Author - Ilaria

Al Giardino Botanico in inverno

Il Giardino Botanico Alpino Viote si veste di bianco e, facendo da magica cornice ad una passeggiata esplorativa con le ciaspole (e racchette da neve), racconta l’ambiente invernale in quota, tra neve e adattamenti degli animali al freddo. La ciaspolata si conclude con una degustazione di tisane nella Sala delle Erbe del Giardino Botanico.

Un modo diverso per esplorare questa sede territoriale del Muse in compagnia di un esperto. Attività per famiglie con bambini a partire dai 5 anni.

  • Quando: 28 dicembre 2023 e 04 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00
  • Costo: 5,50 euro a partecipante, prenotazione su Ticketlandia QUI
  • Info: ritrovo all’ingresso del Giardino.

NB: ln caso di maltempo o di assenza di neve al suolo l’attività verrà annullata. In entrambi i casi l’annullamento dell’attività verrà comunicato a tutti i partecipanti il giorno prima dell’evento e prevede il rimborso del biglietto.

Molveno: in inverno sul Pradel

Dall’8 dicembre 2023 riaprono gli impianti sul Pradel
Anche in inverno l’altopiano del Pradel, sopra al lago di Molveno, offre diverse possibilità per le famiglie; una più bella dell’altra, inserite in una piccola skiarea con due piste da slittino, un parco giochi sulla neve con campo scuola primi passi e una pista perfetta per iniziare a sciare. Si arriva a quota 1367 metri con la telecabina (QUI orari e tariffe aggiornati) direttamente dal centro di Molveno. Imperdibile subito la terrazza panoramica che vi lascerà senza parole. Spettacolare la vista sul lago.

Il nostro consiglio è quello di prendere subito la seggiovia a due posti per arrivare nel punto più alto: 1600 metri. Cinque minuti di passeggiata per raggiungere il Rifugio La Montanara (QUI  vi avevamo scritto della nostra passeggiata da Andalo) dove troverete gustosi piatti tipici con prodotti a km 0. Qui c’è una vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta e un piccolo parco giochi. Il Croz dell’Altissimo domina la scena e dall’altra parte il lago di Molveno spunta in tutta la sua bellezza.

All’arrivo della seggiovia parte subito la pista da slittino Scoiattolo: lunga un chilometro e mezzo, di difficoltà intermedia.  Non difficile e nemmeno troppo facile e lenta: per i bambini (meglio accompagnati da un adulto) il divertimento è assicurato.
Chi vuole provare l’ebbrezza di una pista più lunga può proseguire sulla Bambi lunga due chilometri e mezzo. Dal Fun park si scende in slitta e dopo poco parte la pista vera e propria che vi condurrà fino ad Andalo in località Sarnacli (QUI il nostro racconto). Da qui circa ogni 20/30 minuti parte la navetta di collegamento, che vi riporta a Molveno.

All’arrivo della telecabina parte anche il percorso di Sciury lo scoiattolo, da fare con le ciaspole se ha nevicato da poco o tranquillamente con scarponcini da neve, visto che viene battuta.  Alla fine troverete il grande scoiattolo in legno attorno al quale è stato allestito il nuovo parco giochi sulla neve di 5000 metri quadrati con la giostra, una discesa con i gommoni e comodo tapis roulant per la risalita. Sulla parte destra c’è il campo scuola per i primi passi sulla neve.

Info utili:

  • per mangiare ci sono diverse possibilità: noi consigliamo senza dubbio l’Albergo del Brenta, con piatti curati e gustosi e una particolare attenzione alle famiglie. Non mancano  ad esempio seggioloni per i più piccoli. Primi piatti fatti in casa, carne selezionata, ottimi dolci anche per colazione e merenda. All’arrivo della seggiovia il Rifugio La Montanara, recentemente ristrutturato, offre un’ambientazione più elegante.
  • il noleggio Sportlifee si trova all’arrivo della telecabina: qui potete affittare slitte, caschi (obbligatorio per i più piccoli) ciaspole e attrezzatura per lo sci.
  • lì accanto anche la nuova scuola di sci e snowboard Paganella Pradel, per chi vuole prendere lezioni.

