Tante le novità di questa edizione del Festival del Puzzone di Moena, in programma dal 16 al 18 settembre, che si snoda in tre bellissimi borghi dolomitici e nelle loro frazioni: dal pranzo diffuso gourmet da assaporare a bordo di una carrozza nei dintorni di Soraga ad un divertente tour per famiglie con il Treno del Gusto nella campagna di Predazzo, ma anche colazione e aperitivi raccontati, in abbinamento alle mele La Trentina, ai vini di Villa Corniole e alla birra de Fascia, masterclass con i Presidi Slow Food, rassegna enogastronomica e caccia al tesoro a tema tra le vie di Moena fino al famoso Trekking del Puzzone. Il tutto con ben due desmontegade, per festeggiare il ritorno di animali e allevatori dagli alpeggi estivi con musica, folklore, i buoni piatti della cucina ladina e il tradizionale taglio delle cinque forme DOP.
Programma:
Venerdì 16 settembre
CARROZZA GOURMET
Ore 10.00, Soraga – Moena
Esclusivo tour di sapori e tradizioni, tra Soraga e Moena, a bordo di una carrozza trainata dai cavalli con simpatici e folkloristici cocchieri a farvi da Ciceroni. Quattro tappe gourmet alla scoperta della cucina ladina e dei formaggi della Val di Fassa abbinati alle bollicine di montagna Trentodoc, ai dei vini trentini ma all’acqua Cedea che sorga dalle Dolomiti di Fassa. Dai tradizionali sapori di Ciasa Do Parè e Agritur ElMas, con prodotti a km0 rielaborati in modo innovativo e green dagli chef, alle ricercate ricette legate al territorio dell’Hotel Latemar e Al Lago. Un’immersione di sapori, profumi e scorci, da gustare a ritmo lento nel cuore della tradizione fassana.
Ritrovo e partenza presso Piaz de Ramon a Moena.
€ 65 per tour in carrozza + pranzo itinerante gourmet (max 20 persone)
Su prenotazione, online o al 371 4349560 (max 20 persone).
APERITIVO CHEESE & WINE
Dalle 17.00 alle 20.30 – Moena, Piaz de Ramon
L’aperitivo di montagna più rinomato delle Dolomiti torna in piazza per un’esperienza gourmet realizzata dagli chef di Moena dedicata al formaggio protagonista della manifestazione, abbinato ai pregiati vini trentini di Villa Corniole Corniole o al succo di mela La Trentina.
Disponibile anche in versione gluten free e vegetariana.
A cura del Comitato Moena Eventi in collaborazione con l’Associazione Albergatori di Moena e Villa Corniole.
€ 10 per 3 finger food + 1 calice di vino fermo o succo di mela La Trentina
€ 12 per 3 finger food + 1 calice di Trentodoc.
MASTERCLASS PER CHEESE LOVERS
Ore 17.00 – Moena – Bar Stella
Un’occasione per veri appassionati dove conoscere profumi e segreti del Puzzone di Moena DOP, assieme a Francesco Gubert, maestro assaggiatore ONAF che ci condurrà in un’esperienza sensoriale alla scoperta di ciò che sta dietro e dentro ad un Presidio Slow Food, dalla razza grigio alpina al Puzzone prodotto solo con latte d’alpeggio, per finire con il miele millefiori di alta montagna. Il tutto abbinato a una rinfrescante Birra de Fascia raccontata dal mastro birrario del Birrificio Rampeèr.
€ 10 a persona
Su prenotazione: 371 4349560.

Festival del Puzzone – Crediti Fotografici ©Franco-Cogoli
Sabato 17 settembre
TREKKING DEL PUZZONE DI MOENA DOP
Dalle 8.00 alle 16.00, Moena – Soraga – Someda
Un’intera giornata, guidati da un esperto accompagnatore di territorio, alla scoperta del Puzzone di Moena DOP, attraverso 3 tappe golose da Moena a Soraga, dove ci attende la desmontegada, per finire con la caratteristica Someda.
