Mostra dell’agricoltura a Trento!

Torna la mostra dell’Agricoltura di Trento che si terrà il weekend del 18-19 marzo (orari: 8.30-19.00, ingresso: euro 3,00 adulti, euro 1,00 ridotto da 6 a 12 anni) presso il polo espositivo Trento Expo in via Briamasco, 2.

L’approssimarsi della primavera a Trento lancia da oltre settant’anni un segnale inequivocabile, ovvero che i padiglioni di via Briamasco si stanno preparando per ospitare una nuova edizione della «Mostra dell’Agricoltura». Generazione dopo generazione, dal dopoguerra in poi, l’appuntamento con i produttori, con i rivenditori di macchinari e attrezzature, con gli animali portati in città dagli allevatori e soprattutto con i sapori del territorio rappresenta un momento importante per la comunità locale.
La manifestazione accoglie al proprio interno sia «La Casolara», la festa dedicata ai formaggi e al mondo caseario trentino e dell’arco alpino, sia «Domo», lo spazio dedicato alla casa.

Due giorni dedicati al mondo contadino, all’agricoltura, all’allevamento e al giardinaggio. Presso il polo zootecnico gestito dalla Federazione Provinciale Allevatori, inoltre, i più piccoli potranno conoscere da vicino gli animali che dimorano sui pascoli e nelle stalle del Trentino come mucche, asini, cavalli, capre, pecore e conigli.

Ad arricchire il programma della mostra anche tanti laboratori e le attività ludico-didattiche per adulti e bambini. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.

Fondazione E. Mach – P.A.T. e Trentino Marketing | stand 57
Clima, acqua e suolo
Spazio espositivo e didattico dedicato al cambiamento climatico e ai suoi effetti.

Polo zootecnico | stand 2
Alla scoperta del mondo zootecnico con gli studenti della Fondazione Mach
Sabato alle 10.00, 14.00 e 16.00
Domenica alle ore 10.00, 11.00, 13.00 e 15.00

MUSE – Museo delle scienze | stand 58
Girotondo tra cibo e paesaggio
Un gioco alla scoperta della filiera agroalimentare e del legame tra cibo, territorio e paesaggio.
Domenica 14.30 – 15.30 e 16.30 – 17.30

CIA – Agricoltori Italiani Trentino, Donne in Campo Trentino, AGIA Trentino stand 67
Ingrana la marCIA!
Tracciato per piccoli, aspiranti trattoristi.
Sabato e domenica 9.30 – 18.00

Tagliatelle colorate a cura di Fernanda di “Essicchiamo il Gusto”
Da polveri colorate a stelle filanti di pasta.
Sabato 10.30 – 11.00
Crema di burro a cura di Marisa di “Soto al Croz”
Agita, sbatti, shakera con un po’ di allegria.
Sabato 11.30 – 12.00

Collage naturale profumato a cura di Martina di “Grum”
Fiori, foglie e colla naturale per realizzare un profumatissimo collage.
Sabato 14.30 – 15.30

Mandala con i semini a cura di Emili di “Cibi Mundi”
Creazione di mandala con i semi.
Domenica dalle 10.00 a ciclo continuo, durata 1 ora

Sacchettino profumato alla lavanda a cura di Martina di “Grum” e di Manuela di “Manufà”
Domenica 11.00 – 12.00

Crea la tua pecorella a cura di Marisa di “Soto al Croz”
Giri di lana per manine laboriose.
Domenica 14.00 – 15.00

Enoteca Provinciale dei Prodotti Trenti- ni – CCIAA Trento | stand 69
Scopri e degusta
Valorizzazione dei prodotti enologici del territorio e degustazioni abbinate a prodotti da forno.

Gruppo Formaggi del Trentino | stand 71
Come nasce il formaggio trentino?
Dimostrazione Caseificazione.
Sabato alle ore 14.30 e domenica alle ore 11.00

Coldiretti Trento | stand 55
Presentazione attività istituzionale.

Per scoprire il programma completo della  Mostra Mercato dell’Agricoltura 2023, CLICCA QUI!

Per informazioni contatta:
📞 0461 216000
📧 infofiere@discovertrento.it

Parallelamente alla mostra si terrà la fiera di San Giuseppe per le vie del centro storico di Trento.

Scopri gli altri eventi del weekend QUI.

Crediti fotografici © www.trentoexpo.com