Author - Elisa

Rosadira bike days

Dall’11 al 15 giugno 2025 in Val d’Ega  si svolge il Rosadira Bike Days, il festival dolomitico della mountain bike che unisce il piacere della due ruote alla meraviglia di un paesaggio senza eguali. Cinque giornate dove pedalare, confrontarsi, testare e osare in luoghi selezionati che sembrano magici. Un evento pensato anche per bambini e ragazzi amanti della bicicletta con giochi e tante attrazioni.

Vi aspettano fantastici tour guidati di tutti i livelli di difficoltà in un paesaggio montano mozzafiato, lezioni di tecnica di guida e la possibilità di provare attrezzature di ogni tipo. Uscite in sella a biciclette elettriche e molto altro ancora. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni ricevono un biglietto gratuito per partecipare a tutti i workshop e le attività dei Rosadira Bike Days nelle Dolomiti.Rosadira bike

Rosadira bike per bambini

Anche per i bambini bike ci saranno giochi e gare, percorsi a ostacoli e caccia al tesoro ma, soprattutto, tanto divertimento. Costantemente assistiti da personale qualificato. E con i genitori sempre a pochi passi.

Durante il workshop, i piccoli vengono introdotti alla bicicletta in modo giocoso e imparano e approfondiscono le tecniche di guida di base con esercizi divertenti. In più le guide daranno preziosi consigli e faranno conoscere alcuni trucchi. Grazie agli occhi esperti, sia bambini che ragazzi saranno assegnati al livello appropriato in base alle loro capacità.I ciclisti più giovani possono sfogarsi sulle bici da bambino o sulle bici a spinta in percorsi giocosi sotto la supervisione dei genitori.

Il Rosadira bike prevede anche moltissimi altri eventi dedicati agli adulti, quello che abbiamo citato sopra è solo un assaggio. Trovate il programma completo QUI.

Rosadira bike: programma per bambini

  • 12 giugno 2025 ore 9.30 | caccia al tesoro nel bosco | INFO QUI
  • 12 e 13 giugno 2025 ore 9.30 | allenamento tecnico semplice e avventuroso | INFO QUI
  • 13 giugno 2025 ore 9.30 | escursione a piedi per bambini al mulino | INFO QUI
  • 14 giugno 2025 ore 9.30 | tour in bicicletta per bambini fino alla baita Häusler Sam | INFO QUI

Programma completo QUI.

Tariffe:

I bambini e i ragazzi fino a 14 anni ricevono un biglietto gratuito per partecipare a tutti i workshop dei Mountain Bike Days nelle Dolomiti con l’acquisto di un biglietto per adulti. La gratuità è intesa nel rapporto “un bambino per un genitore”.

Prenotate subito il vostro ticket.

Maggiori informazioni:

Val d’Ega Turismo

Dolomitenstraße, 4
39056 Nova Levante

Tel: 0471.619500 – mail: info@eggental.com

Carezza: domeniche in famiglia

Vi ricordiamo che domenica 15 giugno 2024 avrà inizio anche l’iniziativa “domeniche in famiglia” dove sarà possibile acquistare un biglietto speciale family per utilizzare tutti gli impianti per l’intera giornata ad un prezzo agevolato.

Crediti fotografici @Rosadira bike

Gli eventi imperdibili del weekend

Ecco un articolo che troverete sempre aggiornato, con gli eventi imperdibili che si svolgono durante il weekend. Un estratto della nostra agenda per andare a colpo sicuro! Tanti altri spunti nella nostra newsletter settimanale, che arriva ogni giovedì (cliccate il banner per iscrivervi!). In questo periodo vi consigliamo di consultare i seguenti articoli: i parco giochi del Trentino e le passeggiate a bassa quota (in continuo aggiornamento).  

EVENTI DA NON PERDERE IN TRENTINO

Giovedì 1 maggio

  • Trento Film Festival | dalle ore 10.00 | Piazza Fiera – Trento | attività, laboratori, palestra di arrampicata e molto altro per bambini | INFO QUI
  • All’armi! Difendiamo Castel Beseno | dalle ore 9.30 | Castel Beseno | scoprire in autonomia il fascino del castello con il kit famiglia | INFO QUI
  • Calendimaggio | dalle ore 10.00 | Nogaredo | attività e laboratori creativi per bambini | INFO QUI
  • A cavallo sulle orme dei Romani | ore 10.00 e 15.00 | Cavedine | passeggiata a cavallo lungo il sentiero archeologico | INFO QUI
  • 1° mangio | ore 10.30 | Valle dei Laghi | passeggiata enogastonomica tra borghi antichi e vigneti | INFO QUI
  • Alla scoperta dell’arte | ore 15.00 | Mart | visita animata per bambini | INFO QUI
  • Tutti in scena | ore 15.00 | Castello del Buonconsiglio | alla scoperta delle opere di Giacomo Francesco Cipper in modo giocoso | INFO QUI
  • Choco Baby | ore 15.30 | Piazza Battisti – Riva del Garda | laboratorio di cioccolatini | INFO QUI

