Aperta durante il periodo dell’alpeggio, dai primi di giugno fino a metà settembre.
Enrico, insieme a Daniela, è al settimo anno di gestione della Malga Casapinello e contemporaneamente gestisticono anche l’Agritur Paradiso, lì vicino. Qui si lavorano tra i sette e gli otto quintali di latte al giorno, della cinquantina di mucche che pascolano attorno alla malga.
Alla Casapinello non solo si possono acquistare i prodotti, ma si può anche mangiare, tutti i giorni: cucina tipica e assaggi dei prodotti caseari e insaccati. Per dormire i gestori si sono accordati con l’Hotel Negritella di Torcegno e Campestrini per permettere ai clienti che si fermano nel fine settimana di passare una notte in queste bellissime zone.
La malga spunta all’improvviso in posizione soleggiata e panoramica: noi siamo arrivati con le e-bike dopo ore di giri passando dalla splendida Val Cavé, ma voi potete arrivarci anche in macchina, sotto le indicazioni. Qui ci sono scorci di vita d’alpeggio incantati, un’atmosfera genuina, e ottimi piatti della tradizione trentina come la lucanica alla piastra, le braciole, la tosella con la polenta, il “formai rostì”, e ottimi dolci fatti in casa. Interessante la possibilità di fare colazione su prenotazione dalle 8:30 con caffè, latte, pane, burro e marmellata e merenda, con dolci o affettato e formaggi.
Qui potete comprare formaggio, burro, ricotta e tosella, e osservare da vicino mucche, maiali, capre di razza mòchena e cavalli che corrono liberi sui pascoli. Prodotti di punta sono quelli freschi (ricotta e tosella), ma soprattutto il taleggio di malga e l’erborizzato di capra (aromatizzato alle erbe). Si possono trovare anche yogurt e burro. Belle le passeggiate nei dintorni, come quella che porta al lago delle Carezze. Oltre allo spaccio in malga, che è sempre aperto, i prodotti della Casapinello si trovano anche al negozio “Come ‘na volta” in piazza a Borgo Valsugana.
Questa malga rientra nel progetto Trentino di malga: un marchio che identifica solo ed esclusivamente le specialità casearie prodotte nelle malghe della nostra provincia con latte d’alpeggio e stagionatura di almeno 9 mesi. Molti di questi formaggi vengono presentati nell’ambito di concorsi gastronomici come “Formai dal mont” che ha luogo nella splendida cornice di Castel Valer in Val di Non o a quello dei Formaggi di malga della Valsugana che ha luogo a Castel Ivano. I prodotti presentati e premiati in queste competizioni sono presenti all’evento “Malghe in fermento” che Palazzo Roccabruna organizza tradizionalmente a metà novembre. QUI più informazioni.
Come raggiungerla: si arriva dalla statale della Valsugana, prendere l’uscita per Roncegno. Seguire le indicazioni per Ronchi e, superato il paese, all’altezza del Ristorante Le Betulle salire sulla sinistra. Proseguire per circa 5 km su strada asfaltata, poi seguite la segnaletica per Malga Casapinello. Gli ultimi due chilometri sono sterrati, strada a volte disconnessa a causa delle piogge. Chiamate prima per sapere come è messa! Altrimenti parcheggiate e salite e piedi.
Per info e prenotazioni: 📞 347 829 3665
Noi ci siamo stati con la televisione qualche anno fa, guardate qui il video:
Per scoprire tutte le malghe che aderiscono al progetto Trentino di Malga, CLICCA QUI!