  • La ninfa del lago di Carezza” un tour pieno di leggende che si svolge venerdì pomeriggio seguendo le orme dello stregone lungo i piedi del Catinaccio fino a uno spettacolare ponte sospeso che conduce alla meta: il lago di Carezza. Ritorno con la navetta.
  • Alla ricerca del tesoro di re Laurino” sabato pomeriggio la guida accompagna i bambini in un’emozionante ricerca del tesoro che termina con la festa del fuoco nell’area eventi.
  • Giornata in famiglia” domenica i più piccoli partecipano a un piccolo tour con mamma e papà (adatto ai rimorchi per biciclette), dove i bambini mostrano ai genitori ciò che hanno imparato in piccoli giochi. I più grandi invece partecipano a un tour divertente con le guide in bicicletta.

Il programma per i bambini dell’intera giornata comprende anche l’assistenza per il pranzo (il costo del pranzo non è incluso).

Tariffe:

Per tutti i bambini fino a 8 anni il ticket per il Rosadira Bike festival è gratuito! Inoltre con l’acquisto di un biglietto adulto si riceve anche un ticket junior gratis (8-16 anni). La gratuità è intesa nel rapporto “un bambino per un genitore”.

ADULTI:
Ticket 1 giorno – 85 euro
Ticket 2 giorni – 150 euro
Ticket 3 giorni – 215 euro
Ticket 4 giorni – 265 euro

JUNIOR (da 8 a 16 anni):
Ticket 1 giorno – 30 euro
Ticket 2 giorni – 45 euro
Ticket 3 giorni – 60 euro
Ticket 4 giorni – 75 euro

Prenotate subito il vostro ticket QUI.

Maggiori informazioni:

Dolomitenstraße, 4
39056 Welschnofen

Tel: 0471 619520

E-mail: info@rosadira-bike.com

 

Vi ricordiamo che domenica 11 giugno avrà inizio anche l’iniziativa “domeniche in famiglia” dove sarà possibile acquistare un biglietto speciale family per utilizzare tutti gli impianti per l’intera giornata ad un prezzo agevolato. Tutte le info QUI.

Inoltre domenica 11 giugno, ci sarà anche il primo appuntamento con “giornata senz’auto“, infatti dalle ore 10.00 alle ore 16.00, la strada del Passo Nigra ai piedi del Catinaccio sarà a disposizione esclusiva di escursionisti e ciclisti. Ad assicurare i collegamenti con via Nigra saranno gli impianti di risalita ad un prezzo speciale grazie all’i iziativa sopra descritta. Maggiori info QUI.

Tulipomania: Levico in fiore

Nel bellissimo parco secolare asburgico di Levico Terme dal 14 al 16 aprile 2023, tre giornate interamente dedicate al tulipano. Sono ben 80 mila i bulbi che in questi mesi fioriscono nei 12 ettari del parco e davvero la cornice floreale in questa occasione è magnifica.

Laboratori per grandi e piccoli (partecipazione gratuita, su prenotazione) sempre a tema, mentre presso la serra ci sarà una bella esposizione di piante, con oltre 100 varietà di diverse tonalità di colore,

Racconti e video, informazioni storiche botaniche, laboratori per grandi e piccoli animeranno queste giornate.

Creato agli inizi del Novecento, quando Levico era meta prediletta delle vacanze dei nobili dell’aristocrazia austrungarica, questo posto ha un patrimonio di 600 alberi, oltre a vaste aree con arbusti, bulbose e prati fioriti.

Nel parco si può girare tranquillamente con il passeggino, non essendoci barriere architettoniche, ed essendo i vialetti asfaltati.

Chi vuole può anche approfittare delle giornate di sole per fermarsi a giocare nei prati e magari fare un bel pic nic. Un bel modo per completare la giornata, alla scoperta di tante nozioni su un fiore così bello!

