Pergine Valsugana sarà come di consuetudine il primo mercatino di Natale di tutto il Trentino Alto Adige ad aprire i battenti: si comincerà il 12 novembre 2022 per poi proseguire fino al 6 gennaio 2023.
Nel centro storico prenderà vita un mondo popolato da minatori, dame e gnomi, rievocando le antiche tradizioni del territorio, ma non solo: artisti di strada, spettacoli ed eventi a tema animeranno Perzenland. Moltissimi gli appuntamenti per i più piccoli: i terribili krampus sfileranno per le vie del paese, trampolieri e laboratori dove scrivere la letterina a Babbo Natale sono solo alcune proposte.
La grande novità di quest’anno è Gnomoland: uno spazio (in Via Pennella) dedicato alle famiglie per condividere momenti divertenti: giochi da tavolo, dolci natalizi, attività didattiche e creative. Sono moltissimi i laboratori proposti, dove bimbi e genitori possono sperimentare, creare e giocare insieme. Alcune attività sono a pagamento, scopri il programma completo QUI.
I vicoli del centro sono un susseguirsi di tipiche casette in legno addobbate a festa dove acquistare prodotti locali sia gastronomici che artigianali. Una piazza è interamente dedicata ai sapori per gustare tutte le specialità trentine: dal tortel di patate al succo di mela caldo. Ci sono stand dove acquistare le prelibatezze del territorio come salumi e formaggi.
I negozi di Pergine prendono parte all’iniziativa “presepi in vetrina” per dare visibilità ai presepi realizzati a mano dai bambini con materiali di riciclo. Le prime 100 costruzioni consegnate nei punti aderenti riceveranno un premio (2 biglietti per entrare al pala ghiaccio di Pergine compreso di noleggio pattini). I presepi esposti saranno votati da clienti e turisti tramite QR code (i votanti riceveranno un buono sconto) e al termine del mercatino verrà premiato il più votato.
Giorni di apertura:
- 12-13, 19-20, 26-27 novembre 2022
- 3-4, 7-11, 21-24, 29-31 dicembre 2022
- 5-6 gennaio 2023
Orario:
- casette commerciali 10-19
- casette di ristorazione 10-21.30

Foto © Gianpaolo Calzà
Il primo weekend di dicembre sarà inaugurato con la dama bianca e la caccia al tesoro degli gnomi. Seguono cori, spettacoli musicali, letture per bambini e scenografici trampolieri. Gli originali Krampus di Amstätten per rivivere la leggenda di San Nicolò e i suoi diavoli buoni lungo le vie del centro storico sabato 17 dicembre.
Il 18 dicembre ci sarà Babbo Natale vero in piazza dalle 15 per raccogliere le letterine di tutti i bambini!
Nelle giornate che precedono il Natale ci saranno eventi tipicamente natalizi, ma originali e innovativi. Mentre Ancora, il 29, 30 e 31 dicembre, Magico Camillo, si esibirà con magie sotto l’albero. E poi il grande evento di Capodanno in piazza il 31 dicembre, in cui tutti troveranno la loro dimensione di festa con musica, stand gastronomici e animazione. Per finire il laboratorio di pasticceria per i bambini il 5 gennaio e la corsa delle befane il 6 gennaio.
Il programma completo QUI.
📧 info@visitpergine.it
📞 340.8857319
Il mercatino di Pergine Valsugana è facilmente raggiungibile con la macchina, di certo i parcheggi attorno al centro non mancano. Un posteggio abbastanza ampio si trova proprio all’ingresso di Perzenland.
PARCHEGGIO CAMPER
Presso il Palaghiaccio di Pergine
via Al Ponte, n.1/A e in via Paludi, n.1.
Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.