Maggiori info: Funivie Molveno

Ci siamo stati anche con la TV 🙂

Natale con Trentum English

Trentum scuola propone durante le vacanze natalizie un divertente WINTER CAMP e diversi laboratori.
Dopo un’estate indimenticabile, ritorna l’esperienza 100% in inglese con tante attività intellettuali, artistiche e motorie 🇬🇧 Communicative English, arts & crafts, cooking class e tanto divertimento!

QUANDO

Possibilità di scegliere due periodi : 27-28-29 dicembre 2023  e  2-3-4-5 gennaio 2024

A CHI SI RIVOLGE
  •  1,5-5 anni: 8:00-12:30. Quota: dicembre 75€, gennaio 100€ (merenda inclusa)
  • 6-12 anni: 8:00-16:00. Quota: dicembre 120 + 30€, gennaio 160 + 40€ (merenda e pranzo al ristorante incluso)

Sconto speciale se partecipi ad entrambi i periodi: 1,5-5 anni = 155€, 6-12 anni = 250 + 70€.

Scegli e iscriviti al Camp Invernale durante le giornate che preferisci, puoi scegliere di partecipare alle attività anche solo per una giornata o solo per mezza giornata. Massima flessibilità!

  • giornata intera: 8:00-16:00, quota di 50€ + il pranzo
  • mezza giornata: 8:00-12:30, quota di 30€.

👉ISCRIZIONI  QUI

LABORATORI NATALIZI

Verranno anche organizzati tre imperdibili laboratori natalizi per i bambini dai 4 agli 11 anni.

  • Laboratorio dei lavoretti natalizi in inglese (la quota è 15€)
    27 dicembre 2023 dalle 14:00 alle 16:00
    3 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 16:00
  • Laboratorio natalizio di arte (la quota è 15€)
    28 dicembre 2023 dalle 14:30 alle 16:00
    2 gennaio 2024 dalle 14:30 alle 16:00
    4 gennaio 2024 dalle 14:30 alle 16:00
  • Laboratorio di biscotti di Natale in inglese (la quota è 20€)
    29 dicembre 2023 dalle 14:00 alle 16:00
    5 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 16:00

📲 PRENOTA IL TUO POSTO: 353 448 4938

Piccola presentazione della scuola

La scuola Trentum si trova nel centro di Trento, in una zona facilmente accessibile con un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze. Il metodo d’insegnamento di Trentum English è il miglior modo per esporre i bambini all’inglese in modo divertente e coinvolgente, come se fosse un’attività ricreativa e non un compito imposto dai genitori.
Gli insegnanti sono di madrelingua inglese altamente qualificati e propongono lezioni dinamiche e stimolanti.
Grazie alla grande energia e all’ approccio innovativo, i vostri figli non vorranno mai più smettere di imparare l’inglese! La scuola dispone di un’ampia sala con area giochi e due aule spaziose dotate di tutto il materiale didattico necessario.
I bambini sono entusiasti di questo metodo divertente e :

  • partecipano alle lezioni con grande piacere
  • ottengono risultati rapidi nel parlare, leggere e scrivere
  • fanno amicizia
  • vengono formati secondo programmi internazionali utilizzando metodi progressivi, come la total physical response
  • sono seguiti da insegnanti amichevoli e professionali di madrelingua inglese.

La scuola non è dedicata solo a bambini ma anche ad adulti che desiderano imparare a parlare fluentemente l’inglese.

I corsi per bambini e ragazzi sono suddivisi in fasce d’età, ecco gli orari e le giornate:

  • asilo in inglese * 1-5 anni: lunedì-venerdì 8.00-12.30
  • bambini 1-3 anni insieme alle mamme: mercoledì 17.00-17.45
  • 3-5 anni: martedì e venerdì 16.00-16.45
    martedì 17.00-17.45 * Games and Construction (Giochi e costruzioni)
    venerdì 17.00-17.45 * Crafts and creativity (Lavoretti e creatività)
  • 4-6 anni: giovedì 17.00-17.45
  • 6-7 anni: mercoledì 18.00-18.45
  • 8-10 anni: lunedì e giovedì 18.00-18.45
  • 10-12 anni: martedì e venerdì 17.00-17.45
  • 13-16 anni: martedì e venerdì 18.00-18.45
  • 3-10 anni: lunedì 18.00-18.45 * Theater (Teatro)

COSTI

Quota per un pacchetto di 8 lezioni da 45 minuti, a partire da 80 euro.
Quota per un pacchetto di 8 lezioni da 1 ora, a partire da 110 euro.
Quota annuale per l’iscrizione alla scuola, a partire da 30 euro.

