Quanto ci mancava il carnevale di Lavis! Maccheronata in piazza, mascherine, musica e divertimento. Quest’anno Pro Loco e Comune sono pronti e, sempre attenti ai protocolli (sarà possibile partecipare solo indossando correttamente la mascherina e con Green Pass rinforzato), hanno imbastito un super programma!
Evento principe, naturalmente, la “Zobia Grassa” di giovedì 24 febbraio dalle ore 12:00: la tradizionale maccheronata con animazione in piazzetta delle Suore Canossiane e quest’anno lungo via Matteotti ci sarà anche l’intrattenimento musicale a cura di Simone Zanghellini e uno spettacolo di giocoleria con la presenza di bellissimi trampolieri.
Dopo il carnevale in piazza a Lavis, seguirà, domenica successiva 27 febbraio, dalle ore 13, in piazza Nepomuceno della Croce a Pressano il “Carnevale in piazza con le associazioni di Pressano”.
Ma sono anche altri gli appuntamenti riservati a bambini e adulti durante questo periodo di carnevale che si chiuderà il 1 marzo con il martedì grasso.
Ecco il dettaglio:
Venerdì 18 febbraio – ore 21:00 in Auditorium Comunale
Spettacolo “The Living Paper Cartoon”
con Ennio Marchetto (attore, cantante, trasformista). Consigliato dai 7 anni in su. Biglietti acquistabili presso le Casse Rurali Trentine o su “Primi alla Prima”. Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 studenti/studentesse fi no a 25 anni e persone over 65 anni. Ingresso gratuito per accompagnatori/accompagnatrici di persone disabili.
Attraverso costumi di carta Ennio Marchetto con The Living Paper Cartoon dà vita a uno spettacolo che è una vera Babilonia di musica, teatro e creatività.
Il suo spettacolo non ha confini, piace ovunque, a un pubblico assolutamente eterogeneo dai 7 ai 70 anni.
Non è facile spiegare cosa esattamente succeda durante un suo spettacolo.
Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e grandi personaggi italiani e stranieri; dietro c’è lui, straordinario performer, a dar vita a questi costumi ripetendo movenze e tic di questi personaggi, rendendo tutto esilarante.
giovedì 24 febbraio ore 20:30 al primo piano di palazzo de Maffei
Spettacolo “Frotole e Facetie”
canti, danze e tirate tratte dall’antico repertorio della Commedia dell’Arte. A cura della Bottega Buffa Circovacanti, con interventi del dott. Giovanni Kezich (antropologo, già direttore scientifico del Museo degli Usi e Costumi di san Michele).
Lunedì 28 febbraio – ore 16:30 in Biblioteca Comunale
Laboratorio “Io mi faccio maschera”
con Eleonora Cumer (artista del libro, illustratrice, creativa)
Dai 7 ai 10 anni.
Ingresso gratuito con prenotazione in biblioteca al numero 0461 240066.
Sarà possibile partecipare alle attività solo indossando correttamente la mascherina e con Green Pass rinforzato.
Info: info@prolocolavis.it
Per non dimenticare l’anno 2021 con le sue restrizioni vi lasciamo il video, creato dalla Pro Loco con il contributo di tutti i partecipanti che voleva essere una sfilata – non sfilata di mascherine: “Dalla finestra…al web!”