Venerdì 2 maggio

  • All’armi! Difendiamo Castel Beseno | dalle ore 9.30 | Castel Beseno | scoprire in autonomia il fascino del castello con il kit famiglia | INFO QUI
  • Trento Film Festival | dalle ore 10.00 | Piazza Fiera – Trento | attività, laboratori, palestra di arrampicata e molto altro per bambini | INFO QUI
  • Geolabs – ghiacciai giganti che cambiano | Museo Geologico delle Dolomiti – Predazzo | scopri le loro forme, i loro cambiamenti nel tempo ed i loro tesori | INFO QUI
  • Giochi da tavolo per tutti | dalle ore 14.30 | biblioteca comunale di Mattarello | pomeriggio di sfide con giochi per tutte le età | INFO QUI
  • Fiori e saponette | ore 15.00 | Museo Foletto | visita al museo e laboratorio per creare una saponetta con fiori e foglie | INFO QUI
  • Visita guidata | ore 15.00 | Castello del Buonconsiglio | attività pensata per i bambini con momenti coinvolgenti | INFO QUI
  • Choco Baby | ore 15.30 | Piazza Battisti – Riva del Garda | laboratorio di cioccolatini | INFO QUI

Sabato 3 maggio

  • Trento Film Festival | dalle ore 10.00 | Piazza Fiera – Trento | attività, laboratori, palestra di arrampicata e molto altro per bambini | INFO QUI
  • Colazione in fattoria | ore 8.00 | Agrisalus – Arco | dopo una sana colazione si va a conoscere gli animali della fattoria | INFO QUI
  • All’armi! Difendiamo Castel Beseno | dalle ore 9.30 | Castel Beseno | scoprire in autonomia il fascino del castello con il kit famiglia | INFO QUI
  • Visita guidata in fattoria | ore 10.00 | Maso Canova – Monte Terlago | attività su prenotazione | INFO QUI
  • Baby trekking del buonumore | ore 10.00 | Zicoria Festival – Val di Rabbi | semplice passeggiata alla scoperta del bosco primaverile con una curiosa caccia al tesoro | INFO QUI
  • A cavallo sulle orme dei Romani | ore 10.00 e 15.00 | Cavedine | passeggiata a cavallo lungo il sentiero archeologico | INFO QUI
  • Apertura speciale | dalle ore 10.00 | Casa Marascalchi | casa museo che offre uno spaccato sulla vita e sulla società contadina della Valle del Chiese | INFO QUI
  • Per fare un albero ci vuole un fiore | ore 14.00 | Zicoria Festival – Val di Rabbi | laboratorio didattico esperienziale per bambini | INFO QUI
  • Crea il tuo videogioco | ore 14.30 | biblioteca centrale di Trento | laboratorio di informatica creativa per ragazzin* | INFO QUI
  • Robotici in erba | ore 15.00 | Museo di Scienze e Archeologia – Rovereto | laboratorio di robotica per bambin* da 6 a 8 anni | INFO QUI
  • Choco Baby | ore 15.30 | Piazza Battisti – Riva del Garda | laboratorio di cioccolatini | INFO QUI
  • A tutta cupola! | ore 16.00 | Planetario di Rovereto | cinema immersivo per bambin* con proiezione full dome a tutta cupola | INFO QUI

Domenica 4 maggio

  • Colazione in fattoria | ore 8.00 | Agrisalus – Arco | dopo una sana colazione si va a conoscere gli animali della fattoria | INFO QUI
  • Trento Film Festival | dalle ore 10.00 | Piazza Fiera – Trento | attività, laboratori, palestra di arrampicata e molto altro per giovanissimi | INFO QUI
  • Esploraparco | ore 9.00 |  Bici Grill – Vigo Rendena | alloctoni: le specie aliene, passeggiata per saperne di più | INFO QUI
  • All’armi! Difendiamo Castel Beseno | dalle ore 9.30 | Castel Beseno | scoprire in autonomia il fascino del castello con il kit famiglia | INFO QUI
  • Mi sento Fortunato! | ore 10.00 | Casa Depero – Rovereto | visita animata per bambini alla scoperta dell’arte e della vita di Fortunato Depero | INFO QUI
  • Il rosso e il blu | ore 10.00 | Galleria Civica di Trento | laboratorio per sperimentare diversi giochi compositivi con questa coppia di colori | INFO QUI
  • Muse FunLab | dalle ore 11.00 | Muse – Trento | sperimenta materiali e strumenti per creare e costruire soluzioni fantasiose | INFO QUI
  • Little Mart | ore 15.00 | Mart – Rovereto | Macchiami: laboratorio per sperimentare la libertà di macchiare il foglio con tanti colori e tecniche diverse | INFO QUI
  • Tutti in scena | ore 15.00 | Castello del Buonconsiglio | alla scoperta delle opere di Giacomo Francesco Cipper in modo giocoso | INFO QUI
  • Il Cielo in una Stanza 3.0 | ore 15.00 | Planetario di Rovereto | un viaggio nel Cosmo in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti | INFO QUI
  • Choco Baby | ore 15.30 | Piazza Battisti – Riva del Garda | laboratorio di cioccolatini | INFO QUI
  • Iacobel e lo spirito della natura | ore 16.30 | Teatro San Floriano di Lizzana | spettacolo per famiglie | INFO QUI

Non dimenticate che la nostra agenda è sempre ricca! Oppure se vi piace:

… le migliori piscine coperte del Trentino Alto Adige

… i migliori parchi gioco dell’Alto Adige

andare al museo o visitare un castello

tante cascate tutte da ammirare

Primavera in Val Canali!

La Val Canali è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi della Valle di Primiero nel cuore del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, un vero scrigno in cui si conserva buona parte dell’elevata biodiversità delle Alpi. Ed è proprio qui che l’11 maggio 2025 vi aspetta l’imperdibile appuntamento “Primavera in Val Canali”! Un’occasione per conoscere la splendida valle, che si sta preparando ad accoglierle nel migliore dei modi la bella stagione con un giornata tutta dedicato alle famiglie e alla natura con tante attività e laboratori.