QUI trovate il link per iscrivervi anche alla giornata di prova.

TRENTUM – Scuola Lingue&Arte
Via Roberto da Sanseverino, 39/3 – 38123 Trento (TN)
www.trentum.info
trentum.info@gmail.com
+39 353 448 4938

Nelle vicinanze della scuola vi segnaliamo il parco delle Albere con i suoi giochi, il biotopo, i giardini e gli  orti del MUSE

MUSE: eventi di Natale

Trascorri delle vacanze super divertenti al MUSE! Dall’1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 vi aspetta un ricco programma di eventi e attività: laboratori creativi, una curiosa caccia al tesoro, giochi, enigmi e molto altro… Di seguito trovate tutti gli appuntamenti:

CALENDARIO DELL’AVVENTURA

Una curiosa caccia al tesoro in museo: scansiona il QR code e parti alla ricerca di reperti, piante e animali. Trovali tutti e ritira il tuo premio al MUSE Shop!

  • quando: dall’1 al 24 dicembre 2023, durante l’orario di apertura del museo
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
SESSANTA MINUTI PER LA TERRA

Scarica la app, trova gli indizi nascosti tra le sale espositive e rispondi ai quesiti. Riuscirai a raccogliere tutti i dati in tempo?

  • quando: dal 12 al 15 dicembre 2023, ore 14-18 | 17, 28 e 29 dicembre 2023, ore 11-13 e 15-18 | 2 e 3 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18
  • costo: 3 euro a dispositivo
  • info: target 10+
MUSEO CON LO ZAINETTO

Zaino in spalla e parti all’esplorazione! Giochi, enigmi e disegni per esplorare e scoprire il museo in modo creativo e divertente.

  • quando: dal 23 dicembre 2023 durante l’orario di apertura del museo
  • costo: 5 euro
  • info: target 6-10
ERA INVERNO

Immergiti nell’atmosfera invernale, esplora e sperimenta lo spazio del Maxi Ooh!

  • quando: sabato, domenica e festivi, alle 10.15 e alle 17.45 | dal 27 al 29 dicembre 2023, alle 10.15 e alle 17.45 | 1 gennaio 2024, alle 17.45 | dal 2 al 5 gennaio 2024, alle 10.15 e alle 17.45
  • costo: incluso nel biglietto di ingresso al museo oppure 2 euro (coppia adulto/bambino) senza accesso al museo
  • info: target 0-5 anni | prenotazione obbligatoria al n. 0461 270391
MUSE LAB – DELIZIE PER UCCELLI

Laboratori a ciclo continuo per inventare e creare. Crea delle decorazioni uniche per il tuo balcone o giardino e aiuta gli uccelli selvatici.

  • quando: 8, 16, 24, 27, 30 dicembre 2023, ore 11-13 e 15-18 | 2 e 5 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
MUSE LAB – SULLA ROTTA DELLE SPEZIE

Laboratori a ciclo continuo per inventare e creare. Un viaggio per riscoprire profumi e aromi che accompagnano da secoli le cucine del mondo.

  • quando: 9, 17, 23, 28, 31 dicembre 2023, ore 11-13 e 15-18 | 3 e 6 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
MUSE LAB – LE IMPRONTE DEGLI ANIMALI

Scopri come riconoscere le impronte degli animali e prova a muoverti dondolando come un orso o saltando come una lepre.

  • quando: 10, 26, 29 dicembre 2023, ore 11-13 e ore 15-18 | 1 gennaio 2024, ore 15-18 | 4 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
SCIENCE SHOW – IL MITO DELLA COMETA

Com’era il cielo notturno migliaia di anni fa?

  • quando: 8, 10, 16, 24, 27, 28, 29, 31 dicembre 2023, alle 11.30, alle 13, alle 15 e alle 16.30 | 1 gennaio 2024, alle 15 e alle 16.30 | 2, 3, 4 gennaio 2024, alle 11.30, alle 13, alle 15 e alle 16.30
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
SCIENCE SHOW – I SEGRETI DEI FIOCCHI DI NEVE

Come si forma un fiocco di neve? Mr. Senzanuvole ci svelerà i segreti dei fiocchi di neve attraverso esperimenti e creazioni a tema.