Qualche curiosità? Il tulipano fu introdotto in occidente dall’ambasciatore austriaco presso la Sublime porta di Costantinopoli nel XVI secolo e presto divenne status symbol ricercato sul mercato al punto da raggiungere prezzi incredibilmente alti: un singolo bulbo poteva costare l’equivalente di sei mesi di paga di un lavoratore. Nel 1637 la domanda di bulbi ormai eccedeva ampiamente l’offerta. Non si vendevano più bulbi ma futures, titoli che impegnavano i produttori a fornire i preziosi fiori e in poco tempo si scatenò la prima bolla speculativa della storia.

Di seguito trovate i laboratori e gli eventi dell’evento.

PROGRAMMA:

Sabato 15 aprile

  • ore 14.30 visita storico-botanica al parco delle terme alla scoperta della sua storia e per ammirare e conoscere i principali alberi. Punto di ritrovo all’ingresso principale del parco.
  • dalle ore 15.00 alle 17.00 laboratori didattico-creativi per bambini a tema tulipani partecipazione libera.
  • ore 15.00 presso la serra incontro divulgativo: tutto quello che c’è da sapere sul tulipano.
  • ore 16.00 presso la serra laboratorio per adulti, massimo 20 partecipanti. Il floral designer Oscar Aciar propone un laboratorio floreale dedicato ai tulipani.  Realizza con creatività, armonia ed equilibrio composizioni, addobbi e decorazioni floreali. Cosa portare: martello

Domenica 16 aprile

  • ore 11.00 visita storico-botanica al parco delle terme alla scoperta della sua storia e per ammirare e conoscere i principali alberi. Punto di ritrovo all’ingresso principale del parco.
  • dalle ore 15.00 alle 17.00 laboratori didattico-creativi per bambini a tema tulipani, partecipazione libera
  • ore 15.00 presso la serra incontro divulgativo: tutto quello che c’è da sapere sul tulipano.

Le attività proposte sono gratuite con iscrizione obbligatoria al numero 0461.727700 APT, 0461 495788 parco oppure via mail: parco.levico@provincia.tn.it. I laboratori dei bambini sono liberi e a ciclo continuo. L’ingresso del parco è naturalmente ad accesso libero.

Trovate tanti altri eventi in arrivo QUI 

 

 

Castel Juval in Val Venosta

Arroccato su un’altura all’imbocco della Val Senales, Castel Juval ospita uno dei musei di Reinhold Messner. Si trova nel Comune di Castelbello – Ciardes, ad un’altitudine di 1000 metri, e permette a grandi e piccoli di viaggiare tra culture diverse accomunate dalla montagna.

In questo antico maniero vi troverete catapultati in un mondo inatteso. I bambini rimarranno sorpresi dai tanti oggetti esposti e non solo. Prima di entrare, accanto all’osteria, ci sono diversi animali della fattoria da osservare: tori, mucche, asini, capre e galline.

COME SI ARRIVA

Ci sono diverse possibilità, posto che la strada è ad accesso vietato e la macchina va lasciata nel posteggio gratuito. Qui si trova la Bottega del contadino, dove acquistare prodotti alimentari freschi e naturali provenienti dai masi contadini della vallata. Oltre al servizio bar con tavolini anche all’esterno. Da qui si può:

  • salire con la navetta, a pagamento: 4 euro solo andata; andata e ritorno 6 euro (tutte le info QUI), telefono 335 1015276.
  • a piedi in un’ora circa (dislivello quasi 500 metri, su sentiero ripido oppure seguendo la strada asfaltata, fattibile anche con i passeggini)

Si può partire anche da Ciardes e arrivare in un’ora e mezza di passeggiata panoramica un po’ più tranquilla, salendo lungo la montagna. Niente passeggini, ma una bella avventura passando nel bosco e lungo i canali irrigui (le famose rogge).

Varcando il portone ecco il primo giardino, con statue dal sapore orientale e un’altalena appesa all’albero. Proseguendo il percorso si arriva in un altro giardino con uno stagno, tavolo in pietra e altre sculture. Si entra poi nella sala tantrica, con elementi provenienti da Tibet, Nepal e Buthanche esprimono l’atteggiamento spirituale di questi popoli verso le loro montagne.

