Tag - SPORT

Avventura nelle gole del Rio Novella in kayak!

Mettete una bella giornata di sole, il desiderio di fare qualcosa di diverso e un inaspettato spirito di avventura. Poi prendete una famigliola, un paio di amici e parecchia voglia di divertirsi, salite in macchina e dirigetevi alla volta della Val di Non, direzione Lago di Santa Giustina. Con gli istruttori del Parco Fluviale Novella (Romallo) potrete vivere un’esperienza indimenticabile, anche con bambini dai 5 anni di età in su.

Ci si trova all’ufficio di Romallo, per le due uscite giornaliere (su prenotazione) del mattino e del pomeriggio. Poi si scende con le macchine fino alle rive del Lago di Santa Giustina, dal paesino di Revò, e dopo una piccola introduzione di è pronti per l’avventura! Panorama strepitoso, a pochi centimetri dal pelo dell’acqua con il sole in fronte e una brava guida sul kayak a fianco, che vi descriverà il programma ed il paesaggio. Insomma, un’esperienza unica.

Tra l’altro vi chiederete mi come si faccia ad avere luoghi simili vicini e a non conoscerli: alle volta si va chissà dove per vedere posti che abbiamo ad un passo da casa. Pagaia e pagaia siamo arrivati all’imbocco di un “canyon”: un varco stretto e alto, poca luce e la sensazione di non sapere a cosa si va incontro. Ma in realtà é un luogo magnifico di pace e di scoperta, in cui ci siamo divertiti a riconoscere con i bambini, nelle rocce e nelle insenature oggetti, volti e personaggi. Una sorta di “indovina chi?” natural style.

Strepitosa la sensazione di avvertire la maestosità delle rocce scavate da Rio Novella, che pazientemente nei secoli ha dato vita a canyon percorribili. Abbiamo attraversato la prima  gola e superato il “tappo”, ovvero una strettoia bloccata dai detriti delle recenti piogge. Le guide ci hanno spiegato che a seconda del periodo dell’anno e del livello di altezza dell’acqua si possono percorrere le gole solo fino ad un determinato punto. Nel ritorno, alquanto lungo devo dire, ma pur sempre spettacolare, ci é capitato di vedere un meraviglioso airone volare sopra le nostre teste e mimetizzarsi tra le piante sulla costa, abbiamo incontrato pescatori solitari e avventurosi bagnanti, ma soprattutto abbiamo ammirato la valle da un punto di vista inusuale.

Esperienza favolosa, insomma. Degna del migliore documentario e soprattutto a chilometri “quasi zero”, consigliatissima a chi vuol fare una gita diversa, dinamica e allo stesso tempo romantica.

Informazioni pratiche:

  • le escursioni sono solo su prenotazione da giugno a settembre, tutti i giorni con partenza alle 9.30 e alle 14.30
  • i bambini sotto i 5 anni non possono partecipare
  • vengono forniti: giubbotto di salvataggio, casco, pagaie. Consigliato portare una borraccia d’acqua, cappellino ed occhiali da sole
  • è preferibile indossare maglietta e pantaloncini/costume da bagno e ciabatte o sandali. Durante l’attività ci si bagna, quindi portatevi un cambio.
Tariffe QUI.

Info: 329.8366160 – 0463.432064; info@parcofluvialenovella.it

Scacchi

Perché insegnare a giocare a scacchi ad un bambino?  La prima ragione è perché è un bel gioco ed i bambini si divertono. Non vanno tuttavia trascurati gli importanti “effetti collaterali” che si hanno giocando a scacchi. Si migliorano le capacità di concentrazione nel tempo e la capacità di problem solving. Si sviluppa la capacità di orientamento spaziale e le capacità inferenziali. Infine, ma non meno importante del resto, giocare a scacchi aiuta ad accettare e rispettare le regole, oltre che rispettare l’avversario che si ha di fronte. Ci sono svariate ricerche in letteratura che collegano il gioco degli scacchi al miglioramento delle capacità logico-matematiche.

TRENTO

AD Scacchi Nettuno Gardolo La AD Scacchi Nettuno Gardolo è un’associazione sportiva affiliata alla Federazione Scacchistica Italiana attiva sul territorio comunale a partire dal 1981. L’associazione, oltre alle attività rivolte agli adulti, promuove e propone attività per i bambini a partire dai 6 anni.

Per ogni ulteriore informazione potete contattarmi all’indirizzo email info@nettunoscacchi.org oppure al telefono al numero 3332436180. Il sito: www.nettunoscacchi.org” La sede: via Soprasasso 1 a Gardolo.

Pesca sportiva: attività divertente per i bambini e gustosa per i grandi

Senza nemmeno saperlo mio marito questa volta mi ha dato spunto per raccontarvi di un posto particolare in cui ci si può divertire e anche imparare una tradizione molto amata dai trentini e non. Di cosa parlo? Ma della pesca sportiva! Ammetto che io non capisco nulla di pesca, sportiva e non. Nemmeno mio marito per la verità, ma a Timothy é partita la pesca-mania, ereditandola, probabilmente, dal nonno. Così, alla ricerca di un luogo comodo in cui dar sfogo a questa passione senza pericoli e senza spendere un capitale Patrick e Timothy sono approdati a Civezzano, alla troticultura Sille. Ci sono due laghetti: uno più grande per gli esperti e in cui il gestore inserisce per ogni persona che vuole pescare due kg di trote ed è consentito pescare fino a 12 trote a persona, indipendentemente dal tempo che ci si mette (costo 15€ ). Per i bambini però meglio il laghetto piccolino, in cui si paga quel che si pesca e sicuramente è più facile vivere l’esperienza di veder abboccare un pesce. Il gestore, molto gentile, ha a disposizione per i bambini anche qualche canna da pesca e le “camole” (cioè le esche) e soprattutto non si tira indietro se c’è bisogno di qualche consiglio e un po’ d’aiuto per i meno esperti e un po’ impacciati papà… Timothy si è portato via un bottino di sette trote in un paio d’ore ed è diventato felice come non mai (Patrick un po’ meno, a forza di sistemare la lenza). Grande soddisfazione mangiare ciò che si produce o, in questo caso, si pesca da soli (le trote erano buonissime). A parer nostro, anche un bell’insegnamento che può aiutare ad affrontare meglio il rapporto col cibo un po’ più difficile, che sia verdura o appunto, il pesce.

Manuela

A parte il martedì che rimane chiuso, il centro è aperto dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17:30 tutti i giorni, anche la domenica. Per tutte le info relative a prezzi e al regolamento visitate il sitoContatti: 0461/859010 acaresia@alice.it