  • quando: 9, 17, 23, 26, 30 dicembre 2023, 5 e 6 gennaio 2024, alle 11.30, alle 13, alle 15 e alle 16.30
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
PIXEL CHRISTMAS E WINTER LEGO® BRAILLE BRICKS

Cimentati con la Pixel art e avvicinati al Braille usando i famosi mattoncini colorati.

  • quando: sabato, domenica, festivi, ore 11-13 e 15-18 | dal 27 al 29 dicembre 2023, ore 11-13 e 15-18 | 1 gennaio, ore 15-18 | dal 2 al 5 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18 | l’attività è sospesa domenica 7 gennaio 2024
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
PIT STOP AL FABLAB – WINTER EDITION

Crea i tuoi fiocchi di neve con la stampante 3D.

  • quando: sabato, domenica e festivi, ore 11-13 e 15-18 | dal 27 al 29 dicembre 2023, ore 11-13 e 15-18 | 1 gennaio 2024, ore 15-18 | dal 2 al 5 gennaio 2024, ore 11-13 e 15-18 | l’attività è sospesa domenica 7 gennaio 2024
  • costo: attività gratuita
  • info: target 6+
Info utili:
  • una persona accompagnatrice per ogni minore;
  • alcune attività sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso altre a pagamento;
  • potete acquistare il vostro biglietto QUI;
  • maggiori info QUI

 

Foto di copertina @Muse Museo delle Scienze

Al Paoli Hotel con il Grinch

Per aspettare il Natale assieme il Paoli Hotel organizza due giornate speciali con spettacoli e magia per grandi e piccoli !

Venerdì 22 dicembre a cena e sabato 23 a pranzo !!!

COME ARRIVARE

Il Paoli Hotel si trova a soli 20 minuti da Trento, in località Lochere di Caldonazzo, in un ambiente tranquillo, ai piedi della montagna. Si raggiunge da Trento percorrendo la statale della Valsugana in direzione Padova seguendo poi  le indicazioni per località Lochere.

L’ ambiente è informale e molto accogliente. Il Paoli hotel è infatti un albergo a gestione familiare dal 1919.
C’è la possibilità di optare per il solo pernottamento con prima colazione oppure di scegliere il trattamento di mezza  o pensione completa. L’albergo si trova in una zona tranquilla e immersa nel verde. Dispone inoltre di un ampio giardino con due grandi gazebi e un porticato riparato. Luogo ideale per passare qualche ora in completo relax immersi nella natura.

Sul retro si trova un piccolo parco giochi  con scivolo e altalene, dove i bambini possono divertirsi in completa sicurezza. Da qualche anno è stata allestita un’area giochi dedicata ai più piccoli: una nuova area gioco interna con tappetoni, scivolo, una “piscina” di coloratissime palline, un angolo morbido, una bella casetta, …

CENTRO IPPICO

Presso il Paoli Hotel ha sede anche il Centro Ippico Lochere A.S.D. che offre ai più piccoli, e ovviamente anche agli adulti la possibilità di provare questo sport e conoscere il meraviglioso mondo dei cavalli in modo naturale e divertente. Potrete scegliere di prendere delle lezioni singole in maneggio oppure fare delle passeggiate a cavallo (sia per principianti che esperti) fino ai trekking  di una o più ore attraverso i boschi, vicino al fiume Centa o intorno ai laghi di Levico e Caldonazzo.

Il centro organizza anche escursioni di trekking con i cavalli di più giorni. Per i più piccoli sono disponibili alcuni teneri pony per potersi avvicinare ai cavalli in una modalità tranquilla a misura di bambino.

Se volete inoltre provare un’esperienza unica e indimenticabile vi aspetta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 la fattoria didattica di Nonno Enzo che propone tante attività ricreative e conoscitive dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale

Per maggiori informazioni: 0461.700017  320 0829633 www.paolihotel.com

Ecco il video di quando siamo stati con la tv a visitare questo posto:

Cose da fare nei dintorni:

 

Buonconsiglio: splendente Natale

Il Castello del Buonconsiglio  è uno dei luoghi più iconici del centro storico di Trento. Come ogni anno, ormai da tradizione, in occasione del Natale  i suoi giardini indossano la loro veste più splendente. Una veste fatta di grandi bocce rosse, suggestive luminarie e altre decorazioni artistiche che arricchiscono l’ambiente ed invitano il visitatore ad entrare per scoprire le meravigliose sale, ma anche l’architettura complessa del castello. L’atmosfera è magica e sognante, ideale per una foto ricordo, per riposarsi al sole sulle panchine all’aperto ma anche per consumare un dolce tipico, un the caldo o un vin brulè presso la caffetteria del Museo.