Si continua nella cantina, con una raccolta importante di oggetti e materiale utilizzato durante le spedizioni da questo famoso alpinista. Una collezione di zaini, di sci, di corde, sacchi a pelo e così via. Qui ci sono anche delle confetture e altri prodotti gastronomici da acquistare dei dintorni.

Al piano superiore la cappella, la stanza delle feste con un grande caminetto ed una testa di yak, dedicata al re Gesar di Ling…

..ma anche quella delle maschere provenienti dai cinque continenti, appese alle pareti. Interessante anche la biblioteca di Reinhold Messner, che contiene esclusivamente letture di montagna e di avventura.

Si prosegue nell’altro blocco, composto dalla torre con protezione in vetro. Qui si trovano sculture che richiamano animali rari, simbolo dell’animismo. Dal terrazzino si può ammirare il castello dall’alto e la Val Senales.

Infine, la stanza della meditazione, il giardino zen e la torre con una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre.

Proprio accanto all’ingresso del castello c’è un’osteria, con delle tavolate all’aperto. Pochi piatti, ma genuini, espressione della cultura altoatesina. Con formaggi e altri prodotti propri, offre pietanze gustose e a prezzi modici. Uova con speck, taglieri misti, zuppe e altre bontà.

Nei dintorni ci sono altre locande e masi, dove ci si può fermare a mangiare.

ALTRE INFO UTILI:
  • all’entrata si può scaricare un’applicazione trilingue: funziona come una guida multimediale, con Reinhold Messner che guida i visitatori
  • potete arrivare in passeggino, ma lo dovrete lasciare all’esterno del castello a causa della presenza di scalini
  • per i bambini è stato pensato un gioco a quiz di dieci tappe, è possibile scaricarlo QUI.
  • i cani non possono entrare
  • il museo è aperto dall’ultima domenica di marzo alla prima domenica di novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Giorno di riposo mercoledì
  • Tariffe QUI, contatto: 348 4433871
Cosa fare nei dintorni:

 

Crediti fotografici @Messner mountain museum

AquaForum di Laces

Il centro acquatico si trova in Val Venosta e dispone di piscine interne ed esterne pensate per il divertimento e relax di adulti e bambini. Non manca una zona wellness e beauty con diverse possibilità. Aperto tutto l’anno.

Per i più piccoli una vasca alta tra i 5 e i 35 centimetri, con cascata a funghetto e giochi d’acqua. Per i ragazzi invece divertimento assicurato scendendo lungo lo scivolo a tubo lungo 50 metri, veloce e con effetti luminosi.

Oltre alla piscina sportiva da 25 metri, c’è la vasca salina all’aperto, profonda 125 centimetri: qui ci si rilassa grazie alle diverse postazioni idromassaggio e getti per la nuca. Anche all’interno c’è una grande vasca idromassaggio d’acqua calda, da dove ci si può godere il panorama circostante.

L’area wellness ha una grande sauna finlandese esterna, una panoramica con una vista unica sulla valle, una biosauna che è una variante più soft, una infrarossi che riscalda il corpo dall’interno portando alla distensione dei muscoli, un bagno turco, una vasca d’acqua ghiacciata (8-12 gradi) e un percorso Kneipp. A completare una terrazza all’aperto e una zona relax.

Per chi volesse una coccola in più c’è la possibilità di fare massaggi o trattamenti personalizzati, per informazioni e prenotazioni 348 7367019. Adiacente alla struttura una pizzeria dove si possono gustare pizze, panini e gustose insalate.

Giorni di apertura:

Aperto dal martedì alla domenica, per orari delle piscine e saune sempre aggiornati cliccate QUI.

Tariffe:

Prezzi giornalieri, ad ore o combinati a partire da 9 euro che cambiano a seconda del giorno d’ingresso, tariffe sempre aggiornate QUI.

