Le Colline avisiane si stanno nuovamente preparando all’evento “Di maso in maso, di vino in vino” che colorerà il prossimo 25 aprile dalle ore 10 alle ore 18 di un’atmosfera unica e giocosa, alla scoperta dei prodotti del territorio, delle location agrituristiche più belle della zona e di tanti momenti di intrattenimento e festa. Non spaventatevi se l’evento vi risulta sold out! Il biglietto serve per mangiare e bere negli spacci dei masi, ma la passeggiata e gli intrattenimenti sono liberi e gratuiti!
Tra Pressano e Sorni di Lavis i vari masi apriranno le porte per un tour enogastronomico che divertirà tutti, a partire da chi ama camminare sotto il sole della primavera. Ma anche i bambini, che con la scusa del trenino, pensato proprio per chi non vuole percorrere le strade (tutte chiuse al traffico) a piedi, ma arrivare comunque nei vari punti ristoro.
9 tappe in 9 diversi masi, gli storici insediamenti delle Colline Avisiane: splendide case rurali dove potrete scoprire e assaporare i prodotti della terra e le specialità culinarie a km0. Protagonisti dell’evento saranno oltre 50 aziende e associazioni locali che hanno predisposto un’accurata offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza e vari intrattenimenti per tutte le età.
Si inaugura alle 9:30 con il concerto del Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis in piazza a Pressano.
Qui trovate i menu dei vari masi coinvolti (potete scaricare e consultare la brochure intera QUI)
Anche quest’anno per poter consumare è necessario acquistare un biglietto (e ritirare nei punti di accesso il braccialetto): costi 8€ adulti, 2€ bambini (fino ai 4 anni gratuito). L’accesso alla passeggiata, senza consunzione, è invece libero e gratuito. Per esempio per godere dell’intrattenimento che ogni maso ha pensato per i propri ospiti. Il biglietto può essere prenotato online scegliendo l’accesso che si preferisce. Quest’anno sono disponibili 4 punti di ingresso: . Presentandosi all’ingresso, si riceveranno il calice e la taschina portabicchiere che consentirà di accedere, acquistare e consumare innumerevoli prelibatezze all’interno di ogni Maso. Il ritiro dei calici va fatto entro le ore 14. Dalle 14:00 in poi, sarà attivo solo l’ingresso 1 (anche per chi ha acquistato il biglietto con accesso da altri ingressi).
Sostenibilità e sensibilità
In omaggio al territorio, ai prodotti e alla vocazione vitivinicola delle Colline Avisiane sono le parole d’ordine di questo evento. Con la chiusura al traffico della strada delle colline avisiane per l’intera giornata, le isole ecologiche, l’acqua attinta dalle fontane per evitare la plastica l’occhio di riguardo per l’ambiente tipo di Lavis e della sua amministrazione rimane intatto. Gli ospiti con disabilità motorie e visive, grazie ad una gamma di servizi ad hoc di accessibilità ed assistenza lungo il percorso (tra cui una joëlette, una carrozzella da fuori strada per raggiungere le tappe più alte) potranno accedere all’evento senza problemi.
Affitta la tua bici
Potrai affittare una bici elettrica e raggiungere senza fatica le colline avisiane. Invia una mail a info@dimasoinmaso.it per prenotare la tua bici e ritirala il giorno dell’evento a partire dalle 9:00 presso il parcheggio della Trento-Malé di Lavis.
Speciale bambini
I minori di 4 anni entrano gratis! Per i bambini dai 5 anni ai 17 anni compiuti si deve acquistare il biglietto bambini che dà diritto al solo braccialetto che garantirà l’accesso ai singoli masi e, di conseguenza, la possibilità di acquistare e gustare le prelibatezze proposte nelle singole tappe.
- piazza Pressano | dalle 10 alle 18 è previsto intrattenimento per bambini con giochi, oltre che la fattoria dei bambini dalla terra alla tavola: giochi didattici divertenti ed istruttivi per scoprire come nascono i prodotti e i loro processi di lavorazione e trasformazione. Dalle 14 “Letture in libertà” con Circolo Culturale Lavistaperta
- Maso Alto | dalle 14 alle 16 prove di tiro con l’arco con gli Arcieri Valli di Non e di Sole
- Maso Belvedere | dalle 14 laboratori “Profumo, bellezza e bontà della natura” con Donne Impresa Coldiretti, truccabimbi e magiche bolle con Mammeland
- Maso Spiazzol | dalle 14 alle 17:30 attività con le mamme de “Il Girasole”
- Maso Panizza di Sopra | tutto il giorno – animazione per bambini 0-12 anni con Associazione Montessori Lavis e Rotaliana
- Maso Grener | tutto il giorno – laboratori per bambini con Cooperativa Social GDH e Laboratorio Sociale Lavis
- Maso Tratta | dalle 10 alle 12 capo prova attività educazione sportiva per bimbi e bimbe dai 3 ai 5 anni e “prova la ginnastica ritmica” con ASD Ginnastica di Mezzo. Per bambini dai 6 agli 8 anni
- Azienda Agricola Cesconi | dalle 11 alle 13 intrattenimento e prove pratiche con Artistica Libera
Un’idea divertente? Durante l’itinerario enogastronomico si può giocare con “TIMBRA LA SOSTA”: ad ogni maso si fa timbrare la scheda e poi la si condivide sui social con #dimasoinmaso. I primi dieci che invieranno la foto con tutti i timbri delle tappe, riceveranno un omaggio! Inoltre si può ritirare ad ogni tappa enogastronomica un pezzo di PUZZLE! Chi riuscirà a completare il puzzle e a condividerlo sui social con l’hashtag #dimasoinmaso riceverà un omaggio.
Ci sono anche due trenini gratuiti in partenza da Pressano, dal bivio per Maso Nero e da Giovo (circa 20 minuti per giro).
Ci sono 4 possibilità di ingresso: da Pressano Paese (Ingresso 1) da Sorni Loc. Rosabell (Ingresso 2) o da Giovo dalla località Serci (Ingresso 3), Giovo strada per Maso Belvedere (Ingresso 4). Potete scegliere l’orario migliore per iniziare l’itinerario enogastronomico (dalle ore 10) e decidere liberamente come avventurarvi nelle tappe. L’importante è presentarsi all’ingresso prescelto in fase di acquisto del biglietto per ritirare braccialetto e calice che vi darà la possibilità di acquistare le degustazioni presso i masi.
Tutte le info QUI o sulla pagina Facebook
Trovate questo ed altri eventi nella nostra agenda.
Crediti fotografici Margherita Pisoni – dalla pagina facebook ufficiale Di Maso in Vino