Primo stop di gusto all’Agritur El Mas, dove vi attende una “colazione wow” con latte fresco, formaggio, salumi, confetture e pane fatti in casa e tanto altro. Da qui si prosegue in direzione Soraga per un aperitivo caseario insieme alla Mèlga de Fascia, con protagonisti formaggi a km0, vini e mele trentini. Questo sarà il vostro posto in prima fila per assistere al ritorno di allevatori e animali dall’alpeggio, grazie alla tradizionale sfilata. Si prosegue nei boschi sopra al paese per un pranzo ladino open air con i vini di Villa Corniole, la preziosa acqua Cedea e la buona musica dei The Others, per poi tornare a valle passando per la pittoresca frazione di Someda. Si termina nella piazza di Moena con una golosa merenda con lo yogurt della Mèlga de Fascia.
€ 37 adulti, € 20 bambini fino a 12 anni (colazione, aperitivo, pranzo e merenda+ escursione guidata + musica+ gadget La Trentina)
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione online.
Info e dettagli, 371 4349560.
LA DESMONTEGADA DI SORAGA
Dalle 10.30 alle 15.00 – Soraga
Una festa genuina ed emozionante in cui mucche e cavalli, accompagnati dagli allevatori locali, partono all’alba dal Passo San Pellegrino per arrivare in paese. In attesa della sfilata lungo la via centrale (ore 12.30), immergetevi nelle cose buone e belle del mercatino di prodotti tipici e artigianali, per poi proseguire con il tradizionale pranzo tipico (dalle 12.00). Al mattino caseificazione live con la Mèlga de Fascia per scoprire i trucchi del mestiere, a seguire intrattenimento musicale ed esibizione dei gruppi folkloristici.
TRENO DEL GUSTO
Dalle 16.00 alle 18.00 – Predazzo
Tutti in carrozza, grandi e piccini, il treno del gusto è in partenza! A bordo dei suoi vagoni visiteremo la campagna di Predazzo con il suo bellissimo Biolago per poi concederci un pit stop in una delle stalle dove conosceremo le mucche da cui proviene il latte che serve al Caseificio di Predazzo e Moena per produrre il Puzzone di Moena DOP. La filiera del latte prosegue con una seconda fermata nell’ accogliente Bistrò Shop & Bar del Caseificio. Qui un guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un vero cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo raccontato dove i prodotti caseari diventano protagonisti di intriganti abbinamenti con mostarde e mieli locali e un calice di buon vino trentino.
In collaborazione con il Caseificio di Predazzo e Moena e il Consorzio Predazzo Iniziative.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 10 anni
Info e prenotazioni online oppure al 331 9241567.
APERITIVO A TUTTA BIRRA
Dalle 17.30 alle 20.00 – Moena, Piaz de Ramon
Un aperitivo traditional chic con sfiziosi finger food realizzati con prodotti a km0 e presentati dagli stessi produttori locali e chef di Moena, abbinati alla birra artigianale Rampeèr made in Val di Fassa.
Il tutto con un intrigante accompagnamento musicale.
€ 12 (finger food + 1 calice di birra artigianale di Fassa)
€ 10 (finger food + un bicchiere di succo di mela La Trentina)
In collaborazione con Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, Salumificio Felicetti, Azienda agricola N’ Outa, Birrificio Rampeèr, La Trentina.
Domenica 18 settembre
ASPETTANDO LA DESMONTEGADA
Dalle 9.00 alle 12.30 – Predazzo, zona campo sportivo
In attesa della sfilata uno spazio in cui grandi e piccini potranno conoscere e vedere da vicino gli animali come caprette e coniglietti, ma anche salire in groppa ad un pony e partecipare ad alcuni divertenti laboratori nel verde della campagna di Predazzo.
COLAZIONE SULL’ERBA
Ore 9.30 – Moena, Pala da Rif
Dall’erba al palato, dal latte al formaggio: una colazione narrata che mette in risalto la filiera del latte, raccontandone i segreti della sua bontà con due ospiti di eccellenza: i “Bordiguez”, Nonno Bepi Bordiga e il nipote Daniel, casari del Puzzone di Moena DOP da generazioni.
€ 10 a persona
Su prenotazione, 371 4349560.