Informazioni utili:

AquaForum
Via Mercato 48
39021 Laces
Tel. 0473 623560

 

Scoprite QUI tutte le più belle piscine coperte del Trentino Alto Adige.

Parco giochi nel bosco di Caldaro

A pochi chilometri dal lago di Caldaro, presso la zona sportiva di S. Antonio a Castelvecchio si estende un’area per bambini “a tappe”. Si trovano molti giochi classici ma via via che ci si addentra nel bosco si scoprono attrazioni davvero per tutte le età. Raggiungerla è molto facile, seguite le indicazioni per il paese di Caldaro e successivamente per la zona sportiva e il parco avventura.

Dal parcheggio, spazioso e gratuito, prendere il sentiero sulla sinistra che scende verso i campi da calcio e tennis e dopo pochi metri trovate la prima stazione. Due grandi scivoli che vanno conquistati, ebbene sì non ci sono le solite scalette ma una fune per arrampicarsi.

Un po’ di riscaldamento e si è pronti ad affrontare le nuove sfide! Proseguendo troviamo un maxi scivolo con rispettiva scalinata lunghissima, una vera goduria per i bambini (foto di copertina). Una grande struttura in legno dedicata ai piccoli scalatori, un percorso per mettere alla prova l’equilibrio, una funicolare sempre molto apprezzate e un’altalena a ciotola.

Più avanti incontriamo un laghetto abitato da carinissime tartarughe che sonnecchiano indisturbate sui sassi. Di fianco una zona relax recintata dotata di percorso kneipp, sdraio ergonomiche, sentiero sensoriale, tavoli e panche.

Davvero bella l’idea di creare un parco giochi nella natura! E se le energie non si sono ancora esaurite vi consigliamo di proseguire verso Castelvecchio e di avventurarvi nella gola del Rastenbach, ne parliamo QUI.

Cosa fare nei dintorni:
  • parco avventura, QUI;
  • passeggiata lungo le rive del lago di Caldaro, QUI;
  • parchi gioco tra i meleti di Caldaro, QUI;
  • verso Castelchiaro, QUI;
  • l’incantevole valle della Primavera, QUI

Colonie estive 2023

Come ogni anno abbiamo raccolto per voi diverse realtà che propongono attività estive di qualità e rispettano i requisiti richiesti da tante famiglie che in estate si ritrovano a dover lavorare e a dover cercare un’occupazione adeguata per i loro piccoli.

Alcune di queste sono proposte da enti accreditati per l’erogazione dei Buoni di Servizio, a sostegno dei genitori lavoratori, per chi non sapesse come funzionano potete far riferimento al nostri articolo che le spiega, cliccando QUI.

RANCH AGOSTINI – VAL DI NON

Colonia estiva a cavallo e nella natura per bambini da 5 a 8 anni. Le giornate si trascorrono tra lezioni di equitazione e passeggiate con i pony e cavalli, pony games, partecipazione attiva alla vita di scuderia, cura degli animali, giochi e attività all’aria aperta. Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30/09.00 alle 12.00/12.30 presso il Ranch Agostini. Ci sono camp dedicati a ragazzi da 7 a 17 anni che vogliono conoscere il mondo dei cavalli o, per i più esperti, per perfezionare le loro competenze. Iscrizioni e maggiori informazioni QUI.

MASO CANOVA -MONTE TERLAGO

Questa azienda agricola biologica e fattoria didattica nella splendida cornice della Valle dei Laghi durante il periodo estivo vengono proposte settimane in fattoria e nel bosco per bambini di diverse età divisi poi in gruppi. Durante la giornata dalle ore 8.00  alle 16.00 saranno alternate attività con gli animali ad attività agricole, non mancano momenti di gioco libero e laboratori creativi. Tutte le informazioni QUI.