Gli allevatori di Primiero sono pronti e svelare tutti i segreti dell’allevamento facendo avvicinare grandi e piccini agli animali della fattoria, dagli asini alle vacche, a capre, pecore, vitelli e cavalli. Tante saranno le attività proposte nell’ambito della “Primavera in Val Canali”, come le prove di mungitura e tosatura, le passeggiate, le cavalcate in groppa ai pony. I più piccoli potranno inoltre partecipare a divertenti ed interessanti laboratori manuali e creativi.

Ristoranti e Agritur della Val Canali contribuiranno inoltre a rendere la manifestazione ancora più piacevole portando sulle proprie tavole profumati piatti locali con un tocco primaverile. In alternativa, possibilità di pasti veloci (panini, dolci, ecc.) fino alle ore 12.30 presso il punto ristoro allestito a Villa Welsperg.

Le attività del pomeriggio si spargono per la Val Canali: dalle ore 14.30 vi aspetta un mix irresistibile di iniziative per godersi l’atmosfera unica della valle tra saperi tradizionali, musica e sport all’aria aperta.

Primavera in Val Canali: il programma

  • dalle ore 9.30 alle 10.30 | COLAZIONE DI BENVENUTO | con squisiti prodotti locali offerti dai ristoratori

dalle ore 10.00 alle 12.30 | giardino di Villa Welsperg:

  • UN PRATO PIENO DI AMICI | tradizionale stalla con animali da fattoria dove si svolge  la mungitura
  • DALLA PECORA… LANA E FORMAGGIO! | diverse razze di pecore in mostra e dimostrazioni di tosatura a mano, filatura, cardatura, feltro e altre curiosità
  • CAVALLI E CARROZZE | breve giro a bordo della carrozza trainata dai cavalli Norici
  • AGRICOLTURA DI MONTAGNA | ortaggi e cereali antichi, erbe officinali, i segreti dell’apicoltura e il recupero delle antiche varietà di frutta
  • PIACERE, PARCO! | scopri toccando con mano l’impegno del Parco e  tutte da provare le attrezzature utilizzate dai ricercatori come microscopi, campioni di roccia, reperti zoologici e tanto altro

dalle ore 10.30 alle 11.30

  • SCOPRI LA CASA DEL PARCO | visite guidate alla scoperta di Villa Welsperg

dalle ore 11.00 alle 12.30 si svolgono le attività che necessitano di prenotazione anticipata (tel. 0439-026289 – visitatori@parcopan.org)

  • CHI È PASSATO DI QUA? | facile passeggiata alla ricerca di impronte, resti e altri segni che ci permettono di avvertire la presenza degli animali | target: per tutti | durata: circa 1 ora
  • I POLLINI, DA VICINO | breve passeggiata attorno ai prati di Villa Welsperg alla ricerca delle piante in fioritura e preparazione di campioni di polline per l’osservazione al microscopio | target: ragazzi | durata: 1 ora e mezza
  • GLI IMPOLLINATORI DI VILLA WELSPERG | una passeggiata tra l’erba dedicata alla scoperta delle loro abitudini e per raccogliere, come un vero ricercatore, nuovi dati sulla loro biodiversità | target: 7+ | durata: 1 ora
  • ALBERI E RESINE AROMATICHE | per scoprirne usi, caratteristiche e proprietà | target: per tutti | durata 1 ora

Scoprite il programma completo di Primavera in Val Canali QUI.

Info utili su Primavera in Val Canali

La giornata di domenica è libera ed aperta a tutti, ma con il ticket giornaliero al costo di 5 euro da gli  8 anni in su.

Il ticket da diritto alla colazione, alla partecipazione ad una delle attività organizzate a scelta (fino ad esaurimento posti), ad un giro in carrozza e ad una breve passeggiata con i pony. Potete acquistarlo online QUI oppure in loco il giorno stesso.

Per l’occasione, la Val Canali sarà chiusa al traffico veicolare dalle ore 9.00 alle 12.00. In tali orari potrai raggiungere la manifestazione a piedi, in bici o con il bus navetta gratuito. Ci arriva fuori dagli orari di chiusura può parcheggiare gratuitamente nelle aree segnalate.

In caso di maltempo la manifestazione subirà delle variazioni.

Tel.0439.026289

Da visitare in Val Canali

  • Villa Welsperg: la Casa del Parco, è stata costruita nel 1853 in Val Canali ed è dal 1996 la sede del Parco. Ospita il Centro Visitatori da poco rinnovato ed è circondata da un giardino con lo stagno, la chiesetta con le rose antiche, due magnifici tigli centenari, l’orto delle piante officinali, un campo custode e un labirinto vegetale;
  • Sentiero Tonadico Cimerlo: sul cammino della storia, parte da Tonadico per giungere alle pendici più estreme delle Pale di San Martino in Val Canali, vuol essere lo strumento di lettura del territorio come documento della storia;
  • Sentiero Le Muse Fedaie: non è solo un sentiero escursionistico molto facile, per tutti, ma anche un vero viaggio culturale che porta a guardare questi luoghi meravigliosi con gli occhi della biodiversità;
  • Tante altre attività nella nostra guida della Val Canali.

Santuario di Montalbano a Mori

Santuario di montalbano

Chi passa per il paese di Mori (a poca distanza dal casello autostradale di Rovereto Sud), non può non alzare lo sguardo e ammirare il Santuario di Montalbano. Ad attirare l’attenzione è subito il grande orologio di 4 metri di diametro che occupa la parte alta del campanile a cuspide. Questo luogo sacro, dedicato alla Madonna dell’Annunziata, arroccato sopra l’abitato del paese, offre una panoramica su tutto il circondario.