A tutto questo si aggiungono una serie di eventi e laboratori dedicati anche ai più piccoli. Ecco quindi cosa si potrà fare al Buonconsiglio in questo speciale periodo dell’anno.

DOMENICHE GRATIS

Continua anche a dicembre la #domenicalmuseo, iniziativa che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. L’ingresso sarà gratuito sia al Castello del Buonconsiglio, sia a Castel Beseno, Castel Caldes, Castel Stenico e Castel Thun (le diverse attività e i servizi restano a pagamento).

Segnatevi quindi la data del 3 dicembre 2023: quale occasione migliore per poter ammirare la magia del Natale al Castello? Tra giardini decorati a festa, attività per famiglie e una mostra fotografica dedicata alla Natività, annoiarsi non è possibile! Inoltre i giardini, decorati con le grandi bocce rosse, le luminarie e le sagome dei nobili della Torre Aquila che giocano a palle di neve, rimarranno accessibili gratuitamente tutti i giorni dal 27 novembre al 7 gennaio, dalle 10.00 alle 20.00.

LABORATORI “SPLENDENTI”

Il museo organizza anche una serie di laboratori creativi, ispirati alle tecniche artistiche tradizionali, per realizzare insieme ‘splendenti’ segni natalizi. Ecco gli appuntamenti di dicembre:

  • domenica 3 dicembre, ore 15.00 |Stelle Splendenti |Laboratorio per predisporre stelle da dorare con l’antica tecnica della foglia d’oro e appendere all’albero di Natale.
  • domenica 10 dicembre, ore 15.00 | Auguri splendenti |Laboratorio per creare biglietti di auguri da decorare ispirandosi all’arte della miniatura medievale.
  • infine, domenica 17 dicembre, ore 15.00 | Lanterne Splendenti | Laboratorio per preparare lanterne decorate con trafori e carta velina, da accendere per colorare la notte della della Vigilia di Natale.

Tariffa: 8,00 € a nucleo familiare. Info e prenotazioni: Servizi educativi del Museo, tel. 0461 492811 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00) oppure  cliccate qui
Posti limitati: si consiglia la prenotazione!

SPETTACOLI TEATRALI – LA BELLA E LA BESTIA

Nel corso del weekend dell’Immacolata si terrà più volte uno speciale spettacolo teatrale, liberamente ispirato alla storia de “La Bella e la Bestia“. Con il tocco personale degli autori, il racconto in prosa diventa l’occasione per scoprire nuove strade di interpretazione, distanti dai classici proposti dalla Disney in versione cartoon o musicale.  L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti: prenotate il vostro posto: tel. 0461 492811 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00) oppure  cliccate qui

DATE

  • Venerdì 8 Dicembre 2023:  ore 18.30 ed ore 20.30
  • Sabato 9 Dicembre 2023: ore 18.30 ed ore 20.30
  • Domenica 10 Dicembre 2023: ore 18.00

Per scoprire il Castello del Buonconsiglio più nel dettaglio clicca QUI

 

 

Disegno e pittura con Trentum Art

Piccola presentazione della scuola

La scuola Trentum si trova nel centro di Trento, in una zona facilmente accessibile con un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze. Oltre ad organizzare corsi di inglese per diverse fasce d’età e livelli (QUI maggiori info), la scuola organizza anche corsi di ARTE, dal disegno alla pittura artistica per tutti.

Di che si tratta?

Il corso di disegno e pittura offre a bambini e ragazzi l’opportunità di esplorare la propria creatività e di seguire liberamente la propria immaginazione.
Durante le lezioni impareranno a mettere in pratica tecniche artistiche diverse, sviluppando le loro capacità di osservazione e composizione degli oggetti nello spazio. Il tutto si svolgerà in un ambiente creativo e accogliente, dove tutti i corsi sono concepiti tenendo conto degli interessi di ciascun partecipante. Gli studenti saranno seguiti da professionisti laureati in accademie d’arte, garantendo una formazione artistica completa e di alta qualità.

