Tag - trentino eventi capodanno bambini

Trento Città del Natale

A Trento per questo attesissimo Natale 2022 non solo ritornano i tanto amati mercatini di Natale in piazza Fiera e piazza Battisti, ma anche tante iniziative per le famiglie. Le parole d’ordine? Bambini, piazze e luce! Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 il centro storico si anima e si avvolge in una magica atmosfera natalizia.

IL NATALE DEI BAMBINI 

In particolare, proprio perchè il Natale è soprattutto bambini, stupore, magia, fiaba, la città dedica un vero e proprio villaggio ai più piccoli. Il Villaggio incanto (che accompagnerà il mercatino di Natale) verrà allestito in piazza Dante, utilizzando legno e materiale naturale. 

Otto casette ospiteranno, oltre al punto informativo, la dimora di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi, il laboratorio di Babbo Natale e la fabbrica dei giocattoli. La magia del villaggio sarà arricchita da una piccola pista per slittare, tutta in legno e con neve sintetica, e un chiosco che offrirà dolci, zucchero filato e pop corn.

Crediti fotografici: https://www.villaggioincantato.it

Il tradizionale trenino “panoramico” invece, da piazza Dante, accompagnerà i bambini e le loro famiglie lungo le vie del centro storico illuminato a festa. Sono previste corse per tutto il periodo delle festività nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30, mentre sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Il prezzo del biglietto sarà di 3 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni e gratuito per i più piccoli. Il servizio biglietteria verrà svolto a bordo.

Ci sarà anche un ricco CALENDARIO EVENTI PER FAMIGLIE

LE PIAZZE DEL NATALE 

A Trento le piazze sono da sempre luoghi fondamentali per la vita quotidiana e la magia del Natale si espanderà anche da qui! Ecco cosa non potete perdere:

  • piazza Duomo – L’immancabile grande abete, proveniente dal Monte Bondone e addobbato con ben 30.000 lampadine, decorerà questa che è una delle piazze più belle d’Italia. Grazie al progetto di photomapping le bellezze architettoniche verranno “messe in luce”  dopo il crepuscolo. Le vie di questo percorso mostreranno la loro anima attraverso uno speciale effetto visivo. Non rimane che scoprire di persona questa magia! La notte di Capodanno poi, la Haydn presenterà uno spettacolo di video-lighting. Uno spettacolo artistico immersivo trasformerà lo spazio cittadino, a ridosso del countodown, attraverso la combinazione di video, lighting e musica.
  • piazza Dante – sarà la sede della Piazza dei Bambini che quest’anno regalerà un’atmosfera davvero speciale ai più piccoli con il Villaggio Incantato di Babbo Natale. Inoltre un’inedita, grande ruota panoramica permetterà di godere di un’incantevole prospettiva dai suoi 32 metri di altezza sulla Trento Città del Natale e scattare delle foto indimenticabili
  • piazza Santa Maria Maggiore  – ospita il suggestivo presepe in legno raffigurante la Natività, ideato e realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Vittoria” e dell’Istituto CFP Enaip di Villazzano. Accanto l’albero illuminato alcuni giochi ed intrattenimenti in legno naturale per i più piccoli.
  • le Albere – una pista di pattinaggio artificiale.
NATALE DI LUCE 

Grazie ad un progetto artistico di photomapping, i tratti architettonici dei palazzi che si affacciano a 360 gradi su Piazza Duomo e lungo le vie del “Giro al Sas” cattureranno lo sguardo dei passanti anche dopo il crepuscolo. La magia dell’albero di Natale in piazza Duomo, illuminato con 30.000 luci, sarà il fulcro del percorso. Questo  tipo di illuminazione andrà a sostituire quella tradizionale riducendo il consumo energetico.

INIZIATIVE:

Lhuman – I sabati pomeriggi dal 19 novembre al 17 dicembre, un corteo di trampolieri passeggerà per le strade del centro di Trento, portando con sè luce, musica e meraviglia. Partirà da Piazza Cesare Battisti alle ore 17.00, si fermerà in Piazza Duomo alle 18.00 e terminerà alle 19.00 in Piazza Fiera.

Tra gli eventi speciali non perdete “Caccia nella città del Natale” – in collaborazione con hiSTORIC Trento, a partire dal 25 novembre. Se pensate di conoscere le storie e i segreti di Trento, non tiratevi indietro e partecipate ad una caccia al tesoro innovativa che aiuterà tutti a scoprire la città in modo diverso! Come funziona? Basterà scaricare Telegram sullo smartphone, cercare il bot @Nett1 e iniziare ad interagire con lui. Sarà infatti questo robot che simula una reale conversazione a guidare i giocatori nell’avvio del gioco. Non serve altro che trovare dei compagni di avventura (o giocare da solo/a) e il bot @Nett1 proporrà i luoghi da raggiungere e gli indovinelli da risolvere.. Riuscirai a trovare le soluzioni degli enigmi nel più breve tempo possibile?!

Per scoprire tutte le proposte culturali clicca QUI.

Orari e giornate di apertura del mercatino:
  • dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30;
  • il venerdì e il sabato le casette gastronomiche di entrambe le piazze (piazza Fiera e Battisti) osserveranno un’ora di apertura in più fino alle 20.30;
  • il 24 e il 31 dicembre 2022 tutto il mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00;
  • il giorno di Natale il mercatino è chiuso.
Alcune informazioni utili:

Diversi sono i parcheggi nei dintorni del centro storico, segnaliamo:

  • parcheggio sotterraneo Piazza Fiera
  • autosilo Buonconsiglio – P3
  • parcheggio garage Duomo – P5
  • parcheggio area ex SIT

Grazie all’App “La mia Trento” (applicazione ufficiale del Comune di Trento), potete consultare: orari dei trasporti, farmacie, descrizioni di palazzi, monumenti, chiese, aree archologiche, percorsi turistici…e molto altro.

Per tutte le info su Trento Città del Natale: Ufficio relazioni con il pubblico 800 017615 – e-mail: servizio.cultura-turismo@comune.trento.it

Sito ufficiale: QUI – pagina Facebook Comune di Trento