Abbiamo scoperto che ci sono diverse passeggiate che portano alla chiesa, attraverso sentieri circondati da muretti a secco, ulivi, macchia mediterranea e tantissimi fiori.

Santuario di Montalbano: come arrivare

Come già detto Mori si trova a pochi minuti dall’uscita autostradale di Rovereto Sud, in direzione Riva del Garda. In estate e durante i ponti attenzione alle code che possono crearsi, soprattutto nei fine settimana di bel tempo, con il traffico diretto verso il lago. Arrivati a Mori noi abbiamo parcheggiato la macchina a Mori Vecchia, e seguendo le indicazioni molto visibili, in una mezz’ora a piedi siamo arrivati alla meta. Nonostante la strada sia tutta in salita la passeggiata è molto piacevole. Si arriva anche con il passeggino, ma da dall’altra strada, quella che parte dal paese di Mori e che noi abbiamo fatto per tornare alla macchina.

sentiero verso il santuario di Montalbano

Cosa troverete al Santuario di Montalbano

Un sacco di cose! Per iniziare c’è innanzitutto una comodissima ed ampia zona picnic dotata di panchine e tavoli in legno, e poi anche una palestra di roccia. In un grande prato spiccano anche dei grandi massi che si sono staccati dalla montagna chissà quando… Si può quindi fermarsi e godersi la giornata, oppure proseguire anche in altre direzioni. Quella del Santuario di Montalbano è infatti una tappa del Cammino di San Rocco. Infine, naturalmente, tramite una scalinata di può accedere al santuario di Montalbano: una cancellata in ferro battuto racchiude il sagrato con la chiesa.

Chiesa di Montalbano

Sul portale a 6 pannelli, opera dello scultore Luigi Bombana, sono incise le date più significative per la storia del paese di Mori. Ad esempio, 1556 è stato l’anno della costruzione del Santuario, mentre il 1703 è la data del voto alla Madonna perché il paese fu risparmiato dai francesi del generale Vendome). All’interno sono custodite alcune tele di Gasparantonio Cavalcabò, risalenti al diciassettesimo secolo.

santuario di montalbano
Santuario di Montalbano

A tutt’oggi questo luogo è meta di pellegrinaggi organizzati dalla parrocchia del paese in particolari momenti dell’anno. La festa più sentita è quella del 19 marzo, dedicata a San Giuseppe. L’ultima domenica di marzo la comunità di Mori si raccoglie nel piazzale sopra il Santuario per mangiare i “grostoi” e per suonare con le campane “el campanò”. Parlando con le persone del posto abbiamo saputo anche che ogni domenica alle 15 si recita il rosario, seguito da una tazza di the con la torta per tutti! Il luogo è estremamente pulito e curato, con tanti fiori disseminati qua e là: tulipani, ciclamini, narcisi.

Santuario di Montalbano: info utili

  • LUOGO: Vallagarina
  • PARTENZA: centro storico di Mori
  • ARRIVO: Santuario di Montalbano
  • DISTANZA: circa un chilometro
  • DURATA: mezz’ora (solo andata)
  • DISLIVELLO: circa 250 metri
  • PASSEGGINO: si dalla strada alternativa
  • PUNTI DI RISTORO: nessuno lungo il percorso | area picnic alla meta | diversi locali in centro a Mori

Trovate ulteriori informazioni sul Santuario di Montalbano QUI

Cosa fare in Vallagarina

Al museo con i Kid Pass Days

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 torna l’appuntamento con Kid Pass Days: la maratona di eventi dedicati alle famiglie a livello nazionale, per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte il MUSE, il museo Geologico delle Dolomiti, il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, Castel Beseno, il METS Museo Etnografico di San Michele, il MART a Rovereto, il museo delle Palafitte di Ledro, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé proponendo diverse attività per conoscere la bellezza e l’importanza del nostro patrimonio culturale.

Kid Pass Days: il programma di sabato

La voce del ghiaccio | alle ore 10.30 | Museo Geologico delle Dolomiti | esercita l’udito, fai esperimenti con microfoni e idrofoni, crea un gioco sonoro | INFO QUI 

Un salto… tra i giochi di una volta | dalle ore 14.00 | METS – museo etnografico trentino San Michele | un pomeriggio speciale dedicato ai bambini per scoprire e provare alcuni giocattoli di un tempo |  INFO QUI

La notte dei pupazzi | dalle ore 16.00 | Castello del Buonconsiglio | un’avventura speciale per i più piccoli… e per i loro inseparabili che potranno passare la notte in una delle sale del castello | compagni di nanna. INFO QUI

Gli eventi di domenica

Che fine hanno fatto i ghiacciai? | dalle ore 14.30 | MUSE – Trento | attraverso giochi e attività pratiche, potrai comprendere l’impatto dello scioglimento e della scomparsa dei ghiacciai sul nostro pianeta | INFO QUI

Che animale sei? | dalle ore 15.00 alle 16.30 | MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto | Disegna il tuo volto sulla foto di un animale e guarda la trasformazione! | INFO QUI

Scoprite il programma completo del Kid Pass Days.

METS: un salto.. tra i giochi di una volta!

Sabato 10 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.00, in occasione del Kid Pass Days, presso il METS – Museo etnografico trentino San Michele torna un salto.. tra i giochi di una volta! Un pomeriggio speciale dedicato ai bambini per scoprire e provare alcuni giocattoli di un tempo come trampoli, tiro al bersaglio, trottole, flipper. Ci saranno attività ludiche povere nei materiali ma ricche nello sviluppo delle abilità di base: coordinazione, agilità, logica e inventiva. Per concludere una spettacolo di falconeria. L’ingresso è di 4 euro a bambino (dai 5 anni), 1 euro per gli accompagnatori.