Organizzazione delle lezioni
  • gli insegnanti della scuola sono professionali, praticano disegno e pittura e organizzano le mostre
  • i corsi di disegno e pittura sono pensati per bambini e adulti che amano disegnare, sia per principianti sia per chi vorrebbe portare le proprie capacità ad un livello più alto
  • la scuola dispone di un’aula spaziosa per le lezione di disegno e pittura.
  • la scuola dispone di un’ampia sala con area giochi e due aule spaziose dotate di materiale didattico.

Corsi
  • disegno e pittura per bambini 4-6 anni e 6-8 anni
  • corso base di disegno e pittura per ragazzi 9-12 anni e 12-16 anni
  • corso base di disegno e pittura per adulti
Orari
  • bambini 5-7 anni: giovedì 18.00-18.45 / sabato 15.00-15.45
  • ragazzi 8-11 anni: giovedì 17.00-17.45 /sabato 16.00-16.45
Costo
  • Quota per un pacchetto di 8 lezioni da 45 minuti, a partire da 100 euro.
  • Quota per un pacchetto di 8 lezioni da 1 ora, a partire da 130 euro.
  • Quota annuale per l’iscrizione alla scuola, a partire da 50 euro.


E’ possibile iscriversi ad una lezione di prova e provare a sviluppare il proprio lato artistico!

TRENTUM – Scuola Lingue&Arte
Via Roberto da Sanseverino, 39/3 – 38123 Trento (TN)
https://www.trentum.info/art
trentum.info@gmail.com
+39 348 170 65 85

Comunità Murialdo sul territorio

La Comunità Murialdo Trentino Alto Adige Impresa Sociale è attiva in Trentino Alto Adige dal 1979, prendendosi cura del benessere educativo di bambini, giovani e famiglie offrendo un sostegno nella quotidianità. Opera in diversi territori, offrendo non solo servizi di sostegno alla genitorialità, accompagnamenti educativi personalizzati, interventi di accompagnamento al lavoro dedicati ai giovani, ma anche progetti di aiuto compiti, percorsi di formazione per genitori e spazi di incontro.

VALLE DEL CHIESE

A Storo è attivo il centro di Aggregazione territoriale L’Arca per preadolescenti, adolescenti e giovani. Uno spazio di incontro per il tempo libero, anche con attività formative e socializzanti. I ragazzi possono partecipare ad attività ludiche e creative,  ricevendo un costante supporto dagli educatori professionali presenti.

MESE di NOVEMBRE 2023

• la serata formativa di giovedì 9 novembre rivolta ai genitori degli adolescenti della Valle del Chiese dal titolo “Educazione a tavola e su campo tra formazione e disinformazione – il ruolo dei genitori in età evolutiva” all’interno del percorso sportivo agonistico tenuta dalla dott.ssa Brunella Valenti, Psicoterapeuta e psicologa dello sport e la dott.ssa Francesca Lazzarotto biologa nutrizionista, dalle 20.30 alle 22.30 presso il centro L’Arca di Storo. (vedi volantino allegato).

Continuano i percorsi formativi rivolti ai genitori:

Fascia di età 6-11 anni (si propone un laboratorio per i figli presenti al corso)

  • venerdì 3 novembre dalle 20.00 alle 21.45
    presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Pieve di Bono – TEMATICA: TECNOLOGIA
  • venerdì 10 novembre dalle 20.00 alle 21.45
    presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Pieve di Bono – TEMATICA: RISPETTO DELLE REGOLE
  • venerdì 17 novembre dalle 20.00 alle 21.45
    presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Pieve di Bono – TEMATICA: COMPITI E SCUOLA

Fascia di età adolescenti:

  • martedì 14 novembre dalle 20.15 alle 22.15
    presso la sala delle riunione del Comune di Storo. TEMATICA: TECNOLOGIA e SOCIAL
  • martedì 21 novembre dalle 20.15 alle 22.15
    presso la sala delle riunioni del Comune di Storo TEMATICA: AUTONOMIA
  • martedì 28 novembre dalle 20.15 alle 22.15
    presso la sala delle riunioni del Comune di Storo TEMATICA: DIALOGO GENITORI-FIGLI
  • Laboratorio manuale e creativo per bambini delle scuole elementari “Creando il Natale” nelle giornate di mercoledì 15-22-29 novembre dalle 17.00 alle 18.30 presso il centro L’Arca di Storo – costo 10 euro
Laboratori rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni
  •  venerdì 24 novembre laboratori di intreccio presso il Museo Etnografico Trentino di San Michele con partenza da Storo alle ore 14.30 – costo iscrizione 10 euro
  • domenica 26 novembre presso il centro L’Arca dalle 9.00 alle 18.00 giornata di giochi, laboratori e condivisione con il Kids Workshop condotto dal Laboratorio di educazione al dialogo di Trento. Costo 10 euro

