Assegno Unico Universale: novità

Le famiglie che ricevono l’Assegno Unico hanno un mese in più di tempo per rinnovare la dichiarazione: l’ISEE 2023 va infatti presentato entro fine febbraio per continuare a ricevere l’importo con le maggiorazioni spettanti. Per quanto riguarda l’Assegno Unico, se l’ISEE è elaborato entro fine febbraio 2023, dalla mensilità di marzo la famiglia avrà il corretto importo dell’assegno; per le famiglie che elaboreranno l’ISEE da marzo al 30 giugno, l’INPS per tali mesi darà arretrati; se l’ISEE verrà elaborato dal 1 luglio in poi, l’INPS non darà arretrati ma solo la quota “universale” (50€) per i mesi precedenti e dal mese di sottoscrizione della DSU aggiornerà l’importo del beneficio.

Per rinnovare la domanda è necessario presentare il nuovo ISEE 2023. Potete prenotare gratuitamente il vostro appuntamento presso il CAF CISL del Trentino  più vicino a voi per calcolare gratuitamente il nuovo ISEE 2023, ed avere così il prima possibile la documentazione necessaria per presentare la domanda di Assegno Unico Universale.


Cos’è l’Assegno Unico Universale?

Un assegno mensile che viene erogato dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni di età. Gli importi spettanti sono calcolati in base alla situazione economica, reddituale e patrimoniale della famiglia richiedente. E’ per questo motivo che per poter ottenere l’Assegno Unico Universale è necessario, prima di tutto, presentare la dichiarazione ISEE 2023. Una volta in possesso di tale documento, sarà possibile prenotare un appuntamento online per effettuare la domanda di Assegno Unico Universale presso gli uffici del Patronato INAS CISL.

Quali documenti servono per l’ISEE 2023? QUI, tutte le informazioni relative alla documentazione da esibire al CAF.

Novità 2023 Assegno Unico:

  • aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei con almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili a nucleo;
  • aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno.
  • aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di ISEE fino a 40.000 euro.

Gli importi dell’Assegno Unico Universale: 

L’assegno viene pagato ogni mese, direttamente dall’Inps sul conto corrente indicato sulla domanda, per ogni figlio a carico:

  • Minorenne, dal 7° mese di gravidanza;
  • Maggiorenne, fino al 21° anno di età, se frequenta un corso di formazione (anche universitario), se è disoccupato o svolge un tirocinio o il servizio civile;
  • Con disabilità, senza limiti di età.

L’importo mensile dell’assegno unico è di:

l valore dell’assegno unico mensile dovrebbe passare quindi :

  • da 175 euro a 196 euro, per le famiglie con ISEE 2023  a fino a €15.000.  L’assegno si riduce progressivamente (fino ad un minimo di 50 €) per chi ha ISEE 2023 superiore;