Un salto.. tra i giochi di una volta: il programma

All’ingresso ci sarà il percorso con i trattori a pedali e la postazione per godersi una merenda speciale a base di frittelle di mela. Durante il pomeriggio i bambini potranno approfondire il tema della salute nelle merende grazie alla collaborazione con “Melinda” e l’attività “Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei”. Inoltre ci sarà la possibilità di conoscere da vicino i rapaci e le loro caratteristiche, in particolare delle specie presenti in Trentino. Chiuderà, alle ore 17.00, un suggestivo spettacolo di falconeria con dimostrazioni di volo libero.

Ecco tutte le attività che vi aspettano:

  • un salto nel selvatico: laboratorio di acquerelli a tema
  • un salto nel gusto: dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei
  • un salto nei giochi da cortile: varie tappe per provare i giochi che si facevano un tempo all’aperto

  • un salto nelle golosità: frittelle di mele per una ghiotta merenda
  • un salto nei sifoloti: dimostrazione di costruzione di fischietti come un tempo con rami e cortecce
  • un salto nei giochi per i più piccoli: angolo morbido con giochi per la prima infanzia
  • un salto in campagna: percorso per trattori a pedali

Read More

15 parchi avventura in Trentino

Parchi avventura? Per chi ha bambini che amano mettersi in gioco sono un’ottima idea per trascorrere qualche ora all’aria aperta in famiglia. In questi anni, in giro ad esplorare il Trentino, abbiamo avuto il piacere di provarne diversi! Percorsi con dei passaggi originali, altri con lunghe carrucole e alcuni con addirittura dei salti nel vuoto. Potrebbero interessarvi anche i parchi avventura dell’Alto Adige. Li abbiamo raccolti tutti qui:

In questi parchi avventura ci sono sempre dei percorsi molto semplici ad un altezza di circa un metro dedicati ai bambini più piccoli. Non ci resta che augurarvi buon divertimento!

Elias Adventure Park – Dro

Quattro diversi percorsi suddivisi per difficoltà: si parte da quello facile per bambini dai 3 anni fino ad arrivare a quello per ragazzi/adulti, più impegnativo. Le varie stazioni sono composte da tunnel di rete, tronchi in movimento, arrampicata sulla roccia e camminamenti su fune. Non manca la zip line (dai 10 anni in su) lunga 220 metri che attraversa il fiume.

Aperto da inizio aprile a fine ottobre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: Marco 338.1667807 – Flavia 333.9653489. Maggiori informazioni su Elias Park Adventure di Dro.

Elias park uno dei parchi avventura del Trentino

Elias Park – Dro

Busatte Adventure Park – Torbole

Sono cinque i percorsi aerei con diversi gradi di difficoltà per un totale di 50 piattaforme collocate tra i 2 ed i 10 metri di altezza su piante collegate fra loro da ponti tibetani, liane e carrucole. Oltre alle linee sono presenti poi la pista di BMX e un percorso bike-ability in pineta con ostacoli naturali e ponti basculanti, ma anche un bel campo da basket e volley.

Aperto indicativamente da giugno fino a ottobre. Altezza minima per accedere ai percorsi in autonomia 125 centimetri, da 3 a 5 anni accompagnati da un adulto. Biglietto d’ingresso a partire da 20 euro. Contatti: 347.2880570. Maggiori informazioni su Busatte Adventure Park a Torbole.

Family Adventure Park – Brentonico

Un’area con cinque percorsi acrobatici dedicati a diverse fasce d’eta e ad altezze differenti. Le postazioni sono collegate tra loro da ponti, assi traballanti, travi sospese e tronchi volanti. Altre attività a pagamento: volo d’angelo, minigolf e tiro con l’arco. Inoltre a libero accesso area kids e percorso vita.

Aperto da inizio luglio a fine settembre, giugno su prenotazione per gruppi. Altezza minima per accedere ai percorsi 90 centimetri. Costo a partire da 18 euro. Contatti: 338.6041999. Maggiori informazioni su Family Adventure Park a Brentonico.

Adventure Dolomiti – Cinte Tesino

Cinque i percorsi nel parco con gradi di difficoltà differenti in funzione dell’altezza da terra delle piattaforme e del tipo di collegamenti utilizzati per passare da un albero all’altro. Pensati per bambini dai 3 anni in su. Aperto solitamente da giugno a fine settembre. In questo parco avventura è disponibile anche un campo gioco per il paintball. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 327.3938952. Maggiori informazioni su Adventure Dolomiti a Cinte Tesino.

Agility Forst – San Martino di Castrozza

I percorsi sospesi tra gli alberi sono sei con 55 stazioni suddivise per difficoltà. Dal più semplice indicato dai 3 anni in su all’adrenalinico salto nel vuoto da 17 metri di altezza per adulti e ragazzi. Aperto indicativamente da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro. Contatti: 389.9979479 (Franco). Maggiori informazioni su Agility Forst a San Martino di Castrozza.

I PARCHI AVVENTURA DELLA VAL DI FIEMME

Adventure Dolomiti Park – Molina di Fiemme

Sono nove i percorsi contraddistinti da diversi colori in base alla difficoltà: un totale di 122 passaggi per 1500 e più metri di divertimento e adrenalina! All’interno del parco tavoli da pic-nic e una fly-line di circa 300 metri dove si vola da un albero all’altro scivolando sui cavi grazie alla carrucola in dotazione. Per ragazzi/adulti di altezza superiore a 140 centimetri.

