Tag - Piramidi di Segonzano

Alle piramidi di Segonzano

Le piramidi di terra di Segonzano, in Valle di Cembra, sono una rarità da non perdere sia dal punto di vista paesaggistico che naturale. Si parte dal ponte sul Rio Regnana (604 metri) sulla strada provinciale che collega la Valsugana (Civezzano) con la Val di Fiemme. nei pressi di Segonzano vi salterà subito all’occhio il grande parcheggio gratuito con il chiosco (Ristobar Chiosco alle Piramidi) in cui fermarsi a bere o mangiare qualcosa, molto carino.

Il sentiero è libero e accessibile tutto l’anno, gratuitamente fino al 1 luglio 2021, data a partire dalla quale si paga un ticket (3 euro gli adulti, 1 euro i bambini dai 6 ai 14 anni) e poi si comincia ad esplorare questo posto con un salto geologico notevole.

Ma come si sono formate realmente e quando? Le piramidi hanno preso forma quando, nel periodo Quaternario i ghiacciai dell’Avisio abbandonarono nella Valle del Rio Regnana enormi depositi morenici, costituiti da una mescolanza di materiale finissimo, ciottoli e grandi massi. Questi accumuli si sono creati a causa della disgregazione e al disfacimento delle creste e dei fianchi della montagna, operati dal movimento del ghiaccio. Nel corso dei millenni, l’azione erosiva dell’acqua ha poi dato origine alla formazione di incisioni profonde e vallette parallele. Le gocce di pioggia infatti, quando colpiscono il terreno, ne smuovono le varie particelle, esercitando un’azione erosiva che aumenta con la pendenza. Il terreno non è asportato totalmente grazie alla composizione mista dei materiali disposti caoticamente dal ghiaccio. Alcuni studiosi avanzarono l’ipotesi, poi totalmente smentita, che le piramidi sarebbero state semplicemente disseppellite dall’acqua perché già esistenti, preformate.

In poco più di mezz’ora, salendo in un bosco di conifere e latifoglie che in questo periodo regala deliziose fragoline selvatiche a volontà, arriverete al primo punto panoramico dove si potrà osservare il primo gruppo di piramidi. Le tabelle descrittive e l’opuscolo che vi daranno all’entrata vi spiegheranno la formazione e la storia di questo incredibile spettacolo naturale, soddisfacendo tutte le vostre curiosità. E non dimenticate macchina fotografica e binocolo, per ammirarle al meglio.

La forma classica è quella di un tronco di cono sormontato da un masso, che costituisce l’elemento protettivo contro l’azione erosiva delle piogge e che ne ha permesso quindi la formazione. Ci sono poi quelle a punta, senza masso, e quelle a cresta, costituite da una lama di terreno seghettata ed affilata. Talvolta sono raggruppate a canne d’organo, per un colpo d’occhio ad effetto.Nella formazione delle piramidi però il “cappello” ha un’importanza fondamentale, non solo perché le rende curiose, ma perché la sua forma condiziona l’esistenza e la durata della stessa piramide. La più idonea è quella del lastrone un po’ squadrato, lievemente inclinato a valle, che fa da tetto naturale alla piramide. Se il masso cade, la piramide assume una forma appuntita, facilmente aggredibile dall’acqua. Il suo destino è segnato se, lungo il suo stelo, non si trova un altro masso, futuro “cappello”.

A Segonzano una piramide situata nel secondo gruppo ha un cappello veramente notevole, il cui peso è stato valutato di circa 100 quintali.

Salendo per una decina di minuti si arriva al terzo gruppo (quota 875 metri) con dei bei tavoli che permettono di godere di un bel pic-nic con vista panoramica. Se cercate un posto per pranzo andate alla Locanda alle Piramidi di Segonzano (3 minuti di macchina) a gustare deliziose specialità trentine.

Per effettuare il giro completo ci vogliono circa tre ore, pause comprese. A fare da contorno non mancheranno farfalle colorate, ragnatele giganti, lucertole e le mille attrazioni che solo uno spettacolo naturale sa dare.

Per chi volesse vedere da lontano le piramidi facendo una  passeggiata più semplice ecco qui un’alternativa adatta anche ai passeggini.

Queste le tariffe per l’anno 2021, con decorrenza dal 1 luglio al 30 settembre:

  • intero 3 euro
  • ridotto 2 euro (gruppi di visitatori di almeno 20 persone paganti; adulti di età superiore ai 65 anni)
  • giovani e scolaresche 1 euro (gruppi scolastici; bambini/ragazzi dai 6 anni fino al compimento dei 14 anni)
  • gratuito: residenti nel Comune di Segonzano; bambini fino al compimento dei 6 anni; portatori di handicap; accompagnatori gruppi scolastici/guide turistiche e del territorio; possessori Guest Card

Informazioni:
Comune di Segonzano 📞 0461 686103
Apt Piné Cembra 📞 0461 683110