PUZZONE BIKE TOUR
Ore 10.00 – Da Predazzo a Moena
Vuoi raggiungere il Festival del Puzzone in modo green e senza stress? Sali in sella e partecipa al tour guidato con partenza dalla campagna di Predazzo e arrivo a Moena in tempo per assistere alla sfilata della desmontegada. A seguire pranzo con la gastronomia del Festival, momento libero per godersi un po’ di relax e rientro a Predazzo nel primo pomeriggio (ore 15.30 circa)
€ 18 adulti e € 15 bambini fino a 12 anni (incluso tour guidato e pranzo con bibita).
Eventuale noleggio bike a pagamento, possibilità di seggiolino/carrello per bambini piccoli da segnalare al momento della prenotazione.
Info e prenotazioni online oppure al 331 9241567.
LATTE E TABIÀ
Ore 10.00 – Moena
Un gioco itinerante, una caccia al tesoro a squadre per grandi e piccini, nel centro i Moena, tra i vicoli e i caratteristici tabià del rione di Turchia, vi porterà alla scoperta della tradizione casearia del luogo, in modo originale e divertente.
A cura di Fabilandia con la collaborazione di Sentieri in Compagnia.
Partecipazione gratuita, su prenotazione 371 4349560.
DAL LATTE AL FORMAGGIO
Dalle 10.00 – Moena, Piaz de Sotegrava
I nostri esperti casari di nuovo in piazza per coinvolgervi, a suon di colpi di spino e di zangola, nella trasformazione del latte in formaggio, burro e ricotta.
IL PUZZONE SI FA IN 5
Ore 10.30 – Moena, Piaz de Sotegrava
Arrivo del carro del Puzzone e taglio delle cinque forme di Puzzone di Moena DOP dei caseifici produttori.
In collaborazione con Caseificio Predazzo e Moena, Caseificio Val di Fassa, Caseificio Val di Fiemme, Caseificio di Primiero e Agritur El Mas.
LA DESMONTEGADA
Ore 11.45 – Moena, lungo le vie del centro di Moena
Un grande ritorno in tutti i sensi: mucche e altri animali, che insieme ai loro allevatori hanno trascorso l’estate in alpeggio, sfilano vestiti a festa tra le vie di Moena accompagnati dalla Banda del paese, dai gruppi folkloristici e da diverse Associazioni locali.
APERTURA DE “LE PIAZZE DEL GUSTO”
Dalle ore 12.00 – Moena, Piaz de Sotegrava e Piaz de Ramon
Il Puzzone di Moena DOP protagonista di piatti e ricette ladine a cura dell’Associazione Albergatori di Moena abbinati ai vini trentini di Villa Corniole. In Piaz de Ramon si aggiungono una serie di street food a cura dei produttori della Val di Fassa. Il tutto condito da musica e folklore.
A TAVOLA CON IL PUZZONE DI MOENA DOP
Dalle ore 12.00 – Moena
Oltre al pranzo in piazza completano l’offerta gastronomica anche i tanti menù realizzati per l’occasione dai ristoranti, agriturismi e malghe aderenti alla proposta “A Tavola con il Puzzone di Moena DOP”. Il formaggio protagonista del festival diventa ingrediente prezioso di ricette tradizionali e innovative che combinano la cultura ladina con l’amore per la cucina e il territorio. Scopri le proposte dedicate al Festival dei ristoranti, agriturismi e malghe aderenti all’iniziativa su www.visitmoena.it
LATTE E TABIÀ
Ore 14.00 – Moena
Un gioco itinerante, una caccia al tesoro a squadre per grandi e piccini, nel centro i Moena, tra i vicoli e i caratteristici tabià del rione di Turchia, vi porterà alla scoperta della tradizione casearia del luogo, in modo originale e divertente. A cura di Fabilandia con la collaborazione di Sentieri in Compagnia.
Partecipazione gratuita, su prenotazione 371 4349560
Parcheggi e collegamenti con il centro paese
Info su dove parcheggiare:
Parcheggio località Navalge – a pagamento
Parcheggio località Campo Sportivo – gratuito (circa 15 minuti a piedi dal centro)
“Giro in Carrozza” nel centro di Moena (domenica dalle 14.00 alle 16.00).
Info:
ApT Val di Fiemme
📞 0462 241111
www.visitfiemme.it
Foto copertina © Franco Cogoli
Trovate tanti altri eventi nella nostra agenda.