Aperto da indicativamente da metà giugno a metà settembre. Pacchetti a partire da 10 euro. Contatti: 327.3195985. Maggior informazioni su Adventure Dolomiti Park di Molina di Fiemme.

Suan Park – Ziano di Fiemme

I tre percorsi aerei sono suddivisi per grado di difficoltà, a partire dai 3 anni in su, liane, ponti tibetani, teleferiche, reti e passerelle permettono di passare da un albero all’altro. Nelle linee più impegnative c’è anche una doppia teleferica di 160 metri di lunghezza totale che permette letteralmente di “volare” sopra il torrente Avisio. Aperto nella stagione estiva. Contatti: 347.5323839. Maggiori informazioni su Suan Park a Ziano di Fiemme.

Adventure Park Cermis – Cavalese

Questo parco si raggiunge con la cabinovia da Cavalese o fondovalle (info QUI) ed è dotato di cinque percorsi sospesi. Le varie stazioni sono collegate tra loro da ponti tibetani, carrucole, passaggi sulle corde, tubi di legno, sacchi da evitare, tronchi traballanti, salti e anche mini zip line.

Aperto solitamente da fine giugno a fine settembre. Prezzi a partire da 12 euro. Contatti: 0462.340490. Maggiori dettagli su parco avventura del Cermis.

PARCHI AVVENTURA IN VAL DI FASSA

Flyline Catinaccio

Si vola appesi per 1.100 metri, raggiungendo i 12 chilometri orari, da 2 a 5-6 metri di altezza dal suolo. Un’esperienza assolutamente da provare anche con i bambini con un peso superiore ai 15 chilogrammi. La Fly line si raggiunge con la funivia che parte da Vigo di Fassa. Aperta da metà giugno a metà settembre. Costo discesa a partire da 13 euro. Contatti: 0462.763242. Maggiori informazioni sulla fly line in Val di Fassa.

Dolomiti Action Adventure Park –  Campitello di Fassa

Ci sono otto percorsi dai più facili ai più impegnativi con passaggi acrobatici pensati per tutte le età: tre dedicati ai bambini, quattro a ragazzi e adulti e uno per pratica. Inoltre doppia teleferica di 100 metri con passaggio sopra il fiume Avisio. Aperto da giugno a settembre. Tariffe a partire da 16 euro. Contatti: 328.8651993. Maggiori informazioni su Dolomiti Action in Val di Fassa.

Adventure Park Piciocaa – Pera di Fassa

All’interno del parco otto percorsi divisi per grado di difficoltà con tante diverse stazioni. Ben cinque linee sono dedicate al più piccoli (a partire da 2 anni). Attrazioni più adrenaliniche come la teleferica lunga 200 metri e il salto nel vuoto di 13 metri. Un laghetto da attraversare con la zattera, un parco giochi e la possibilità di fare un giro con i pony. Aperto da giugno a fine settembre. Tariffe pacchetti a partire da 16 euro. Contatti: 339.1690671. Maggiori informazioni Adventure park a Pera di Fassa.

ALTRI PARCHI AVVENTURA DEL TRENTINO

Trentino Wild – Val di Sole

Sono sette i percorsi sugli alberi differenziati per altezze e difficoltà, adatti a grandi e piccini. Le varie stazioni sono collegate tra loro da carrucole, ponti tibetani, passerelle e tunnel. Una zip line di oltre 200 metri. Ma le attività di questo centro sono davvero molte, scopritele QUI. Aperto da metà aprile a metà settembre. Altezza minima richiesta per accedere ai percorsi 110 centimetri. Tariffe a partire da 18 euro. Contatti: 0463.973278.

Flying Park – Malé

Il parco avventura più grande del Trentino con oltre 180 passaggi attrezzati in ben tredici itinerari suddivisi in base all’altezza, alle difficoltà tecniche e alla lunghezza dei percorsi. Possibilità di arrampicarsi su una parete attrezzata alta 8 metri e di lanciarsi nel vuoto da circa 15 metri d’altezza. Aperto da giugno a settembre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 392.4860806. Maggiori dettagli su Flying park di Malè.

Breg Adventure – Val Breguzzo

Oltre 170 entusiasmanti attività suddivise in dieci percorsi di diversa difficoltà pensati per tutta la famiglia tra tronchi, teleferiche mozzafiato, passerelle e ponti tibetani sospesi nell’aria. Non mancano una serie di teleferiche lineari fino a 190 metri di lunghezza, da cui lanciarsi per volare sopra al parco e una parete di arrampicata alta 25 metri. Aperto da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro, possibilità di pagare il singolo percorso. Contatti: 333.8848918. Maggiori informazioni su Breg Adventure in Val Breguzzo.

Forest Park – Molveno

Si trova sull’Altopiano del Pradel, raggiungibile con la cabinovia. Cinque percorsi con diversi gradi di difficoltà: uno adatto ai piccoli dai 4 anni, gli altri consigliati da 8/12 anni. Aperto da giugno a settembre. Contatti: 0461.587008 (Funivie Molveno). Maggiori informazioni su Forest park a Molveno. Aperto da metà giugno. Tariffe a partire da 21 euro. Contatti: 329.6927869

Sores Park – Val di Non

Propone percorsi per tutti i gusti e per tutte le età: tre facili e sei per i più temerari. Il Sores Kids è riservato ai bimbi dai 2 ai 6 anni ed è costituito da quattro percorsi dedicati ognuno ad un diverso animale del bosco. All’interno del parco uno splendido laghetto didattico, con ponti da attraversare e cascatelle, aree pic-nic con panchine, campo da pallavolo, campo da calcetto e il minigolf.. Maggiori informazioni su Sores park.

Se volete scoprire i parchi avventura dell’Alto Adige, cliccate QUI.