Lo spazio compiti in allegria

Un punto di incontro per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, residenti nel Comune di Storo. Le finalità del progetto sono: valorizzare le potenzialità di ognuno sul piano scolastico e sociale; riconoscere e migliorare le abilità peculiari di ogni singolo; rafforzare e costruire competenze in ambito scolastico.

DOVE:
 Presso gli spazi al piano terra del Municipio di Storo messi a disposizione dal Comune di Storo
QUANDO: Sabato mattina dalle 9.30 alle 11.30 – sabato 7-14-21-28 Ottobre 2023 e sabato 4-11-18-25 Novembre 2023
Iscrizioni: QUI la locandina con il tagliandino da compilare e inviare a larca@murialdo.taa.it o consegnarlo a mano il primo sabato di apertura.

SPAZIO APERTO PER GENITORI E FIGLI

Uno spazio di incontro, accogliente e attrezzato per la famiglia. Uno spazio dove è possibile leggere libri, ascoltare musica, incontrare altri genitori e dialogare con loro su argomenti a piacere. Sarà sempre garantita la presenza di un’educatrice. Lo spazio aperto è libero e rivolto a genitori con figli nella fascia 0/6 anni

QUANDO: presentazione e apertura del servizio il 07 ottobre a partire dalle ore 09.30
Altre aperture: 14/21 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 11.00 – 04/11/18 novembre 2023 dalle 9.30 alle 11.00 – 09/16 dicembre 2023 dalle 9.30 alle 11.00
DOVE: presso il secondo piano del Centro Giovanile “Paolo Fiorile” 
in piazza Malfer 44 a Storo (TN)
Potete iscrivervi tramite google form-  QUI maggiori info e dettagli

 

 

Bolzano: attività family al museo

Il Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige è un luogo che merita una visita almeno una volta.

Situato nel cuore della città di Bolzano ospita una mostra permanente con un acquario marino da 9000 litri, con pesci ed invertebrati della barriera corallina e tante postazioni interattive curiose e interessanti per conoscere meglio l’ambiente che ci circonda.

E’ inoltre un luogo vivo e ricco di iniziative tutto l’anno con mostre temporanee decisamente curiose e speciali appuntamenti, attività e laboratori per bambini e ragazzi.

Settimana autunnale 2023

Ancora voglia di natura? Quest’anno il Museo di Scienze Naturali invita tutti gli appassionati di scienza e natura tra i 7 e gli 11 anni per la prima volta anche in autunno per la nostra Settimana autunnale!
Quando: dal 30 ottobre al 3 novembre (escluso il 1 novembre), in collaborazione con il Planetario dell’Alto Adige, offre quattro mattinate ricche di esperimenti e laboratori per naturalisti tra i 7 e gli 11 anni.

Ogni giorno dalle 8.00 alle 12.30 i bambini saranno accompagnati da due guide del Museo di Scienze Naturali. Verranno svolte interessanti attività e giochi riguardanti gli animali e i vulcani. Una mattina a tema Halloween, un’escursione nei dintorni della città, un laboratorio in collaborazione con il personale del Planetario…

Costo: 80€ (70€ per ogni ulteriore figlio/a) . La merenda verrà fornita dal museo. Numero massimo di partecipanti a settimana: 12 bambini. Informazioni al 0471 412964 (ore 9-14)


LUCI NELLA NOTTE GUIDA AL BUIO

Quando: 27 ottobre 19:00- 20:00 e 24 novembre 19.00 – 20.00

Una speciale guida in orario serale vi permetterà di scoprire cosa accade al museo di notte, quando le porte si chiudono e le luci si spengono. Non solo i segreti degli animali notturni presenti nelle sale, ma anche cos’altro brilla nelle tenebre. Per famiglie ed interessati – Posti limitati. Prenotazione obbligatoria! Adulti 12 Euro, Bambini 8 Euro (6-16 anni)