TRENTUM SCUOLA – TRENTO

Colonie settimanali estiva per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni che combina divertimento e apprendimento della lingua inglese! ATTIVITA’ PROPOSTE: attività in inglese con madrelingua, laboratori creativi, laboratori culinari, passeggiate all’aria aperta, giochi da tavolo, gita in piscina. Maggiori informazioni QUI 

SPORTCAMP – TRENTO E PERGINE

Colonia settimanale estiva per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni con tantissime attività ludico-sportive diverse ogni giorno, tra cui calcio, hockey su prato, mountain bike, atletica leggera, ultimate frisbee, slackline, minibasket e molto altro. Vengono organizzate anche delle uscite speciali come gite a cavallo, escape room e talent show. Da quest’anno avrà sede anche a Trento, oltre che Pergine, e per le settimane in cui non ci sono proposte su Trento, ci sarà la possibilità di un transfer organizzato che porterà gli iscritti a Pergine. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.30, con possibilità di utilizzare i buoni di servizio FSE e di partecipare anche solo la mattina. Iscrizioni e maggiori informazioni QUI.

CAMP CALCIO DI REAL MADRID E MILAN – TRENTO

Due campi estivi gestiti e organizzati da allenatori professionisti UEFA per bambini dai 6 anni di età fino ai ragazzi di 16 anni. Si svolgono presso il campo della AS Vela (Piedicastello) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17. Per iscrizioni e maggiori informazioni cliccate QUI.

SETTIMANE ESTIVE IN NATURA – MONTE CALISIO

Settimane estive a pieno contatto con la natura dove i piccoli potranno esplorare, sperimentare e divertirsi all’aria aperta. Le attività quotidiane variano a seconda della stagionalità dei prodotti della terra, delle offerte del territorio e dell’ispirazione creativa dei bambini. Rivolte ai bambini della scuola materna/elementare (fascia 3-7) nei mesi di luglio e agosto, dalle ore 8 alle ore 16. Per iscrizioni e maggiori informazioni cliccate QUI.

RITMOMISTO – LAVIS

Diverse attività estive non esclusivamente a tema danza dedicate a bambini da 6 anni in su: possibilità di provare tanti sport, di scoprire il mondo del cheerleading e proposta più tradizionale in cui si alternano gite sul territorio, esperienze speciali, visite a musei e castelli, laboratori. Settimane full time o part time a seconda dell’esigenza. Possibilità di utilizzare i buoni di servizio FSE. Per iscrizioni e maggiori dettagli cliccate QUI.

ESTATE RAGAZZI – PERGINE VALSUGANA

Un’estate ricca di attività dal 12 giugno all’8 settembre, per neonati, bambini e ragazzi (da 0 a 12 anni) con diverse proposte a seconda dell’età. Settimane sportive, sport acquatici, esperienze nella natura e molto altro. Possibilità di usufruire dei buoi di servizio. Scoprite tutto QUI.

CRISTALLO E COCCINELLA – MONTE BONDONE

Insieme alla Cooperativa La Coccinella i Maestri di Sci e Snowboard Cristallo hanno pensato a laboratori per approfondire le conoscenze della vita di montagna, passeggiate e giochi in natura e la possibilità di sperimentare diversi sport in Bondone. I turni saranno dal 26 giugno al 4 agosto con orario 7:45 – 17. QUI tutte le info dettagliate. 

 

I parchi avventura del Trentino

I parchi avventura ci piacciono davvero molto! Sono un’ottima idea per trascorrere qualche ora all’aria aperta in famiglia dove mettere alla prova le proprie abilità. Li abbiamo raccolto tutti qui:

ELIAS PARK ADVENTURE – DRO

Quattro diversi percorsi suddivisi per difficoltà: si parte da quello facile per bambini dai 3 anni fino ad arrivare a quello per ragazzi/adulti, più impegnativo. Le varie stazioni sono composte da tunnel di rete, tronchi in movimento, arrampicata sulla roccia e camminamenti su fune. Non manca la zip line (dai 10 anni in su) lunga 220 metri che attraversa il fiume.

Aperto da inizio aprile a fine ottobre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: Marco 338 1667807 – Flavia 333 9653489. Maggiori informazioni QUI.

