Sito Archeologico San Martino con super picnic!

Connubio perfetto fra sport, natura e storia: il “sito archeologico di San Martino”. Se avete voglia di fare una bella camminata, ammirare ciò che la natura offre e scoprire resti di antiche costruzioni dovete salire sul Monte di San Martino. La camminata parte dalla piazza di Lundo, si può lasciare la macchina al parcheggio difronte al parco giochi per poi imboccare a piedi la strada sterrata che attraversa i prati (seguite le indicazioni per “Malga Vigo”).
Dopo un paio di chilometri arrivate a un punto panoramico dove una foto è dovuta: lasciatevi ammaliare dalla vista sulla valle sottostante.
Ora inizia una ripida salita su strada lastricata, non temete, la fatica verrà ripagata una volta in cima.
Proseguendo vedrete un grande prato sulla sinistra, a quel punto dovete imboccare il sentiero che gira a destra, seguendo le indicazioni per il Monte di San Martino.
Dopo una decina di minuti di camminata nel bosco si arriva a due grossi massi granitici che evidenziano l’ingresso all’area archeologica.
Tanto verde e vista panoramica sulla valle accompagnano i resti di antiche costruzioni che fanno pensare ad un luogo fortificato, forse di età carolingia o longobarda.
I resti meglio preservati nel tempo sono quelli della chiesetta dedicata a San Martino.
Una volta visitata l’area, scattate le dovute foto e ammirato il panorama potete tornare dalla stessa strada dalla quale siete saliti. Noi abbiamo provato a fare la camminata con il passeggino, ma credetemi non è il caso, anche perché la strada inizialmente è una forestale, ma l’ultimo tratto è proprio un sentiero in mezzo al bosco (abbiamo dovuto parcheggiare il passeggino dietro un albero): munitevi di zaino/marsupio con i bambini più piccoli e tutto sarà perfetto.
La camminata andata e ritorno è lunga circa sette chilometri, con un dislivello di trecento metri, la salita è impegnativa, ma con la giusta dose di motivazione e un po’ di allenamento nelle gambe nulla vi fermerà. Alla fine della nostra escursione, per vivere questo posto al meglio, ci siamo portati uno dei picnic proposti dall’APT di Comano, che abbiamo gustato comodamente al parco giochi di Lundo.
Uffici APT:
Telefono: 0465 702626
email: info@visitacomano.it

Nei pressi potete trovare:

Dove soggiornare: Hotel Miravalle, San Lorenzo in Banale

Da provare: pranzo in libertà con i “picnic chic e casual