Alle porte del centro storico di Pergine Valsugana c’è una vasta area verde che si estende per più di 10 ettari. Il parco, che un tempo ospitava l’ospedale psichiatrico, oggi è un luogo di svago e relax per le famiglie. Al suo interno ci sono diverse aree gioco per i bambini, ampi prati, percorsi pedonali e sculture. Durante l’anno è sede di numerosi eventi. Scopritelo con noi!
AREE GIOCO.
Salendo lungo la strada dall’ampio parcheggio incontrerete una prima area giochi con una grande costruzione in legno dotata di ponti traballanti, reti per arrampicare e percorsi di equilibrio.
La seconda zona attrezzata è poco più sopra e ospita giochi più classici come altalene, scivoli, pareti da scalarea, dondoli, la casetta dello gnomo, un tavolo da picnic e una fontana.
SCULTURE E OPERE D’ARTE.
Proseguendo si arriva al grande prato che ospita una strana creatura… al parco Tre Castagni ha trovato casa un animale leggendario, presente nei bestiari medievali: l’aspidosordo. Curiosi?
Si tratta di un serpente con le orecchie, talvolta peloso, che pare non aver paura dell’uomo e non teme di assalirlo. Nella cultura popolare italiana è stato spesso usato come deterrente per spaventare e tenere lontani dai pericoli i bambini che si avventuravano nei boschi.
Ecco allora l’aspidosordo in tutti i suoi ventiquattro metri di imponenza e bellezza, nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Pergine e per mano dell’artista Franz Avancini, che da oltre vent’anni realizza meravigliose opere di land art.
Questa non è l’unica opera d’arte, tenete gli occhi aperti che in tutto il parco sono disseminate sculture realizzate con pietre e ferro, alcune a forma di animali altre no.
LABIRINTO.
Imperdibile il “cervello vegetale”: un labirinto a forma di cervello realizzato con piante basse e pensato come un percorso all’interno dei sensi. Ogni zona del labirinto ricorda una zona del cervello, ad esempio l’olfatto è rappresentato con piante dal profumo intenso e particolare. Un vero e proprio viaggio nella mente!
I SENTIERI.
Molteplici i percorsi pedonali all’interno del parco, uno dei quali conduce in circa mezz’ora al Castello di Pergine che domina dall’alto la cittadina. Per raggiungere le aree sopra descritte il sentiero è in costante ma fattibile salita. Le stradine sono asfaltate e comode da percorrere anche con il passeggino.
Informazioni utili:
- Il parco è sempre aperto e a possibilità di visionare le opere sono liberi.
- Ampio parcheggio all’ingresso.
- Le manifestazioni più belle che si tengono qui: family fest, le feste Medievali e la festa della zucca
Cosa fare nei dintorni:
- la piscina comunale di Pergine
- il museo della scuola presso il teatro di Pergine
Scoprite gli altri parchi gioco del Trentino QUI. E la nostra guida sulla Valsugana QUI.