Assegno Unico Provinciale, buoni di servizio, tariffe mensa scolastica e trasporti, assistenza odontoiatrica: sono alcune delle agevolazioni familiare per le quali è indispensabile ricalcolare l’ICEF (SCARICA QUI la documentazione necessaria) prima di presentare la domanda e PRENOTA QUI l’appuntamento gratuito per la dichiarazione ICEF 2022.
Cos’è l’ICEF?
L’ICEF è un indicatore della condizione economica familiare, un insieme cioè di dati ed informazioni di natura reddituale, patrimoniale ed anagrafica che consentono di misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Attenzione! Non è un mero calcolo dei redditi e non è obbligatorio da calcolare, ma è indispensabile per accedere all’erogazione di contributi e agevolazioni per le famiglia . E’ stato istituito a livello provinciale ed è diverso dall’ISEE, indicatore della condizione economica familiare a livello nazionale.
La determinazione dell’ICEF deriva dalla valutazione di dati economici con riferimento a ciascun componente il nucleo familiare:
• il reddito: è costituito dall’insieme delle entrate, rilevanti o meno fiscalmente, conseguite da un soggetto, in un determinato periodo, a seguito, ad esempio, dello svolgimento di un’attività;
• le detrazioni: si tratta dei costi sostenuti da un soggetto nell’arco di un determinato lasso temporale quali, ad esempio, le spese sanitarie, le imposte, l’affitto, gli interessi sui mutui;
• il patrimonio: è l’insieme dei beni immobiliari (fabbricati e terreni) e mobiliari (conti correnti, titoli di stato, partecipazioni azionarie, ecc.) posseduti da un soggetto;
• la composizione del nucleo familiare: ai fini dell’ICEF rileva, in particolare, il numero di componenti ed il grado di parentela tra questi ed il soggetto richiedente la prestazione o la agevolazione.
Novità e nuove scadenze
A partire dal 2023 l’ICEF avrà validità dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno e in questa prima fase di transizione la scadenza della dichiarazione è stata prorogata al 31 dicembre 2022. Per accedere ad alcune agevolazioni sarà comunque necessario aggiornare l’ICEF (redditi e patrimonio 2020) a settembre, soprattutto per quanto riguarda la Domanda Unica, necessaria per ottenere una riduzione della tariffa per la mensa scolastica e l’iscrizione all’asilo nido.
ICEF 2021: prorogata la scadenza al 31 dicembre 2022
Chi ha presentato la dichiarazione ICEF a luglio 2021 e sta percependo un’agevolazione collegata deve sapere che la scadenza è stata prorogata a dicembre 2022 (e non a luglio come gli scorsi anni). Per continuare a beneficiare delle agevolazioni anche nel 2023 però sarà necessario fissare un appuntamento presso il CAF CISL per ricalcolare l’ICEF sulla base dei redditi del 2021. Nel nuovo anno, dunque la dichiarazione ICEF presentata a luglio 2021 non sarà più valida.
Se i figli cambiano scuola l’ICEF va presentato prima
Se i figli a settembre 2022 cambiano scuola (passando ad esempio dalle elementari alle medie) è necessario calcolare il nuovo ICEF il prima possibile in modo da ottenere la tariffa agevolata relativa al periodo settembre – dicembre 2022. In questo caso il calcolo viene effettuato sulla base dei redditi 2020. Per usufruire delle tariffe agevolate nel periodo gennaio – dicembre 2023 si dovrà invece presentare una nuova dichiarazione ICEF, a partire da settembre sulla base dei redditi 2021.
Per la verifica dei requisiti ITEA conviene affrettarsi
Il termine di presentazione dell’ICEF per la verifica dei requisiti permanenza alloggio ITEA rimane invariata ed è, come gli altri anni, fissata al 31 ottobre 2022. Pertanto coloro che sono in affitto ITEA dovranno affrettarsi a prenotare ICEF redditi e patrimonio 2021 a partire da settembre.
ICEF 2022: come e quando prenotare un appuntamento?
Il nuovo ICEF deve essere calcolato entro il 31 dicembre 2022 sulla base dei redditi 2021: in questo modo si potrà continuare ad usufruire delle agevolazioni collegate per tutto il 2023. Chi ha figli che cambiano scuola però necessita di ICEF aggiornato che sia valido nel periodo settembre – dicembre 2022 e dovrà dunque calcolare l’indicatore il prima possibile, prenotando un appuntamento presso il CAF CISL del Trentino.
Per scaricare la Check list con la documentazione necessaria per presentare la domanda, CLICCA QUI!
Calcolare l’ICEF è gratuito presso tutti i CAF CISL presenti in Trentino (Trento, Rovereto, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Lavis, Mezzolombardo, Pergine, Riva del Garda, Tione). Informazioni e appuntamenti al numero 0461 215120 o al numero unico 800 800 730.