Tag - ALA

Ala Città di Velluto: gli eventi per i bambini

Spettacoli di teatro e danza, visite ai palazzi barocchi, concerti, mostre d’arte e laboratori per bambini contribuiranno a far vivere ad Ala un’affascinante nuova edizione di “Ala città di velluto” l’8 e il 9 luglio con inizio alle ore 17 e il 10 luglio dalle ore 10.

Gli eventi e le attività sono tutte ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti. Nel programma anche intrattenimenti itineranti, attività nei cortili, mostre e molto altro e un occhio di riguardo, come sempre, è riservato ai piccoli  avventori con tante attività dedicate tra animazioni, giochi e laboratori: “I bambini incontrano Città di Velluto”, ecco il programma:

  • venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.30 | cortile di palazzo Gresti Filippi, via Carrera| Inventa la tua storia con il Gruppo Pedagogico Peter Pan Ala Avio | Ricordando il gioco sensoriale ideato per l’edizione 2004, si propone un percorso di memoria, percezione e racconto. Ogni bambino diventa creatore e protagonista della propria storia
  • venerdì, sabato e domenica dalle ore 17.30 alle 21.30 e domenica anche dalle 10.30 alle 12.00 | piazza Bonacquisto | Giochi in corte con la Compagnia della Stella | Giochi di cortile d’altri tempi, individuali e a squadre, per tutta la famiglia
  • venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.30 | cortile del palazzo dell’Ex Ginnasio, via Roma
    • Costruiamo una cornice con Proloco di Ala | Realizziamo insieme una cornice in cui inserire una fotografia, la fonte iconografica per eccellenza, che richiami il concetto di memoria, tema dell’edizione, per poi inserire una foto
    • Leccornie per tutti i gusti | Popcorn, gelato, zucchero filato, acqua e caffè
  • domenica dalle 10.00 alle 12.00 | parco della Biblioteca comunale, via Roma n. 40
    • Libri e giochi nel parco della Biblioteca | Biblioteca comunale di Ala e Asilo nido “Gli orsetti” | Letture a bassa voce e giocose attività dedicate ai più piccoli. Punto informativo sui programmi Nati per Leggere e Nati per la Musica, che promuovono la lettura e la pratica musicale in famiglia fin dalla gravidanza. Per bambini dai 2 ai 6 anni
  • domenica dalle ore 10.00 | palazzo Taddei, via Sartori 1
    • B come Baco – Spettacolo e Costruiamo Bruno il Bruco!  laboratorio H2O | Il protagonista della nostra storia è il baco da seta: la sua vita avventurosa, il cibo di cui si nutre, la fuga dai predatori, l’imbozzamento e la metamorfosi. Al viaggio del bruco s’intersecano la storia della seta e le tappe della filiera: filatoi, tintorie e negozi. E così come il bruco si trasforma in variopinta farfalla, il filo setoso viene trasformato in prezioso tessuto. Il racconto sarà realizzato utilizzando il linguaggio del teatro di figura, in particolare i pupazzi da tavolo, per l’impatto fortemente visivo e le caratteristiche ludiche affini al gioco simbolico dei bambini. Dopo la visione dello spettacolo, ogni bambino/a potrà costruire con la stoffa il proprio bruco. Sarà possibile costruire anche una farfalla con carta colorata e decorazioni. Durata: 1,5 ore / dai 4 ai 10 anni / Max 30 partecipanti
  • domenica dalle ore 16.00 Bombix e il filo di seta – laboratorio | Il laboratorio sarà incentrato sulla costruzione di un biglietto pop up che ripercorra la nascita, crescita e sviluppo di un piccolo baco da seta. I partecipanti saranno dotati di tutti i materiali per la costruzione e la colorazione del biglietto: Durata: 2 ore, per tutta la famiglia, max 20 partecipanti.
  • venerdì dalle 18,00 alle 21,00 – sabato e domenic dalle ore 17:30 via Battisti 12 | La lunga storia del filo di seta con MUSE Museo delle Scienze di Trento | Mostra temporanea e laboratori didattici proposti dal Muse per fare conoscere al pubblico tutti i processi che portano alla produzione della seta, dall’allevamento del Bombyx mori alla lavorazione del prezioso filato (trattura e torcitura e tessitura). Si cercherà inoltre di mostrare come ai giorni nostri i campi d’applicazione della fibra di seta spazino ben oltre la produzione di tessuto. All’interno della sala si potranno osservare bachi da seta vivi.

