Al via giovedì 28 luglio l’edizione 2022 del tradizionale appuntamento perginese con le Feste Medievali. Per 4 giorni la città torna a vivere gli eventi del 1356 che hanno segnato la sua storia, con l’assedio al castello e la conseguente pace tra i Tirolesi ed i signori di Padova.
Grazie alla collaborazione tra Pro Loco Pergine, APT Valsugana ed il Comune di Pergine il centro storico ed il castello di Pergine torneranno a vestire i panni del passato con falconieri, arcieri, giullari, sbandieratori, artigiani, dame e cavalieri che animeranno le strade e le corti proponendo al pubblico di grandi e bambini un ricco calendario di duelli, prove di tiro con l’arco, rievocazioni storiche, spettacoli e musica.
Apre la manifestazione il tradizionale gran banchetto medievale in Piazza della Pieve giovedì 28 luglio alle ore 20.00: una serata di convivialità e cibi dal sapore rustico ed antico.
Nelle giornate di venerdì sabato e domenica si terranno sfilate, ricostruzioni e dimostrazioni di vita medievale, anche grazie alle ambientazioni ricostruite nelle vie del paese, come gli accampamenti. Da non perdere sabato alle 17 la ricostruzione dell’assedio al Castello.
Il programma è ricco di eventi adatti a tutta la famiglia: alzi la mano il bambino che non rimarrebbe incantato nel vedere un falco da vicino o un combattimento tra cavalieri!
Non resta che saltare in groppa al vostro destriero e dirigervi verso il Castello! Pergine vi attende!
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2022
Gran banchetto Medievale in Piazza della Pieve (Il menù prevede tartine con mantecato di baccalà e crauti, orzetto alla Trentina, stoccafisso dei Frati di Rovereto, dolce, acqua e vino – € 27,00 a persona)
ATTENZIONE!!! E’ necessaria la prenotazione presso APT Valsugana oppure online >>> consultare QUIper tutte le modalità di prenotazione
VENERDÌ 29 LUGLIO 2022
Dalle 18:00 alle 23:00Allestimento degli accampamenti e ricostruzione delle atmosfere di un tempo;Ore 20:30via San Pietro: grande sfilata inaugurale per le vie della città con tutti i protagonisti di Pergine Medievale falconieri, arcieri, armati, dame, cavalieri, popolani e contadini per dare inizio a tre indimenticabili giorni di vita Medievale;
Ore 21:30circa, al termine della sfilata in piazza della Pieve (piazza fronte chiesa Arcipretale): musica e spettacoli e FIRMA DELLA PACE;
SABATO 30 LUGLIO 2022
Dalle 9:00 alle 23:00
Ore 11:00dimostrazione dell’arte della falconeria – in Piazza Serra;
Dalle 13:00 alle 16:00pausa pomeridiana;
Ore 17:00dimostrazione dell’arte della falconeria – in Piazza Serra; Ore 17:00 ricostruzione ASSEDIO AL CASTELLO – presso Castel Pergine *;
Dalle 16:00 alle 20:00PIAZZA ANIMATA: animazioni e didattica a cura di Gruppi Storici
Ore 20:30L’avvincente PERFORMANCE dei “CAVALIERI DI ANDRIANO – RITTER Von ANDRIAN”, per rivivere le pericolose sfide tra armati, cavalieri e gli spettacoli del gruppo nell’accampamento in via Volpare;
Ore 21:00Concerto del gruppo musicale medievale “IN ITINERE” a Palazzo Hippoliti;
Ore 21:30Concerto del gruppo musicale “ETEREAL” in pizza della Pieve. (*disponibile BUS NAVETTA gratuito da Spiaz dele Oche per il castello e ritorno dalle 16:00)
DOMENICA 31 LUGLIO 2022
Dalle 09:00 alle 23:00
Dalle 11:00 alle 12:30accampamento via Volpare: Rievocazione con manovre della battaglia e didattica con la presenza di tutti i gruppi e dei musici;
Ore 11:00dimostrazione dell’arte della falconeria – in Piazza Serra;
Dalle 13:00 alle 16:00pausa pomeridiana;
Ore 17:00dimostrazione dell’arte della falconeria – Piazza Serra;
Dalle 16:00 alle 20:00PIAZZA ANIMATA: animazioni e didattica a cura di Gruppi Storici Piazza Municipio;
Ore 20:30CHIUSURA FESTE CON … arrivederci al 2023 in Piazza Municipio; Nel Borgo Medievale… arti e mestieri, mercati, gastronomia, giochi e musica
Per informazioni:
APT Valsugana, Pergine Valsugana
Piazza Serra 10
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12
Lunedì, martedì, giovedì anche dalle 16 alle 18
tel: 0461 727760 / 0461 727700