Passeggiata ai laghi di Monticolo

I laghi di Monticolo si trovano lungo la Strada del Vino, nel comune di Appiano. Questi due specchi d’acqua sono immersi in un meraviglioso contesto naturale a circa 500 metri di altitudine. Sono entrambi balneabili: ognuno ha infatti il  lido con prato inglese e pontili in legno da cui tuffarsi. In alternativa l’accesso è dato da piccole spiagge di terriccio. Molto bello anche il sentiero nel bosco che permette, in circa due ore, di effettuare il giro dei due laghi. Nella bella stagione si possono ammirare anche splendide ninfee fiorite.

Il caratteristico clima mite di questa zona la rende meta di numerosi turisti nel periodo estivo, ma appetibile anche nelle stagioni intermedie. In primavera per ammirare i primi fiori, in autunno per godere di una meravigliosa quiete e di un colorato foliage.

Lago di Monticolo piccolo

Lago di Monticolo piccolo

Lago di Monticolo: come arrivare

Non lontano dal lago di Caldaro, potete arrivare ai laghi di Monticolo sia da Bolzano (16 chilometri), che dal casello autostradale di Ora (22 chilometri). Entrambe le strade impiegano una mezz’ora circa. Arrivati ad Appiano impossibile sbagliarsi, la strada è una sola e ben segnalata. All’arrivo un ampio parcheggio a pagamento. L’alternativa, se amate la MTB o avete un e-bike, è di sostare o pargheggiare nei pressi del camping Montiggl e proseguire lungo il sentiero immerso nella natura fino a destinazione. Il percorso è di circa 3 chilometri in leggera e costante salita.

Laghi di Monticolo: le passeggiate

Dal parcheggio attraversate la strada e vi ritroverete all’inizio del bosco dove si diramano due sentieri: quello di sinistra conduce al lago piccolo mentre quello di desta a quello grande. Noi abbiamo optato per il giro più ampio e imboccato quello di sinistra. Dopo una ventina di minuti di semplice passeggiata su sentiero sterrato (fattibile anche con i passeggini da trekking) ecco intravvedere il primo specchio d’acqua.

Lo si costeggia in senso orario sempre su sentiero sterrato: si incontrano panchine, scorci meravigliosi e qualche punto dove è possibile tuffarsi in acqua con delle funi. In circa mezz’ora si raggiunge il lago grande, il breve tratto che li collega non è molto agevole con i passeggini per via di rocce e radici. Comunque con un po’ di attenzione si riesce a percorrerlo (foto sotto).

sentiero laghi di Monticolo

Si arriva ad un ampio punto panoramico direttamente sopra al lago, dotato di comodi portabici, alcune panchine e, punto forte, delle super sdraio in legno, ideali per un momento di relax, godendo del meraviglioso sole e della vista incantevole.

Lago di Monticolo grande

Dal punto panoramico, se volete percorrere l’intero giro, vi consigliamo di proseguire sulla sinistra. Arrivati nella parte meridionale del lago, caratterizzata da un folto canneto, potrete attraversarlo grazie a una lunga passerella in legno. Incontrerete anche un castelletto in stile medievale, costruito con conci di pietra, con il portone e gli scuri di colore rosso e bianco.

In questa zona si poteva anche svoltare e prendere il sentiero che conduceva in circa mezz’ora alla Valle di Primavera e poi al lago di Caldaro. Per concludere l’anello, proseguite fino alla bella terrazza, esposta sul lago, con un parapetto in legno, comode panche e un tavolino, ideale per un pic nic. Da qui imboccate il sentiero che indica Monticolo e sale nel bosco. In circa 20 minuti sarete al parcheggio.

Informazioni utili sui laghi di Monticolo:

  • l’ampio parcheggio è a pagamento, ma i costi sono decisamente contenuti: sopra le 5 ore 4 euro
  • costi lido lago piccolo contenuti. Ingresso cani vietato, così come il gioco del calcio
  • costi lido lago grande nella norma (aperto dalle 9 alle 19). Noleggio barche, sdraio  e ombrellone
  • ristoranti: consigliato il Seehotel Sparer piatti molto buoni, ma decisamente su di prezzo.

Cosa fare nei dintorni:

Piscina comunale di Lavis

Ha riaperto la piscina comunale di Lavis! Si tratta di una piccolo lido comunale, molto semplice che essendo proprio al centro del paese garantisce a Lavis e dintorni un punto sicuro per ottenere un po’ di frescura nei torridi pomeriggi estivi. Si trova a pochi minuti dalla stazione della Trento Malè e ha una vasca unica di 25 metri con una profondità che va da 160 a 140 centimetri. Bisogna fare attenzione in caso di bambini molto piccoli. Il bagnino è naturalmente presente. La piscina riapre il 24 e 25 maggio 2025 dalle ore 12.00 alle 18.00 e poi dal 31 maggio fino al 7 settembre 2025.

La struttura totalmente ristrutturata, ha adottato accorgimenti all’avanguardia sugli impianti, migliorato la funzionalità e l’estetica anche di spogliatoi e servizi. Possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni. C’è anche un bar che lavorerà sia per la piscina sia per i clienti esterni. Non c’è un vero e proprio prato solo una piccola zona è dotata di erba, ma trovate una grande terrazza solarium con pavimentazione.

piscina comunale di Lavis

Per il parcheggio bisogna far riferimento a quelli, a pagamento, del centro di Lavis.

