Se vi trovate dalle parti di Drena quella che vi raccontiamo oggi è una passeggiata forse poco nota, ma capace di regalare una sorpresa dopo l’altra. Basterà aguzzare la vista e questo itinerario nel bosco si trasformerà in una caccia al tesoro assolutamente da provare (ma anche da rifare!) con i vostri bambini. Ci eravamo già stati qualche tempo fa ma siamo tornati a dare un’occhiata dopo i recenti lavori di riqualificazione, che hanno reso nuovamente agevole il percorso.
COME ARRIVARE
Come riferimento per arrivare alla Open Air Gallery prendete il castello (impossibile non distinguere la sua imponente torre che si staglia in mezzo al paesaggio lunare delle marocche, le caratteristiche formazioni rocciose di origine glaciale): proprio ai piedi del castello (leggete QUI il nostro racconto) si imbocca la strada per la località Braila (famosa per i suoi marroni e castagneti), una strada stretta ma assolutamente poco trafficata, che si fa strada tra i boschi di pini, lecci, aceri e frassini. Se avete tempo potete anche salire a piedi: dopo una prima parte in salita la strada procede in piano ed è immersa in un silenzio quasi totale. Se invece preferite risparmiare le energie potete tranquillamente proseguire per 5 minuti in auto e parcheggiare in uno dei due spiazzi nei pressi della cartellonistica (sulla sinistra) che segnala l’inizio del percorso. Qui troverete tutte le informazioni sul progetto e il codice QR per poter scaricare la mappa sul vostro cellulare.
IL PROGETTO
Si tratta di un progetto di land art molto particolare, nato nel 2000 da un’idea di Annabella Hoffmann, al quale hanno contribuito una quarantina di artisti provenienti da tutto il mondo, con l’idea di creare una connessione tra le forze della natura e l’arte e legarle indissolubilmente attraverso l’installazione di opere destinate a fondersi nel tempo con il bosco. Vedrete che vi accorgerete ben presto di essere finiti in un luogo che ha un qualcosa di magico e misterioso.
Il modo migliore per “accedere” a questo mondo è attraversare la nuovissima “Porta del Tempo”: sarete subito catapultati in una nuova dimensione, dove non solo si celebra l’importanza dell’ambiente e dei comportamenti virtuosi, ma dove si riflette anche sul grande potere che la natura ha sul nostro benessere interiore.
Da qui, tra le prime sculture che fanno capolino tra la vegetazione e le rocce partono i due percorsi, segnalati con una mezzaluna azzurra ed un cerchio rosso rappresentante il sole.
I DUE PERCORSI
Il percorso della Luna, adatto a tutti, si snoda ai due lati della strada e rimane più basso nel bosco, mentre il percorso del Sole sale in mezzo alle marocche e presenta anche alcuni tratti esposti, oltre che sdrucciolevoli, rendendolo sconsigliato a chi ha bimbi piccoli o troppo… intraprendenti! La prima installazione (perché anche qui c’è un sentiero che mescola arte, natura e creatività) che catturerà la vostra attenzione sono le rane colorate che ricoprono un grande masso: già da questo potrete intuire l’originalità di quello che vi aspetta, tuttavia non mancherete di stupirvi ad ogni installazione!
Non vogliamo rovinarvi troppo la sorpresa, possiamo però dirvi che ci sono opere colorate che balzeranno più facilmente ai vostri occhi (oltre alle rane troverete anche delle galline, altri animali e persino un enorme lucertolone!), altre in posizione più esposta (come gli omini-ingranaggio)
ma anche opere meno evidenti che sarà bello scoprire passo dopo passo, tenendo sempre gli occhi ben aperti!
Comunque dai, qualche indizio ve lo lasciamo ugualmente, anche perché è facile non trovare tutto al primo colpo: se passerete due volte nello stesso posto facilmente ne avrete la prova!
Ma anche questo è un po’ il bello di questo luogo!
Tante le statuine di Buddha (ma noi abbiamo trovato anche una piccola Venere di Botticelli!) che donano un’aura mistica a questo luogo; e siccome questo è anche un luogo di silenzio e riflessione sono state recentemente installate anche delle splendide chaise longue in legno sulle quali potrete sdraiarvi, chiudere gli occhi e lasciare che il sole che filtra tra i rami vi scaldi mentre respirate ed ascoltate il bosco.
Il percorso è fattibile tutto l’anno, condizioni meteo permettendo. Cosa volere di più da una semplice passeggiata nel bosco?
INFO UTILI
🌍 LUOGO: Drena
📍 PARTENZA: Loc. Braila
📍ARRIVO: Loc. Braila
⛰️ ALTITUDINE: m 500
🚶🏻♂️DISTANZA: 1 km
⏱️ DURATA: 1 ora
⬆️ DISLIVELLO: 50 metri
⚠️ PASSEGGINO: no
Vi lasciamo anche il video che avevamo girato qualche anno fa:
Potete trovare maggiori informazioni QUI
Per vedere la mappa del percorso consultate anche il sito www.gardatrentino.it
COSA FARE NEI DINTORNI
- Visitare il vicino Castello di Drena;
- Fare una passeggiata lungo la Roggia di Calavino
- Immergervi nel paesaggio lunare delle Marocche di Dro
- Vita da spiaggia al Lago di Cavedine
Se volete esplorare meglio questo territorio potrebbe interessarvi la nostra mini-guida Val di Cavedine e dintorni: la trovate QUI