C’è poi nella programmazione un palinsesto di spettacoli e concerti che gli organizzatori indiano come adatti a tutta la famiglia. Noi vi proponiamo un piccolo estratto e vi invitiamo a guardare il dettaglio sul sito dell’evento:

  • venerdì e sabato Ore 18.30 | Cortile di palazzo de’ Pizzini di Lenna, via Santa Caterina 1 | “Racconto di velluto con il Teatro Stabile di Verona | Memorie di Città di Velluto
  • venerdì ore 21.00 piazza San Giovanni Miracolato | Con Max Angioni | Primo attesissimo tour nazionale del comico emergente Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got TalentZeligLe Iene e Lol2. 
  • venerdì Ore 22.30 Cortile di palazzo Taddei, via Sartori 1 | Meglio tarde che mai – Oldies goldies | Compagnia Le Tarde | Uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole e sonorità inedite alternate ad arie classiche.
  • sabato dalle ore 18,00 | Tra palazzi e cortili | Microdanze / urban setting | Fondazione nazionale della danza / Aterballetto | Un progetto, tre dimensioni. Esposizione danzata di otto piccole creazioni per spazi non teatrali.
  • sabato ore 21.00 | Cortile di palazzo Taddei, via Sartori 1 | Un concerto per Mozart | Antonio Alessandri e I Virtuosi Italiani
  • sabato ore 21.30 piazza San Giovanni | Venezia millenaria. 1600 anni in 1600 secondi | Compagnia Pantakin
  • domenica ore 11.30 – 18.00 – 19.30 Salone di palazzo Malfatti Scherer –  primo piano, via Nuova 37 | La conversione di un cavallo | Ludovica RambelliTeatro
  • domenica ore 21.30 Piazza San GiovanniLectio magistralis | Con il Prof. Vittorio Sgarbi

Il centro storico si animerà di personaggi in costume, musica e curiose attività:

  • sabato e domenica dalle ore 17.30  | “Life. Quando l’arte prende vita” | Compagnia Pantakin | È un museo che non è un museo, una mostra che suona, un gruppo di spettatori che diventa mostra, un’esposizione che danza, un patrimonio culturale vivo. È un contenitore, una cornice vuota che si può riempire di immagini tridimensionali con il coinvolgimento di artisti e spettatori.  Performance ideata da Emanuele Pasqualini e Carla Marazzato
  • sabato dalle ore 17.30 | “LeCyclosofà, il salotto viaggiante” | Crilla Silhouette | Madame Silhouette e Monsieur Penombre a bordo del Cyclosofà vi porteranno indietro nel tempo e con la loro performance viaggiante incontreranno il pubblico in brevi tappe alternando ritratti in silhouette, musica sognante e foto d’epoca.
  • domenica dalle ore 17.30 De Gattis e De Volpis | Compagnia Acqualta Teatro | I famosi personaggi di Pinocchio incontrano il pubblico con curiose proposte.

Altre idee carine secondo noi, estrapolate dal programma completo, che trovate QUI, sono:

  • sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 21.30 | Cortile di Palazzo Taddei, via Sartori 1″Selfie a palazzo” | A cura dell’Associazione Amici della Fotografia NaturALA | Il pubblico può partecipare ad un set fotografico per un ritratto esclusivo all’interno di un elegante palazzo barocco di Ala.
  • venerdì sabato e domenica ore 17 e 22 Tra i percorsi, il “Percorso del velluto” A cura dell’Associazione Culturale Vellutai Città di Ala. Partenza da Piazza San Giovanni 21 (ufficio Turistico) | Suggestivo percorso guidato tra i palazzi e i cortili e alla scoperta degli storici luoghi di produzione della seta, con figuranti in costume d’epoca barocca

Inoltre durante la kermesse saranno aperte le locande tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 23.00 e domenica anche a pranzo dalle ore 11.30 alle 14: Ai Cellieri, Villalta, Parco Perlè, Al Parco, Dell’Acquolina in bocca, dei piaceri di bacco.

Per scoprire il programma completo con tutte le attività mostre ed iniziative, CLICCA QUI!

Maggiori info:
📞 Tel. 338 6424703
📧 info@cittadivelluto.it

Facebook e Instagram: Città di velluto