I 1000 e più presepi di Ossana

Avete mai sentito parlare di un paese che possiede più presepi che abitanti (ben 4 volte gli abitanti)?! Questo particolare record è posseduto dal piccolo borgo di Ossana in Val di Sole che ogni anno ci incanta con il suo fantastico percorso tra le Natività.

Decine e decine di presepi sistemati con cura qua e là, alcuni dei quali (i più belli) ripresentati di anno in anno, accomunati da un unico denominatore: suscitare emozioni e serenità nel cuore di tutti i visitatori. Ogni anno la collezione si arricchisce grazie all’impegno di volontari e collezionisti che permettono di mettere in mostra gioielli e installazioni davvero particolari e inaspettate. I presepi sono visitabili dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023. 

Il percorso dei presepi è segnalato da una corda rossa con decorazioni natalizie e illuminato da lampade artigianali. Lasciatevi guidare dalla luce, che come una stella cometa vi accompagnerà alla scoperta di oltre 1600 caratteristici presepi!

Scopri QUI i presepi da non perdere.

Inoltre vi aspetta il mercatino di Natale, con il meglio dei prodotti artigianali locali esposti in caratteristiche casette di legno, tra le quali non può mancare la casetta degustazioni con l’ottimo vin brulè e squisiti dolcetti!

Tutti i giorni del mercatino alle ore 11.00 e alle ore 16.oo visita guidata al castello San Michele e al percorso dei presepi per conoscere la storia di Ossana e le sue tradizioni

Giorni e orari di apertura del mercatino:
  • 26 e 27 novembre 2022
  • 3 e 4 dicembre 2022
  • dall’8 all’11 dicembre 2002
  • 17 e 18 dicembre 2022
  • dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
  • dalle 10.00 alle 19.00

E attenzione che ad Ossana, per variare un po’ sulla tradizione, si può fare un’esperienza unica: un viaggio virtuale con la Elfoslitta! Basta “salire” sulla slitta e, come un vero folletto di Babbo Natale, sorvolare Ossana e il suo magnifico castello. Come? Grazie a un visore ci si può calare in una realtà virtuale e scoprire il percorso che Babbo Natale compie per consegnare i regali ai bambini! Dove? In piazza Venezia. L’attività è a pagamento.

Quando:
  • 27 novembre 2022
  • 3 e 4 dicembre 2022
  • dall’8 al 12 dicembre 2022
  • 17 e 18 dicembre 2022
  • dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
  •  dalle 16.00 alle 19.00

Sempre in piazza Venezia avrà luogo la casa di Babbo Natale dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale. Una meravigliosa ricostruzione della sua dimora, animata da personaggi fantastici e da attività e intrattenimento per bambini. Attività gratuita.

Quando:
  • 27 novembre 2022
  • 3 e 4 dicembre 2022
  • dall’8 al 12 dicembre 2022
  • dal 23 al 30 dicembre 2022
  •  dalle 17.00 alle 19.00
Altri eventi per bambini:
  • dal 2 al 6 gennaio 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in Piazza Venezia – la befana a cavallo della sua scopa magica premierà i bambini con un dolcetto o porterà solo carbone? Attività gratuita
  • il 27 novembre, 4, 11 e 25 dicembre 2022 dalle ore 17.00 in Piazza Venezia (Casa Babbo Natale) – con l’elfo di Babbo Natale i bambini potranno decorare i biscotti. Attività gratuita

Protagonista d’eccezione e vero cuore pulsante della rassegna è Castello San Michele. Il maniero medievale di Ossana è visitabile anche in inverno. Entra nel castello e scopri il particolare presepe realizzato all’interno delle sue mura: ti narrerà di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale. Assolutamente da visitare il presepe appositamente realizzato in occasione dei 60 anni dal disastro aereo del Monte Giner, avvenuto il 22 dicembre 1956 in località Pale Perse a quota 2.600 metri nel territorio di Ossana. Il presepe è allestito nel «Mas dei Voltolini».

Giorni e orari di apertura del castello:
  • 26 e 27 novembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • 3 e 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • dall’8 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • 17 e 18 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 20.00
  • dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 20:00
  • visite guidate (durata media 30 minuti) gratuite nei giorni di apertura alle 11:00 e alle 16:00

Prezzi:

  • 4 euro intero
  • 3 euro ridotto (under 18 e over 65)
  • gratuito sotto i 6 anni e possessori di Trentino Guest Card

 

castello

Info: 0463 901280 – 0463 900791