BUSATTE ADVENTURE PARK – TORBOLE

Sono cinque i percorsi aerei con diversi gradi di difficoltà per un totale di 50 piattaforme collocate tra i 2 ed i 10 metri di altezza su piante collegate fra loro da ponti tibetani, liane e carrucole. Oltre alle linee sono presenti poi la pista di BMX e un percorso bike-ability in pineta con ostacoli naturali e ponti basculanti, ma anche un bel campo da basket e volley.

Aperto da fine febbraio a inizio novembre. Altezza minima per accedere ai percorsi in autonomia 125 centimetri, da 3 a 5 anni accompagnati da un adulto. Biglietto d’ingresso a partire da 20 euro. Contatti: 347 2880570. Maggiori informazioni QUI.

FAMILY ADVENTURE PARK – BRENTONICO

Un’area con cinque percorsi acrobatici dedicati a diverse fasce d’eta e ad altezze differenti. Le postazioni sono collegate tra loro da ponti, assi traballanti, travi sospese e tronchi volanti. Altre attività a pagamento: volo d’angelo, minigolf e tiro con l’arco. Inoltre a libero accesso area kids e percorso vita.

Aperto da inizio luglio a fine settembre, giugno su prenotazione per gruppi. Altezza minima per accedere ai percorsi 90 centimetri. Costo a partire da 18 euro. Contatti: 338 6041999. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE DOLOMITI – CINTE TESINO

Cinque i percorsi nel parco con gradi di difficoltà differenti in funzione dell’altezza da terra delle piattaforme e del tipo di collegamenti utilizzati per passare da un albero all’altro. Pensati per bambini dai 3 anni in su.

Aperto da giugno a fine settembre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 327 3938952. Maggiori informazioni QUI.

AGILITY FORST – SAN MARTINO DI CASTROZZA

I percorsi sospesi tra gli alberi sono sei con 55 stazioni suddivise per difficoltà. Dal più semplice indicato dai 3 anni in su all’adrenalinico salto nel vuoto da 17 metri di altezza per adulti e ragazzi.

Aperto indicativamente da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro. Contatti: 389 99 79 479 (Franco). Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE DOLOMITI PARK – MOLINA DI FIEMME

Sono nove i percorsi contraddistinti da diversi colori in base alla difficoltà: un totale di 122 passaggi per 1500 e più metri di divertimento e adrenalina! All’interno del parco tavoli da pic-nic e una fly-line di circa 300 metri dove si vola da un albero all’altro scivolando sui cavi grazie alla carrucola in dotazione. Per ragazzi/adulti di altezza superiore a 140 centimetri.

Aperto da indicativamente da metà giugno a metà settembre. Pacchetti a partire da 10 euro. Contatti: 327 3195985. Maggior informazioni QUI.

SUAN PARK – ZIANO DI FIEME

I tre percorsi aerei sono suddivisi per grado di difficoltà, a partire dai 3 anni in su, liane, ponti tibetani, teleferiche, reti e passerelle permettono di passare da un albero all’altro. Nelle linee più impegnative c’è anche una doppia teleferica di 160 metri di lunghezza totale che permette letteralmente di “volare” sopra il torrente Avisio.

Aperto nella stagione estiva. Contatti: 347 5323839. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTUR PARK CERMIS – VAL DI FIEMME

Questo parco si raggiunge con la cabinovia da Cavalese o fondovalle (info QUI) ed è dotato di cinque percorsi sospesi. Le varie stazioni sono collegate tra loro da ponti tibetani, carrucole, passaggi sulle corde, tubi di legno, sacchi da evitare, tronchi traballanti, salti e anche mini zip line.

Aperto solitamente da fine giugno a fine settembre. Prezzi a partire da 12 euro. Contatti: 0462 340490. Maggiori dettagli QUI.

FLY LINE – VAL DI FASSA

Si vola appesi per 1.100 metri, raggiungendo i 12 chilometri orari, da 2 a 5-6 metri di altezza dal suolo. Un’esperienza assolutamente da provare anche con i bambini con un peso superiore ai 15 chilogrammi. La Fly line si raggiunge con la funivia che parte da Vigo di Fassa.