Estate alla piscina comunale di Lavis

Tante le attività organizzate presso la piscina comunale di Lavis dalla Snd Nuotatori Trentini: 

  • centri estivi per bambini
  • corsi di nuoto privati
  • corso di nuoto collettivo (adulti e bambini) dal lunedì al venerdì a partire dal 16 giugno 2025
  • acquagym al mattino, in pausa pranzo e serale

Per rimanere aggiornati su eventi speciali, aperture straordinarie e corsi cliccate QUI.

Piscina comunale di Lavis: info utili

Orari 2025:

  • 24 e 25 maggio dalle ore 12.00 alle 18.00
  • dal 31 maggio al 12 giugno dalle ore 12.00 alle 19.00
  • dal 13 giugno al 31 agosto: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 19.30 e dalle 20.00 alle 22.00 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.30
  • dall’1 al 7 settembre dalle ore 9.00 alle 19.30

Per informazioni: 351.7898366

Cosa fare nei dintorni:

Crediti fotografici @comune di Lavis

Di maso in maso, di vino in vino

Le colline Avisiane si stanno nuovamente preparando all’evento “Di maso in maso, di vino in vino” che colorerà il prossimo 25 aprile dalle ore 10 alle ore 18 di un’atmosfera unica e giocosa, alla scoperta dei prodotti del territorio, delle location agrituristiche più belle della zona e di tanti momenti di intrattenimento e festa. Affrettatevi ad aquistare il biglietto online, sono limitati! Non spaventatevi se l’evento vi risulta sold out! Il ticket serve per mangiare e bere negli spacci dei masi, ma la passeggiata e gli intrattenimenti sono liberi e gratuiti!

Tra Pressano e Sorni di Lavis i vari masi apriranno le porte per un tour enogastronomico che divertirà tutti, a partire da chi ama camminare sotto il sole della primavera. Ma anche i bambini, che con la scusa del trenino, pensato proprio per chi non vuole percorrere le strade (tutte chiuse al traffico) a piedi, ma arrivare comunque nei vari punti ristoro

8 tappe in 8 diversi masi, gli storici insediamenti delle Colline Avisiane: splendide case rurali dove potrete scoprire e assaporare i prodotti della terra e le specialità culinarie a km0. Protagonisti dell’evento saranno 30 aziende e associazioni locali che hanno predisposto un’accurata offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza e vari intrattenimenti per tutte le età.

Di maso in maso, di vino in vino: info utili

Gli accessi alla manifestazione sono 3: Pressano paese, Pressano Maso Zancanar, Giovo località Serci. Dalle 14.00 in poi, sarà attivo solo l’INGRESSO 1 Pressano paese (anche per chi ha acquistato il biglietto con accesso da altri ingressi). Presentandosi all’ingresso, si riceverà il calice che consentirà di accedere, acquistare e consumare innumerevoli prelibatezze all’interno di ogni Maso. Il ritiro dei calici va fatto entro le ore 14.

Per poter consumare è necessario acquistare un biglietto:

  • Adulti 10 euro
  • Bambini (da 5 a 17 anni) 4 euro
  • fino ai 4 anni gratuito

L’accesso alla passeggiata, senza consunzione, è invece libero e gratuito. Per esempio per godere dell’intrattenimento che ogni maso ha pensato per i propri ospiti. Il biglietto può essere prenotato online scegliendo l’accesso che si preferisce.

Sostenibilità e sensibilità

In omaggio al territorio, ai prodotti e alla vocazione vitivinicola delle Colline Avisiane sono le parole d’ordine di questo evento. Con la chiusura al traffico della strada delle colline avisiane per l’intera giornata, le isole ecologiche, l’acqua attinta dalle fontane per evitare la plastica l’occhio di riguardo per l’ambiente tipo di Lavis e della sua amministrazione rimane intatto. Gli ospiti con disabilità motorie e visive, grazie ad una gamma di servizi ad hoc di accessibilità ed assistenza lungo il percorso (tra cui una joëlette, una carrozzella da fuori strada per raggiungere le tappe più alte) potranno accedere all’evento senza problemi.

Affitta la tua bici

Potrai affittare una bici elettrica e raggiungere senza fatica le colline avisiane. Invia una mail a info@dimasoinmaso.it per prenotare la tua bici e ritirala il giorno dell’evento a partire dalle 9:00 presso il parcheggio della Trento-Malé di Lavis.

Di maso in maso, di vino in vino: speciale bambini

I minori di 4 anni entrano gratis! Per i bambini dai 5 anni ai 17 anni compiuti si deve acquistare il biglietto bambini che dà diritto al solo braccialetto che garantirà l’accesso ai singoli masi e, di conseguenza, la possibilità di acquistare e gustare le prelibatezze proposte nelle singole tappe.

Presso Maso Tratta dalle 10 alle 16 è previsto intrattenimento per bambini con sport e attività.

Ci sono anche due trenini gratuiti in partenza da Pressano,  dal bivio per Maso Nero e da Giovo (circa 20 minuti per giro).

Ci sono 3 possibilità di ingresso: da Pressano Paese (Ingresso 1) da Sorni Loc. Rosabell (Ingresso 2) o da Giovo dalla località Serci (Ingresso 3). Potete scegliere l’orario migliore per iniziare l’itinerario enogastronomico (dalle ore 10) e decidere liberamente come avventurarvi nelle tappe. L’importante è presentarsi all’ingresso prescelto in fase di acquisto del biglietto per ritirare braccialetto e calice che vi darà la possibilità di acquistare le degustazioni presso i masi.

Tutte le info di maso in maso, di vino in vino QUI o sulla pagina Facebook

Trovate questo ed altri eventi nella nostra agenda.

Crediti fotografici Margherita Pisoni  – dalla pagina facebook ufficiale Di Maso in Vino