Tel. 0471 412964, mar – dom, ore 10.00 – 18.00 – in lingua italiana

HALLOWEEN AL MUSEO

Quando: 31 ottobre 15.30 – 17.30

Volete sfidare le vostre paure? Ragni, serpenti e pipistrelli sono i vostri animali preferiti? Al Museo di Scienze Naturali vi aspetta un Halloween molto speciale: non solo dolcetti e scherzetti ma anche curiosità e informazioni scientifiche su animali e fatti che di solito fanno accapponare la pelle! Workshop per bambini della scuola elementare – In tedesco e italiano – Costo 8 euro – Info: Tel. 0471 412964
Prenotazione ONLINE obbligatoria

CI VEDIAMO AL MUSEO! SULLE TRACCE DI GUFI E CIVETTE

Quando: 9 novembre 15.00 – 16.30
Scopri i rapaci notturni delle collezioni del museo e analizza con pinzetta e microscopio le loro tracce misteriose.
In tedesco e italiano – dagli 8 ai 11 anni –  Prenotazione ONLINE obbligatoria entro 6 novembre 2023
Info: Tel. 0471 412964 – Costo 8 euro

UNA NOTTE AL MUSEO

Quando: 11-12 novembre dalle 20.00 alle 8.30
Un’intera notte da trascorrere al museo: prima un’entusiasmante caccia al tesoro, poi i nostri sensi ci aiuteranno a svelare i segreti del mondo marino, infine una favola della buona notte ci aiuterà ad addormentarci ai piedi del grande acquario marino. Al mattino ci attende una gustosa colazione. dai 7 ai 11 anni – In italiano e tedesco

Info: Tel. 0471 412964 – Costo 35 euro

CIP CIP BUON APPETITO

Quando: 18 novembre 14.30 – 16.30
Fuori fa un freddo pungente e ovunque c’è neve. Per molti uccelli inizia un momento difficile. Una piccola mangiatoia può aiutarli. Ti mostreremo come preparare il cibo giusto per loro: canederli di grasso e semi, catenelle di noccioline e tanto altro. Con un po’ di fortuna, quest’inverno potrai osservare gli uccelli mangiare sul tuo balcone o nel tuo giardino. Come riconoscerli lo scoprirai nel nostro workshop! In italiano e tedesco
Info: Tel. 0471 412964 – Costo: 8 euro dai 6 anni

BRIVIDI AL MUSEO

Quando: 1 dicembre ore 15.30 – 17.30

Pronti a sfidare le vostre paure? O forse ragni, scorpioni e pipistrelli sono i vostri animali preferiti? Al Museo di Scienze Naturali vi aspetta un pomeriggio speciale: storie e curiosità dal mondo degli animali vi faranno accapponare la pelle! In tedesco e italiano . Prenotazione QUI  Un’avventura per bambine/i della scuola elementare

Qui inoltre potrete trovare una mini guida con le cose da fare a Bolzano per vivere la città appieno.

 

Settimane della Castagna a Velturno

Come ogni anno, ritornano le caratteristiche Settimane della Castagna, frutto simbolo del paese di Velturno. L’evento si terrà dal 14 ottobre al 5 novembre 2023. Un programma per tutti, come raccolta delle castagne, esperienza, escursione guidata per bambini, percorsi dei sapori, ricette tipiche della gastronomia contadina e molto altro.

Protagonista indiscussa la castagna naturalmente. Il castagno è il  simbolo di Velturno: circa 3.300 castagni lo circondano e lo fanno diventare il paese del castagno. Un insieme di escursioni guidate, visite guidate, degustazioni, concerti e il “Niglsunntig”, una grande festa nel centro di Velturno dove le associazioni locali offrono specialità a base di castagne.

In queste settimane di festa, nelle giornate di domenica, lungo il sentiero del castagno troverete agricoltori locali che offrono castagne, vini gustosi e prodotti del maso. Interessante l’escursione per bambini che potranno camminare insieme nel bosco di castagni, raccontare storie ed arrostire castagne sul fuoco aperto.

Alcune attività sono a pagamento e su prenotazione entra il giorno prima dell’appuntamento presso l’ufficio Informazioni 0472.855 290 | info@klausen.it

Trovate il programma completo QUI.

Cosa fare nei dintorni:

Approfittate di questa manifestazione per scoprire Velturno e i suoi dintorni, i nostri consigli QUI.

Potrebbero interessare altre sagre ed eventi autunnali, scoprili QUI.