Aperta da metà giugno a metà settembre. Costo discesa a partire da 13 euro. Contatti: 0462 763242. Maggiori informazioni QUI.

DOLOMITI ACTION ADVENTUR PARK –  VAL DI FASSA

Ci sono otto percorsi dai più facili ai più impegnativi con passaggi acrobatici pensati per tutte le età: tre dedicati ai bambini, quattro a ragazzi e adulti e uno per pratica. Inoltre doppia teleferica di 100 metri con passaggio sopra il fiume Avisio.

Aperto da giugno a settembre. Tariffe a partire da 16 euro. Contatti: 328 8651993. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE PARK PICIOCAA – PERA DI FASSA

All’interno del parco otto percorsi divisi per grado di difficoltà con tante diverse stazioni. Ben cinque linee sono dedicate al più piccoli (a partire da 2 anni). Attrazioni più adrenaliniche come la teleferica lunga 200 metri e il salto nel vuoto di 13 metri. Un laghetto da attraversare con la zattera,un parco giochi e la possibilità di fare un giro con i pony.

Aperto da giugno a fine settembre. Tariffe pacchetti a partire da 16 euro. Contatti: 339 1690671. Maggiori informazioni QUI.

TRENTINO WILD – VAL DI SOLE

Sono sette i percorsi sugli alberi differenziati per altezze e difficoltà, adatti a grandi e piccini. Le varie stazioni sono collegate tra loro da carrucole, ponti tibetani, passerelle e tunnel. Una zip line di oltre 200 metri. Ma le attività di questo centro sono davvero molte, scopritele QUI.

Aperto da metà aprile a metà settembre. Altezza minima richiesta per accedere ai percorsi 110 centimetri. Tariffe a partire da 18 euro. Contatti: 0463 973278.

FLYING PARK – MALÈ

Il parco avventura più grande del Trentino con oltre 180 passaggi attrezzati in ben tredici itinerari suddivisi in base all’altezza, alle difficoltà tecniche e alla lunghezza dei percorsi. Possibilità di arrampicarsi su una parete attrezzata alta 8 metri e di lanciarsi nel vuoto da circa 15 metri d’altezza.

Aperto da giugno a settembre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 392 4860806. Maggiori dettagli QUI.

BREG ADVENTURE – GIUDICARIE

Oltre 170 entusiasmanti attività suddivise in dieci percorsi di diversa difficoltà pensati per tutta la famiglia tra tronchi, teleferiche mozzafiato, passerelle e ponti tibetani sospesi nell’aria. Non mancano una serie di teleferiche lineari fino a 190 metri di lunghezza, da cui lanciarsi per volare sopra al parco e una parete di arrampicata alta 25 metri.

Aperto da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro, possibilità di pagare il singolo percorso. Contatti: 333 8848918. Maggiori informazioni QUI.

FOREST PARK – MOLVENO

Si trova sull’Altopiano del Pradel, raggiungibile con la cabinovia. Cinque percorsi con diversi gradi di difficoltà: uno adatto ai piccoli dai 4 anni, gli altri consigliati da 8/12 anni.

Aperto da giugno a settembre. Percorsi a partire da 9 euro. Contatti: 0461 587008 (Funivie Molveno). Maggiori informazioni QUI.

SORES PARK -VAL DI NON

Propone percorsi per tutti i gusti e per tutte le età: tre facili e sei per i più temerari. Il Sores Kids è riservato ai bimbi dai 2 ai 6 anni ed è costituito da quattro percorsi dedicati ognuno ad un diverso animale del bosco. All’interno del parco uno splendido laghetto didattico, con ponti da attraversare e cascatelle, aree pic-nic con panchine, campo da pallavolo, campo da calcetto e il minigolf.

Aperto da metà giugno. Tariffe a partire da 21 euro. Contatti: 329 6927869. Maggiori informazioni QUI.

 

Se volete scoprire i parchi avventura dell’Alto Adige, cliccate QUI.