La falesia di San Martino è adatta sia ai principianti ma anche per chi ha già un po’ di dimestichezza nelle salite in parete. Si trova ad Arco, vicino alla chiesetta di San Martino, venendo da Trento dovete arrivare fino alla rotatoria alle porte di Arco, tornate per qualche decina di metri verso Trento, non seguire le indicazioni Falesia Policromuro, ma la strada successiva (via Alessandro Volta) e lasciare la macchina nei primi parcheggi a destra. Vi consigliamo di salire a piedi, circa 15 minuti, perché nelle vicinanze della parete non sono presenti parcheggi e le strade di accesso sono molto strette.
La parete si intravede già dalla strada, è suddivisa in due settori entrambe con ancoraggi ravvicinati perfetti per i piccoli climbers. Il settore Kids una placca inclinata dedicata ai personaggi di Ice Age ospita 9 linee di grado 3a al 4b, il settore Junior, una parte verticale che ricorda il famoso Harry Potter con 8 linee con grado 4c al 6b.
Intorno alle pareti non ci sono spazi verdi, anzi, è tutto particolarmente stretto, ma poco sopra al settore Junior è stata ricavata una piccola terrazza panoramica con vista spettacolare sulla città di Arco che permette, per una volta, di guardare chi arrampica dall’alto. La falesia è particolarmente soleggiata durante tutto il giorno, il nostro consiglio è di evitare le ore più calde.
Da qui in pochi minuti si può percorrere la strada in leggera salita tra gli ulivi e arrivare alla Falesia Policromuro, 160 vie dal 4a al 9a+, adatte ad adulti.
Arco: arrampicare alla Family San Martino Kids
